Dalla pandemia, molti esperti, accademici e politici hanno previsto il declino del neoliberismo e della globalizzazione. Quali sono, secondo lei, le cause di questo cambiamento di percezione?

Il discorso su quella che ho definito iperglobalizzazione si è davvero dissolto. Ciò è particolarmente visibile dopo la pandemia e, ancor più, dopo la guerra in Ucraina, con le sue ramificazioni geopolitiche, e con il rafforzamento della competizione con la Cina. Ma queste cause immediate e molto visibili devono essere viste nel loro contesto, quello di un decennio in cui le debolezze e i problemi associati al neoliberismo e all’iperglobalizzazione stavano già diventando più che evidenti. 

Credo che per molti aspetti la crisi finanziaria mondiale sia il punto di partenza. Non ha portato a un fondamentale cambiamento discorsivo, ma ha messo in moto alcune delle forze che stanno guidando la dissoluzione del discorso neoliberista. Questo è davvero il punto di svolta in termini di commercio e finanza globale. Dopo la crisi finanziaria, la Cina, ad esempio, si è notevolmente ripiegata verso l’interno in termini di commercio e, in una certa misura, ciò è accaduto anche in India più di recente. Quindi, se si considerano i due Paesi che sono stati i veri motori dell’espansione del commercio e degli investimenti globali, i loro atteggiamenti, le loro politiche e il loro effettivo orientamento verso l’economia globale sono chiaramente cambiati nell’ultimo decennio. Quindi, molte cose erano già in movimento prima della pandemia.

Inoltre, il contraccolpo politico contro il neoliberismo si stava già manifestando, in termini di un significativo calo dei voti per i partiti centristi, l’ascesa del populismo di estrema destra che, secondo molti studi economici, è in parte motivato dall’ansia economica e dalla dislocazione dei mercati del lavoro. E credo che anche all’interno della comunità economica si sia riconosciuto sempre di più che il consenso professionale sul fatto che l’estensione dei mercati in tutto il mondo e la loro integrazione avrebbero portato benefici a tutti non trovava riscontro nella realtà. C’è stato quindi un allontanamento dal neoliberismo e dall’iperglobalizzazione, sia a livello intellettuale che in termini di reazione della gente comune. Ma è chiaro che gli shock della pandemia, della guerra in Ucraina e l’indurimento delle relazioni con la Cina sono diventati i segni più visibili di questo movimento.

Dopo la crisi finanziaria, la Cina, ad esempio, si è notevolmente ripiegata verso l’interno in termini di commercio e, in una certa misura, ciò è accaduto anche in India più di recente.

Dani rodrik

Stiamo assistendo a un crescente interesse per la politica industriale, soprattutto per quanto riguarda le industrie verdi, e a un rinnovato interesse per gli investimenti pubblici. In un recente articolo, lei ha proposto di chiamare questa tendenza produttivismo.1 Quali sono le caratteristiche principali di questo paradigma e quali sono i principali cambiamenti rispetto al neoliberismo?

È una forma di riorientamento rispetto al neoliberismo, nel senso che il produttivismo ripone molta meno fiducia nelle forze del mercato, nell’impresa privata, e molta più fiducia nella capacità dello Stato e dell’azione collettiva in generale di essere una forza trasformatrice. Si pone l’accento sul lato dell’offerta dell’economia. Investimenti, produzione e lavoro, posti di lavoro di qualità, piuttosto che il lato della domanda dell’economia, il consumo, il potere d’acquisto. L’attenzione è rivolta alle comunità locali e alla loro rivitalizzazione, in particolare a quelle che sono state messe da parte dalla globalizzazione. Questo paradigma è molto più scettico nei confronti della finanza e favorisce gli investimenti reali rispetto ai mercati finanziari.

Il produttivismo è molto diverso dall’economia dell’offerta di Reagan. Nell’economia dal lato dell’offerta di Reagan, l’enfasi era semplicemente sul miglioramento degli incentivi, sulla riduzione delle tasse e sull’eliminazione dello Stato dall’economia e dal mercato. Il produttivismo, d’altra parte, dice che ovviamente dobbiamo lavorare sul lato dell’offerta, perché senza posti di lavoro produttivi non possiamo permettere ai nostri cittadini di condurre una vita dignitosa e soddisfacente. Dobbiamo quindi assicurarci che questi posti di lavoro siano disponibili. Ma non possiamo semplicemente affidarci alle aziende per garantire che questi benefici siano disponibili e diffusi in tutta la società. 

Sottolineo inoltre che il produttivismo è diverso dal paradigma keynesiano o socialdemocratico. Quest’ultimo era essenzialmente incentrato, da un lato, sulla rete di sicurezza sociale e sullo stato sociale. Dall’ altro, ha anche posto l’accento sulla gestione dell’economia attraverso strumenti macroeconomici. Il produttivismo si differenzia per il fatto che, se si vogliono creare società inclusive, sono necessari interventi diretti che diffondano i benefici delle nuove tecnologie produttive a segmenti più ampi dell’economia e a quelle fasce di forza lavoro che non hanno accesso a lavori produttivi di qualità, come i lavoratori poco qualificati. Questo nuovo paradigma in divenire afferma che, ovviamente, abbiamo bisogno di protezione sociale e di gestione macroeconomica, ma dobbiamo anche garantire che le persone abbiano accesso a posti di lavoro di qualità. Ciò richiede una forma di politica industriale esplicitamente orientata alla creazione e alla diffusione di questi posti di lavoro. In questo senso, è molto più incentrato sulla sfera produttiva dell’economia rispetto al paradigma socialdemocratico keynesiano. Si differenzia quindi sia dal paradigma neoliberale che da quello socialdemocratico del passato.

Ovviamente, abbiamo bisogno di protezione sociale e di gestione macroeconomica, ma dobbiamo anche garantire che le persone abbiano accesso a posti di lavoro di qualità.

dani rodrik

Vorrei aggiungere che il termine produttivismo è un’etichetta sia descrittiva che prescrittiva. Ho proposto questo termine per descrivere quelle che, a mio avviso, sono le linee generali di questo nuovo orientamento della politica economica, che è forse più evidente negli Stati Uniti, ma di cui si vedono elementi anche in Europa. Ma è anche in parte prescrittivo, cioè credo che ciò che sta accadendo sul campo al momento non si sia ancora cristallizzato intorno a un nuovo modo di pensare all’economia e a una nuova visione di ciò che dovrebbe guidare le nostre politiche economiche, che potrebbe quindi costituire davvero un’alternativa al neoliberismo. È quindi necessario riflettere su questo aspetto in modo più sistematico e coerente.

Se guardiamo agli esempi concreti di produttivismo, e in particolare alla politica industriale dell’amministrazione Biden, siamo colpiti dalla molteplicità degli obiettivi. Nell’IRA, vediamo che alcuni crediti d’imposta, che mirano ad accelerare la diffusione dell’energia verde, mirano anche a sostenere le regioni svantaggiate e a creare posti di lavoro di qualità.

Ciò che mi preoccupa è che abbiamo molti obiettivi e li perseguiamo con pochi strumenti. I tre obiettivi seguenti sono spesso confusi ed è importante separarli perché ciò che funziona per l’uno non necessariamente funziona per gli altri due. 

Vogliamo una transizione verde. Questo è assolutamente essenziale perché il cambiamento climatico è la minaccia più grave per la nostra esistenza. Vogliamo quindi accelerare la transizione verde, che richiederà un’ampia gamma di politiche industriali incentrate sulle energie rinnovabili e sulle tecnologie verdi. Questo è l’obiettivo principale dell’IRA. E io sostengo pienamente questo obiettivo. E le critiche europee a questa legge, apparse di recente, mi sembrano del tutto fuori luogo. 

Il secondo obiettivo è l’imperativo geopolitico della competizione con la Cina. Ho qualche perplessità sul modo in cui questo viene concepito negli Stati Uniti, ma lasciamo da parte questo aspetto per il momento. La legge CHIPS, anch’essa approvata di recente, destinerebbe risorse pubbliche significative per promuovere la produzione avanzata e gli investimenti nei semiconduttori. Il suo scopo principale è quello di rendere gli Stati Uniti un concorrente migliore della Cina nelle industrie avanzate e di garantire che, laddove gli Stati Uniti hanno un vantaggio, questo rimanga significativo. 

C’è un terzo obiettivo, che non è l’obiettivo esplicito di nulla di ciò che l’amministrazione Biden ha adottato a questo punto, e questo terzo obiettivo è la creazione e la diffusione di posti di lavoro di qualità. Purtroppo, negli Stati Uniti si tende a pensare che se perseguiamo il nostro obiettivo geopolitico, se investiamo nel settore manifatturiero e nella transizione verde, affrontiamo anche il problema della creazione di un’economia con posti di lavoro di qualità. Ma sono modi molto inefficienti di farlo, perché questi investimenti non andranno necessariamente nei settori che creano posti di lavoro di qualità. Investire in produzioni avanzate ad alta intensità di capitale e di competenze è probabilmente anche il modo meno efficiente per creare posti di lavoro di qualità. 

Quindi, pur essendo molto favorevole a garantire che le aziende che ricevono sussidi paghino buoni salari, si prendano cura dei loro lavoratori e, ove possibile, che anche le comunità svantaggiate siano incluse negli investimenti, ritengo che ciò non possa sostituire le politiche industriali che mirano esplicitamente alla creazione e alla diffusione di posti di lavoro di qualità. Questi devono rivolgersi a un segmento molto diverso dell’economia. Dovrebbero essere destinati ai servizi, all’istruzione, alla sanità, all’assistenza a lungo termine, alle piccole e medie imprese. Dovremmo sostenere innovazioni molto diverse, che mirano ad aumentare le capacità dei lavoratori meno qualificati. Ho scritto un saggio su una politica industriale per i buoni posti di lavoro, in cui ho abbozzato come potrebbe essere e cosa sarebbe diverso da una politica industriale incentrata sulla transizione climatica o sull’imperativo di competere con la Cina nel settore manifatturiero. 

Lei ha parlato del ruolo della competizione con la Cina nell’emergere del paradigma produttivista. Vede questa relativa securizzazione dell’economia come un rischio?

Sono preoccupato per l’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina. Penso che la Cina sia diventata davvero più autoritaria e che il governo cinese stia commettendo molte violazioni dei diritti umani, che dovrebbero essere condannate da tutte le nazioni democratiche. Ma credo che dobbiamo capire che abbiamo un’influenza molto limitata su ciò che accade e accadrà in Cina.

Dobbiamo capire che abbiamo un’influenza molto limitata su ciò che accade e accadrà in Cina.

dani rodrik

Il problema più grande è che oggi gli Stati Uniti vedono il rapporto con la Cina come un gioco a somma zero. L’opinione è che se il mondo non continuerà a essere gestito dalle nostre regole, sarà gestito dalle regole cinesi. Quindi la conclusione è, ovviamente, che deve continuare a essere gestito secondo le nostre regole. Gli Stati Uniti devono quindi fare tutto il necessario per garantire il loro dominio nel mondo. Non si riconosce che il mondo futuro potrebbe essere multipolare. Penso che l’idea di schiacciare la Cina, di contenerla o di impedirne la crescita economica solo per mantenere la supremazia americana sia pericolosa. Penso che finirà per convalidare le nostre peggiori paure sulla Cina, perché più la Cina si sentirà minacciata, più intraprenderà azioni che sembreranno convalidare i nostri timori sulle sue intenzioni. 

Ho appena scritto un articolo in cui dico che l’errore che abbiamo commesso con l’iperglobalizzazione è stato quello di lasciare che le nostre società e le nostre grandi banche scrivessero le regole dell’economia globale. L’errore che stiamo commettendo ora è quello di lasciare che sia l’establishment della sicurezza nazionale delle grandi potenze a scrivere le regole dell’economia globale. E quindi credo che in entrambi i casi finiamo per perdere perché abbiamo regole sbagliate. 

Sono quindi molto preoccupato perché ritengo che questa competizione geopolitica globale metta tutto in secondo piano e non ci porterà a un mondo più sicuro e certamente non a un mondo prospero, perché allontanerà le società e bloccherà la cooperazione in aree critiche come il cambiamento climatico, la salute pubblica globale e le questioni economiche.

A proposito di cooperazione sul cambiamento climatico, qual è la sua opinione sulle critiche dell’UE all’Inflation Reduction Act?

Credo che le lamentele europee contro gli Stati Uniti riflettano una certa miopia. La lamentela di base, da quanto ho capito, è che la legge statunitense, e in particolare i crediti d’imposta IRA, include molte regole di rilevanza locale, in base alle quali le aziende che ricevono sussidi dal governo federale devono utilizzare fattori produttivi locali. E naturalmente, a rigore, ciò potrebbe costituire una violazione delle norme dell’OMC. Ma il clima è molto più importante dell’OMC e credo che dobbiamo ripensare le nostre priorità. In passato ci si lamentava delle sovvenzioni al solare in Cina. Ma grazie a questi sussidi, che per lo più violavano le regole dell’OMC, il prezzo dell’energia solare è crollato, rendendola una fonte energetica commercialmente valida. La Cina ha quindi fatto un enorme favore al mondo ignorando le regole dell’OMC sui sussidi. Quindi, se le norme statunitensi che prevedono forti investimenti in tecnologie verdi daranno i loro frutti, in termini di rallentamento del riscaldamento globale, anche l’Europa ne beneficerà.

Credo che le lamentele europee contro gli Stati Uniti riflettano una certa miopia.
Se le norme statunitensi che prevedono forti investimenti in tecnologie verdi daranno i loro frutti, in termini di rallentamento del riscaldamento globale, anche l’Europa ne beneficerà.

Dani rodrik

Credo che l’Europa abbia anche dimenticato che non è perfettamente in regime di libero scambio: sta discutendo di un meccanismo di aggiustamento delle emissioni di carbonio e quindi si trova ad affrontare lo stesso problema: potrebbe violare le regole del commercio mondiale così come le intendiamo oggi. Perché questo meccanismo significherebbe creare tariffe sui beni provenienti da Paesi che utilizzano tecnologie inquinanti. E credo che questo sia perfettamente accettabile, perché permetterà all’Europa di mantenere alti i prezzi interni del carbonio.

Il passaggio a un approccio economico più interventista e orientato all’offerta sembra essere meno forte in Europa che negli Stati Uniti. Siete d’accordo con questa analisi? E ha una spiegazione per questo?

L’Europa si è mossa più o meno nella stessa direzione degli Stati Uniti. La politica industriale è tornata in primo piano nelle discussioni politiche europee. Ci sono le stesse debolezze che ho appena descritto per gli Stati Uniti, perché ci si concentra sulla digitalizzazione e sulla transizione ecologica. Ci sono molti finanziamenti europei dedicati all’innovazione e al sostegno in questi settori. Anche in questo caso, si presume che i posti di lavoro di qualità e la loro diffusione geografica seguiranno in automatico. Ma questo mi sembra tutt’altro che certo. 

Quindi ci stiamo muovendo nella stessa direzione, ma l’Europa non è stata così ambiziosa come gli Stati Uniti. Credo che all’Europa manchi un pensiero coerente su ciò che è necessario per creare un’economia che sia produttiva e inclusiva e per trasformare il panorama dell’occupazione produttiva per i lavoratori che sono rimasti indietro. In Francia, ad esempio, sono i giovani lavoratori a dover affrontare una disoccupazione molto elevata. In molti altri Paesi, sarebbero gli immigrati recenti a essere esclusi dalle opportunità di lavoro produttivo e a creare significative tensioni sociali nelle società.

Credo che all’Europa manchi un pensiero coerente su ciò che è necessario per creare un’economia che sia produttiva e inclusiva e per trasformare il panorama dell’occupazione produttiva per i lavoratori che sono rimasti indietro

dani rodrik

All’inizio di quest’anno avete lanciato un progetto chiamato ” reimmaginare l’economia”, che mira a “esplorare nuove strutture, nuovi meccanismi di governance e nuove forme di economia di mercato e di capitalismo”. Quali sono i temi e le idee principali che questo programma intende esplorare?

Le discussioni sulla politica economica tendono a oscillare tra l’idea che il mercato sia la soluzione e che lo Stato sia una minaccia e la proposta opposta. Il nostro progetto ” Reimmaginare l’economia” si basa sul presupposto che il mercato e lo Stato sono complementari. Cerchiamo quindi di capire come lo Stato possa lavorare con il settore privato in modo collaborativo per aumentare il numero di posti di lavoro produttivi di qualità. La nostra ipotesi è che molte collaborazioni intersettoriali innovative siano già in atto in diversi luoghi. Negli Stati Uniti esistono molte esperienze locali in cui i cluster di imprese collaborano con le agenzie locali di sviluppo economico, i college e gli uffici locali della Small Business Administration per sviluppare una visione condivisa e investire in aree che creano nuove opportunità di lavoro. Quelli di successo hanno creato processi iterativi di collaborazione in cui le agenzie pubbliche si coordinano, forniscono finanziamenti, investono in competenze, e in cambio le imprese e altri soggetti del settore privato si impegnano a investire nella creazione di posti di lavoro di qualità. Idealmente, questo modello potrebbe essere esteso a livello federale. Questo dovrebbe essere accompagnato da investimenti in nuove tecnologie favorevoli ai lavoratori, cioè innovazioni che aumentino la produttività del lavoro piuttosto che sostituirla. 

Da un lato, abbiamo una sorta di teoria generale sulla necessità di migliorare i meccanismi di collaborazione tra governo e settore privato. D’altra parte, abbiamo questi semi di esperienza. E quello che vogliamo fare è collegare tutto questo insieme in modo da ampliare le nostre prospettive e le nostre idee su come creare economie di successo. Vogliamo arricchire la nostra comprensione di quali collaborazioni funzionano bene e dove non funzionano. Perché questo è l’enigma principale. Non si tratta solo di come far decollare queste collaborazioni, ma anche di come garantire che servano a uno scopo pubblico, in modo che non si trasformino in un caso di corporativismo che serve solo ai bisogni di pochi privilegiati.

Note
  1. Dani Rodrik, ‘The New Productivism Paradigm ?Project Syndicate, 5 juillet 2022.