1 – Il riscaldamento globale e le sue conseguenze sono già qui

Quest’anno, diversi record di temperatura sono stati battuti. L’anno 2023 potrebbe quindi essere il più caldo mai registrato dal periodo preindustriale a questa parte.

Le conseguenze di queste temperature elevate si fanno sentire soprattutto ai poli: nel 2023, l’estensione del ghiaccio marino in Antartide e nell’Artico ha raggiunto livelli storicamente bassi rispetto agli anni precedenti.

Anche l’aumento della frequenza e dell’intensità dei disastri legati al clima è già visibile. In Europa, le perdite economiche legate ai disastri climatici hanno superato i 100 miliardi di euro solo nel 2021 e 2022. Negli Stati Uniti, il numero di gravi disastri meteorologici in un solo anno – con danni superiori a un miliardo di dollari – non è mai stato così alto come quest’anno, con almeno 23 disastri di questa portata. Il Pakistan continua a subire le conseguenze delle devastanti inondazioni dell’estate 2022, che hanno colpito quasi un terzo del suo territorio e danneggiato 1,78 milioni di ettari di terreno agricolo 1. Anche il commercio internazionale ne risente, con un calo storico del traffico attraverso il Canale di Panama nel 2023 a causa della siccità nella regione. Le ondate di calore estremo stanno mettendo a rischio anche le infrastrutture di trasporto ed energetiche essenziali – le centrali nucleari sono le principali infrastrutture minacciate dagli episodi di siccità e dal calo dei livelli dei fiumi.

In termini di biodiversità, quest’anno la stagione secca più lunga e più dura in Amazzonia ha portato alla morte di centinaia di pesci, mettendo a rischio gli ecosistemi e la sicurezza alimentare delle popolazioni locali.

Uno studio pubblicato il 30 novembre, primo giorno della COP, dal Rhodium Group, prevede un aumento «molto probabile» della temperatura da 2 a 4°C entro la fine del secolo – e un intervallo «probabile» da 2,3 a 3,4°C, con una media di 2,8°C 2. Come promemoria, l’obiettivo dell’Accordo di Parigi è di limitare il riscaldamento globale a «ben al di sotto» dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con un obiettivo di 1,5°C entro la fine del secolo.

2 – Bilancio del carbonio: quanto possiamo davvero emettere ancora?

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale, le emissioni aggiuntive di gas serra nell’atmosfera devono essere ridotte a zero emissioni nette. Secondo l’IPCC, il budget di carbonio rimanente per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C con una probabilità del 50% è di 500 miliardi di tonnellate di CO2 (GtCO2); questo sale a 1150 GtCO2 per limitare il riscaldamento a 2°C con una probabilità del 67% 3.

Le emissioni sono distribuite in modo non uniforme tra i Paesi e tra i settori di attività. La Cina è il maggior emettitore mondiale in termini di emissioni totali, seguita da Stati Uniti e India. Le emissioni di CO2 pro capite sono più elevate negli Stati del Golfo, in particolare nel Qatar: 35,59 tonnellate nel 2021.

Su scala globale, il settore della produzione di energia elettrica è di gran lunga il maggior emettitore – con differenze tra i Paesi per quanto riguarda il contributo di questo settore alle emissioni, legato, ad esempio, ad un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili o, nel caso della Francia, dell’energia nucleare. Seguono i trasporti, l’edilizia e l’agricoltura.

Le Nazioni Unite stimano a 3.500 miliardi di tonnellate di CO2 (GtCO2) le emissioni che si produrrebbero con la combustione delle riserve mondiali di combustibili fossili attuali, sette volte il budget di carbonio rimanente per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (con una probabilità del 50%) solo per questo settore. Per limitare il riscaldamento a 2°C, il budget di carbonio rimanente è ancora tre volte inferiore alle emissioni che si produrrebbero bruciando tutti i combustibili fossili rimanenti.

3 – Consumo di petrolio e gas ancora in crescita

Nel 2020, il consumo di petrolio è diminuito in modo significativo rispetto all’anno precedente, a causa del rallentamento dell’attività economica causato dalla pandemia di Covid-19. Allo stesso tempo, sempre più governi hanno aumentato i loro obiettivi climatici e hanno investito più che mai nelle energie rinnovabili.

Mentre il consumo globale di idrocarburi tornerà ai livelli pre-pandemia o addirittura li supererà entro il 2022 (almeno per quanto riguarda il gas e il carbone), l’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che «la domanda globale di petrolio e gas dovrebbe raggiungere il picco entro il 2030» 4. Per quanto riguarda il carbone, che genera ancora il 35% dell’elettricità globale, gli ultimi dati del Global Energy Monitor mostrano che il numero di nuovi progetti di centrali elettriche è in media storicamente basso rispetto agli otto anni precedenti 5. La Cina rappresenta il 21% della capacità totale di generazione di energia a gas in fase di sviluppo. Se tutte le centrali elettriche a petrolio e a gas – annunciate, già in costruzione o in fase di pre-costruzione – dovessero entrare in funzione, emetterebbero 41 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel corso della loro vita.

Oltre alla CO2, il metano rappresenta la metà delle emissioni totali derivanti dall’estrazione e dal trasporto di idrocarburi. Le emissioni annuali di metano – che hanno contribuito al 17,3% dell’effetto serra antropogenico nel 2016 – sono raddoppiate negli ultimi cinquant’anni, mentre il suo «potenziale di riscaldamento globale» (GWP) è 28 volte superiore a quello della CO2 6. A novembre, il biogeochimico e specialista di ecosistemi Robert Warren Howarth ha pubblicato uno studio che suggerisce che l’LNG è in realtà più inquinante del carbone a causa delle perdite di metano che si verificano lungo il percorso.

4 – Che spazio occupano le energie rinnovabili?

Lo scorso anno, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 29,55% del mix elettrico globale, secondo i dati del think tank Ember (escludendo l’energia nucleare, che ha generato il 9% dell’elettricità globale nel 2022, in calo rispetto al 17% di inizio secolo). 

La quota di energia rinnovabile nella produzione di elettricità varia da una regione all’altra del mondo. È la più alta (56% nel 2021) nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, mentre è in media solo del 3% in Medio Oriente. In alcuni Paesi dell’Unione Europea, come il Portogallo di recente, le fonti di energia rinnovabile possono ora soddisfare – o addirittura superare – tutto il fabbisogno elettrico del Paese per periodi che vanno da poche decine di ore a diversi giorni (almeno in termini di quantità di energia prodotta).

Mentre i Paesi con una capacità sufficiente in termini di rinnovabili possono generare una parte significativa – se non tutta – dell’elettricità da queste fonti quando le condizioni meteorologiche lo permettono, la sfida principale è quella di riuscire a generare energia sufficiente durante i picchi di domanda (che variano a seconda della stagione e dell’ora del giorno), indipendentemente dall’irradiazione solare o dalla forza del vento, ad esempio.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ritiene che triplicare la capacità installata di energie rinnovabili e raddoppiare il tasso di miglioramento in termini di intensità siano «essenziali per la trasformazione del settore energetico» 7. Considerate insieme, queste due misure da sole consentirebbero il 72% della riduzione delle emissioni di CO2 necessaria entro il 2030, per raggiungere le emissioni nette zero entro la metà del secolo 8. Alla COP 28, che si è aperta ieri a Dubai, le parti potrebbero adottare questo nuovo obiettivo.

5 – Elettrificazione e trasformazione degli usi: pompe di calore, veicoli elettrici…

La transizione energetica non sarà possibile senza una massiccia elettrificazione dei nostri stili di vita: sostituzione dei motori delle auto a combustione interna con batterie elettriche, caldaie a gas con pompe di calore, etc… Nel suo scenario Net Zero entro il 2050, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) mira a raggiungere una quota di elettricità del 27,5% nel consumo totale di energia finale, rispetto al 19,9% del 2022.

L’elettrificazione dei mezzi di trasporto individuali e l’emergere delle auto elettriche sono tra i pilastri delle strategie di transizione attualmente perseguite dai governi, in particolare attraverso incentivi fiscali – dall’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti alle sovvenzioni della Cina per le aziende nazionali del settore. A livello mondiale, le vendite di veicoli elettrici sono destinate a più che raddoppiare tra il 2021 e il 2023. La quota delle auto elettriche nelle vendite di nuovi veicoli è salita al 14% entro il 2022 – con la Norvegia in testa in termini di tasso di diffusione dei veicoli elettrici, che rappresenteranno l’88% delle vendite di nuovi veicoli nel Paese nel 2022. Anche il prezzo medio delle batterie per i veicoli elettrici si è diviso per tre dal 2015.

Anche l’adattamento del modo in cui vengono riscaldati gli edifici e le case è un aspetto chiave delle attuali politiche di transizione – con sovvenzioni, in Europa ad esempio, a livello nazionale ed europeo. Anche le tecnologie di riscaldamento ad alta efficienza energetica, come le pompe di calore, stanno guadagnando terreno a livello mondiale, con una crescita delle vendite prevista del 13% nel 2021 e dell’11% nel 2022.

Con il rischio di creare un circolo e amplificare il riscaldamento globale, va notato che il riscaldamento globale può avere esso stesso l’effetto di aumentare il consumo di energia, da cui la necessità di implementare tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’aria condizionata rappresenta circa il 10% della domanda mondiale di elettricità, e nei Paesi più caldi può portare ad un aumento di oltre il 50% della domanda di elettricità in estate.

6 – Sviluppo di tecnologie a bassa emissione di carbonio: il limite posto dai materiali

L’attuazione della transizione energetica e lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio potrebbero tuttavia scontrarsi con i limiti della disponibilità e dell’offerta dei materiali che sono essenziali per esse, se l’offerta dovesse superare la domanda.

Il settore delle batterie, in particolare per i veicoli elettrici, è un esempio emblematico. La produzione di batterie elettriche richiede litio, ma anche cobalto, grafite, manganese, molibdeno e nichel. 

Questi materiali, definiti «strategici» per la loro natura essenziale per la transizione, sono già soggetti a restrizioni all’esportazione. A partire da oggi, 1 dicembre, gli esportatori cinesi avranno bisogno di una licenza di esportazione per una serie di prodotti a base di grafite – dopo le restrizioni su gallio e germanio nel mese di luglio. La Cina è uno dei principali attori nella produzione di materiali strategici.

7 – Sono necessari maggiori investimenti nelle reti elettriche

L’elettrificazione è fondamentale per avere successo nella transizione energetica. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, l’AIE ritiene che il consumo globale di elettricità debba aumentare nel prossimo decennio del 20% più velocemente rispetto al decennio passato. L’adozione di massa di veicoli elettrici e l’installazione di pompe di calore contribuiranno ad aumentare la domanda di elettricità da parte delle famiglie. Negli Stati Uniti, l’Agenzia di Informazione sull’Energia (EIA) prevede un aumento del consumo di elettricità residenziale tra il 14% e il 22% tra il 2022 e il 2050 9.

La sfida è quindi duplice: aumentare la produzione di elettricità senza carbonio e sviluppare la rete elettrica esistente per renderla accessibile 10. A differenza delle centrali elettriche a carbone o a gas, la cui ubicazione può essere regolata, l’ubicazione delle dighe idroelettriche, dei parchi eolici e dei pannelli fotovoltaici influisce notevolmente sul livello di produzione di energia.

Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, gli investimenti nelle reti elettriche dovranno aumentare notevolmente nei prossimi anni. Mentre i Paesi investono sempre di più nella produzione di energia rinnovabile, le somme destinate alle reti sono rimaste stabili negli ultimi dieci anni (circa 300 miliardi di dollari all’anno).

Circa l’80% degli investimenti nelle reti elettriche è concentrato nelle economie avanzate e in Cina (in particolare nei progetti di trasmissione ad altissima tensione). Nelle economie emergenti, il Covid-19 e le sue conseguenze hanno contribuito direttamente al continuo calo degli investimenti nelle reti elettriche, che tra il 2019 e il 2022 sono stati inferiori del 30% rispetto al periodo 2015-2018.

8 – Guerre e transizione energetica

Mentre le crescenti tensioni tra gli Stati, addirittura tra blocchi, fanno temere un aumento delle difficoltà di coordinamento nel raggiungimento degli obiettivi climatici, rivali strategici come la Cina e gli Stati Uniti hanno annunciato il 14 novembre, prima della COP 28, di aver concordato di «perseguire gli sforzi per triplicare la capacità di produzione di energia rinnovabile globale entro il 2030», in linea con le raccomandazioni dello scenario dell’AIE 11. I negoziati sino-americani sul clima sono stati temporaneamente sospesi in seguito alla visita a Taiwan dell’ex Presidente della Camera dei Rappresentanti Nancy Pelosi, che Pechino ha considerato una provocazione. 

La guerra in Ucraina ha avuto un impatto diretto sui mercati energetici mondiali, in particolare in Europa, dove è stata tagliata una grande percentuale di importazioni di gas russo. Per Pierre Charbonnier, questo ha portato all’emergere di una «ecologia della guerra», in cui la sobrietà energetica e lo sviluppo di fonti energetiche alternative sono utilizzate per servire interessi strategici.

9 – L’Europa avrà abbastanza energia quest’inverno?

I prezzi dell’elettricità e del gas pagati dalle famiglie dell’Unione Europea sono aumentati notevolmente in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. In media, il prezzo di un kWh di gas è più che raddoppiato tra il 2008 e l’inverno 2022-2023, mentre l’elettricità era più costosa dell’80% rispetto allo stesso periodo. Anche se il tetto sembra essere stato raggiunto, la crescente dipendenza dell’Unione dalle importazioni di GNL – destinate a sostituire il gas russo che transita attraverso i gasdotti – minaccia la stabilità dei prezzi a causa di un mercato globale altamente competitivo 12.

Quest’anno, l’obiettivo di riempire il 90% delle riserve di gas europee entro giugno 2022 è stato raggiunto con due mesi e mezzo di anticipo. Il 29 novembre, le riserve erano ancora piene al 96,51%, il livello più alto per questo periodo dell’anno almeno dal 2012.

Tuttavia, le riserve piene non sono una garanzia di un inverno senza crisi. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ritiene che un inverno più freddo, combinato con un blocco totale delle forniture di gas russo tramite gasdotto, potrebbe «riaccendere la volatilità dei prezzi e le tensioni del mercato», a prescindere da quanto pieni siano i siti di stoccaggio.

Sebbene gli ultimi dati del programma europeo Copernicus indichino che c’è almeno il 50% di probabilità che l’Europa sperimenti temperature significativamente superiori alla media durante l’inverno, le interruzioni sono sempre possibili 13: attacchi ai gasdotti, interruzione delle rotte commerciali marittime, lo scoppio di un’altra crisi in un Paese esportatore…

10 – Cosa possiamo aspettarci dalla COP 28?

La COP 28 include un elemento chiave nel processo dell’Accordo di Parigi: la presentazione del primo Global Stocktake nell’ambito dell’Accordo. La fase di discussione politica di questi risultati potrebbe portare ad una revisione al rialzo degli obiettivi di riduzione delle emissioni, in risposta agli impegni che sono ancora «lungi dall’essere sufficienti», secondo il Segretario Esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, sulla base dei risultati della fase tecnica del Global Stocktake.

La COP 28 dovrebbe anche consentire alle parti di discutere la questione del finanziamento della transizione energetica e dell’adattamento al cambiamento climatico, le cui conseguenze colpiscono principalmente i Paesi con le emissioni e i redditi più bassi. Secondo quanto riferito, giovedì 30 novembre sono già stati fatti dei progressi sull’attuazione del Fondo per le perdite e i danni dei Paesi colpiti da disastri climatici, le cui regole operative specifiche sono oggetto di disaccordo tra i Paesi del Nord e i Paesi del Sud riuniti nel Gruppo dei 77 + Cina 14.

Le prospettive di raggiungere un accordo ambizioso sulla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili sono offuscate dal ruolo bifronte del presidente della COP 28, che è anche Amministratore Delegato della principale compagnia petrolifera emiratina. Anche i leader dei principali Paesi emettitori di CO2 non dovrebbero partecipare alla COP 28, tra cui Joe Biden, Xi Jinping, Justin Trudeau e Vladimir Putin.

Note
  1. FAO, FAO Data in Emergencies Impact Assessment (DIEM-Impact), 2022.
  2. Rhodium Climate Outlook: Probabilistic Projections of Energy, Emissions and Global Temperature Rise, Rhodium Group, 30 novembre 2023.
  3. IPCC, Climate Change 2023 – Synthesis Report, 2023. 
  4. Oil and gas industry faces moment of truth – and opportunity to adapt – as clean energy transitions advance, AIE, 21 novembre 2023.
  5. Flora Champenois, Construction starts on new coal plants on track to hit a record low, Global Energy Monitor, novembre 2023.
  6. Saunois, M., Stavert, A. R., Poulter, B., Bousquet, P., Canadell, J. G., Jackson, R. B. & Ciais, P. (2020), « The global methane budget 2000–2017 », Earth System Science Data, 12(3), 1561-1623.
  7. World Energy Outlook 2023, Agence internationale de l’énergie, octobre 2023.
  8. Dave Jones, « Why deals at COP28 to ‘triple renewables’ and ‘double efficiency’ are crucial for 1.5C », Carbon Brief, 21 novembre 2023.
  9. U.S. energy consumption increases between 0% and 15% by 2050, EIA, 3 aprile 2023.
  10. Jesse D. Jenkins, « What “Electrify Everything” Actually Looks Like », Mother Jones, May and June 2023.
  11. Lisa Friedman, « U.S. and China Agree to Displace Fossil Fuels by Ramping Up Renewables », The New York Times, 14 novembre 2023.
  12. Electricity and gas prices stabilise in 2023, Eurostat, 26 octobre 2023.
  13. Jonathan Tirone, « Much of Europe Faces Increasing Probability of Warm Winter », Bloomberg, 10 octobre 2023.
  14. Fiona Harvey et Nina Lakhani, « Agreement on loss and damage deal reached on first day of Cop28 talks », The Guardian, 30 novembre 2023.