«Un essere umano non è che un puntino in movimento, che obbedisce a leggi, schemi e forme in mezzo a un traffico che è più potente e lo sconfigge. Nella sua calma, la Svezia rivela un mondo nuovo e coraggioso in cui scopriamo che l’umano non è più necessario».
Il filosofo francese Michel Foucault ricordava così cupamente i suoi deludenti tre anni a Uppsala1, in Svezia, probabilmente amareggiato per aver visto il suo progetto di dottorato, che in seguito sarebbe diventato il fondamentale Storia della follia nell’età classica, respinto senza tanti indugi.
Non c’è un solo modo di scrivere la storia definitiva di come la pandemia da COVID-19 abbia costretto il puntino umano in movimento ad un brusco arresto. Sappiamo che il mondo divenne improvvisamente irriconoscibile: quasi 15 milioni di morti associati al virus2, l’economia contratta del 2,9%, un calo stimato del 9,5% del commercio globale 3 e una riduzione del 70% della capacità delle compagnie aeree internazionali solo nel 2020, ed effetti a lungo termine sul benessere fisico e psicologico per i quali stiamo ancora vacillando.
Altrettanto inquietante, a più di quattro anni da quando la prima ondata si propagò da Wuhan, sembra che non ci sia consenso su ciò che avremmo dovuto imparare, su quali parametri dovremmo valutare, e soprattutto se il mondo risponderebbe in modo diverso se, o meglio quando, un altro evento pandemico dovesse accadere nuovamente. Sappiamo che la risposta iniziale del governo cinese, fatta di lockdown draconiani, obbligo di mascherine e chiusure delle frontiere, si è diffusa con la stessa rapidità del virus stesso. Quando il virus arrivò nel Nord Italia nel febbraio 2020 e fino alla prodigiosa invenzione e alla rapida distribuzione dei vaccini RNA all’inizio del 2021, quella serie di misure divenne un modello inconsapevole per le modalità di risposta alla pandemia dei paesi di tutto il mondo e per come sono stati misurati il fallimento e il successo.
Nelle scienze sociali, sono spesso i valori anomali, i singoli casi di studio estremi che ci aiutano a uscire dal labirinto e a generalizzare ipotesi più ampie. Questa anomalia si trova nel nord dell’Europa, e in particolare in Svezia: per il modo in cui il paese scandinavo ha scelto di fronteggiare la diffusione del virus, per le ragioni alla base di queste scelte e per il modo in cui la popolazione ha risposto. A parte chiusure specifiche e mirate, Stoccolma ha notoriamente mantenuto la vita sociale il più normale possibile man mano che il virus si diffondeva. Mentre il resto del mondo era barricato, la Svezia ha tenuto per la maggior parte aperte scuole, caffè, palestre, negozi e ristoranti, facendo un primo riferimento al controverso concetto di immunità di gregge. Un mondo in tumulto senza precedenti osservava con un misto di orrore e incredulità gli svedesi che si conformavano alle decisioni prese con calma mentre il tasso di contagio e il bilancio delle vittime continuavano a crescere.
Non è un caso, quindi, che oggi l’esperienza svedese venga rivalutata.
Negli ultimi mesi sono apparsi diversi resoconti analitici4 e giornalistici 5, che elogiano la saggezza a lungo termine dell’approccio svedese. Questi contributi notano come le scelte radicali di Stoccolma abbiano portato a lungo termine tassi di mortalità simili a quelli di altri paesi occidentali (probabilmente la variabile principale che aveva motivato i loro lockdown) con un conteggio finale di 2.322 morti per milione, leggermente maggiori dei vicini Finlandia e Germania (1.802 e 2.098, rispettivamente) ma molto minori sia dell’Italia sia degli Stati Uniti (3.230 e 3.332). Allo stesso tempo, si nota che l’esperienza svedese ha raggiunto il più basso tasso di mortalità in eccesso al mondo (indipendentemente dal fatto che una persona sia morta di Covid, piuttosto che con il Covid), risultati migliori in termini di ripresa economica (la Svezia è cresciuta complessivamente dello 0,4% durante la pandemia, mentre l’UE si è ridotta del 2,1%) e negli indicatori meno tangibili ma cruciali della vita sociale, dall’istruzione alla salute mentale, che la pandemia ha invece sconvolto praticamente ovunque.
Nel bel mezzo della seconda ondata, avevo già riflettuto su queste pagine sulle peculiarità dell’esperienza nordica. La rinnovata attenzione al caso della Svezia mi ha spinto a riprendere quei primi risultati, nel tentativo di migliorare ulteriormente la nostra comprensione collettiva. Mi propongo quindi di condurre una ‘autopsia’ su un approccio non ortodosso e sul significato più ampio che esso può assumere per la nostra gestione governativa di crisi complesse. Pur tenendo conto che il senno di poi può certamente essere di conforto, ho ritenuto giusto contestualizzare quelle decisioni epocali dando voce a coloro che le hanno effettivamente prese. Quanto segue si baserà quindi anche su estratti di un’intervista esclusiva concessa dall’epidemiologo Anders Tegnell, l’architetto della risposta svedese al COVID-19. Ciò che questa storia insolita rivela è un attento e calcolato equilibrio di audace radicalismo e costante continuità, di feroce indipendenza e profonda fiducia. Si scopre che mentre il mondo era in subbuglio nella follia pandemica, la Svezia stava tracciando un percorso verso la civiltà pandemica, o almeno una versione di essa.
Stato minimo e massima fiducia
Alcuni anni fa, la rivista The Economist riportò6 il curioso caso della popolarità di Ayn Rand in Svezia. Gli svedesi, ha fatto notare la rivista britannica, sono primi al mondo nelle ricerche su Google nei paesi non di lingua inglese per l’autrice de L’Atlantide. Si dice inoltre che le librerie registrino un crescente interesse per la controversa scrittrice. Difficile non notare una certa ironia nel fatto che, nella parte di mondo che ha sposato più a fondo la causa della socialdemocrazia, si verifichi una attrazione per un’intellettuale che definì lo stato sociale come «la psicologia nazionale più malvagia mai descritta».
Questo aneddoto rivela più di quanto sembri. Dalla libertà di parola alle politiche migratorie, negli ultimi anni la sfera pubblica nordica ha virato drasticamente verso destra. I partiti populisti di destra sono cresciuti rapidamente in tutta la regione. Sono spuntati un certo numero di think-tank libertari di grande successo. Se si dovesse identificare un punto di svolta, probabilmente fu a metà degli anni ’90, quando un giovane e ambizioso politico danese di nome Anders Fogh Rasmussen pubblicò un opuscolo intitolato Dallo Stato sociale allo Stato minimo7. In esso, tra le altre cose, predicava la necessità delle privatizzazioni perché «il libero mercato determina l’entità delle ricompense. I premi di mercato non sono giusti o sbagliati, giusti o ingiusti. Sono solo un dato di fatto». All’inizio di questo secolo, Fogh Rasmussen ha ricoperto il ruolo di primo ministro per un decennio e ha praticato questa logica in modo efficace e talvolta brutale. Nei due decenni successivi, e anticipando una tendenza ora visibile nella maggior parte delle altre democrazie occidentali, i partiti di estrema destra hanno sostenuto o addirittura aderito a coalizioni di governo, dalla Norvegia alla Finlandia. Priorità e posizioni che erano ai margini del politicamente corretto si sono gradualmente fatte strada fino a permeare il nucleo del mainstream centrista.
Considerando questo contesto, non è del tutto sorprendente che la risposta svedese alla pandemia sia stata individuata e strumentalizzata dai radicali di tutto il mondo. L’opposizione ai lockdown, all’obbligo di indossare le mascherine e, in seguito, alla vaccinazione è diventata rapidamente parte di un più ampio arsenale di ribellione populista contro la governance tecnocratica. I negazionisti del clima si sono trasformati in anti-vax e, in modalità riconducibili alla teoria del ferro di cavallo, i libertari hanno unito le forze con la sinistra radicale contro la securitizzazione e persino la militarizzazione dell’emergenza sanitaria. La risposta negazionista, in questo caso, è stata aiutata dal fatto che tutto ciò che l’establishment politico occidentale è riuscito a inventare come risposta alla pandemia è stato in gran parte una replica dell’approccio di uno dei regimi autoritari più brutali del mondo. «C’è molto di vero in questo», riconosce seccamente Tegnell all’inizio della nostra conversazione. «L’Italia è stata la prima e prima che succedesse in Italia tutti pensavamo che non si dovesse fare come è stato fatto in Cina… Ma l’Italia ha seguito l’approccio della Cina e ha influenzato tutti gli altri in termini di lockdown e restrizioni».
All’osservatore più astuto non sarà sfuggito che i media che oggi riprendono l’esperienza del COVID in Svezia come terra promessa libertaria sono il più delle volte legati a doppio filo a gruppi ultraconservatori, noti per diffondere il vangelo della purezza ideologica. La politicizzazione del COVID-19 ha contribuito a segnare punti a favore del tentativo di smantellare lo stato profondo che avrebbe sistematicamente frodato le persone sulla strada della schiavitù. In questo contesto, risulta utile che anche un faro della socialdemocrazia come la Svezia avrebbe optato per un approccio così radicalmente incentrato sulla libertà. Su questo, Tegnell non vuole sentire ragioni. «Questo essere di essere liberali o libertari» mi dice, «non faceva per niente parte [del nostro pensiero]. La popolazione svedese accettò di apportare cambiamenti piuttosto pesanti al comportamento e allo stile di vita. Lo hanno fatto volontariamente e senza essere costretti a farlo. Ci siamo riusciti senza forzare le persone, ma piuttosto parlando con le persone e cercando di far loro capire cosa volessimo ottenere».
Questa interpretazione conferma che l’approccio svedese si basava su una forte fiducia nel volontarismo. Ma a rischio di razionalizzarla eccessivamente, si tratta sia di un popolo che cede volontariamente l’autorità ad una sovranità sia di una fiducia reciproca: della popolazione verso le istituzioni e, soprattutto, viceversa. «Quella fiducia», continua Tegnell, «è stata costruita per molto, molto tempo. La concezione di base … è che il governo e le istituzioni esistono per fare qualcosa di buono. Non hanno un’agenda nascosta, non cercano di manipolare, stanno davvero cercando di ottenere ciò che è meglio per la popolazione. Questo è il loro obiettivo principale e il motivo per cui c’è un alto livello di fiducia in ogni tipo di informazione che proviene da lì e nel fatto che queste informazioni sono molto probabilmente le migliori ottenibili».
La conferma più chiara dell’argomentazione di Tegnell viene dai dati di un sondaggio che certifica in oltre il 90% il sostegno popolare alla gestione svedese della pandemia8, per quanto non ortodosse possano essere le misure. Le argomentazioni di Tegnell sono ulteriormente confermate anche dal fatto che i paesi nordici hanno assistito a nessuna protesta popolare e che la risposta del governo non è stata strumentalizzata per scopi politici.
Il paradosso più straordinario che emerge dall’esperienza pandemica in Svezia è che i cittadini, che come ovunque hanno mostrato sentimenti sempre più populisti, non hanno rinunciato alle fonti e alle pratiche del buon governo. La crescente polarizzazione può aver riorientato il discorso politico, ma non si è tradotta in una perdita di fiducia nelle istituzioni. Il contratto sociale nordico può essersi trasformato per accogliere istanze radicali. Ma mentre i populisti in altre parti del mondo si vantano di essere anti-establishment e «anti-sistemici»9, qui sono effettivamente diventati sistemici, e il sistema si è adattato di conseguenza. Un adattamento che non è avvenuto senza conseguenze e senza inversioni di rotta politiche fino a poco fa inconcepibili. Ma nel caso della gestione della pandemia, il primo mito che deve essere risolutamente dissipato è che la risposta della Svezia abbia qualcosa a che fare con la politica, per non parlare dell’ideologia. Il nocciolo del loro approccio risiede altrove, agli antipodi.
Luci e ombre
Qualche anno fa, il fenomeno letterario nella lista dei bestseller danesi era un’inchiesta giornalistica intitolata Mørkelygten, «la luce che si oscura»10. L’autore Jesper Tynell si è concentrato su una mezza dozzina di «scandali», dai sussidi di disoccupazione alla decisione del governo danese di unirsi all’invasione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti, per individuare le situazioni in cui gli organi dello stato hanno interpretato le leggi o i dati in modo selettivo per servire il padrone politico del momento. Tynell chiama ciò «l’arte di contare all’indietro»: un politico dichiara pubblicamente una cosa e i funzionari pubblici devono affrettarsi a trovare le prove e talvolta fabbricare connessioni per sostenerla. Il titolo del libro si riferisce all’azione di esperti indipendenti che puntano i riflettori su ciò che è utile per i politici, oscurando deliberatamente l’intero quadro dalla vista del pubblico.
Non è un’esagerazione affermare che molti di noi avrebbero difficoltà a capire dove sia esattamente lo «scandalo». Nella maggior parte degli altri paesi, è solito che le alte sfere del potere siano composte da apparatchik leali che cambiano ad ogni amministrazione. Costoro sono scelti per la loro efficacia nel manipolare i fatti o, nel migliore dei casi, nel tradurre la volontà politica in un’esecuzione senza scrupoli. E’ altrettanto consuetudine per la leadership politica dettare all’apparato tecnocratico ciò che deve essere fatto e come. L’interferenza politica sulle tecnostrutture ministeriali non ha necessariamente a che fare con l’abuso di potere o la corruzione. Ma è indicativo di una distorsione dello stato burocratico weberiano, dove il buon governo è preservato proteggendo l’autonomia della funzione pubblica dal potere politico.
Tegnell, formalmente epidemiologo statale dell’Agenzia per la salute pubblica della Svezia quando il COVID-19 ha colpito, non ha dubbi sul fatto che questo problema costituisca l’elemento determinante della linea d’azione che ha perseguito. Vale la pena citarlo per intero: «La divisione dei compiti tra le diverse istituzioni e il governo è abbastanza unica in Svezia con la rigida indipendenza delle prime, al punto che è effettivamente vietato dal diritto costituzionale per i ministeri di interferire con le agenzie e dire loro cosa dovrebbero fare. Questo fa la differenza. E non solo perché è regolato dalla legge, ma perché c’è stato un accumulo di fiducia tra il livello politico e le istituzioni nel corso di molti, molti anni. Il governo può sempre cambiare le cose e cambiare le leggi. Quindi non si tratta solo delle leggi, ma anche del fatto che il livello politico pensa che questo sia un buon modo di gestire le cose».
L’autonomia tecnocratica è l’impalcatura del buon governo. Il fatto che fosse pienamente funzionante, che le sue pratiche fossero state consolidate, significava che le istituzioni svedesi e il suo popolo erano ben preparati. Sono rimasti imperturbabili quando la pandemia ha colpito, anche se hanno scelto un approccio che era aborrito dal resto del mondo. «Potremmo usare i nostri normali processi», continua Tegnell. «Abbiamo formato un piccolo gruppo di lavoro per esaminare alcuni dei problemi. Abbiamo esaminato il tipo di prove a disposizione e le raccomandazioni da farsi sulla base di tali prove e che avrebbero aiutato nello gestione della pandemia… Questo è il modo in cui abbiamo lavorato per tutte le raccomandazioni e i regolamenti che sono stati messi in atto».
Se questa descrizione dei meccanismi della risposta alle crisi incarna il comportamento calmo e misurato che si attribuisce tipicamente ai nordici, solleva anche due obiezioni fondamentali.
La prima riguarda la responsabilità. Tegnell non esita a riconoscere gli errori: «La decisione di chiudere le case di riposo per anziani ai visitatori» per esempio «non è stata facile e l’abbiamo ritirata abbastanza rapidamente. È stato un errore che ha causato molti problemi evitabili… Hanno sofferto molto». Questa ammissione va dritta al punto di chi controlla i controllori. La Commissione indipendente istituita per valutare la risposta svedese ha ritenuto l’approccio «fondamentalmente corretto», pur criticando tra l’altro il governo per aver delegato troppe responsabilità all’equipe di Tegnell.
Dall’altra parte del Baltico, in Danimarca si è verificato il caso forse più assurdo di cattiva gestione della pandemia, quando il governo ha deciso sommariamente di abbattere un’intera popolazione e industria di visoni, nell’errata convinzione che fosse la portatrice del virus. Dopo una lunga indagine da parte di una commissione indipendente che è arrivata fino al Primo Ministro, il processo decisionale è stato giudicato «grossolanamente fuorviante»11, ma i protagonisti di quell’insensato errore sono ancora al loro posto. Questi esempi portano sostegno all’obiezione populista per eccellenza secondo la quale lo stato tecnocratico non solo è lontano dalla realtà, ma è anche intoccabile.
In secondo luogo, il costrutto svedese solleva nella mente di tutti gli altri un’inevitabile obiezione culturalista. Ciò che sembra facile in Scandinavia è radicato in centinaia di anni di costruzione di un tessuto sociale coeso e di una comunità civica che alla fine giunge a una perfetta conformità alle politiche adottate. La vera domanda è se ciò può essere replicato altrove. «Se diciamo che non è affatto possibile, stiamo ragionando in modo troppo semplicistico», riflette Tegnell. «Questo tipo di dialogo può essere costruito nella maggior parte delle società culturalmente avanzate. Forse troppo spesso si intraprende la via più semplice quando si cerca di far rispettare le decisioni invece di provare il modo più difficile di comunicarle e ottenere la loro comprensione. Ma non è così facile». In effetti, non lo è e l’obiezione irrisolta sul fatto che la risposta svedese possa essere attribuita a una sorta di eccezionalismo nordico va al cuore di una lezione più universale sulla governance democratica, che questo caso illustra in modo così chiaro.
Il suono del silenzio
L’idea venne al leggendario Olof Palme e è databile verso la fine degli anni ’60. Palme amava trascorrere le vacanze estive sull’isola di Gotland, a circa un’ora di volo da Stoccolma, dove iniziò a improvvisare alcuni comizi; nel primo, salì sul retro di un camion e cominciò a parlare a 200 astanti. Grazie al carisma dello statista socialdemocratico, l’evento divenne una tradizione. Negli anni ’80, quando Palme era primo ministro, all’incontro partecipavano tutti i leader politici ed economici della Svezia. Almedalsveckan, come è conosciuto oggi, è diventato un festival della democrazia con partiti, sindacati, media e migliaia di privati cittadini, che si preoccupano di discutere le questioni più importanti che interessano la loro società. Il festival ha rischiato di estinguersi dopo il brutale omicidio di Palme nel 1986. Ma nell’ultimo decennio, Almedalsveckan ha infranto ogni record, con una media di 1.800 organizzazioni rappresentate e 3.800 dibattiti di ogni tipo organizzati nel corso della settimana. La maggior parte degli altri paesi nordici ha poi creato gradualmente le proprie versioni: all’inizio dell’estate e possibilmente su un’isola, lontano dai palazzi del potere e dai riflettori.
C’è qualcosa nel ricordo di Tegnell della sua gestione della pandemia che riflette direttamente a questo tipo di mentalità. «Abbiamo cercato di parlare alla popolazione da adulti», mi racconta, «per metterci sullo stesso piano e cercare di far capire loro cosa stavamo cercando di ottenere e quale sarebbe potuto essere il loro ruolo». Questa formula ha una lunga tradizione nell’identità nordica. Il teologo danese Hal Koch lo ha cristallizzato così: «sono la conversazione (dialogo), la comprensione reciproca e il rispetto che rappresentano l’essenza della democrazia».
Volendo inquadrare questa mentalità nel pensiero politico contemporaneo, essa rappresenta una variazione sulle recenti infatuazioni per l’epistocrazia: il governo dei sapienti. Filosofi come Jason Brennan12 hanno formulato il termine per contrastare le convinzioni irrazionali degli elettori e per sostenere che dovrebbe essere dato maggior potere ai cittadini politicamente informati: «10% in meno di democrazia», come ha scritto Garrett Jones13, con più di un briciolo di elitarismo. Nel discorso nordico si capovolge questo presupposto, ampliando piuttosto che restringendo la base e mostrando come l’acquisizione, la deliberazione e la contestazione della conoscenza attraverso il dialogo e l’educazione sia ciò che porta la governance democratica liberale ai suoi risultati più maturi.
In un senso più ampio, l’esperienza nordica va oltre i confini di quello che è stato descritto come «tecnopopulismo»14, la logica politica evidenziatasi in alcuni nuovi partiti come quello del presidente francese Emmanuel Macron, che cerca di incanalare le competenze tecniche nell’insurrezione populista. L’esperimento svedese del Covid fa un ulteriore passo avanti nella riconciliazione di queste due forze, spingendo la governance democratica in direzioni diametralmente opposte. Da un lato, ha mostrato una posizione intransigente sulla protezione dell’autonomia tecnocratica, al punto da garantirle un’indipendenza quasi illimitata dal potere politico. Questo costrutto apparentemente orwelliano è bilanciato da una società libertaria, il cui radicalismo è sostenuto da un profondo consenso sui fondamenti del contratto sociale.
Questo grande compromesso nordico fra tecnocrazia e populismo dipende fortemente dall’omogeneità etnica che, come ha osservato una volta Milton Friedman, «consente loro di potersi permettere cose che altri non potrebbero fare». Da ciò consegue anche un prevedibile scivolamento verso il conformismo (quello che i nordici chiamano in modo peggiorativo la «legge Jante»15) e persino il tribalismo16. E non a caso, ora ciò è messo a dura prova dall’afflusso di migranti e si è tradotto in alcune delle politiche migratorie più brutali del mondo17.
Alla fine della nostra conversazione, Tegnell si è sentito almeno in parte rivendicato nelle sue scelte: «Siamo molto felici che ora si possa avere una discussione più costruttiva su come si può guardare alla salute pubblica in una prospettiva più ampia, rispetto alla sola prospettiva di ridurre la trasmissione di una nuova malattia. C’è un tipo di apertura diverso ora rispetto a quello che c’era durante la pandemia. Anche durante la pandemia, ci sono state voci che hanno cercato di andare in questa direzione in altri paesi. A livello politico gli altri paesi non lo capirono veramente allora, anche se probabilmente lo capiscono adesso».
Non c’è traccia di eccezionalismo nordico in questa aspirazione, in una fase storica in cui il discorso pubblico in altre democrazie (im)mature è degenerato in cacofonie di proclami unidirezionali, con i social media elevati al livello di megafoni senza filtri. La gestione della pandemia, segnata com’è stata dalla disinformazione e da teorie del complotto selvagge, è un esempio calzante del disperato bisogno di recuperare il valore e lo scopo di una conversazione informata.
Eppure, questa cura svedese non è immune dagli effetti collaterali e, nonostante tutta la sua enfasi sul dialogo, è un’ironia appropriata che spesso si contraddistingua per le ragioni opposte. Dopo un viaggio in Svezia negli anni ’60, la scrittrice americana Susan Sontag la descrisse così: «Il silenzio è il vizio nazionale svedese.» Questa fu anche la conclusione dell’amara esperienza di Foucault a Uppsala: «È forse il mutismo degli svedesi, il loro silenzio e la loro abitudine di parlare con sobrietà ellittica, che mi ha spinto a… sviluppare questo chiacchiericcio senza fine che credo possa solo irritare uno svedese».
Note
- «Foucault on Sweden: ‘The end of the Human’», The Crag, 1 febbraio 2015.
- «Global excess deaths associated with COVID-19 (modelled estimates)», World Health Organization, 19 maggio 2023.
- Philip Bastian e Steven A. Altman, «Covid-19 Impacts on Globalization», NYU Stern, 9 settembre 2020.
- Johan Norberg, «Sweden during the Pandemic: Pariah or Paragon», Cato Policy Analysis, no. 959, 29 agosto 2023.
- Scott W. Atlas et Steve H. Hanke, «Covid Lessons learned, Four Years Later», The Wall Street Journal, 18 marzo 2024.
- «Who’s shrugging now», The Economist, 20 ottobre 2012.
- Anders Fogh Rasmussen, «Fra socialstat til minimalstat : en liberal strategi», Linhardt og Ringhof, 2017.
- Anders Bjökman, Magnus Gisslén, Martin Gullberg e Johnny Ludvigsson, «The Swedish COVID-19 approach: a scientific dialogue on mitigation politicies», National Library of Medicine 11, 20 iuglio 2023.
- Varriale Amedeo, «Institutionalized Populism: The «Strange Case» of the Italian Five Star Movement», ECPS Party Profiles – European Center for Populism Studies (ECPS), 8 giugno 2021.
- Jesper Tynell, «Mørkelygten», Samfunds Litteratur, 2016.
- Sophie Kevany e Tom Levitt, «Denmark’s Covid mass mink cull had no legal justification, says report», The Guardian, 30 giugno 2022.
- Jason Brennan, Against Democracy, 26 settembre 2027.
- Garrett Jones, 10% less democracy, Stanford UP, 2020.
- Christopher J. Bickerton e Carlo Invernizzi Accetti, «Technopopulism: The New Logic of Democratic Politics», Oxford academics, 18 marzo 2021.
- Rebecca Thandi Norman, «What is Janteloven», Scandinavia Standard, 25 febbraio 2024.
- Marlene Wind, The Tribalization of Europe: A Defence of our Liberal Values, John Wiley & Sons, 19 aprile 2020.
- Ed West, «On Danish Exceptionalism», Wrong Side of History, 8 giugno 2022.