Europa

Per un mercato unico della difesa europea

Guerra
Long form

La legge del più forte è diventata la regola della nostra epoca?

Luca Picotti si interroga sull’inflazione di regolamenti che permettono agli Stati di esercitare delle forme di ingerenza in un numero crescente di settori economici. La sicurezza nazionale permette ormai di proteggersi dagli avversari, ma anche dai propri alleati — nella contesa tra i grandi modelli, quanto si estenderà l’arsenale del diritto?

Ce ne parla Luca Picotti, introducendo il suo libro La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati per Luiss University Press

Con Giorgio Napolitano (1925-2023), il lungo Novecento si chiude a Roma.

Figlio del fascismo, comunista europeo, figura emblematica del “migliorismo”, uomo chiave delle istituzioni repubblicane e promotore di un’interpretazione eccezionale del ruolo del Presidente della Repubblica… Con la morte a Roma di Giorgio Napolitano, nato a Napoli nel 1925, la Repubblica italiana deve accettare – definitivamente – la fine del lungo Novecento.

Un lungo ritratto firmato Marc Lazar.

Da Roma a Budapest, in tutto il continente, la destra illiberale sta cercando di plasmare il futuro dell’Europa. Di fronte all’ansia demografica, i conservatori provano a costruirlo su scala familiare, con una soluzione e uno slogan semplici: fare più figli europei. Il commento riga per riga il discorso tenuto da Giorgia Meloni al vertice demografico di Budapest.

Questa mattina, la Presidente della Commissione europea ha tenuto l’esercizio più visibile e codificato della politica europea: il discorso sullo Stato dell’Unione, l’ultimo del suo mandato. Dopo più di un’ora di resoconto dei suoi 1.200 giorni alla guida della Commissione, una domanda rimane senza risposta: quale sarà il corso del nuovo ciclo politico? Come ogni anno, pubblichiamo il testo integrale del discorso, commentato riga per riga