Economia

Lettura estesa

L’Italia deve spendere 191 miliardi garantiti dall’Unione europea per ricostruire la propria economia dopo la crisi pandemica, ma sembra in ritardo in gran parte dei dossier e rischia di trasformare una risorsa in un grande problema politico. Com’è stato possibile e quali possono essere i modi per recuperare il tempo perduto? In un dialogo appassionante ne discutono due economisti italiani, Andrea Capussela, visiting fellow alla LSE e Carlo Alberto Carnevale Maffè, Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management di Milano

Nel posto giusto al momento giusto. Nel cuore della piccola città olandese di Veldhoven si trova l’azienda più importante di cui non avete mai sentito parlare. In questa inchiesta, Alessandro Aresu racconta la storia del successo più trascurato d’Europa, quello di ASML, un anello vitale nella produzione di semiconduttori – e un fronte molto concreto nella rivalità sino-americana

Stretta tra le mezze misure negoziate durante le crisi e la pianificazione conformista, l’Europa non ha ancora trovato il suo metodo. Per compiere la transizione, bisogna ricostruire una comunità attorno a un gruppo di Stati pionieri.

Thomas Piketty e i suoi coautori indicano le strade politiche che può prendere la grande trasformazione ecologica e sociale

Per comprendere l’economia russa, è necessaria un’indagine storica di lungo periodo. Il patto sociale del putinismo, basato sull’associazione tra un sistema politico illiberale e una gestione economica liberale, è radicato in una tradizione che risale al XIX secolo.

Yakov Feygin si immerge nella struttura del capitalismo politico di Putin

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, abbiamo incontrato Olivier Blanchard, Senior Fellow del Peterson Institute for International Economics (PIIE). Per l’ex capo economista del FMI, il periodo di rialzo dei tassi di interesse non durerà. Dovremo fare i conti con i bassi tassi di interesse ancora per molto tempo. In questo “mondo alla rovescia”, diventa imperativo reinventare soluzioni che coniughino le politiche fiscali e monetarie.

Per l’economista di Harvard, l’era dell’iperglobalizzazione sta tramontando: gli imperativi della sicurezza nazionale hanno già iniziato a dettare le nuove regole economiche globali. Credendo di perseguire gli stessi obiettivi, ci ritroviamo in situazioni di confronto – come dimostra quella aperta in questi giorni tra Bruxelles e Washington. Come possiamo evitare che il nuovo paradigma sia peggiore del vecchio?

Papa Amadou Sarr è ministro, delegato generale per l’imprenditoria rapida dei giovani e delle donne (DER/FJ) del Senegal, una struttura creata dal presidente Macky Sall nel 2018. In questa intervista discute le principali questioni in gioco nel vertice Unione Africana/Unione Europea che si è appena concluso, così come quelle relative alla presidenza del Senegal dell’Unione Africana nel 2022. Emerge una questione chiave: quella dei giovani africani e la conseguente necessità di fornire loro un’occupazione.

Almeno sei persone sono morte nel crollo di un magazzino Amazon in Illinois a causa di un tornado. Ai lavoratori non era permesso avere i loro telefoni cellulari, quindi non potevano essere avvertiti del disastro. Mentre gli scandali che circondano Amazon e le sue condizioni di lavoro continuano ad aumentare, cosa si può fare?

Per segnare l’inizio della stagione politica, gli economisti Jean Tirole e Olivier Blanchard hanno prodotto un sintetico aggiornamento del rapporto della commissione internazionale da loro presieduta.

È possibile tracciare un parallelo tra il ruolo centrale svolto da Mediobanca, la banca creata nel 1946 da Enrico Cuccia, attraverso il Piano Marshall, e la sfida che l’Europa deve affrontare nell’attuale contesto geopolitico? La storia di Mediobanca e il suo ruolo nella ricostruzione dell’Europa del dopoguerra invita a riflettere sul posto che il Vecchio Continente vuole occupare nel mondo, alla luce del piano europeo di ripresa.