Interviste


Nata a Mantova, Carla Sozzani è diventata l’incarnazione della quintessenza milanese, con un look sempre impeccabile.

Ex redattrice di moda, fondatrice del mitico 10 Corso Como, concept store ante litteram, incarna quel raro mix di rigore lombardo e audacia milanese.

Tra un risotto al salto e i misteri del design e del Duomo, l’abbiamo incontrata per farci svelare il segreto della più discreta capitale della moda.

Quando scende in treno a Vico Equense dalla sua università di Cambridge, Helen Thompson ha sempre uno o due volumi di Roberto Calasso nella valigia.

L’estate scorsa ha letto Moby Dick guardando il mare.

Dal suo primo incontro con il Vesuvio — “a dodici o tredici anni”—, non l’ha mai lasciato.

Per l’economista inglese, il golfo di Napoli è stata “un punto di partenza simbolico”.

La nostra serie estiva Grand Tour fa tappa in Italia.

Sulle orme di D’Annunzio, degli Agnelli e di Thomas Mann, lo scrittore Edoardo Nesi (premio Strega 2010) ha fatto di Forte dei Marmi il suo luogo di villeggiatura unico, al punto da sviluppare una dolce ossessione.

Per la sua straordinaria assiduità e fedeltà alla città, il sindaco lo ha nominato cittadino d’onore della località balneare.

Raccontandoci la ricetta di un Martini magico, i fasti passati di una discoteca ormai in declino, le ville leggendarie, le lunghissime spiagge, Nesi ci svela come si vive l’estate sulla costa toscana.

La scena potrebbe essere l’inizio di un romanzo.

Gérard Araud ha vent’anni. È davanti al Partenone. Piange di gioia: la Grecia non lo lascerà mai più.

Oggi, a Hydra, ritrova ogni anno i papaveri, i sentieri che conducono al mare e i fantasmi dell’isola, come Leonard Cohen o Jackie Onassis. Ma anche lo spirito degli esiliati, tornati per Pasqua.

E sempre lo stesso enigma: il colore dell’acqua.

Fuggire da Parigi, dalle sue regole e dalla sua chiusura, dal suo spirito serio.

A tarda notte gay, cercare la fusione frenetica con il mondo nel movimento, nel rumore, nell’asfalto, lontano dal silenzio della natura.

Bagnarsi in acque inquinate piuttosto che cristalline.

L’Atene di Édouard Louis non ha nulla di una cartolina, ma è diventata un rifugio dove scrivere.

Da Curtis Yarvin a Bronze Age Pervert, passando per Peter Thiel e Nick Land, abbiamo appena pubblicato la prima bibliografia commentata dei principali ideologi di una delle correnti più influenti, violente e pericolose che influenzano la Casa Bianca — l’Illuminismo Oscuro.

Per cercare di comprendere e definire in cosa consiste questo pensiero neoreazionario, abbiamo intervistato i due ricercatori che hanno coordinato questo lavoro pionieristico.

Ogni settimana pubblicheremo la traduzione e il commento di un testo inedito.

Siamo entrati in una terza era del regime change?

Da due anni Israele sta abilmente sfruttando i propri successi militari per alimentare in modo proattivo il caos politico nei paesi vicini, dall’Iraq alla Siria fino all’Iran.

Torniamo con il ricercatore Gilles Dorronsoro sulle implicazioni di questa strategia per la regione e per il mondo.

Anwar Gargash è stato uno dei principali artefici degli Accordi di Abramo che hanno stabilito relazioni diplomatiche con Israele durante il primo mandato di Trump nel 2020.

Ex ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, oggi consigliere diplomatico del presidente Mohamed bin Zayed, è una delle voci più influenti del Golfo.

Lo abbiamo incontrato per un’intervista a caldo.

Con le sue azioni irrazionali, l’amministrazione Trump sembra fare di tutto per preparare l’avvento di un secolo cinese.

Sabotando i pilastri stessi che hanno reso possibile la prosperità economica americana – ricerca scientifica all’avanguardia, inclusione nell’economia globalizzata, attrattiva internazionale, Stato di diritto – le politiche di Trump incoraggiano un’ascesa cinese di cui ancora fatichiamo a comprendere la portata.

Il lavoro di Kyle Chan documenta questo grande capovolgimento, che noi incontriamo.