Alessandro Aresu



Il secolo di Morris Chang

Al contempo una leggenda del suo Paese e un tranquillo direttore d’orchestra. Il mondo intero dipende dall’azienda che ha creato, che è essa stessa una catena di approvvigionamento: coinvolta in una rete di fornitori e clienti così complessa che il controllo da parte di una sola entità o di un solo Stato è impossibile. Alessandro Aresu traccia un profilo di Morris Chang, 91 anni, fondatore di TSMC e chiave di volta della globalizzazione.

Dopo le Dottrine della Cina di Xi Jinping, lanciamo una nuova serie settimanale. Ogni mercoledì esamineremo il punto nodale della geopolitica contemporanea, il confronto tra Cina e Stati Uniti, in termini di capacità politica di entrambi i sistemi di guidare, trasformare, sviluppare innovazione, industria, tecnologie digitali e scienza. Chiedendoci quindi: che cosa dobbiamo fare? Un’intervista con Alessandro Aresu e Louis de Catheu, che ci aiuteranno nel condurre questa serie.

Componenti essenziali del futuro elettrico auspicato da molti, le batterie sono tra le cose più difficili da produrre al mondo. Mentre l’UE intende ora incentivare questo settore in cui si ritrova in ritardo di vent’anni rispetto all’Asia, il co-fondatore della prima gigafactory europea ci porta nel cuore di una competizione al centro del capitalismo politico.

La rivalità tra Cina e Stati Uniti non si limita all’atmosfera. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia mette fine a qualsiasi speranza di continuare la cooperazione spaziale al livello internazionale. È una certezza: il sogno della pace nello spazio è svanito. Per Raffaele Mauro e Alessandro Aresu, autori dei Cancelli del cielo, appena pubblicato da LUISS University Press, si rischia di entrare in una nuova guerra spaziale.