Europa

Lettura estesa

Per cogliere la novità della guerra in Ucraina, bisogna comprendere cosa lega questo conflitto alla storia di lunga durata dello scontro militare. In questo studio, il generale Benoît Durieux, presidente della Académie de défense de l’École militaire, analizza le tre leggi che governano il conflitto ucraino. Un testo essenziale che traccia le linee tattiche della guerra estesa.

Il partito di estrema destra del veterano della politica olandese Geert Wilders ha vinto le elezioni nei Paesi Bassi. Mentre il difficile compito di formare un governo potrebbe richiedere mesi, i dati elettorali mostrano già in che misura l’equilibrio di potere si è invertito in due anni. In questo studio approfondito, François Hublet fornisce un’analisi dettagliata del voto di mercoledì ed esplora le diverse opzioni per il futuro.

Possiamo imitare i metodi degli illiberali per uscire dall’illiberalismo? Questa è una delle domande che si pone l’opposizione polacca mentre si prepara a formare una coalizione di governo. Marcin Matczak, noto avvocato vicino all’opposizione, e Katarzyna Skrzydłowska-Kalukin, specialista di questi temi, riflettono sulle tracce lasciate dal partito di Jarosław Kaczyński. Comunque vada, dopo otto anni di governo del PiS, la democrazia polacca si è già trasformata.

Il partito di estrema destra di Geert Wilders ha ottenuto una vittoria schiacciante nelle elezioni parlamentari olandesi di ieri, con un punteggio che dovrebbe garantirgli un posto nel governo. Questa è l’occasione per fare il punto sugli sconvolgimenti politici avvenuti nell’Unione Europea quest’autunno, a poco più di sei mesi dalle elezioni europee del 2024.

E se l’Europa stesse commettendo un errore cercando di emulare i modelli di capitalismo politico emersi in Cina e negli Stati Uniti? Questa è la seria domanda posta da David Edgerton in questo testo, che considera come l’economia del quotidiano – la Foundational Economy – potrebbe essere molto più incisiva nel migliorare lo standard di vita degli europei nel medio e lungo termine.

Il Governo tedesco ha speso troppo? Oggi, 21 novembre, il Governo di Olaf Scholz ha annunciato il congelamento di quasi tutte le nuove spese del bilancio federale, a seguito di una sentenza della corte di Karlsruhe che ha dichiarato incostituzionale la riassegnazione di 60 miliardi di euro al Fondo per la trasformazione e il clima. Si tratta di uno sviluppo politico cruciale nel contesto delle discussioni sulla riforma delle regole di bilancio europee.

I tentativi di riforma costituzionale si accumulano ormai da decenni. Mentre il governo Meloni annuncia il suo, Leo Giunti propone un’analisi serrata delle diverse interpretazioni che possono essere date a un progetto il cui scopo esplicito è trasformare nel profondo la forma parlamentare della Repubblica italiana

In un momento in cui le posizioni divergenti dei due Paesi sulla guerra del Sukkot rendono tese le relazioni bilaterali, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz riceverà il Presidente turco Erdoğan in Germania questo venerdì 17 novembre per una visita ufficiale.

Ormai è cosa fatta. Pedro Sanchez ha appena prestato giuramento per un nuovo mandato. Durante la seduta del 15 novembre, il candidato socialista ha presentato con chiarezza l’alternativa che, a suo avviso, segnerà il passo della Spagna politica nei prossimi anni: progresso e coesione contro arretratezza e odio. Pubblichiamo il testo integrale di questo discorso, che segna un nuovo corso per la sinistra spagnola.