L’oscillare dell’attenzione strategica degli Stati Uniti tra diversi teatri regionali, dall’Europa all’Asia, passando per il Medio Oriente, non è un gioco a somma zero. Le conseguenze delle scelte di non intervento degli Stati Uniti si faranno sentire in maniera sempre più estesa nei nostri anni Venti, mettendo il Paese davanti a un dilemma che culminerà nelle elezioni presidenziali del 2024.
«Tra la mafia e lo Stato, preferisco la mafia».
Vista dall’Europa, la brutalità del fenomeno Javier Milei è difficile da comprendere. Da dove viene, cosa rappresenta? Partendo da 10 citazioni particolarmente violente e significative, Pablo Stefanoni, che ha parlato con Milei, cerca di delineare i contorni di una personalità che sembra rifiutare ogni limite.
Nella guerra delle cifre, bisogna essere rigorosi per avvicinarsi alla realtà. Lo storico militare francese Michel Goya analizza attentamente gli attacchi di Hamas e di Israele, con le rispettive perdite umane.
Un bilancio preciso della guerra del Sukkot.
Una potenza stocastica: l’impero sotterraneo degli Stati Uniti, una conversazione con Abe Newman e Henry Farrell
Capitalismi politici in guerraNon c’è un grande complotto americano. C’è un processo aleatorio, caotico, che ha costruito un’egemonia mondiale e le ha imposto un centro. In un nuovo lavoro che ha già fatto scuola, Henry Farrell e Abraham Newman raccontano come gli Stati Uniti abbiano fatto dell’economia mondiale un’arma. Agathe Demarais li ha incontrati.
Coinvolto in uno scandalo di corruzione, il Primo ministro del Portogallo si è dimesso ieri, scegliendo di affidarsi alla giustizia. La caduta della figura di riferimento della politica portoghese per quasi un decennio lascia il futuro incerto – e preannuncia un possibile terremoto politico nel Paese.
A lungo, il riscaldamento climatico non è stato oggetto di dibattito in Europa. Questo consenso si è frantumato. Basandosi su un’importante inchiesta, Jean-Yves Dormagen ci propone uno studio dettagliato sulle opinioni degli europeo davanti alla crisi climatica e alle politiche che comporta.
A capo della Commissione mondiale per la riduzione dei rischi climatici, Pascal Lamy presenta i risultati della riflessione portata avanti da questo gruppo transnazionale. Per combattere la crisi climatica presenta una strategia multiscalare che attinge da diverse prospettive.
Nel 1972, Pier Paolo Pasolini comincia a scrivere Petrolio, che compare vent’anni dopo come opera postuma. In questo saggio, Dominique Saatdijan cerca di cogliere ciò che la concezione e la formalizzazione di questo testo ci dicono sull’intreccio, per Pasolini, tra poetica e politica. Nel suo cuore c’è una domanda: come confrontarsi alla verità?
L’energia di Meloni : come l’Italia vuole sfruttare il nuovo ordine energetico mondiale
Ambiente ed energiaLa guerra scatenata da Vladimir Putin contro l’Ucraina ha avuto un effetto importante sulle fonti di approvvigionamento energetico italiane. Nella fase in cui l’asse energetico orizzontale Est-Ovest si frattura, un asse verticale Sud-Nord potrebbe emergere, trasformando profondamente la penisola italiana. Facciamo il punto su un’evoluzione che potrebbe toccare tutta l’Europa.
Il piano di ripresa e investimenti Next Generation EU potrebbe segnare un cambio di paradigma nell’Unione. Dal suo avvio nel 2020 il piano conosce tuttavia numerose difficoltà. In uno studio completo, illustrato da diversi grafici, Boris Julien-Vauzelle fa il punto su un’iniziativa chiave per l’Unione.