Studi


Quale sarà il posizionamento internazionale del governo Scholz? Attraverso cinque grandi questioni – l’Unione Europea, il Green Deal, la Cina, la Russia e la difesa – Lorenzo Monfregola presenta un quadro utile a capire come la Germania si proietterà fuori dai propri confini nei prossimi anni.

Tranquilli: in questo articolo non faremo previsioni su Italia-Inghilterra, né congetture sulla strategia di Mancini o sulla forma fisica di Harry Kane. Invece, in preparazione alla resa dei conti di stasera, ritorniamo su alcuni dei principali eventi non sportivi che hanno avuto luogo durante quello che è stato probabilmente uno degli Europei più politici di sempre.

A cavallo tra il Mediterraneo e l’Europa continentale, a partire dall’inizio del secolo i Balcani sono stati lasciati fuori dal gioco geopolitico a causa delle loro limitate dimensioni economiche e demografiche. Eppure, pur lontani dai grandi temi scottanti, sono la scena di un confronto informale tra le tre grandi potenze: Stati Uniti, Unione Europea e Cina, con quest’ultima che approfitta della stagnazione del processo d’integrazione europea per imporsi come partner essenziale.

Cosa sappiamo veramente della storia della laicità francese e della sua applicazione, e dove sta la sua peculiarità? In occasione dell’uscita del suo libro De la laïcité en France, Patrick Weil affronta, da una prospettiva globale, l’originalità del concetto francese di laicità – cercando di spiegarla agli Europei.