
Aggiornamento al 3 marzo. Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, continua la sua analisi quotidiana facendo il punto sulle forze schierate in Ucraina.
Aggiornamento al 3 marzo. Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, continua la sua analisi quotidiana facendo il punto sulle forze schierate in Ucraina.
Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, fa il punto della situazione sulle forze schierate in Ucraina.
Aggiornamento al 2 marzo.
Aggiornamento al 1 marzo. Lo storico militare Michel Goya, tra i migliori analisti tattici francesi, fa il punto della situazione sulle forze schierate in Ucraina.
Questa mappa, la prima del suo genere, analizza le reazioni di tutti gli stati all’invasione russa dell’Ucraina. Viene aggiornata regolarmente, più volte al giorno.
Il 2022 si apre con un’elezione cruciale per l’Italia e il suo futuro. Lorenzo Castellani ne analizza il contesto e presenta quattro scenari.
Quale sarà il posizionamento internazionale del governo Scholz? Attraverso cinque grandi questioni – l’Unione Europea, il Green Deal, la Cina, la Russia e la difesa – Lorenzo Monfregola presenta un quadro utile a capire come la Germania si proietterà fuori dai propri confini nei prossimi anni.
Tranquilli: in questo articolo non faremo previsioni su Italia-Inghilterra, né congetture sulla strategia di Mancini o sulla forma fisica di Harry Kane. Invece, in preparazione alla resa dei conti di stasera, ritorniamo su alcuni dei principali eventi non sportivi che hanno avuto luogo durante quello che è stato probabilmente uno degli Europei più politici di sempre.
A cavallo tra il Mediterraneo e l’Europa continentale, a partire dall’inizio del secolo i Balcani sono stati lasciati fuori dal gioco geopolitico a causa delle loro limitate dimensioni economiche e demografiche. Eppure, pur lontani dai grandi temi scottanti, sono la scena di un confronto informale tra le tre grandi potenze: Stati Uniti, Unione Europea e Cina, con quest’ultima che approfitta della stagnazione del processo d’integrazione europea per imporsi come partner essenziale.
Cosa sappiamo veramente della storia della laicità francese e della sua applicazione, e dove sta la sua peculiarità? In occasione dell’uscita del suo libro De la laïcité en France, Patrick Weil affronta, da una prospettiva globale, l’originalità del concetto francese di laicità – cercando di spiegarla agli Europei.
L’uso di armi nucleari, biologiche, radiologiche e chimiche non è mai stato così a portata di mano. Con dispositivi leggeri come i droni o lo sviluppo di stampanti 3D, l’accesso alle tecnologie belliche potrebbe trasformare significativamente la minaccia terroristica. E l’annus horribilis del Covid-19 lo ha purtroppo dimostrato.