Dalla sua origine, studiamo il fenomeno Milei e il paleolibertatismo di cui è sintomo. Per seguire la politica argentina e capire come le sue trasformazioni influenzano il mondo, vi invitiamo ad abbonarvi alla rivista
L’associazione di partiti politici all’interno di reti inorganiche, o attraverso vaste organizzazioni transnazionali, è diffusa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Movimenti politici come l’Internazionale comunista, l’Internazionale socialista, l’Internazionale cristiano-democratica e l’Internazionale liberale sono stati attori politici in tutto il mondo, soprattutto durante la Guerra Fredda. La novità del contesto contemporaneo, tuttavia, è l’ascesa di un’Internazionale reazionaria de facto, che è multiforme, geograficamente dispersa e ideologicamente eterogenea. Nel suo desiderio di trascendere i confini nazionali e di promuovere il cameratismo tra molteplici movimenti radicali, intransigenti, retrogradi, di destra e illiberali, l’Internazionale reazionaria presenta una serie di caratteristiche distintive che sottolineano la sua crescente importanza.
A differenza dei suoi predecessori, che traevano la loro forza principalmente dall’Europa continentale, l’Internazionale Reazionaria ha sviluppato un’influenza significativa nel mondo anglosassone – anche se non si limita ad esso – con un impatto decisivo in tutta l’Unione Europea e una presenza crescente negli Stati Uniti. Anche le «periferie» del Nord-Ovest e del Sud-Ovest, come l’Europa dell’Est e l’America Latina, sono state il terreno di espansione di questa nuova Internazionale. In un certo senso, l’etica reazionaria è diventata parte integrante del tessuto socio-politico di molti Paesi. Il suo insieme di idee, credenze, percezioni e valori attrae individui associati, tra gli altri, a partiti conservatori, forze religiose, movimenti nativisti, gruppi di declassati, frange estremiste, attivisti libertari e gruppi anti-scienza.
In parallelo all’ascesa globale di questo movimento politico, è emerso un crescente numero di ricerche accademiche in relazioni internazionali, nel tentativo di comprendere il fenomeno. Nel giugno 2018, Joseph McKay e Christopher David La Roche hanno posto una domanda interessante in un articolo pubblicato su International Studies Quarterly: perché il campo degli studi sulle relazioni internazionali sta generalmente trascurando l’Internazionale reazionaria a livello teorico? Nel 2019, Pablo de Orellana e Nicholas Michelsen hanno ripreso questa domanda e hanno pubblicato un articolo nella Review of International Studies1. Il loro lavoro ha esplorato l’Internazionale reazionaria e le basi filosofiche della nuova destra, senza mancare di sottolineare l’urgenza di comprendere questo fenomeno.
In un recente articolo, Michelsen, De Orellana e Costa Buranelli definiscono l’internazionalismo reazionario come un movimento ideologico globale2 radicato in una tradizione storica. Viene spesso descritto come «reazionario» proprio perché i suoi sostenitori cercano di ripristinare un passato storico che percepiscono come perduto e di ricreare un «nuovo» ordine che smantelli il sistema esistente, sia a livello nazionale che internazionale. Tuttavia, è importante notare che gli internazionalisti reazionari non sostengono la distruzione dell’internazionalismo, ma aspirano a plasmare una società globale originale basata sulla loro visione. Questo approccio è caratterizzato dallo scetticismo verso le ideologie progressiste di qualsiasi tipo. Mantengono un programma pseudo-intellettuale relativamente coerente che si concentra principalmente sulla critica di ciò che considerano un complotto globalista interno, rifiutando i diritti fondamentali, i progressi sociali e le istituzioni multilaterali. Inoltre, i governi allineati con l’internazionalismo reazionario impiegano pratiche diplomatiche che possono rientrare nel quadro di quella che è stata definita «politica estera complottista»3. Questo tipo di diplomazia ha guadagnato slancio nell’ultimo decennio e la sua proiezione non può essere ignorata.
Che cos’è la politica estera complottista?
Recentemente, una nuova letteratura sulla politica internazionale ha esplorato, attraverso la ricerca comparativa, il legame tra la politica internazionale, il ruolo della leadership e il fenomeno del complottismo4. Questo legame nella politica estera è passato dall’essere una questione marginale a ricevere maggiore attenzione e un trattamento più rigoroso, in gran parte a causa dell’emergere di diversi leader5 all’interno dell’Internazionale reazionaria che hanno utilizzato un argomento e una serie di pratiche complottiste. Piuttosto che concentrarsi sul complotto come atto deliberato di un gruppo che si riunisce per scopi dannosi, maligni o illegali, gli studi accademici si concentrano sull’analisi del significato e della portata delle percezioni e delle narrazioni6 associate alla politica estera complottista. Alcuni studi suggeriscono che la disuguaglianza economica può alimentare le credenze complottiste7; altri si concentrano sulla questione della precarietà socio-economica8 e sul suo legame con l’accettazione di tali credenze; altri ancora sottolineano che il narcisismo9 dei leader può essere un buon presagio di tali credenze.
Che cos’è una politica estera complottista? Si possono identificare almeno quattro caratteristiche distintive. In primo luogo, la visione complottista deriva da una prospettiva altamente ideologica che si nutre di punti di vista dogmatici. Presuppone che ci siano forze del «male» che cospirano su scala globale – e regionale – contro le idee supreme del «bene», che solo il leader illuminato conosce e difende. In secondo luogo, spesso serve a promuovere l’autoaffermazione dei leader che cercano di convincere il loro elettorato di aver scoperto tentacoli nascosti o sotterranei della società politica nazionale e internazionale che influenzano direttamente la vita quotidiana delle persone. In terzo luogo, i teorici del complotto si considerano «illuminati», dotati di conoscenze speciali, mentre etichettano coloro che non condividono il loro punto di vista come «ignoranti». Infine, c’è una passione comune per il concetto di «rifondazione» della politica estera. Così, i leader e le politiche precedenti vengono ampiamente criticati, mentre il nuovo leader viene presentato come il detentore della verità, in grado di smantellare l’ordine esistente e di aprire la strada a un futuro più luminoso nei rapporti con il resto del mondo.
L’approccio complottista alla politica estera comporta spesso una serie di comportamenti prevedibili, che possono comportare l’adozione di azioni contro specifiche controparti internazionali o la promozione di politiche specifiche in linea con le convinzioni del complotto. I Paesi vengono divisi in «puri» e «impuri», rendendo le relazioni con questi ultimi inflessibili e praticamente non negoziabili. Nonostante queste incoerenze, le politiche estere complottiste sono spesso giustificate come una strategia politica per affrontare l’incertezza e l’instabilità globale. Sostengono di ridurre i costi della globalizzazione o del globalismo – a seconda dei casi – presentando le politiche stesse come un mezzo per proteggere il Paese piuttosto che esporlo ai pericoli del mondo esterno. In una visione messianica dell’azione esterna, si presume che affrontare queste preoccupazioni aiuterà a rafforzare la coesione sociale, che è fratturata nelle società duramente colpite da disoccupazione, povertà e disuguaglianza, o da un lungo periodo segnato da un senso di declino.
Le relazioni dell’Argentina con il mondo ad un bivio
L’ascesa dell’Internazionale Reazionaria, che ha acquisito un’importanza significativa negli Stati Uniti durante l’amministrazione Trump (2017-2021) ed è cresciuta in diverse regioni, ha alterato in modo significativo il panorama politico in Sud America, anche durante alcuni periodi di governo, come in Brasile durante il governo di Jair Bolsonaro (2019-2022), e la partecipazione al secondo turno di elezioni molto contese, in Cile nel 2021 e in Colombia e Brasile nel 2022. L’arrivo al potere di Javier Milei, leader di La Libertad Avanza, che ha appena battuto il candidato del partito al potere, Sergio Massa di Unión por la Patria, nel secondo turno elettorale del 19 novembre, rappresenta la manifestazione concreta di questo fenomeno globale in Argentina.
Un governo guidato dal suo partito, La Libertad Avanza, non solo comporterà cambiamenti radicali nelle politiche economiche, sociali e dei diritti umani, ma introdurrà anche una nuova dimensione nella politica estera argentina. Data la sua natura reazionaria e complottista, questa visione comporta seri rischi per le relazioni internazionali. Milei ha fatto una serie di dichiarazioni grottesche, come il suo rifiuto di «fare patti con i comunisti»10, in riferimento alla Cina, e il suo sostegno alla rottura dei legami diplomatici con il Brasile di Lula e allo scioglimento del Mercosur. Ha anche espresso la sua opposizione all’Agenda 2030 dell’ONU11, per prendere le distanze da quello che definisce «marxismo culturale». Oltre alle dichiarazioni di Milei, i suoi stretti collaboratori e le persone influenti hanno portato avanti queste posizioni, partecipando a frequenti dibattiti e criticando l’ONU, il multilateralismo, l’ambientalismo e gli scienziati12, che accusano di «distorcere» le spiegazioni del cambiamento climatico. Hanno anche espresso un’opposizione categorica a principi come la giustizia sociale e l’uguaglianza di genere13.
In questo contesto, la traiettoria delle relazioni dell’Argentina con il mondo è sempre più preoccupante. Negli ultimi quarant’anni della sua storia democratica, la politica estera ha subito cambiamenti, contraddizioni e sfumature. Tuttavia, anche in mezzo a questa diversità, esiste un «minimo comune» fondamentale tra i diversi partiti e coalizioni di governo. Queste comunanze tra gli attori politici e le forze sociali funzionano come garanzie vitali, anche nei periodi in cui si cerca di modificare radicalmente gli assi strutturali della politica estera. Si tratta di «accordi taciti» che servono come meccanismi di salvaguardia per preservare la continuità dei preziosi modelli di relazioni estere dell’Argentina.
La base di questi accordi è collettiva e intersettoriale. L’Argentina ha il suo Ministero degli Affari Esteri, il suo corpo diplomatico e un curriculum riconosciuto: c’è una sorta di «hard drive» che riflette l’esistenza di una carriera professionale con funzionari qualificati. Esiste anche una comunità epistemica composta da accademici, politici, intellettuali, ex ministri, giornalisti, organizzazioni della società civile ed esperti di partiti politici, oltre a cittadini interessati alle questioni di politica estera, tutti desiderosi di difendere i principi fondamentali dell’azione internazionale. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso la mobilitazione sociale, la ricerca basata su prove e il discorso pubblico in varie forme di comunicazione. Si possono citare alcuni esempi.
Multilateralismo e diritti umani
La politica complottista potrebbe avere un effetto molto negativo su uno dei pilastri della politica estera argentina, ossia la difesa del multilateralismo e la promozione internazionale dei diritti umani. Tuttavia, mentre i sostenitori della politica estera complottista considerano le Nazioni Unite e il multilateralismo come reliquie obsolete, i diplomatici argentini hanno svolto – e continuano a svolgere – un ruolo cruciale a livello multilaterale nella prevenzione della guerra e dell’uso della forza e nella non proliferazione nucleare. Il Paese ha anche formato esperti e diplomatici che hanno ricoperto posizioni chiave nelle organizzazioni internazionali. Tra questi, Rafael Grossi, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Celeste Saulo, Segretario Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, Frida Armas Pfirter, nominata giudice del Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare, e Andrea Pochak, membro eletto della Commissione Interamericana per i Diritti Umani.
La politica estera complottista attacca le organizzazioni che considera «satelliti» delle Nazioni Unite, come la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra le altre, dove è essenziale riconoscere che queste organizzazioni svolgono un ruolo fondamentale nell’architettura internazionale su questioni cruciali per i Paesi in via di sviluppo, come la sicurezza alimentare, l’eliminazione della fame, lo sviluppo sostenibile, il diritto all’istruzione e il diritto alla salute. In questo senso, esiste una forte tradizione e reputazione all’interno del corpo diplomatico argentino, nonché un’eredità storica che sottolinea l’importanza di combattere le ingiustizie nell’ordine internazionale, riconoscendo le asimmetrie tra Nord e Sud nei forum globali e regionali e promuovendo iniziative per colmare questo divario.
I sostenitori della linea complottista criticano anche l’atteggiamento del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, che concede un seggio a governi non democratici – nonostante sia la norma: includere tutti gli Stati membri dell’ONU con seggi a rotazione. Tuttavia, è importante notare che l’impegno del Paese, e non di un governo in particolare, nei confronti dei diritti umani dal ritorno della democrazia è culminato recentemente quando un argentino, Federico Villegas, ha assunto la presidenza del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite nel 2022.
Sebbene da La Libertad Avanza siano emerse voci notevoli – e non sono marginali – in difesa del regime autoritario del 1976-1983, quasi tutti hanno sostenuto i progressi giudiziari e legislativi nella condanna dei crimini contro l’umanità e nella difesa del diritto alla verità dopo lo storico processo alle Giunte militari, riconosciuto come il primo processo al mondo contro una dittatura militare in base allo Stato di diritto. Né la negazione né le scuse per la dittatura fanno parte della cultura democratica acquisita e mantenuta nel corso di quattro decenni. I diritti umani sono una parte essenziale del profilo dell’Argentina nel mondo e sono riconosciuti dalle sue controparti nei forum internazionali e continentali. Sono anche la pietra angolare degli interessi della nazione, e qualsiasi regressione avrebbe conseguenze devastanti per l’immagine e il prestigio dell’Argentina.
I diritti umani sono la pietra miliare degli interessi della nazione e qualsiasi regressione avrebbe conseguenze devastanti per l’immagine e il prestigio dell’Argentina.
Mentalità da Guerra Fredda, regionalismo e Paesi partner
Un’altra caratteristica della politica estera complottista, da un punto di vista totalmente scollegato dal funzionamento del sistema internazionale, è quella di suggerire una posizione anti-americana e anti-regionale. Questo potrebbe portare ad un antagonismo inutile e poco saggio nelle relazioni dell’Argentina con i suoi vicini. Tuttavia, è importante notare che ci sono continuità consolidate che sarebbero difficili da smantellare. Con il Brasile, esiste un quadro istituzionale consolidato che agisce come un meccanismo positivo per le relazioni bilaterali. Negli anni ’80 e nei primi anni ’90, funzionari pubblici, politici, accademici, imprenditori, sindacati, scienziati e media hanno riconosciuto la necessità di abbandonare le ipotesi di conflitto reciproco. La creazione del MERCOSUR e l’istituzione dell’Agenzia brasiliano-argentina per la contabilità e il controllo dei materiali nucleari (ABACC) ne sono chiari esempi.
Inoltre, il pensiero complottista adotta un carattere «revisionista» per quanto riguarda l’ascesa dell’Asia, in particolare della Cina, che viene vista come un «impero autocratico emergente». La divisione del mondo in «buoni» e «cattivi», tra il «mondo libero» e i comunisti, non solo reintroduce una retorica anacronistica e contraria agli interessi nazionali, ma non corrisponde nemmeno alla traiettoria del rafforzamento delle relazioni tra Cina e Argentina nell’ultimo decennio, indipendentemente dal partito al potere. Non si può ignorare l’importanza di Pechino nel rafforzare le riserve della Banca Centrale, nel finanziare progetti infrastrutturali, nel fungere da seconda destinazione per le esportazioni argentine e nell’ascesa dell’Argentina alla ribalta sulla scena internazionale. Nonostante i tentativi di creare un’atmosfera simile a una nuova Guerra Fredda, le principali coalizioni e movimenti politici del Paese hanno evitato, in pratica, di interiorizzarla. Invocare l’anticomunismo come principio guida della diplomazia odierna è anacronistico, stravagante e improduttivo.
L’incubo incombe
Alcuni studi recenti hanno posto le basi per la comprensione delle visioni del mondo adottate da alcuni governi e rappresentanti associati all’Internazionale reazionaria in diverse regioni, documentando l’esistenza di politiche estere complottiste. In parte è grazie a questo che ora esiste un approccio più completo al modo in cui queste pratiche si concretizzano, comprese le motivazioni di fondo, le logiche, i metodi operativi e le conseguenze, nonché un’analisi dei limiti e delle risposte intrinseche dei partiti e dei gruppi di opposizione. È indispensabile riconoscere che i riferimenti agli studi comparativi non sono sinonimo di successo o fallimento inequivocabile, dati i diversi gradi di efficacia osservati nei casi storici e contemporanei di politica estera complottista. Tuttavia, i leader associati all’Internazionale reazionaria hanno sperimentato limiti e fallimenti nell’attuazione di queste politiche.
È anche importante considerare che, così come esistono politiche estere complottiste, la presenza e l’efficacia delle misure di protezione devono essere valutate correttamente. Dopo il secondo turno elettorale, l’Argentina potrebbe trovarsi in un incubo di politica estera, e questo è un aspetto su cui riflettere attentamente. La politica estera di Javier Milei si basa su un programma incentrato principalmente sul rifiuto dei diritti fondamentali, sul rifiuto delle istituzioni multilaterali e sulla promozione di una dinamica amici-nemici estesa a tutti i settori. Ciò fa temere che l’Argentina possa vivere i traumi della politica estera sperimentati di recente da Paesi come gli Stati Uniti e il Brasile.
Note
- Reactionary Internationalism: the philosophy of the New Right | Review of International Studies | Cambridge Core
- The reactionary internationale: the rise of the new right and the reconstruction of international society – Nicholas Michelsen, Pablo De Orellana, Filippo Costa Buranelli, 2023
- La política exterior conspiratoria: un riesgo inadvertido para la Argentina | Cenital
- Conspiracy and foreign policy – Tim Aistrope, Roland Bleiker, 2018
- Conspiracy theories, right-wing populism and foreign policy: the case of the Alternative for Germany | Request PDF
- Conspiracy Theories and Foreign Policy Narratives: Globalism in Jair Bolsonaro’s Foreign Policy – Feliciano de Sá Guimarães, Davi Cordeiro Moreira, Irma Dutra de Oliveira e Silva, Anna Carolina Raposo de Mello, 2023
- The impact of economic inequality on conspiracy beliefs – ScienceDirect
- Of precarity and conspiracy: Introducing a socio‐functional model of conspiracy beliefs – Adam‐Troian – 2023 – British Journal of Social Psychology – Wiley Online Library
- Narcissistic susceptibility to conspiracy beliefs exaggerated by education, reduced by cognitive reflection
- “No hago pactos con comunistas”. Milei quiere romper relaciones con China y Brasil en caso de llegar a la Presidencia
- Javier Milei: “Nosotros no vamos a adherir la agenda 2030” – Infobae
- Es tiempo de revisar ciertos aspectos de la ONU – LA NACION
- ¿Qué es y de dónde sale la Agenda 2030? – Infobae