Archivi


Al centro del confronto globale dei capitalismi politici, l’Europa non ha ancora trovato il suo posto. Tuttavia, nella sua proiezione internazionale, non può fare altro che partire dal problema centrale: il rapporto con gli Stati Uniti. Secondo Riccardo Perissich, le relazioni transatlantiche devono scivolare verso un nuovo teatro: l’Asia. Ecco come prepararsi.


Il secolo di Morris Chang

Al contempo una leggenda del suo Paese e un tranquillo direttore d’orchestra. Il mondo intero dipende dall’azienda che ha creato, che è essa stessa una catena di approvvigionamento: coinvolta in una rete di fornitori e clienti così complessa che il controllo da parte di una sola entità o di un solo Stato è impossibile. Alessandro Aresu traccia un profilo di Morris Chang, 91 anni, fondatore di TSMC e chiave di volta della globalizzazione.

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, abbiamo incontrato Olivier Blanchard, Senior Fellow del Peterson Institute for International Economics (PIIE). Per l’ex capo economista del FMI, il periodo di rialzo dei tassi di interesse non durerà. Dovremo fare i conti con i bassi tassi di interesse ancora per molto tempo. In questo “mondo alla rovescia”, diventa imperativo reinventare soluzioni che coniughino le politiche fiscali e monetarie.

L’Europa di Paul Valéry è diventata un riferimento così ovvio che ha smesso di provocarci. Rileggendo oggi “La Crise de l’esprit”, bisogna stare attenti a non prendere per conformismo il tono sfumato dell’autore, e accettare di tornare in profondità sulle questioni delicate e talvolta polemiche a cui Valéry trova formulazioni particolarmente dense e sottili. Una lettura a cura di Paola Cattani.

Dopo le Dottrine della Cina di Xi Jinping, lanciamo una nuova serie settimanale. Ogni mercoledì esamineremo il punto nodale della geopolitica contemporanea, il confronto tra Cina e Stati Uniti, in termini di capacità politica di entrambi i sistemi di guidare, trasformare, sviluppare innovazione, industria, tecnologie digitali e scienza. Chiedendoci quindi: che cosa dobbiamo fare? Un’intervista con Alessandro Aresu e Louis de Catheu, che ci aiuteranno nel condurre questa serie.

La fine del mondo non è più quella di una volta. Ci accompagna più che perseguitarci. La vediamo scorrere al rallentatore. L’apocalisse non è una fantasia – è un’utopia.

Uno spunto di dottrina firmato Hans Magnus Enzensberger.

Nel corso della sua vita, ha cercato le ragioni della fede con lo stesso ardore delle cause della non-credenza, – a rischio di causare divisioni. Papa “intellettuale”, nel 2005 ha accettato un incarico che considerava troppo pesante per lui e che ha poi abbandonato. Dopo le sue dimissioni nel 2013, gli è stato conferito uno status senza precedenti nella storia della Chiesa, quello di Papa emerito, e ha continuato a esercitare una notevole influenza. Benedetto XVI si è spento all’età di 95 anni. Questo saggio biografico cerca di cogliere la sua eredità politica e teologica.

Per l’economista di Harvard, l’era dell’iperglobalizzazione sta tramontando: gli imperativi della sicurezza nazionale hanno già iniziato a dettare le nuove regole economiche globali. Credendo di perseguire gli stessi obiettivi, ci ritroviamo in situazioni di confronto – come dimostra quella aperta in questi giorni tra Bruxelles e Washington. Come possiamo evitare che il nuovo paradigma sia peggiore del vecchio?

“Dall’Ucraina, alla Moldavia, ai Balcani occidentali, al Regno Unito e alla Norvegia, costruiremo un grande continente più unito, coordinato, forte ed economicamente integrato”.
Il Segretario di Stato per l’Europa francese delinea quattro elementi costitutivi per realizzare la sovranità continentale—uno spunto di dottrina firmato Laurence Boone.

I semiconduttori sono al centro della nostra vita quotidiana, ma che cosa ne sappiamo davvero? Con le ultime sanzioni statunitensi contro la Cina che riaccendono l’importanza di questa competizione strategica, eccovi uno studio unico in dieci punti, dodici grafici e due mappe per andare alle radici della rivalità tecnologica tra Cina e Stati Uniti che struttura il mondo.