
Mario Draghi a Bruxelles un anno dopo : discorso integrale
Un anno dopo la pubblicazione del suo rapporto, Mario Draghi ha parlato davanti alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
Lo pubblichiamo nella traduzione italiana.
Un anno dopo la pubblicazione del suo rapporto, Mario Draghi ha parlato davanti alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
Lo pubblichiamo nella traduzione italiana.
Dopo otto mesi di Trump e un’estate segnata dall’accordo commerciale di Turnberry, qual è lo stato dell’Unione?
Il nostro ultimo sondaggio, realizzato con Cluster 17, rivela una tendenza di fondo: l’opinione pubblica europea sembra formulare una domanda che non trova offerta.
Alla vigilia del suo discorso sullo stato dell’Unione, la maggioranza degli intervistati — anche in Germania — desidera vedere le dimissioni di Ursula von der Leyen.
Per affrontare Trump, bisogna uscire — il più rapidamente possibile — dallo spettacolo del momento e pensare al lungo termine.
Uno spunto di dottrina firmato dallo storico Ludovic Tournès
Il disfacimento dell’ordine internazionale potrebbe avere una causa tanto semplice quanto profonda: gli Stati-nazione non hanno spazio nel mondo digitale.
Da Marte alla Westfalia, passando per Thiel e Trump, uno degli intellettuali più originali della Silicon Valley traccia una nuova mappa del mondo nell’era dell’intelligenza artificiale.
Studiamo il punto nodale della geopolitica contemporanea, lo scontro tra Cina e Stati Uniti, alla luce della capacità politica dei due sistemi di dirigere, trasformare e sviluppare l'innovazione, l'industria, le tecnologie digitali e la scienza. Domandandoci, davanti a questo, cosa fare
Trump può davvero stringere un accordo con la Cina?
TikTok non è solo un banco di prova nella guerra tra capitalismi politici — è un test interno per la nuova amministrazione di Washington.
Giocando la fazione pragmatica contro quella che vuole lo scontro totale, Pechino si ispira alla dottrina di Wang Huning: America contro America.
L’analisi di Alessandro Aresu.
La sottomissione dell’Europa nell’estate del 2025 è un momento di svolta.
Assoggettandosi a un avversario contro il volere dei propri cittadini, l’Unione è venuta a mettere in causa un principio che si credeva intangibile in Europa: la forma repubblicana di governo.
Per Andrea Capussela, forze politiche innovative dovrebbero cogliere questo momento.
Nata a Mantova, Carla Sozzani è diventata l’incarnazione della quintessenza milanese, con un look sempre impeccabile.
Ex redattrice di moda, fondatrice del mitico 10 Corso Como, concept store ante litteram, incarna quel raro mix di rigore lombardo e audacia milanese.
Tra un risotto al salto e i misteri del design e del Duomo, l’abbiamo incontrata per farci svelare il segreto della più discreta capitale della moda.
Quando scende in treno a Vico Equense dalla sua università di Cambridge, Helen Thompson ha sempre uno o due volumi di Roberto Calasso nella valigia.
L’estate scorsa ha letto Moby Dick guardando il mare.
Dal suo primo incontro con il Vesuvio — “a dodici o tredici anni”—, non l’ha mai lasciato.
Per l’economista inglese, il golfo di Napoli è stata “un punto di partenza simbolico”.
Assistendo domenica all’umiliazione della presidente Von der Leyen da parte di Donald Trump, l’autore del successo estivo L’ora dei predatori ha immediatamente pensato a Svetonio e alle conchiglie di un imperatore romano.
Intervista.
«Il silenzio con cui l’Europa ha risposto alle intimidazioni di Donald Trump ha fatto il giro del mondo, risuonando come un’ammissione della nostra impotenza. Spetta ora a noi ridare all’Europa una voce forte — quella dei popoli uniti, consapevoli del loro peso e determinati a costruire insieme il loro destino».
Uno spunto di dottrina firmato Dominique de Villepin.
La nostra serie estiva Grand Tour fa tappa in Italia.
Sulle orme di D’Annunzio, degli Agnelli e di Thomas Mann, lo scrittore Edoardo Nesi (premio Strega 2010) ha fatto di Forte dei Marmi il suo luogo di villeggiatura unico, al punto da sviluppare una dolce ossessione.
Per la sua straordinaria assiduità e fedeltà alla città, il sindaco lo ha nominato cittadino d’onore della località balneare.
Raccontandoci la ricetta di un Martini magico, i fasti passati di una discoteca ormai in declino, le ville leggendarie, le lunghissime spiagge, Nesi ci svela come si vive l’estate sulla costa toscana.
Con le edizioni Gallimard, lavoriamo da più di un anno alla versione cartacea del Grand Continent
Politiques de l’interrègne è il nostro primo volume.
Questo lavoro non ci è mai sembrato così urgente.