Gli storici sono stati spesso sospettosi verso il prisma biografico, preferendo approcci sociali o economici ritenuti più in grado di rivelare le forze profonde che operano nella storia. Questo non è il suo caso. Secondo lei, qual è il valore dell’approccio biografico nella storia? E quali sono i suoi limiti?

Certamente, in tutto il mio lavoro ho cercato di trovare un equilibrio tra gli elementi strutturali e il segno indelebile lasciato dagli individui. Questo equilibrio è particolarmente evidente nella mia biografia di Hitler. Sebbene io ancori sempre la mia ricerca alla convinzione che le determinanti a lungo termine della storia siano plasmate da fattori strutturali, non si possono mettere da parte specifici elementi contingenti. Questi elementi sono spesso il risultato di azioni individuali e svolgono un ruolo essenziale nel plasmare gli eventi.

Per me, qualsiasi esplorazione della storia inizia con la comprensione dei presupposti strutturali. Queste condizioni creano un ambiente che permette al potere degli individui di manifestarsi ed esprimersi in modi straordinari. La decisione apparentemente fortuita dei tedeschi di permettere a Lenin di recarsi a San Pietroburgo nel 1917 è un buon esempio. Uno sguardo più attento rivela che non si trattava di una semplice coincidenza, ma era profondamente legata alle grandi strategie strutturali nel periodo di guerra.

In tutto il mio lavoro ho cercato di trovare un equilibrio tra gli elementi strutturali e il segno indelebile lasciato dagli individui

Ian Kershaw

La vera sfida consiste nel collocare il ruolo dell’individuo all’interno di questo vasto quadro strutturale. Sebbene il metodo biografico abbia i suoi limiti, soprattutto quando si tratta di navigare in vasti cambiamenti che si estendono su lunghi periodi, il ruolo dell’individuo è cruciale. Trascurando l’aspetto biografico, ci sfuggono elementi forti che sono cruciali per la causalità storica, soprattutto negli sviluppi a breve termine. Come ho cercato di dimostrare, figure come Hitler e Gorbaciov non solo hanno influenzato i loro paesaggi contemporanei, ma hanno anche lasciato tracce profonde.

Un oratore nazista prende la parola davanti al municipio di Monaco durante il putsch della birreria organizzato da Adolf Hitler e dallo NSDAP il 9 novembre 1923.

Molti dei leader che ha studiato hanno in comune l’autoritarismo. Questo non dovrebbe indurci a relativizzare l’importanza delle loro personalità individuali?

I leader che ho analizzato presentano innegabili continuità e lati comuni. Tuttavia, è essenziale riconoscere le marcate differenze che derivano dai loro contesti e dalle loro componenti strutturali. Il XX secolo, ad esempio, ha fornito uno scenario unico in cui alcuni individui, come Hitler, sono stati in grado di scatenare la distruzione su una scala senza precedenti, colpendo un intero continente.

Facendo un parallelo con il presente, si potrebbe essere portati a citare l’influenza di Putin in Russia e Ucraina. Tuttavia, anche se le conseguenze delle sue azioni sono state profonde, in particolare in Ucraina, esse non sono all’altezza di quelle di leader come Hitler o Stalin. Nonostante queste distinzioni, non possiamo negare i fili di continuità percepibili nell’archetipo dei leader che possiedono ed esercitano il potere nei regimi autoritari, in particolare nel XX secolo. Questi modelli sottolineano la complessa interazione tra le singole personalità e la più ampia matrice geopolitica in cui operano.

Il putsch della birreria fu un momento importante nella storia del partito nazista. In che modo rivelò i punti di forza e di debolezza dello stile di leadership di Hitler e della sua capacità di radunare sostenitori dietro la sua causa? Minacciò l’autorità carismatica di Hitler o la rafforzò?

Si tratta di un passaggio importante per comprendere le sottigliezze delle prime dinamiche del partito nazista e l’evoluzione, anzi, dello stile di comando di Hitler. Tuttavia, contrariamente alle semplificazioni popolari, il putsch fu più complesso e non solo opera di Hitler; si inseriva in un più ampio contesto bavarese in cui varie fazioni autoritarie cercavano di rovesciare il governo democratico tedesco.

Il 1923 fu un anno turbolento per la Germania. La Baviera, con le sue tendenze di estrema destra fin dalla Prima guerra mondiale, era particolarmente turbolenta. I leader della regione, ad eccezione di Hitler, cospirarono per rovesciare il governo democratico di Berlino. Questa atmosfera insurrezionale era alimentata e sovraccaricata da crisi nazionali come l’iperinflazione e l’occupazione francese della Renania.

In questo contesto caotico, Hitler emerse come una figura importante, che giocò un ruolo decisivo nell’orchestrare il tentativo di colpo di Stato. La sua impazienza era in parte spiegata dalla necessità impellente di agire con decisione, per evitare che le sue irrequiete fazioni paramilitari si disperdessero. Inoltre, Hitler si sentiva messo alle strette dall’imminente minaccia di un colpo di Stato guidato dal capo del governo bavarese, Gustav von Kahr, che avrebbe potuto metterlo ai margini. Allo stesso tempo, non dobbiamo dimenticare come funzionava il partito nazista nel 1923. Se Hitler era il volto politico del movimento nazista, il grosso della sua forza risiedeva nel suo braccio paramilitare, la SA (Sturmabteilung). Il ruolo di Hitler nel putsch deve quindi essere compreso nel contesto più ampio della complessa politica interna del partito nazista e della politica della destra bavarese.

Detto questo, quando il putsch fu lanciato l’8 novembre, fu il risultato dello stile di comando impulsivo di Hitler. Egli cercò di radunare dietro la sua causa i principali leader bavaresi, tra cui il capo del governo, von Kahr, il capo della polizia, Hans Ritter von Seisser, e il comandante dell’esercito bavarese, Otto Hermann von Lossow. L’intenzione era quella di istituire un nuovo governo eversivo bavarese, principalmente sotto l’influenza del partito nazista e delle fazioni nazionaliste estreme della Baviera. L’obiettivo di questo nuovo governo era quello di guidare una marcia su Berlino, nella speranza che le masse si unissero lungo il percorso. Una volta raggiunta la capitale, il piano era spodestare il governo repubblicano esistente e installare un nuovo regime nazionalista. In questa configurazione, Hitler avrebbe assunto il ruolo di leader politico, mentre il leader simbolico sarebbe stato un famoso eroe di guerra della Prima Guerra Mondiale, il generale Erich Ludendorff. Ma questo tentativo avventato fallì presto, evidenziando una debolezza evidente nell’approccio di Hitler: l’impulsività e l’eccessiva fiducia nel suo carisma.

Nel 1923, sebbene Hitler fosse il volto politico del movimento nazista, il grosso della sua forza risiedeva nel suo braccio paramilitare, le SA

Ian Kershaw

Dopo il fallimento del putsch, sarebbe stato logico che la sua carriera politica si concludesse. Gli fu però inflitta una pena clemente e scontò un breve periodo nella prigione di Landsberg, approfittando del tempo per dedicarsi a una forma di introspezione. Dopo il suo rilascio anticipato nel dicembre 1924, Hitler ripensò e riformò il partito nazista. Nel 1925, il partito, da un movimento organizzato in modo sconnesso, si era trasformato in un partito centralizzato e incentrato sul suo leader, ovvero Hitler inequivocabilmente al vertice. In questo senso, le conseguenze del putsch rafforzarono paradossalmente l’autorità di Hitler all’interno dei ranghi nazisti, segnando una svolta decisiva nella sua evoluzione come leader di spicco dell’area di estrema destra nella politica tedesca.

La sala comune della prigione di Landsberg am Lech. Da sinistra a destra : Adolf Hitler, Rudolf Hess, Kriebel, J. Fobke e il Dr Friedrich Weber. Febbraio 1924

In che misura il timore che alcuni sostenitori dello NSDAP passassero al Partito Comunista giocò un ruolo nella decisione di lanciare il putsch?

Non c’è dubbio che il rischio di potenziali defezioni dal partito nazista fu una delle principali preoccupazioni che fecero precipitare la decisione di lanciare il putsch. Più specificamente, c’era una forte apprensione per il fatto che le SA potessero essere influenzate dai comunisti. Questo trasferimento di fedeltà dall’estrema destra all’estrema sinistra, anche se solo di una frazione, avrebbe potuto destabilizzare notevolmente il partito nazista. Se questo scenario si fosse verificato, il potere di Hitler sarebbe stato inevitabilmente messo in discussione. Il suo controllo su un partito che, all’epoca, mostrava tendenze centrifughe, si sarebbe notevolmente indebolito.

Inoltre, è essenziale sottolineare che nel novembre 1923 le possibilità di successo di Hitler come leader erano deboli. Come ho detto, spesso si dimentica che in quel periodo il partito nazista, come entità politica, era in qualche modo oscurato dalla sua ala paramilitare. Sebbene Hitler fosse il leader politico nominale, la fazione paramilitare godeva di una sostanziale autonomia. C’era il rischio evidente che alcuni elementi di questa fazione si dividessero e si orientassero verso i comunisti.

Nel novembre 1923, le possibilità di successo di Hitler come leader erano deboli.

Ian Kershaw

Un altro aspetto da considerare è l’ambizione di Hitler di diventare una figura di spicco nella politica nazionalista tedesca. Sebbene i suoi obiettivi politici possano sembrare un po’ nebulosi, Hitler si vedeva come il timoniere del governo nazionalista che sarebbe emerso dal putsch. Si trattava di un’aspirazione particolarmente audace, soprattutto per qualcuno che aveva prestato servizio come caporale nella Prima guerra mondiale. La sua intenzione era quella di guidare un movimento con in testa una figura come Ludendorff, l’ex comandante supremo delle forze tedesche. Per Hitler sarebbe stata un’ascesa fulminante. Circa un anno prima del putsch, era entrato nell’orbita di personalità eminenti, tra cui Ludendorff in Baviera e il generale Hans von Seeckt, comandante in capo dell’esercito tedesco.

L’aspirazione di Hitler dopo il putsch era chiara: stabilire il suo dominio politico. Il suo modello sembra essere stato Mussolini. La marcia di Mussolini su Roma nell’ottobre 1922 ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario dei quadri nazisti. Hitler, nelle sue aspirazioni, si vedeva come la controparte tedesca di Mussolini – un sentimento condiviso da molti membri del suo partito, che lo salutavano come il «Mussolini tedesco».

Quali legami si possono tracciare tra il putsch e il più ampio contesto europeo degli anni Venti, compresa l’ascesa di altri movimenti autoritari?

Il putsch della birreria, così come la precoce ascesa dei nazisti in Baviera, vanno visti come una manifestazione dei diffusi disordini del primo dopoguerra che coinvolsero l’Europa, aprendo la strada a diversi regimi autoritari di destra. Allo stesso tempo, il dopoguerra ha visto l’instaurazione del regime sovietico in Russia, poi diventata Unione Sovietica. L’ascesa del socialismo fece da contrappeso ai nascenti movimenti di destra, scatenando un’intensa reazione anticomunista e antimarxista che comprendeva non solo l’avversione al comunismo, ma anche alla socialdemocrazia.

Tuttavia, sebbene vi fosse una tendenza europea più ampia, la situazione di ogni Paese era unica e ricca di sfumature. La situazione della Germania era particolarmente emblematica di un periodo traumatico segnato dalla vergognosa sconfitta del 1918. Il senso di umiliazione nazionale era palpabile, aggravato dalle onerose riparazioni imposte. Di conseguenza, la Germania, e la Baviera in particolare, dovettero affrontare notevoli tensioni politiche nel dopoguerra. Queste tensioni furono alla base del Putsch. È essenziale ricordare che il Putsch della birreria non fu un evento isolato: c’era già stato un tentativo di colpo di Stato nel 1920. Anche la sinistra, sebbene meno potente della destra, aveva l’ambizione di rovesciare e soppiantare il governo democratico di Weimar.

Per Hitler e i nazisti, la traiettoria di Mussolini fu sia una fonte di ispirazione sia una tabella di marcia.

Ian Kershaw

Il panorama politico tedesco dell’epoca rifletteva le lotte politiche, l’instabilità e i conflitti che avevano caratterizzato quasi tutti i Paesi europei tra il 1919 e il 1923. Fortunatamente, una parvenza di stabilità emerse nel 1924, inaugurando un breve periodo di pace che prometteva un futuro più luminoso. Tuttavia, questo breve periodo di tranquillità fu bruscamente sconvolto dalla devastante Grande depressione dei primi anni Trenta, che colpì profondamente la Germania e si riverberò in tutta Europa.

Il legame con Mussolini e la sua Marcia su Roma non può essere minimizzato. Il successo di Mussolini in Italia aveva fornito un prototipo tangibile per altri movimenti autoritari emergenti nel continente. Per Hitler e i nazisti, la traiettoria di Mussolini fu sia una fonte di ispirazione sia una tabella di marcia. Cercando di presentarsi come la risposta tedesca a Mussolini, Hitler si ispirò allo spirito dei tempi europeo, un sentimento che risuonò profondamente all’interno del suo partito.

Barricate davanti al ministero della Guerra a Monaco, durante il putsch della birreria del 9 novembre 1923.

In che modo il putsch della birreria del 1923 rifletteva e contribuì all’atmosfera generale di instabilità politica che caratterizzava la Germania di Weimar tra il 1919 e il 1924?

Il putsch della Birreria del 1923 può essere visto come il culmine di una tumultuosa fase di instabilità politica che aveva travolto la Germania di Weimar dal 1919. Dopo il putsch, ci fu una breve tregua che permise d’instaurare una parvenza di stabilità politica.

Tuttavia, l’evento permise a Hitler di trarre alcune lezioni fondamentali. Il fallimento del putsch, dovuto in gran parte al rifiuto dell’esercito di allinearsi alle ambizioni di Hitler, lo portò a due conclusioni fondamentali. In primo luogo, si rese conto che il sostegno dell’esercito era essenziale per le sue aspirazioni. In secondo luogo, si rese conto che la conquista del potere doveva passare per la via elettorale e non per un altro sfortunato colpo di stato. Senza il sostegno dell’esercito, tutti i tentativi del genere erano destinati a fallire.

Dopo il putsch, la Germania sembrò entrare in un’epoca più stabile, sia sul piano politico interno, sia sul piano internazionale. Lo dimostrano l’adesione della Germania alla Società delle Nazioni e la firma del Trattato di Locarno, che preannunciava una pace duratura in Europa. Tuttavia, questa stabilità di breve durata fu interrotta dalla Grande depressione. Questa catastrofe economica fece precipitare la Germania in una nuova fase di sconvolgimenti politici.

Dopo il putsch, Hitler si rese conto che il sostegno dell’esercito era essenziale per le sue aspirazioni.

Ian Kershaw

Mentre il Putsch del 1923 si svolse in un contesto di iperinflazione, i primi anni Trenta furono caratterizzati dalla deflazione, con tutte le sue difficoltà economiche e ripercussioni politiche. Mentre la Germania lottava per navigare in queste acque pericolose utilizzando i metodi tradizionali dell’ortodossia economica, la situazione si deteriorò ulteriormente. La frammentazione politica si acuì, portando a uno scenario in cui l’istituzione di un governo stabile di destra divenne impossibile senza il coinvolgimento dei nazisti.

Questa instabilità aprì la strada al cambio di potere nel 1933. La destra autoritaria, sebbene abbastanza forte da smantellare la democrazia, non aveva la capacità di stabilire il tipo di governo che prevedeva senza il coinvolgimento di Hitler. Hitler, da parte sua, era irremovibile: avrebbe partecipato solo se fosse stato nominato Cancelliere della nuova Germania. Entrambe le parti vedevano una dipendenza reciproca: Hitler aveva bisogno dell’élite autoritaria per salire al potere, mentre quest’ultima contava su di lui per consolidare le proprie posizioni. Nel concludere l’accordo nel 1933, quelle élite avevano mal valutato la portata delle ambizioni di Hitler e la loro capacità di controllarlo.

Può parlare delle reazioni di altri gruppi politici e dell’opinione pubblica in generale al putsch e di come queste reazioni abbiano influenzato il panorama politico dell’epoca? L’argomento venne discusso al di fuori della Germania?

Il putsch della birreria fu effettivamente oggetto di una notevole attenzione, non solo in Germania ma anche a livello internazionale. Rimase un argomento di discussione fino al processo dell’aprile 1924.

In Baviera, e in particolare a Monaco, dove si svolsero gli eventi, il putsch godette di un innegabile sostegno popolare. Ciò può essere attribuito alla base di sostegno consolidata che il movimento nazista e i movimenti paramilitari più ampi avevano coltivato nella regione. Tuttavia, quando il putsch apparve sempre più irrealizzabile, gran parte dell’entusiasmo iniziale svanì. Quello che Hitler sperava fosse un’ondata di sostegno, culminata in una marcia trionfale attraverso la Baviera e in direzione di Berlino, si concluse tristemente con una sparatoria davanti alla Feldherrnhalle di Monaco.

Il putsch della birreria fu oggetto di una notevole attenzione, non solo in Germania ma anche a livello internazionale

Ian Kershaw

È impossibile quantificare l’esatto livello di sostegno in assenza di moderni strumenti di sondaggio, ma è essenziale riconoscere che la Baviera, anche all’epoca, era ancora fortemente influenzata dai socialdemocratici. Il putsch provocò una sensibile miscela di reazioni favorevoli e sfavorevoli. Ma non appena il tentativo fallì e i principali partecipanti, tra cui Hitler, furono arrestati, lo slancio del putsch si dissipò rapidamente.

In seguito, con leader come Göring in fuga e Hitler in arresto, il movimento nazista dovette affrontare la sua messa al bando. Quella che era sembrata una forza formidabile sembrava sull’orlo del collasso. Tuttavia, il movimento era tutt’altro che estinto. Dal 1925 in poi, attraversò una fase di ricostruzione, anche se su scala più modesta rispetto alla sua statura pre-putsch. Nel 1929, il partito, ora rimodellato con una grande enfasi sulla leadership di Hitler, aveva ristabilito la sua visibilità con circa 100.000 attivisti. Questa solida base si rivelò decisiva nella crisi che seguì negli anni Trenta, consentendo al partito nazista di sfruttare efficacemente le circostanze che portarono a una rinascita della popolarità a partire dal 1930.

Hitler, Goering et Streicher (in primo piano) e altri leader nazisti fanno il saluto all’inizio di un corteo per commemorare il quindicesimo anniversario del putsch del 1923, il 9 novembre 1938.

Lei ha detto più volte che il partito era in rovina quando Hitler fu rilasciato dalla prigione nel 1924. Nel concreto, come lo ricostruì?

La ricostruzione del partito nazista dopo l’incarcerazione di Hitler nel 1924 fu sia deliberata che circostanziata. Anche se incarcerato, Hitler si trovò in un ambiente relativamente confortevole nella prigione di Landsberg. In un certo senso, la sua prigionia lo aiutò. Con il partito sciolto e diviso in diverse fazioni, Hitler si astenne dal sostenere apertamente qualsiasi gruppo in particolare. Questo silenzio ebbe un duplice effetto. Da un lato, gli permise di sottolineare la sua inevitabilità, evidenziando il crollo dell’unità del partito in sua assenza. Dall’altro, mise in evidenza il fatto che ogni vero rinnovamento avrebbe richiesto il suo coinvolgimento. Questo fu fondamentale per il consolidamento del suo potere carismatico all’interno del partito.

Dopo il suo rilascio, nel dicembre 1924, Hitler contattò immediatamente il capo del governo bavarese, membro del Partito Popolare Bavarese. Durante le trattative, chiese l’autorizzazione a ricostituire il partito nazista in Baviera. Per celebrare questa rinascita, Hitler organizzò un raduno simbolico. I rappresentanti delle ex fazioni rivali presentarono la loro ritrovata unità sotto la guida di Hitler, seppellendo simbolicamente le loro differenze. Questa rifondazione fu decisiva, trasformando il partito nazista in un partito saldamente ancorato alla fedeltà personale a Hitler.

In un certo senso, Hitler fu aiutato dalla sua prigionia

Ian Kershaw

Questa nuova unità fu rapidamente messa alla prova tra il 1925 e il 1926. Gregor Strasser, un’importante figura del partito e leader di una fazione settentrionale, inizialmente si oppose alla visione di Hitler. Invece di concentrarsi sull’attrazione della classe operaia, come aveva proposto Strasser, Hitler intendeva colmare i divari tra le classi, creando un «partito del popolo» con base ampia. La capacità di persuasione di Hitler si rivelò quando riuscì a convincere non solo Strasser, ma anche altri membri scettici del partito, tra cui Goebbels, che nutriva inizialmente dei dubbi.

Tuttavia, la fedeltà a Hitler, soprattutto all’interno dei ranghi delle SA, non fu sempre incrollabile. Nei primi anni Trenta ci furono diverse ribellioni delle SA, come la rivolta di Stennes, guidata dal comandante delle SA di Berlino. Tuttavia, ogni volta la fedeltà intrinseca a Hitler si rivelò vincente, soffocando ogni dissenso. Una sfida importante si presentò nel dicembre 1932. Strasser, un ex alleato trasformatosi in potenziale rivale, fu contattato per la carica di vicecancelliere in un governo che avrebbe escluso Hitler. Considerando questo un affronto diretto alla sua leadership, Hitler si appellò alla fedeltà incrollabile della sua cerchia ristretta e del partito nel suo complesso. Di conseguenza, Strasser fu messo ai margini, rinunciando a tutti i suoi ruoli di partito e optando infine per l’esilio. Questo episodio aprì la strada alle manovre politiche del gennaio 1933, che culminarono con l’ascesa al potere di Hitler.

Nazisti armati si preparano ad entrare a Monaco sulla scia del putsch, 9 novembre 2023.

Che ruolo ha avuto il putsch nelle rappresentazioni e nelle narrazioni all’interno del partito nazista tra il 1923 e il 1933? E dopo la presa del potere da parte della Germania?

Il putsch ha avuto un profondo significato simbolico per il partito nazista, plasmando le sue narrazioni e rappresentazioni interne dal 1923 al 1933, e ancora di più dopo la presa del potere in Germania.

In sostanza, il putsch è diventato un mito per il partito. I 16 nazisti che persero la vita durante il putsch, in particolare durante gli scontri nei pressi di Odeonsplatz in cui furono uccise in totale 20 persone, tra cui quattro poliziotti, furono elevati al rango di martiri. Ogni anno, l’8 novembre, i nazisti commemoravano queste perdite. Questa data era ritualmente segnata da un raduno annuale al Bürgerbräukeller di Monaco di Baviera, il luogo stesso in cui prese il via il putsch. Il raduno era seguito da una marcia simbolica che riproduceva la fatidica processione del 1923 attraverso Monaco. Questo evento annuale era una pietra miliare del calendario del partito e sottolineava il posto del putsch nel folklore nazista.

Il putsch ha avuto un profondo significato simbolico per il partito nazista, plasmando le sue narrazioni e rappresentazioni interne dal 1923 al 1933, e ancora di più dopo la presa del potere in Germania

Ian Kershaw

I «martiri» del putsch furono sepolti nel 1935 nei cosiddetti «templi d’onore» nel centro di Monaco. Queste strutture testimoniavano l’importanza duratura del putsch nella mitologia del partito e costituivano un luogo in cui i militanti fedeli potevano rendere omaggio e rafforzare la loro fedeltà alla causa nazista.

Il 1938 segnò un punto di svolta in queste commemorazioni. Quell’anno, nell’anniversario del putsch, i leader nazisti si riunirono a Monaco. Durante questa riunione decisero di lanciare una serie di attacchi coordinati contro gli ebrei in tutti i territori controllati dai nazisti: la Notte dei cristalli.

Curiosamente, il Mein Kampf non fa alcun riferimento al putsch. Perché?

Questa omissione è comprensibile se consideriamo l’esito del putsch dal punto di vista di Hitler: fu un fallimento. Inoltre, il ruolo personale di Hitler nelle conseguenze del putsch, in particolare la sua precipitosa ritirata e il successivo arresto, non era forse un episodio che egli desiderava raccontare nei dettagli. Al di là della dimensione personale, c’erano complesse questioni politiche da risolvere. I leader bavaresi, che ebbero un ruolo secondario nel putsch, furono delicatamente coinvolti nel racconto dell’evento. Evidenziare il putsch avrebbe gettato una luce scomoda su questi legami. Per questo motivo Hitler scelse di ignorare completamente questo episodio nel suo discorso politico.

Al contrario, ha incentrato la narrazione del Mein Kampf sulla storia del partito nazista e sul suo ruolo visionario nel suo sviluppo, presentandosi come il leader profetico del partito. In questo modo, cercò di enfatizzare la sua determinazione e il suo impegno ideologico. Il tempo e il luogo di composizione del libro sottolineano ulteriormente questo legame. Incarcerato nella prigione di Landsberg nel 1924 dopo il putsch, Hitler ebbe tutto il tempo per riflettere e scrivere il primo volume del Mein Kampf. Sebbene esista un legame temporale diretto tra il putsch e il libro, l’evento stesso è vistosamente assente dalle sue pagine, a testimonianza di considerazioni tanto personali quanto politiche.