Prospettive


La sottomissione dell’Europa nell’estate del 2025 è un momento di svolta.

Assoggettandosi a un avversario contro il volere dei propri cittadini, l’Unione è venuta a mettere in causa un principio che si credeva intangibile in Europa: la forma repubblicana di governo.

Per Andrea Capussela, forze politiche innovative dovrebbero cogliere questo momento.

Spesso presentato come un modello di resistenza a Trump, il Messico guidato dall’erede politica di AMLO Claudia Sheinbaum sta vivendo una svolta preoccupante.

Per la politologa messicana Denise Dresser, il voto del 1° giugno per eleggere i magistrati del Paese pone fine a tre decenni di Stato di diritto: il partito al potere controlla ora i tribunali messicani.

Con il pretesto di voler rafforzare la democrazia attraverso la “volontà del popolo”, sta riportando il Paese sulla strada di un regime autoritario.

L’Europa ha interiorizzato un blocco: oggi è l’unico posto al mondo, oltre agli Stati Uniti, dove l’onnipotenza dei GAFAM sembra inevitabile.

Secondo Luca de Biase, è necessario cambiare strategia tornando ai fondamenti: un diritto della concorrenza ben applicato e infrastrutture essenziali.

Affermare l’indipendenza digitale europea non passerà attraverso la creazione di una nuova piattaforma gigantesca in contrapposizione alle Big Tech, ma attraverso un numero enorme di nuove piattaforme europee.

«Forti convergenze» — è l’espressione chiave da ricordare del comunicato congiunto pubblicato da Francia e Italia dopo l’incontro lampo del 3 giugno.
Per capire perché fosse necessario questo esercizio diplomatico, bisogna risalire alle origini delle tensioni inquietanti che hanno agitato negli ultimi anni le due sorelle latine.

Bilancio e prospettive a cura di Marc Lazar.

G20, OMC, OCSE, UNESCO — alcune sigle sembrano astratte, lontane, noiose.

Eppure, l’impatto delle organizzazioni multilaterali sulla nostra vita quotidiana è concreto.

Per Gabriela Ramos, vicedirettrice generale per le scienze sociali e umane dell’UNESCO e candidata messicana alla guida dell’organizzazione, è necessaria una retranslatio.

Una storia nucleare nel lungo periodo.

Le biografie intellettuali di Walter Lippmann e del generale Beaufre.

Il passato del futuro; il futuro della filosofia; la forza dei deboli; il mito di Napoleone…

Florian Louis ha selezionato 17 letture in cinque lingue.

A Roma, anche nei momenti di maggiore incertezza, il tempo non si sospende mai del tutto.

Mentre i fedeli pregano per la salute di Papa Francesco, nel più antico Stato del mondo si sta svolgendo un rituale politico ordinato. Ma questa volta le cose potrebbero andare in modo un po’ diverso.

Dal cuore del Vaticano, Alberto Melloni coglie un momento storico.