Storia

«Siamo nell’epoca del post-qualcosa», una conversazione con Emilio Gentile

Long form

In Italia, una falsa rivoluzione ha condannato un’intera generazione a vivere ipnoticamente in uno spettacolo ripetitivo. La Terza Repubblica, che avrebbe dovuto sostituire la Seconda Repubblica emersa dallo shock del 1992, non è mai nata.
In questo affresco storico, Marco Damilano ricostruisce il mondo in cui è emersa la figura politica di Meloni.

Cosa sappiamo veramente della storia della laicità francese e della sua applicazione, e dove sta la sua peculiarità? In occasione dell’uscita del suo libro De la laïcité en France, Patrick Weil affronta, da una prospettiva globale, l’originalità del concetto francese di laicità – cercando di spiegarla agli Europei.

Come la Comune di Parigi può aiutare a ripensare l’Europa?

In una lettura colta e originale che, attraverso il tempo e lo spazio, collega Victor Hugo a Denis de Rougemont per arrivare fino alla Catalogna di oggi, Luciano Curreri traccia un percorso che rivela tutta l’attualità dei concetti portati avanti dalla Comune in occasione del suo 150° anniversario.

In questo testo illuminante, Baptiste Roger-Lacan mette in prospettiva l’insurrezione trumpista del 6 gennaio 2021 con il 6 febbraio 1934 dell’estrema destra francese.