Che fare nell’era Trump? Il manifesto europeo di Mario Draghi

Dopo le parole di Sergio Mattarella contro il « vassallaggio felice », il già presidente del Consiglio e banchiere centrale ha pronunciato ieri a Bruxelles un discorso chiave: un manifesto europeo per l’era Trump.

Questo appello all’azione parte da un imperativo: «dobbiamo essere ottimisti».

E da una direzione chiara: « «per far fronte a queste sfide, è ogni giorno più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico stato.»

Ne proponiamo qui la traduzione integrale.

Lebensraum algoritmico Selezione

Letture estese

Il futuro dell’Europa non è l’IA della Silicon Valley

Europa

Comprendre les résultats des élections allemandes

Paris • Dibattiti
25
Febbraio 2025
Mardi du Grand Continent à l'École normale supérieure, avec Jean-Yves Dormagen, Guillaume Duval, François Hublet, Hélène Miard-Delacroix, Joseph de Weck, Valérie Dubslaff, Ulrike Franke et Pierre Mennerat.
Leggi di più →
Capitalismi politici in guerra 29 Articoli →

Ultimi articoli

Lo stile Milei ha preso una nuova direzione? In un discorso trasmesso alla nazione, a un anno dal suo insediamento e circondato dai suoi ministri, il presidente argentino si è discostato dal suo tono abituale. Oltre a fornire un bilancio punto per punto, ha tracciato un percorso dettagliato e obiettivi per l’Argentina dei prossimi anni, da studiare con attenzione. Lo traduciamo e lo commentiamo riga per riga.

La fine del mezzo secolo di regno di Assad in Siria manda un segnale forte a Lukashenko: la Russia di Putin non è una garanzia a vita per i dittatori. La leader dell’opposizione bielorussa, Svetlana Tikhanovskaya, ha parlato a lungo con Le Grand Continent del futuro del suo Paese, del suo ruolo chiave nei negoziati per la fine della guerra in Ucraina e della difesa della democrazia in Europa nell’era Trump.

La seconda Commissione von der Leyen sta elaborando un piano basato sulle raccomandazioni del rapporto Draghi per recuperare il ritardo della Cina a livello globale. Secondo l’economista Benjamin Bürbaumer, il suo quadro concettuale, quello della globalizzazione che si sviluppa a partire da Washington, si trova in un pericoloso vicolo cieco, in quanto trascura l’ambizione della Cina di diventare il cuore della nuova infrastruttura globale.

La mossa di Jolani e dell’HTS contro Bashar al-Assad non è solo un terremoto per la regione. La fulminea presa del potere da parte del nuovo uomo forte della Siria segna la vittoria del “jihadismo politico” come strategia di conquista ed è da considerarsi come un punto di svolta nella storia dell’islamismo globale.

Negli ultimi giorni, la trasformazione del Medio Oriente è entrata in una nuova fase. Dalla fine dell’“Asse della Resistenza” all’“Asse dell’Impotenza”, il leader di Hayat Tahrir al-Sham, al-Joulani, che ha rovesciato mezzo secolo di regime Assad in Siria, ha appena creato un effetto attrattivo senza precedenti – chi sarà in grado di riempire questo vuoto?

Facciamo il punto della situazione con Hugo Micheron.

Dall’ironia nelle relazioni internazionali alle radici dell’arte medievale in Occidente; da Sloterdijk e i suoi segnalibri nascosti nel libro dell’Europa alle lettere vietnamite di Jean Tardieu: dicembre è pieno di sorprese editoriali.

Ecco una selezione di pubblicazioni recenti da mettere sotto l’albero di Natale.