Che cosa intendiamo con “capitalismo politico”?
Alessandro Aresu
L’espressione è di Max Weber. In Economia e società, Weber introduce il concetto di “capitalismo politico” o “capitalismo politicamente orientato” per descrivere i sistemi antichi in cui il potere politico e le esigenze economiche sono strettamente legati.1.
Perché questo concetto è pertinente al giorno d’oggi?
In un capitolo di Politiques de l’Interrègne, così come in uno dei miei ultimi libri 2, ho cercato di coniugare questa nozione a una tendenza contemporanea che non può sfuggire a chiunque osservi con attenzione le fratture in atto: l’uso politico del commercio, della finanza e della tecnologia; la designazione di industrie strategiche e di aziende “nemiche” a causa della loro posizione geografica o dei loro proprietari; la competizione nelle organizzazioni internazionali di standardizzazione; l’intrusione delle burocrazie di sicurezza nazionale nelle libertà economiche. Questi elementi, che si trovano a diversi livelli di dominanza e indicano una diversa profondità del nazionalismo economico, si accentuano nei conflitti, come quello tra Stati Uniti e Cina.
Louis de Catheu
Stiamo assistendo a una profonda trasformazione dell’economia globale verso una maggiore considerazione dell’autonomia nazionale e degli obiettivi di sicurezza. Dalla crisi del Covid, la sicurezza delle catene di approvvigionamento è stata una priorità per gli Stati Uniti3 e per l’Unione4 che cercano a rinforzare la loro presa. Ciò si manifesta in numerose richieste e iniziative di delocalizzazione o “friend-shoring”5.
Questo fenomeno è ulteriormente rafforzato dalla consapevolezza dei rischi digitali e fisici per le catene di approvvigionamento, come ha dimostrato in modo spettacolare il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream il 26 settembre. Esiste anche un forte interesse statale per le tecnologie che possono avere profonde implicazioni per gli affari militari ed economici. Si elaborano piani strategici, si investono fondi pubblici e le politiche industriali e di ricerca tornano in primo piano nell’azione pubblica. Questi devono essere studiati attentamente per comprendere la struttura del confronto. Il “quadro generale” della guerra in Ucraina, come lo descrive Alain Frachon, emerge nei discorsi di Jake Sullivan, il potente consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, o di Brian Deese, direttore del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca.
Se lasciamo da parte gli effetti congiunturali della situazione attuale, possiamo notare che l’interazione tra sicurezza nazionale ed economia non è un fenomeno nuovo. In che modo il “capitalismo politico” costituisce un elemento singolare e strutturante dei nostri anni Venti?
Alessandro Aresu
La securitizzazione6 dell’economia non è una novità. Già nel XIX secolo, la Gran Bretagna mise in atto controlli sulla tecnologia e sul lavoro per preservare la propria preminenza economica. Nel periodo tra le due guerre, un regime di sanzioni è derivato dal blocco alleato durante Grande Guerra fino a far nascere l’articolo 16 del Patto della Società delle Nazioni7. La guerra fredda ha visto l’istituzione di un sistema multilaterale di controllo delle esportazioni da parte delle potenze occidentali con la creazione del Comitato di coordinamento per il controllo multilaterale delle esportazioni (CoCom).
Eppure, dalla caduta dell’URSS fino alla metà degli anni 2010, le élite occidentali sono state favorevoli all’idea di un “commercio morbido”. Nel campo dello sviluppo tecnologico, la maggioranza ha abbracciato la prospettiva tecno-globalista, che è fondamentalmente kojeviana: la tecnologia è un bene pubblico globale, i benefici della scienza sono distribuiti a tutta l’umanità e contribuiscono a una profonda convergenza, all’amministrazione e a uno Stato omogeneo.
Il mondo si trasforma vertiginosmante.
Come navigare nell’interregno ?
Potete trovare il testo di Alessandro Aresu e molti contributi inediti nel primo volume cartaceo del Grande Continente – un successo editoriale della primavera 2022.
Per quanto riguarda il commercio, l’integrazione di Cina e Russia nell’Organizzazione mondiale del commercio è stata vista come la via più breve per la loro liberalizzazione e democratizzazione. Nel 2000, ad esempio, Bill Clinton poteva dire: “Sappiamo quanto Internet abbia cambiato l’America – e siamo già una società aperta. Immaginate quanto potrebbe cambiare la Cina. Non c’è dubbio che la Cina cercherà di controllare Internet. Beh, buona fortuna! È un po’ come cercare di inchiodare la gelatina al muro. All’epoca, queste parole furono accolte dalle risatine soddisfatte degli studenti di Baltimora. Vent’anni dopo, quella risata ha un sapore amaro…
Possiamo porre la domanda in un altro senso: perché stiamo abbandonando questo atteggiamento e queste rappresentazioni a favorevoli all’apertura e alla globalizzazione?
Louis de Catheu
Diversi fattori contribuiscono alla riaffermazione del capitalismo politico. L’ascesa della Cina, lo “Stato del Partito”, che non ha mai abbandonato l’alto livello di simbiosi tra il potere politico, i suoi obiettivi e gli attori economici. Gli ampi squilibri nel commercio e negli investimenti internazionali che favoriscono le tensioni, come dimostrato dall’ossessione di Trump per il deficit commerciale degli Stati Uniti. Ma anche l’uscita dai combustibili fossili, la crescente necessità di materie prime e, più in generale, la lotta al cambiamento climatico, creano nuove linee di frattura.
Questi sviluppi provocano e rafforzano i cambiamenti nei discorsi e nelle rappresentazioni. In particolare, è evidente l’importanza acquisita dal tecno-nazionalismo e dalla sicurezza economica nelle preoccupazioni dei leader. La serie studierà le giustificazioni per l’abbandono dell’iperglobalizzazione e della fiducia a favore di un’economia più in linea con gli obiettivi di sicurezza nazionale: per la Casa Bianca di Biden, la scienza e la tecnologia non sono viste come beni pubblici a cui ogni nazione può contribuire a beneficio di tutti – l’apertura è paragonata all’autocompiacimento – ma come un bene chiave nella competizione internazionale, di cui ci si può appropriare e quindi proteggere. La tecnologia e la scienza diventano, nelle rappresentazioni, intimamente legate alla nazione americana.
Al centro di questa trasformazione si trovano la Cina e gli Stati Uniti…
Sì, i due Paesi sono attualmente in forte competizione nel campo del commercio e della tecnologia. L’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica, le biotecnologie, le batterie e i semiconduttori sono stati identificati come “tecnologie critiche” dalla Casa Bianca8. Per il loro sviluppo vengono quindi mobilitate ingenti risorse, con l’obiettivo di ottenere un vantaggio strategico nel campo civile e militare. Prendendo le misure degli investimenti strategici dello Stato cinese, simboleggiati dal piano Made in China 2025, i decisori di Washington stanno quindi ricorrendo nuovamente allo strumento della politica industriale, con la recente adozione del CHIPS and Science Act e dell’Inflation Reduction Act.
Il capitalismo politico assume anche la forma di una guerra tecnologica?
Alessandro Aresu
Sì, oltre a questa dimensione centrata sullo sviluppo delle politiche pubbliche, ne esiste un’altra, più restrittiva e conflittuale. L’enfasi sulla sicurezza delle catene di approvvigionamento sta portando a sforzi per disaccoppiare le economie occidentali e cinesi. Ci si sforza per diversificare l’approvvigionamento di materie prime fondamentali, tra cui terre rare, cobalto, litio e nichel. Per quanto riguarda i componenti di fascia alta, gli Stati Uniti stanno sfruttando la loro posizione dominante nella catena di fornitura dei semiconduttori a monte per imporre una camicia di forza all’industria cinese, negandole l’accesso alla proprietà intellettuale e ai macchinari essenziali di cui ha bisogno per operare e crescere. Nel campo della tecnologia, abbiamo assistito a una lotta per le reti 5G con risultati molto diversi nell’ Occidente e nel Sud del mondo.
TikTok è ancora considerato un rischio per la sicurezza negli Stati Uniti (ed è stato vietato in un mercato chiave come l’India), mentre la Cina sta cercando di diventare più indipendente dai sistemi operativi occidentali e sta portando avanti le sue idee per un nuovo Internet. Questi segnali più deboli e più forti aiutano a mappare gli spostamenti tettonici che definiscono la geopolitica dell’interregno.
Cosa ne è delle altre potenze che si ritrovano nel mezzo dello scontro tra i capitalismi politici cinesi ed americani?
Louis de Catheu
Date le dimensioni delle economie statunitense e cinese, la crescente competizione tra le due sta plasmando l’arena internazionale in cui devono muoversi le altre potenze. Per molti Paesi sembra emergere la necessità di scegliere tra il mercato cinese, le sue dimensioni e le sue prospettive, e gli Stati Uniti, anch’essi un mercato enorme e, per molti, un alleato e un garante della sicurezza. Gli Stati Uniti stanno esercitando notevoli pressioni su alcuni alleati affinché seguano la loro politica, ad esempio chiedendo loro di bandire Huawei e ZTE dalle reti 5G per essere considerati un alleato fidato con cui condividere l’intelligence.
Nel campo dei semiconduttori, hanno istituito controlli unilaterali sulle esportazioni che vengono trasferiti ai loro alleati quando utilizzano componenti statunitensi. Questo ha creato qualche attrito, con delle potenze del settore dei semiconduttori come i Paesi Bassi (dove ha sede ASML), il Giappone9, la Coree del Sud et Taïwan e il futuro di iniziative multilaterali come la proposta “alleanza Chip 4” rimane incerto. Gli Stati Uniti cercano ancora di assicurarsi che i loro alleati condividano il loro stesso livello di apprensione nei confronti della Cina.
Alessandro Aresu
Le potenze che si trovano tra la Cina e gli Stati Uniti stanno cercando di tracciare un proprio percorso indipendente. L’Unione sta cercando di rafforzare le proprie capacità industriali e di sviluppare la propria autonomia nel settore dei minerali critici.10, ma la capacità del suo settore industriale, in particolare quello automobilistico, di essere all’avanguardia nell’innovazione è ancora tutta da dimostrare. In ogni caso, ha bisogno di riarmarsi intellettualmente, e questo è lo scopo di questa serie di pubblicazioni settimanali.
Il non-allineamento è diventato un nuovo strumento di negoziazione?
Per alcuni Paesi, il disaccoppiamento è visto come un’opportunità da sfruttare in una competizione per attrarre grandi progetti industriali. Il Primo Ministro Modi ha elogiato il dinamismo e la capacità manifatturiera del suo Paese come potenziale nuovo hub per delle “delocalizzazioni amiche”11. Si può anche osservare una presenza crescente delle aziende di Taiwan nel subcotinente, in particolare Foxconn che vi produce degli Iphone12. Cercando di non prendere posizione, il Primo Ministro Modi si è anche espresso a favore di catene di approvvigionamento affidabili in occasione della riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai nel settembre 2022.13.La Russia, con la militarizzazione delle sue vaste riserve di combustibili fossili, i legami tra l’apparato di sicurezza nazionale e le imprese, la campagna (fallita) di sostituzione delle importazioni e le difficoltà della sua industria degli armamenti, potrà fornire un interessante caso di studio del capitalismo politico e dei suoi potenziali fallimenti.
Che impatti avrà il maggior peso delle considerazioni securitarie e politiche sul funzionamento dell’economia mondiale?
Alessandro Aresu
L’aumento delle rivendicazioni di sicurezza nazionale nel sistema commerciale multilaterale, compresa la clausola di sicurezza nazionale dell’articolo XXI del GATT, così come il rafforzamento dei controlli sugli investimenti esteri, dimostrano chiaramente che il commercio e la tecnologia sono sempre più soggetti a necessità di sicurezza. In questa nuova fase della globalizzazione, la maggior parte degli Stati dichiara di rimanere aperta agli affari e agli investimenti stranieri, mentre allo stesso tempo molte aziende devono informare i governi e ottenere l’approvazione per l’acquisto di società in una lunga lista di settori cosiddetti strategici. Un meccanismo di screening degli investimenti in uscita, in discussione negli Stati Uniti, potrebbe limitare ulteriormente i flussi di capitale.
Louis de Catheu
Alcuni settori, risorse e tecnologie hanno ricevuto un’attenzione politica particolarmente forte. La maggior parte di essi è legata alla transizione verde e alla transizione digitale. Alcuni sono a monte delle catene di approvigionamento, come i minerali e in particolare le terre rare. Altri sono prodotti ad alta tecnologia, come semiconduttori o batterie. In questa serie, cercheremo quindi di capire le catene di fornitura globali, gli asset detenuti da ciascun attore e i possibili colli di bottiglia, come il Grand Continent ha iniziato a fare per i semiconduttori. In questa competizione, gli Stati stanno cercando di plasmare un campo che è stato creato da aziende, laboratori di ricerca, forum sugli standard e consumatori. Dobbiamo comprendere questo campo di battaglia per capire come si sta svolgendo il conflitto, così come dobbiamo analizzare le capacità nelle batterie, nella chimica, nella robotica industriale e in altri settori industriali strategici.
Note
- Max Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen, 1922
- Alessandro Aresu, Le potenzialità del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina, Milano, La Nave di Teseo, 2020
- Joe Biden, Executive Order on America’s Supply Chains, 24 Février 2021
- Commission européenne, EU strategic dependencies and capacities : second stage of in-depth reviews, SWD(2022) 41 final, 22 février 2022
- Christopher Condon, Heejin Kim et Sam Kim, Yellen Touts ‘Friend-Shoring’ as Global Supply Chain Fix, Bloomberg, 18 juillet 2022
- Il termine securitizzazione, introdotto da Ole Wæver nel 1993, si riferisce al processo con cui le élite politiche, attraverso il loro discorso, identificano alcune questioni ed eventi come problemi di sicurezza. Cfr. Ole Wæver, Securitization and desecuritization, Centre for Peace and Conflict Research, Copenhagen, 1993.
- Nicholas Mulder, The Economic Weapon. The Rise of Sanctions as a Tool of Modern War. New Haven, Yale University Press, 2022
- National Science and Technology Council, Critical and Emerging Technologies List Update, Février 2022
- Bloomberg, Biden’s Chip Curbs Outdo Trump in Forcing World to Align on China, 13 novembre 2022
- Thierry Breton, Critical Raw Materials Act: securing the new gas & oil at the heart of oureconomy, 14 septembre 2022
- Mint, Modi positions India as alternative to China in global supply chain, 3 septembre 2020
- Mathieu Duchâtel et Sana Hashmi, An Alternative Supply Chain in India? Taiwan’s Experience, Institut Montaigne, 26 octobre 2022
- Reuters, India PM Modi calls for reliable supply chain in summit with Putin, Xi, 16 septembre 2022
Credits
- Gennaio/Febbraio/Marzo
- Chris Miller, "La guerra dei chip determinerà l'equilibrio di potere nell'Asia-Pacifico"
- Agathe Desmarais, "Le sanzioni in 10 punti"
- Alessandro Aresu, "Il secolo di Morris Chang, fondatore di TSMC"
- Conversazione con Branko Milanovic
- Yakov Feygin, "La Russia, un nuovo Regno Eremita?"
- Nicholas Mulder, "I rischi di un'economia di guerra in un mondo pacifico".
- 10 punti sui minerali critici
- Louis de Catheu, "Il Giappone nella guerra dei capitalismi politici".
Questa serie sarà presentata al Senato francese il 1° febbraio alle 18.00, nel corso di una discussione moderata dal Presidente Gérard Larcher.