L’esercito russo sta per aprire un nuovo fronte nell’oblast di Sumy?

Lunedì 9 dicembre, diverse fonti militari russe hanno riferito di una "breccia" al confine tra la Russia e la regione ucraina di Sumy, a pochi chilometri dal villaggio di Oleksandrija. Tale informazione, immediatamente smentita dalle autorità militari regionali, testimonia sia la persistenza delle operazioni psicologiche del Cremlino sia la natura porosa del confine tra i due Paesi.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

I membri dell’UE dovrebbero spendere 187 miliardi di euro in più all’anno per destinare il 3% del loro PIL alla difesa

I membri europei della NATO stanno discutendo di aumentare l'obiettivo di spesa per la difesa dal 2% al 3% del PIL. Questo nuovo obiettivo, in vista del ritorno al potere di Donald Trump, potrebbe essere concordato al prossimo vertice annuale dell'Alleanza che si terrà all'Aia nel giugno 2025.
Leggi di più (in meno di 1 min.)

Più della metà degli Stati membri ha sospeso il trattamento delle domande di asilo dei cittadini siriani

Oggi, giovedì 12 dicembre, si apre il Consiglio Giustizia e Affari interni a Bruxelles, che si concentrerà sullo spazio Schengen e sul Patto di migrazione e asilo. In seguito alla caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, 16 Stati membri hanno annunciato di aver sospeso il trattamento delle domande di asilo dei cittadini siriani.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

45%: l’Ucraina è uno dei paesi europei in cui la gente ha più fiducia in Trump

Un sondaggio pubblicato martedì 10 dicembre dal New Europe Center, un istituto di ricerca con sede a Kiev, mostra che quasi un ucraino su due (44,6%) ha fiducia in Trump - una percentuale più alta che in altri Paesi europei, compresa l'Ungheria (37%). Il ritorno al potere del Repubblicano il 20 gennaio è visto in Ucraina come un segno di ritorno alla pace, che sia “giusta” o meno.
Leggi di più (in meno di 4 min.)

Chi è al-Jolani? Ritratto di un tecno-islamista

Il nuovo uomo forte della Siria è accusato di essere un “jihadista woke”. Leader carismatico vicino ad Al-Baghdadi e ammiratore di Bin Laden, ha fatto dell'uso di Excel e di un Islam flessibile la chiave della sua leadership. Dopo il tecno-sovranismo, le trasformazioni politiche dei nostri anni Venti stanno forse dando vita a una nuova forma politica: il tecno-islamismo? Un ritratto.
Leggi di più (in meno di 6 min.)

L’Europa può diventare un attore importante nella catena di produzione dei veicoli elettrici?


Dei 16 progetti di costruzione di impianti di batterie elettriche in Europa da parte di operatori europei, ben 11 sono stati ritardati o cancellati. Il fallimento annunciato a fine novembre dell'azienda svedese Northvolt evidenzia problemi strutturali che riguardano l'Unione nel suo complesso: il ritardo accumulato rispetto ai produttori cinesi, la carenza di tecnici qualificati e gli elevati costi dell'energia.
Leggi di più (in meno di 4 min.)

Qual è il bilancio di Milei a un anno di distanza?

Oggi, martedì 10 dicembre, ricorre il primo anniversario dell’ascesa di Javier Milei alla presidenza dell’Argentina. Il paleo-libertario, eletto con un programma di drastici tagli alla spesa pubblica, è riuscito ad approvare leggi importanti durante il suo primo anno di mandato, mantenendo una popolarità simile a quella dei suoi predecessori. Tuttavia, l’immagine di stabilità economica del Paese è sostenuta da un divario limitato e sotto controllo tra il tasso di cambio ufficiale e quello parallelo.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Guerra in Ucraina: la Russia spende in media 2 miliardi di rubli all’ora per il suo esercito

I dati del Ministero delle Finanze russo mostrano che la spesa per la difesa di Mosca dovrebbe superare i 4.300 miliardi di rubli in questo trimestre, con un incremento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023. La Russia sta investendo di più per reclutare nuovi soldati, sostituire le sue attrezzature e, presumibilmente, acquistare materiali e munizioni dagli Stati alleati.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

L’esercito russo intensifica la propria offensiva verso Pokrovsk

Negli ultimi giorni, Mosca ha intensificato gli attacchi a sud di Pokrovsk, puntando verso i villaggi di Shevchenko e Novotroitske. Mentre i futuri negoziati di pace sembrano prendere forma, a poco più di un mese dall'insediamento di Donald Trump, Mosca continua a perseguire l'obiettivo di conquistare i quattro oblast dell'est e del sud dell'Ucraina, parzialmente occupati dalle forze russe.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Il ruolo della Cina nell’esplosione del debito mondiale

La Cina è il più grande creditore bilaterale del mondo e oggi presta più di FMI e Banca Mondiale messi insieme. A causa delle pratiche cinesi e del mancato rispetto di alcuni standard di trasparenza, i Paesi particolarmente esposti al debito emesso da Pechino e che si trovano in situazioni di sovraindebitamento hanno maggiori difficoltà a risolvere le loro crisi debitorie con il FMI.
Leggi di più (in meno di 3 min.)