Dalla ritorno al potere di Trump, la Cina gode di un’immagine migliore rispetto agli Stati Uniti a livello internazionale
L’imposizione da parte di Trump di dazi a gran parte del mondo, la fine degli aiuti allo sviluppo o ancora l’umiliazione di leader stranieri nello Studio Ovale hanno contribuito a un deterioramento senza precedenti dell’immagine di cui godevano gli Stati Uniti a livello internazionale.
Il declino di Washington è stato accompagnato da un notevole aumento della popolarità della Cina, che si inserisce negli spazi lasciati vuoti da Trump all’interno delle organizzazioni internazionali.
Il declino di Washington è stato accompagnato da un notevole aumento della popolarità della Cina, che si inserisce negli spazi lasciati vuoti da Trump all’interno delle organizzazioni internazionali.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Economia russa: secondo un’agenzia di rating cinese, il debito russo sarebbe ormai affidabile quanto quello dell’Italia
Per la prima volta da oltre tre anni, un’agenzia di rating ha valutato il rischio d’investimento in Russia — ma questa volta, non si tratta di un’agenzia occidentale.
L’assegnazione da parte dell’agenzia cinese CCXI del rating BBB+ a Mosca segna una svolta. Rafforzando i legami sino-russi, Pechino afferma così la sua volontà di riconfigurare l’ordine finanziario mondiale.
L’assegnazione da parte dell’agenzia cinese CCXI del rating BBB+ a Mosca segna una svolta. Rafforzando i legami sino-russi, Pechino afferma così la sua volontà di riconfigurare l’ordine finanziario mondiale.
Leggi di più (in meno di 4 min.)
Il budget di Trump segnerà la fine della politica climatica dell’amministrazione Biden ?
Il disegno di legge sul bilancio approvato dalla Camera dei Rappresentanti metterebbe in gran parte fine al programma climatico approvato dal Congresso sotto l’amministrazione Biden — e porterebbe in particolare alla soppressione dei crediti d’imposta dell’Inflation Reduction Act.
Al Senato, tuttavia, diversi eletti repubblicani temono che l’abrogazione di questi programmi danneggi la loro base elettorale e minacci le loro possibilità di rielezione.
Al Senato, tuttavia, diversi eletti repubblicani temono che l’abrogazione di questi programmi danneggi la loro base elettorale e minacci le loro possibilità di rielezione.
Leggi di più (in meno di 4 min.)
Perché l’ONU si basa sui dati forniti da Hamas per valutare il bilancio delle vittime a Gaza?
Dal lancio della campagna militare israeliana a seguito dell'attacco terroristico del 7 ottobre 2023, le Nazioni Unite, l'OMS e le principali agenzie di stampa si sono basate quasi esclusivamente sui dati forniti da Hamas per quantificare il numero dei morti nella Striscia di Gaza.
Restano molte zone d'ombra sulla metodologia utilizzata dal gruppo terroristico.
Restano molte zone d'ombra sulla metodologia utilizzata dal gruppo terroristico.
Leggi di più (in meno di 5 min.)
La maggioranza degli italiani non ha fiducia in Elon Musk e vuole boicottare Starlink e Tesla (sondaggio esclusivo)
Secondo i dati del nostro sondaggio esclusivo operato da Cluster 17, il 52% degli italiani si dichiara favorevole al boicottaggio di Starlink, mentre il 70% degli intervistati esprime un giudizio negativo su Elon Musk, nonostante la vicinanza della presidente del Consiglio e del vice-presidente Salvini con il miliardario americano.
Leggi di più (in meno di 4 min.)
La Siria dopo Assad: geopolitica della riapertura diplomatica sotto Ahmed Hussein al-Charaa (mappa esclusiva)
A meno di un mese dalla caduta del regime di Assad, circa venti Paesi hanno preso ufficialmente contatto con le nuove autorità siriane di HTC. Germania, Francia, Ucraina e Arabia Saudita sono tra i Paesi che hanno inviato i loro ministri degli Esteri a Damasco dalla caduta del regime di al-Assad. L'Italia che aveva riaperto un canale diplomatico con Assad si trova invece in una posizione più difficile.
Pubblichiamo una prima analisi cartografica della complessa riapertura diplomatica e degli equilibri regionali che mostra.
Pubblichiamo una prima analisi cartografica della complessa riapertura diplomatica e degli equilibri regionali che mostra.
Leggi di più (in meno di 4 min.)
L’esercito russo sta per prendere Kurakhove: quali conseguenze per la tenuta del fronte ucraino?
Dopo oltre due mesi di combattimenti urbani, la città di Kurakhove, nell'oblast di Donetsk, è sul punto di cadere. La perdita di una quarta roccaforte del Donbass in un anno apre la strada a un'avanzata russa verso l'oblast di Dnipropetrovsk e potrebbe portare a una maggiore pressione intorno a Pokrovsk.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
I BRICS si espandono: il gruppo rappresenta ora il 51% della popolazione e il 40% del PIL mondiale
Dal 1° gennaio 2025, i BRICS hanno formalmente accolto nove nuovi Stati "partner" che parteciperanno a determinati lavori del gruppo. Considerati nel loro insieme, i membri e i partner del gruppo rappresentano ora più della metà della popolazione mondiale e il 40,4% della ricchezza globale (in termini di parità di potere d'acquisto).
Leggi di più (in meno di 2 min.)
La composizione completa del nuovo governo di François Bayrou
Il segretario generale dell'Eliseo, Alexis Kohler, ha annunciato la composizione del nuovo governo Bayrou intorno alle 18.30 (ora di Parigi) di lunedì 23 dicembre.
Pubblichiamo integralmente i nomi e le funzioni.
Pubblichiamo integralmente i nomi e le funzioni.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Un nuovo ciclo politico: quale tabella di marcia per l’adesione dei Balcani occidentali all’Unione?
Oggi, mercoledì 18 dicembre, si terrà a Bruxelles un vertice UE-Balcani occidentali. Il vertice riunirà i leader dei Paesi dell'UE e di sei Paesi partner della regione: Albania, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Macedonia settentrionale, Montenegro e Serbia.
Leggi di più (in meno di 2 min.)