Daniel Noboa è stato eletto un mese fa e ha appena prestato giuramento. Cosa pensa delle sue prime decisioni?

Sono troppo vecchio per sbagliarmi o per essere ingannato. La mia impressione è la stessa che abbiamo avuto durante la campagna elettorale: si tratta di una persona che non è assolutamente pronta a governare, come ha dimostrato durante la campagna elettorale. Ha detto grandi bugie, affermando, ad esempio, che ci sarebbero stati posti all’università per tutti gli studenti, che ci sarebbero state prigioni galleggianti tra 18 mesi, e così via.

Dobbiamo esaminare il suo passato. Dice che a 18 anni ha creato una società di eventi di grande successo, ma scopriamo che fino a 25 anni non ha pagato le tasse; al contrario, ha portato fuori dal Paese un milione di dollari. Il suo vicepresidente, una donna d’affari di grande successo, non ha mai pagato le tasse. Come si può essere ingannati? Detto questo, spero che le cose vadano bene per il Paese.

Spero di sbagliarmi, per il bene dell’Ecuador. Ma temo di avere ragione

Rafael Correa

La cosa peggiore è che li stiamo sostenendo legislativamente perché ci ricattano. Hanno distrutto e continuano a distruggere il Paese. Ci stanno mettendo di fronte al fatto compiuto e, per far sì che il popolo non soffra più, dobbiamo fare il possibile, ma non dobbiamo mai dimenticare che hanno distrutto il Paese per imporre le loro soluzioni. E poiché stanno prendendo in ostaggio la popolazione, perché la povertà è aumentata, perché è tornata l’immigrazione, dobbiamo sostenerli. Ma non mi aspetto nulla di buono da questo governo. Penso che sarà un disastro. Siamo davanti a un bambino viziato che ha voluto comprare la presidenza della Repubblica perché è il figlio dell’uomo più ricco del Paese. Spero di sbagliarmi, per il bene dell’Ecuador. Ma temo di avere ragione.

Lei insiste su quelle che definisce «bugie» di Noboa. Direbbe che oggi c’è una tendenza diffusa in America Latina – con Javier Milei o Nayib Bukele, per esempio – verso un discorso politico che, pur pretendendo di dire tutta la verità, apre la porta a un mondo di bugie?

L’Ecuador è un caso estremo, ma ci sono esempi in tutta l’America Latina. Per un anglosassone, mentire non è naturale: quando un giornalista o un politico anglosassone mente e viene scoperto, deve farsi da parte. In America Latina, la menzogna è tanto più apprezzata in quanto si crede che l’arena politica sia un luogo dove «tutto è permesso». È risaputo che un bugiardo non è immorale, anzi è un buon politico.

Ora ci troviamo di fronte a nuove e ancora più gravi menzogne da parte della nuova generazione. Temo che questo sia purtroppo il comune denominatore della politica latinoamericana. E i media, che dovrebbero essere i custodi della verità, sono spesso complici di queste bugie quando servono ai loro interessi. È quello che è successo in Ecuador con i giornalisti che volevano la vittoria di Noboa.

Questo fenomeno è sempre esistito nella politica latinoamericana o si è accentuato di recente?

Ho visto un livello di degrado senza precedenti negli ultimi anni: le bugie senza scrupoli sono diventate la norma, ed è in particolare colpa della stampa. Soprattutto, è colpa del nostro governo. Quando hanno visto che non potevo essere controllato, hanno superato i limiti della menzogna, senza alcuno scrupolo. In passato, chi mentiva, chi diceva idiozie chi calunniava senza poterlo dimostrare, provava almeno una forma di vergogna. Oggi non è più così. Invece di vergognarsi, si vedono offrire un palcoscenico. Calunniandoci, sanno che i media daranno loro un pubblico enorme.

Sono stato condannato per «influenza psichica». Chi può credere a una cosa così grottesca? Ma tutto questo ha un’ampia eco perché queste accuse sono rivolte a me. Penso che la situazione si stia deteriorando a causa dell’impunità che è diventata la norma in un mondo di post-verità in cui si può dire qualsiasi cosa. 

Daniel Noboa ha affermato che lei ha posto come condizione di un accordo con lui un’accusa contro Diana Salazar, procuratrice della Repubblica dell’Ecuador. Cosa c’è di vero in questo? Che cosa ha fatto questa procuratrice?

In primo luogo, non è vero. In secondo luogo, se fosse vero, cosa ci sarebbe di male? Si tratterebbe di una richiesta di rinvio a giudizio, non di una condanna. Soprattutto, questo dimostra che non c’è stato un giusto processo. Sono loro a fare qualcosa di sbagliato. Stanno facendo di tutto per evitare l’incriminazione di un pubblico ministero apertamente corrotto e inetto; l’hanno messa lì per perseguirci. Rifiutando a priori un processo, anche se è un nostro diritto costituzionale, stanno commettendo un errore. Nel contesto di un processo, le prove diventeranno visibili.

Il presidente non può opporsi all’impeachment della procuratrice Salazar, poiché si tratta di una competenza riservata al potere legislativo

Rafael Correa

Un Presidente eletto non può opporsi a un simile processo. Dovrebbe opporsi alla condanna di persone innocenti. Tutti noi dovremmo opporci. Tutti noi abbiamo il potere di portare avanti questo impeachment all’interno dell’assemblea; rifiutarsi di farlo è incostituzionale. Questo è un altro segno dell’impreparazione di Noboa: non sa nemmeno fino a che punto si estendono i poteri dell’esecutivo. Il Presidente non può opporsi all’impeachment, poiché si tratta di una competenza riservata al potere legislativo.

Cosa succederà dopo?

Beh, non sosterranno il processo. È semplice, questa ipotesi non gli piace. Questa procuratrice li ricatta sempre. Lo stesso Noboa deve in gran parte a lei la sua presidenza. C’è stato un secondo turno a causa dell’omicidio di Fernando Villavencio. È un fatto senza precedenti nella storia del Paese: un candidato alla presidenza – uno dei nostri avversari – è stato assassinato e noi siamo stati accusati di averlo commesso. Per questo Noboa ci ha battuto. Ma soprattutto, il crimine non è stato indagato. Sanno cosa sono e sanno che le accuse contro di noi sono menzogne.

Una settimana prima del secondo turno elettorale di ottobre – quando il 9 agosto è avvenuto l’omicidio di Villavicencio – sono stati uccisi sette degli otto sicari coinvolti nella sua morte. La Procura ha poi dichiarato che l’unico sicario sopravvissuto aveva confessato che gli autori intellettuali del crimine erano «politici». Da quel momento in poi c’è stata un’intera campagna per dire che eravamo noi i colpevoli. Poi hanno detto che non era vero. Ma era troppo tardi: hanno fatto una campagna su quella base. Ci è costata la presidenza. Quindi è ovvio che cercheranno di difendere questa tesi con ogni mezzo necessario, perché in caso contrario le prove sono troppo forti.

Luisa Gonzalez, candidata del suo partito, sembrava la favorita prima della campagna elettorale della scorsa estate. La sua sconfitta è solo colpa di altri?

È difficile spiegare perché abbiamo perso per soli tre punti quando il partito politico ci è stato tolto, l’intera leadership è in esilio e abbiamo subito sette anni di persecuzioni. Dovrebbero invece spiegare perché non sono riusciti a spazzarci via politicamente e come siamo rimasti la principale forza politica del Paese.

Nel 2021, al culmine della pandemia – quando tutti i processi si erano fermati – poche ore prima di dichiarare la mia candidatura, sono stato condannato per «influenza psichica» con il fine di privarmi dei miei diritti politici, impedirmi di presentarmi come candidato e di tornare nel mio Paese. È così che hanno portato Guillermo Lasso alla presidenza. Questo divieto è ancora in vigore, oltre a quello imposto a tutta la leadership di Revolución Ciudadana (il partito di Rafael Correa).

L’omicidio di Villavicencio ha aperto la possibilità di un secondo turno in cui tutti si sono uniti contro di noi. E non possiamo nemmeno combattere in modo equo.

Il correismo può sopravvivere o funzionare senza Correa, soprattutto in questo contesto elettorale?

Mi piacerebbe, ma non prendiamoci in giro. Purtroppo, e questo vale per tutto il mondo, i leader fondatori sono altamente necessari, anche se nessuno è indispensabile. Certo, ora che gli Stati Uniti sono un Paese sviluppato, ora che l’Europa è una regione sviluppata, possono fare a meno di grandi leader. Ma quando gli Stati Uniti stavano nascendo, avevano bisogno di loro. Basta guardare la loro devozione verso i padri fondatori.

È difficile spiegare perché abbiamo perso per soli tre punti quando il partito politico ci è stato tolto, l’intera leadership è in esilio e abbiamo subito sette anni di persecuzioni

Rafael Correa

C’è una tendenza crescente a demonizzare i leader. È un’espressione di mediocrità e invidia. Una governance di qualità è altamente auspicabile e molto importante nei Paesi in via di sviluppo. È necessario un quadro istituzionale solido che permetta ai Paesi di funzionare anche se non hanno un buon governo. In Ecuador si può lavorare 16 ore al giorno, sette giorni su sette, far passare due ore e tutto va male. In Belgio, si può stare un anno senza governo e non succede nulla. Perché questi sono Paesi istituzionalizzati. 

L’Ecuador sta vivendo una grave ondata di violenza. Quali sono le cause e quali le misure da adottare?

Le cause sono semplici: incompetenza, corruzione e odio politico. Per questo hanno distrutto tutto quello che avevamo fatto senza mai preoccuparsi del Paese. Lo stesso Lasso ha detto che dovevamo sbarazzarci di Correa, anche a costo dell’economia. Ebbene, ci è costato l’economia e il Paese.

Sono un professionista dello sviluppo e conosco la storia di questo Paese, ma non ho mai visto una distruzione così profonda e rapida di un Paese pacifico che non fosse oggetto di sanzioni. Non ho mai visto un Paese subire l’equivalente di quello che ha subito l’Ecuador. Ho lasciato un Paese che era il secondo più sicuro dell’America Latina: tra le dieci città più sicure del continente, ce n’erano quattro ecuadoriane e Quito era la capitale più sicura dell’intero continente. Oggi è una delle città più violente del mondo. Quando ho lasciato il Paese, il tasso di omicidi per 100.000 abitanti era di 5,8; oggi siamo arrivati a 40 – uno dei tassi più alti al mondo.

Sono un professionista dello sviluppo e conosco la storia di questo Paese, ma non ho mai visto una distruzione così profonda e rapida di un Paese pacifico che non fosse oggetto di sanzioni

Rafael Correa

Quando sono salito al potere, al Paese mancava l’elettricità. Abbiamo quindi investito in centrali idroelettriche e siamo diventati esportatori di energia verso la Colombia e il Perù. Nel 2016, avevamo una delle cinque reti elettriche più ecologiche e stabili del mondo. Oggi le interruzioni di corrente e i blackout sono tornati. Eravamo campioni regionali nella riduzione della povertà; oggi la povertà è aumentata. Il flusso migratorio si è invertito: ai miei tempi la gente tornava, oggi se ne va di nuovo. L’economia dell’Ecuador è ora in crisi. Ecco l’entità della distruzione: è senza precedenti. 

Cosa si può fare in questo contesto, mentre il narcotraffico fa la sua comparsa nel Paese?

Tutte le istituzioni di sicurezza sono state distrutte. Ho creato il Ministero per il Coordinamento della Sicurezza. La sicurezza non riguarda solo la polizia, ma anche le forze armate, l’intelligence, il servizio di sicurezza integrato, il ministero degli Affari esteri e il coordinamento internazionale, ad esempio con la Colombia, per combattere il narcotraffico e i gruppi irregolari. Ma l’hanno distrutto: essendo una creazione di Correa, doveva sparire. Abbiamo avuto un ministero degli Interni dedicato esclusivamente alla sicurezza dei cittadini e al controllo della polizia – e per la prima volta a capo di esso c’era un civile. Avevamo un sistema giudiziario esemplare in tutto il mondo – avevamo persino università nelle carceri. Non c’era sovraffollamento; negli ultimi anni abbiamo avuto più di 400 morti nelle rivolte carcerarie. Prima ne avevamo 3 o 4 all’anno. Ecco la differenza che nasce dall’assenza di controllo sulle carceri.

Il crimine organizzato è sempre esistito – anche sotto il mio governo, come ovunque – ma la grande differenza è che, per la prima volta nella storia dell’Ecuador, il crimine organizzato si è infiltrato nello Stato e nel governo, nella polizia e in parte delle forze armate. Di conseguenza, la violenza, in gran parte legata alla criminalità organizzata, non può più essere controllata. È necessario soprattutto un governo onesto. Il compito è enorme e chiunque lo intraprenda metterà in gioco la propria vita, perché la polizia e le forze armate devono essere epurate e le istituzioni di sicurezza dello Stato devono essere ricostruite.

Lei parla spesso di giudiziarizzazione della politica (lawfare) per spiegare il crescente numero di processi contro leader di sinistra in America Latina. Come può la magistratura recuperare legittimità nella regione? 

Il problema è che il resto del mondo non è consapevole della situazione. L’Ecuador è un Paese marginale rispetto al Brasile e al caso di Lula, per esempio. Nonostante tutto il mio affetto per Lula, quello che sta accadendo in Ecuador è dieci volte più grave. Ma è un Paese piccolo, quindi nessuno ci fa caso. Lula è stato imprigionato per due anni quando non era più presidente, e in un carcere speciale. In Ecuador hanno cercato di mandare l’attuale vicepresidente in un carcere ordinario, perché era l’ultimo baluardo che impediva loro di saccheggiare il Paese. È stato incarcerato per cinque anni per l’affare Odebrecht, che è già stato dichiarato nullo in Brasile perché si è dimostrato che è stato usato per scopi politici – come in Ecuador. 

Dobbiamo dubitare della magistratura? Certo che dovremmo. In Ecuador, il 70% dei membri del Tribunale nazionale è stato destituito. Dei nove giudici che mi hanno processato, in tre tribunali diversi, sette sapevano che la loro posizione dipendeva dalla mia condanna. Questo è ciò che dice il relatore delle Nazioni Unite sull’indipendenza della magistratura. Ha scritto quattro rapporti sul caso ecuadoriano. Ma il mondo non lo sa.

Si tratta di lawfare, giudiziarizzazione della politica, soffocamento degli oppositori attraverso l’abuso e la demolizione dei diritti. Quando si vuole fare scalpore, soprattutto in America Latina, si trova sempre una virgola mancante e da lì, in modo grottesco, si costruisce un caso. Il supporto mediatico poi rovina la reputazione di una persona creando un grande consenso partendo da grandi bugie.

In un certo senso, i giudici e i pubblici ministeri addestrati dagli Stati Uniti in America Latina hanno sostituito i militari. È così che i due assi – i media e la magistratura – si intersecano: i titoli dei giornali si trasformano in sentenze definitive. E se la magistratura agisce in questo modo, è per paura, perché se non copia i titoli dei giornali, questi finiranno per rivoltarsi contro di lei.

Quello che sta accadendo in Ecuador è dieci volte più grave di quello che è successo in Brasile con Lula

Rafael Correa

La strategia è molto efficace: quando si attacca la reputazione di un politico, lo si rovina completamente. È così che lo si fa uscire dalla guerra politica. È quello che è successo a noi. Il costo è molto alto. Ci sono 52 procedimenti penali aperti contro di me; né Al Capone, né Pinochet, né el Chapo Guzmán ne hanno subiti altrettanti. Il mio ministro degli Esteri è in esilio per un discorso pronunciato in una stanza chiusa durante un evento interno al partito. Il mio vicepresidente ha trascorso più di cinque anni in prigione per un caso che è stato dichiarato nullo in Brasile, contro ogni forma di giusto processo. Mi sono stati tolti i diritti politici per un caso di corruzione che non è mai esistito e, non essendoci prove, sono stato condannato per «influenza psichica». La gente non lo sa, naturalmente, ma anche noi siamo colpevoli di ciò che decidiamo di ignorare.

In Guatemala, il presidente eletto Bernardo Arévalo è vittima di un colpo di Stato istituzionale. Come si può evitare?

Nei nostri Paesi esistono poteri di fatto che, alla minima occasione, riprendono il controllo del Paese. A noi è successo con il tradimento di Moreno, che ha riconsegnato il potere a chi lo aveva sempre avuto. È molto difficile prevenire tutto questo. Ci sono troppi abusi di potere e troppe persone che traggono vantaggio dallo status quo. Questo problema sarebbe risolto da istituzioni sovranazionali veramente eque ed efficaci. Mi riferisco al sistema interamericano, che attualmente è inutile, con processi che durano 20 anni. Allo stesso modo, il sistema delle Nazioni Unite, dove i processi durano otto anni e non hanno alcun potere vincolante nella maggior parte dei Paesi. È necessario un tribunale interamericano a tempo pieno, con molte più risorse e maggiore imparzialità, per punire gli abusi commessi a livello nazionale.

Per il momento, queste istituzioni esistono, ma le procedure sono molto lunghe. La popolazione dei Paesi sanno che perderanno a livello internazionale, ma che il verdetto arriverà vent’anni dopo e che alla fine non succederà nulla. I fatti sono accaduti e il danno è fatto.

Direi quindi che ci sono due soluzioni. In primo luogo, abbiamo bisogno di una stampa degna di questo nome – e sarà una battaglia lunga e difficile, perché anche la Carta dei diritti umani delle Nazioni Unite deve essere modificata per rendere la verità un diritto. I giornalisti sono i custodi della verità. In secondo luogo, occorre riformare i sistemi giudiziari internazionali per renderli più efficaci.

Lei è ora rifugiato politico in Belgio. Vorrebbe tornare in Ecuador e riprendere le sue responsabilità lì?

Quando ho lasciato il Paese nel 2017, avevo già annunciato che non mi sarei più candidato e sono andato a vivere in Belgio. Mia moglie è belga e le mie figlie studiavano qui in Europa. Quando me ne sono andato, ero il presidente più popolare nella storia moderna del Paese. E senza aver mai avuto il minimo problema con la legge. È stato quando Moreno ci ha tradito e ha detto di volermi mettere in prigione che ho iniziato a essere perseguito per qualsiasi cosa. Sono stato persino accusato di aver sequestrato un criminale sulla base della testimonianza di un poliziotto che diceva che glielo avevo ordinato io. Il poliziotto ha poi confessato di non avermi mai parlato e di non conoscermi nemmeno. Ma era stato minacciato di essere imprigionato se non mi avesse accusato. Da quel momento in poi sono stato accusato di tutto, tutti i giorni.

Nel 2020 ho chiesto asilo politico, che il Belgio mi ha concesso nel 2021. La domanda è: l’amministrazione belga è corrotta? In questo caso, hanno analizzato il dossier e mi hanno effettivamente riconosciuto come perseguitato politico. Ma i media ecuadoriani hanno continuato a insultarmi nonostante questo. Quindi sto aspettando. Prima o poi tutto verrà fuori. Ma il danno è già stato fatto, il costo è immenso. Hanno distrutto il Paese, l’hanno riportato indietro di vent’anni.

Lei ha parlato dell’importanza delle strutture sovranazionali: qual è oggi il livello di integrazione regionale in America Latina?

Attraversiamo un momento difficile. La destra vede l’integrazione come un progetto di sinistra. È una cosa stupida. L’integrazione deve andare oltre le ideologie. Infatti, quando abbiamo creato l’UNASUR, c’erano Álvaro Uribe in Colombia e Alan García in Perù, entrambi presidenti di destra. Ma poi la destra ha distrutto l’UNASUR. La CELAC è scomparsa e ora, con la vittoria di Milei in Argentina, sarà molto difficile recuperare l’UNASUR.

Non abbiamo bisogno di un sistema interamericano – perché questo includerebbe gli Stati Uniti – ma di un sistema latinoamericano per i diritti umani, con un tribunale latinoamericano

Rafael Correa

Per porre fine agli abusi in ogni Paese, dobbiamo lavorare sull’integrazione regionale. Non abbiamo bisogno di un sistema interamericano – perché questo includerebbe gli Stati Uniti, che hanno un peso del tutto sproporzionato – ma di un sistema latinoamericano per i diritti umani, con un tribunale latinoamericano. In realtà, l’attuale Corte interamericana è già, in qualche misura, latinoamericana, perché gli Stati Uniti non hanno ratificato il Patto di San José, che crea e sostiene il sistema interamericano. Ciononostante, detengono il seggio nella Commissione interamericana per i diritti umani. Queste sono le contraddizioni delle Americhe. Dobbiamo quindi compiere gli ultimi passi per formalizzare questo processo.

Quale paese della regione potrebbe prendere l’iniziativa?

Diversi Paesi possono assumere la guida dell’integrazione regionale, come il Brasile e il Messico. Ci siamo disabituati al fatto che all’inizio dell’anno la sinistra ha vinto tutto, ma dobbiamo ricordare che negli anni ’90 non abbiamo mai vinto. Il primo uomo di sinistra a vincere fu Chavez in Venezuela nel 1998. Ma prima di allora non c’era nessun governo di sinistra in America Latina. Ora, al contrario, mi viene chiesto di spiegare perché la sinistra non ha vinto le elezioni in Ecuador – nonostante il fatto che, lo dico una volta, tutti fossero contro di noi e che io stesso non potessi essere nel Paese. Ma la realtà è cambiata dal 1990.

È chiaro che l’America Latina è oggi un territorio conteso

Rafael Correa

È chiaro che l’America Latina è oggi un territorio conteso. Non era così negli anni ’90, quando era totalmente neoliberista. Mai prima d’ora, nemmeno nell’epoca d’oro della prima ondata progressista, le cinque principali economie latinoamericane erano state in mano a governi di sinistra, come oggi Brasile, Messico, Colombia, Argentina e Cile. Oggi, con Milei, stiamo perdendo l’Argentina. Ma abbiamo ancora quattro delle principali economie del continente. Quindi è chiaro che ci sono candidati a guidare il rilancio dell’integrazione, a partire da Lula e López Obrador.

Come cambierà la dinamica con la vittoria di Milei in Argentina?

Sarà molto difficile, perché la sede dell’UNASUR è stata trasferita in Argentina. Tutto questo sarà attaccato da Milei. Senza l’Argentina a capo dell’UNASUR, l’organizzazione dovrà attendere almeno fino alla fine del periodo Milei.

Milei è la cosa peggiore che possa capitare all’Argentina, ma la migliore che possa capitare alla sinistra latinoamericana, perché sarà un vero disastro.

Milei segna la fine o l’inizio di un ciclo in America Latina?

Qualunque cosa accada, sarà un clamoroso fallimento. Ma non credo molto nei cicli. Credo in una dialettica permanente. Soprattutto ora, nel XXI secolo, quando l’America Latina è un continente conteso. La sinistra è riuscita a vincere, a governare e, soprattutto, a governare bene.

Ma oggi, nel caso dell’Argentina, ad esempio, la sinistra dovrebbe accontentarsi di aspettare il fallimento di Milei o dovrebbe anche reinventarsi?

Dobbiamo evolvere costantemente e sottoporci a un’autentica autocritica. Ma dobbiamo stare attenti a come lo facciamo, perché l’autocritica spesso dà ragione a chi ha torto. Se Milei vince, è colpa della sinistra. In Ecuador non vinciamo le elezioni quando abbiamo tutti e tutto contro, e anche questo è colpa nostra.

Sono di sinistra perché mi sembra assurdo che la destra ci parli di individualismo e competizione nella regione più diseguale del pianeta 

Rafael Correa

Dobbiamo interrogarci sul funzionamento della stampa, che in America Latina è nelle mani di un’oligarchia. Dobbiamo interrogarci sulle interferenze straniere; questi anni di persecuzione sono stati almeno permessi, se non incoraggiati, dagli Stati Uniti. Basta vedere come l’ambasciatore statunitense a Caracas sostiene la procuratrice corrotta. Dobbiamo quindi mettere in discussione molte cose, e non solo la sinistra. Come latinoamericani – e in particolare come politici latinoamericani – dobbiamo chiederci perché siamo rimasti sottosviluppati per 200 anni.

Sono di sinistra perché mi sembra assurdo che la destra ci parli di individualismo e competizione nella regione più diseguale del pianeta. Se avesse funzionato, saremmo già sviluppati. Dobbiamo provare qualcosa di nuovo e migliore, qualcosa che sia più vicino alla realtà della regione. E questa non dovrebbe essere una discussione riservata alla sinistra – al contrario. Dovrebbe essere aperta a tutti i latinoamericani e al mondo intero.

La sinistra europea dovrebbe prestare maggiore attenzione alla sinistra latinoamericana?

Sono molto preoccupato per l’Europa. Mentre l’America Latina ha visto crescere l’importanza della sinistra, in Europa è regredita. L’Europa è oggi più liberale degli Stati Uniti, per non parlare dell’ascesa dell’estrema destra nel suo panorama politico. Ma credo che gli europei troveranno delle soluzioni. Speriamo che siano intelligenti e, soprattutto, giuste.

Cosa possiamo aspettarci dalla diplomazia europea in America Latina?

È una grande domanda. È molto triste – e so di cosa parlo perché l’ho visto con i miei occhi. Bisogna chiedere ai governi europei se sanno cosa è successo in Ecuador. Per quanto li riguarda, non è successo nulla: finché le aziende europee vanno bene, tutto va bene. Le relazioni internazionali si sono ridotte a relazioni commerciali con una forte inclinazione ideologica. Permettono ai governi di destra di fare ciò che a noi non permetterebbero mai di fare. La prova è il Venezuela. Ci sono due pesi e due misure.