A breve saranno ormai passati due anni dal 24 febbraio 2022, il giorno in cui il mondo rimase sbalordito nel vedere le immagini dei carri armati russi varcare il confine ucraino. Quel filmato, dobbiamo riconoscerlo, sapeva di vecchio. Ipotizzare lo scenario di un’offensiva russa prima del 24 febbraio significava immaginare una paralisi istantanea del Paese a causa di un massiccio attacco informatico, la presa di controllo degli organi statali da parte di forze speciali senza uniformi o, ancora, una popolazione abilmente disorientata dalla disinformazione e dall’interruzione delle comunicazioni satellitari a seguito di operazioni spaziali di nuovo tipo. In effetti, questo è ciò che gli strateghi russi avevano previsto e senza dubbio proposto a Vladimir Putin. Non è invece successo niente di tutto questo. 

Le immagini proiettate in tutto il mondo ricordavano più un brutto documentario sulla Seconda guerra mondiale, o qualcosa di simile all’intervento sovietico in Afghanistan nel 1979. Dopo il riorientamento dell’«operazione militare speciale» russa che, in seguito al fallimento degli attacchi convergenti su Kiev, si è concentrata sull’Est e sul Sud del Paese, il dibattito tra gli osservatori sembra essersi cristallizzato intorno a una semplice domanda: La guerra in Ucraina è un anacronismo, un ultimo avatar delle guerre del passato scomparse all’inizio del XXI secolo, oppure, dietro le vesti di un confronto ingannevolmente classico, nasconde al contrario le avvisaglie di una nuova generazione di conflitti? Si tratta di una domanda importante, perché la risposta è fondamentale per le scelte che gli eserciti del mondo dovranno fare nel prossimo futuro; e, soprattutto, perché la risposta determina ciò che possiamo prevedere sull’evoluzione della guerra. 

La guerra in Ucraina è un anacronismo?

Generale Benoît Durieux

Chiaramente, non esistono risposte semplici a queste domande. Per rispondere, dobbiamo innanzitutto determinare ciò che è solo apparentemente sorprendente in questo conflitto, in altre parole ciò che non è veramente anacronistico o superato perché, in realtà, è rappresentativo dell’essenza stessa del fenomeno della guerra, come analizzato da Clausewitz. Dimenticare e negare questi elementi di permanenza genera sorpresa, piuttosto che novità radicali, tattiche o tecniche, che in realtà sono piuttosto rare a scala storica. Solo quando identifichiamo chiaramente come il conflitto ucraino riflette le caratteristiche di tutte le guerre, possiamo determinare se presenta delle vere novità. 

Clausewitz, che divenne un punto di riferimento per i sovietici, soprattutto dopo la sua rilettura da parte di Lenin, cercò di identificare le caratteristiche essenziali del fenomeno della guerra, al di là dei cambiamenti storici nelle società, nei quadri politici e nei metodi di combattimento. In particolare, suggerì che le guerre, qualunque esse fossero, appartenevano realmente a due sole categorie: quelle che miravano a distruggere l’avversario rovesciando il suo sistema politico o addirittura annientando la sua popolazione, e quelle che cercavano solo di conquistare o difendere un territorio da utilizzare come pedina per negoziare la pace. Gli obiettivi bellici russi sembravano oscillare tra questi due scopi. La denazificazione e la smilitarizzazione dell’Ucraina, menzionate per la prima volta da Vladimir Putin, rientrano chiaramente nella prima categoria di obiettivi. Ora, anche se gli obiettivi russi rimangono poco chiari, le operazioni militari sono più in linea con la seconda categoria, con il Donbass e la Crimea che sembrano mobilitare gli sforzi di entrambi i belligeranti. Cosa c’è di nuovo nella guerra in Ucraina?

Esistono diverse leggi che regolano il secondo tipo di guerra, ma tre di esse sono particolarmente ben illustrate dal conflitto ucraino. La prima, contrariamente a quanto si crede, è quella della limitazione della guerra. La seconda, un corollario paradossale della prima, è quella del rischio permanente di escalation verso la guerra totale. Infine, la terza legge della guerra riguarda la natura territoriale del suo obiettivo.

La limitazione della guerra

La prima legge della guerra, quella della sua stessa limitazione, è facilmente comprensibile grazie alle analisi di Clausewitz. Egli sottolineò che la guerra non è mai istantanea. Quando, dopo l’effervescenza iniziale, non si raggiunge automaticamente un esito, cosa che accade molto spesso, la guerra perdura, perché la ricerca di un risultato immediato da parte di una delle parti in conflitto porterebbe all’impiego simultaneo di tutte le sue risorse. Per quella parte, significherebbe il rischio di trovarsi totalmente impreparata e alla mercé del suo avversario. Un primo fattore di limitazione della guerra è quindi semplicemente la necessità di durare. Questa nozione di economia delle forze ha conseguenze non solo nel tempo, ma anche nello spazio. Un belligerante, dal momento che dispone di un volume limitato di forze, limita sempre la sua azione in alcuni settori per concentrarle altrove. Ma questa non è l’unica ragione per limitare l’estensione geografica dei combattimenti. La limitazione avviene anche per motivi politici all’interno dei confini del campo di battaglia. Durante la guerra del Vietnam, gli Stati Uniti si sono astenuti dal colpire obiettivi in Laos e Cambogia, anche se la logistica dei Viet Cong passava da lì. Anche la zona di esclusione decretata dai britannici durante la Guerra delle Falkland illustra questa limitazione politica dell’estensione spaziale delle ostilità. Infine, la guerra non riguarda mai l’intera società, e nemmeno tutti i soldati mobilitati. Questo perché non tutti possono combattere, perché i combattenti devono essere nutriti, amministrati, riforniti e rinnovati. Di conseguenza, solo una parte della popolazione combatte, anche se una gran parte di essa sostiene i combattenti e spesso viene presa di mira, sia con le armi che con le conseguenze di assedi o blocchi. La guerra è quindi limitata nel tempo, nello spazio e nella portata sociale. 

Quando, dopo l’effervescenza iniziale, non si raggiunge automaticamente un esito, la guerra perdura, perché la ricerca di un risultato immediato da parte di una delle parti in conflitto porterebbe all’impiego simultaneo di tutte le sue risorse

Generale Benoît Durieux

In Ucraina, dopo il tentativo russo di raggiungere un risultato immediato impegnando simultaneamente tutte le forze mobilitate, i combattimenti sono stati, come nella Prima Guerra Mondiale, costantemente oggetto di un dilemma tra la tentazione di fare un passo avanti per vincere la decisione concentrando le risorse in un determinato punto e la preoccupazione di conservare le forze per il resto del conflitto e per gli altri settori del fronte. L’ubiquità delle risorse di intelligence, un fattore relativamente nuovo su scala tattica, ha aumentato la difficoltà di ottenere uno sfondamento. La limitazione geografica della guerra al territorio ucraino illustra il confinamento spaziale del conflitto. Oltre al fatto che non ci sono abbastanza forze disponibili per moltiplicare il numero di fronti, né gli alleati dell’Ucraina né la Russia, per ragioni politiche, desiderano che la guerra si estenda. Infine, la guerra è limitata nella società, anche se è in questo ambito che la tentazione di rompere le regole abituali è più forte. In Ucraina, una parte significativa della popolazione è coinvolta o colpita dal conflitto; in Russia, la coscrizione sta gradualmente interessando una parte crescente della popolazione. Tuttavia, esiste ancora una distinzione tra combattenti e non-combattenti, che è alla base dell’impatto degli attacchi sulle infrastrutture civili. Queste limitazioni non impediscono di per sé le morti, le atrocità o persino i crimini di guerra, ma li limitano, senza che i limiti vengano mai fissati in modo definitivo.

Questa limitazione mutevole della guerra si basa su convenzioni implicite. La guerra è una prova di forza, ma come suggerisce il termine, il suo obiettivo è testare lo stato delle forze piuttosto che annientare. Il confronto militare ha quindi la funzione di rappresentazione di un conflitto – si parla d’altronde di «teatro delle operazioni» – tra comunità politiche. Quando parliamo di guerra convenzionale, non stiamo semplicemente dicendo che non si tratta né di una guerra nucleare né di un’insurrezione. Stiamo dicendo che i belligeranti si affrontano solo in una certa misura, non coinvolgendo l’intera società, ma eserciti che sono stati preparati a questo scopo, mettendo in atto una forma di convenzione implicita. La guerra in Ucraina è un caso emblematico. Inizialmente, è stata la Russia a imporre lo stato di guerra. In seguito, la guerra è stata mitigata da entrambe le parti. A metà 2023, l’accordo sul transito del gas russo attraverso il territorio ucraino era ancora in vigore. L’iniziativa sui cereali del Mar Nero è un altro esempio della capacità di due belligeranti di raggiungere un accordo su questioni di interesse comune, nonostante il confronto militare. Quindi, nonostante la retorica nucleare usata da Vladimir Putin, la guerra in Ucraina ha dei limiti e quindi ha una dimensione convenzionale nel senso originale del termine: le due parti si stanno confrontando in un campo spaziale, sociale e temporale limitato e quindi accettano implicitamente che i risultati di questo confronto determinino le condizioni dei negoziati.

La tendenza ad arrivare agli estremi

Tuttavia, le limitazioni intrinseche della guerra non le impediscono di seguire la sua seconda legge, che è la possibilità permanente di arrivare agli estremi, e quindi di estendere i suoi limiti. La Prima Guerra Mondiale era inizialmente concepita come una guerra breve dai belligeranti, prima di diventare una guerra globale; l’invasione tedesca della Polonia nel 1939 provocò un conflitto ancora più ampio; l’aggressione dell’Iraq contro il Kuwait nel 1990 portò alla caduta del regime di Saddam Hussein nel 2003.  Più la guerra si protrae, più è probabile che il conflitto si allarghi. In genere si verifica a seguito dell’esasperazione della popolazione, dopo un cambio di leader, con il nuovo arrivato che promette un risultato rapido, come conseguenza dell’intervento di un nuovo belligerante che desidera approfittare della situazione, o ancora, nel momento in cui l’esito militare sembra prendere forma, la parte che ha il sopravvento desidera cambiare la situazione. 

Né gli alleati dell’Ucraina né la Russia, per ragioni politiche, desiderano che la guerra si estenda

Generale Benoît Durieux

In Ucraina, l’estensione territoriale del conflitto al territorio russo o polacco, o addirittura l’uso tattico di armi nucleari, potrebbe riflettere questa ascesa agli estremi. Ci sono già stati alcuni segnali in tal senso. I droni ucraini sono stati utilizzati in profondità nel territorio russo, mentre un missile è atterrato in territorio polacco e le minacce nucleari russe sono diventate un evento regolare. La guerra in Ucraina suggerisce quindi che la guerra totale, a differenza della guerra limitata, non è uno stato di cose, ma una dinamica di crescita dell’intensità e della violenza.

La centralità della questione territoriale

Nello scontro in sé, ciò che più spesso attira l’attenzione sono i lanci d’artiglieria e i bombardamenti aerei. L’enfasi è quindi sull’uso della violenza. Contrariamente a quanto si crede, però, questo non è l’unico aspetto della guerra, e probabilmente nemmeno quello essenziale o principale. Tutte le guerre sono infatti il risultato di una combinazione di tre scontri: il duello violento, senza dubbio, ma anche la competizione per il territorio e la lotta per le narrazioni. La questione centrale è quella del territorio. Questa è la terza legge della guerra, illustrata dal conflitto ucraino. 

In Ucraina, ci sono già segni di un’ascesa verso gli estremi.

Generale Benoît Durieux

Il duello delle violenze reciproche è stato notevolmente intensificato dai mezzi moderni: artiglieria, missili e armi aeree, armi leggere e mine. E in una certa misura, possiamo aggiungere le armi informatiche, anche se, una volta iniziato il conflitto, sembrano essere meno efficaci delle armi con munizioni convenzionali. La sola dialettica della violenza non determina però l’esito dei combattimenti. In primo luogo, perché distruggere più forze dell’avversario non dà di per sé alcun vantaggio tangibile. Può cambiare l’equilibrio di potere per le battaglie future, ma questo prepara solo il terreno per il futuro. Può anche danneggiare le reti di comando o di rifornimento, e quindi disabilitare o addirittura paralizzare una parte del sistema nemico, ma questo risultato è simile al primo effetto: si limita a preparare il futuro minando l’efficacia del sistema politico o militare avversario a continuare la lotta. Per quanto riguarda l’impatto che gli attacchi possono avere sul morale delle popolazioni, l’esperienza storica dimostra che tendono più spesso a rafforzare la determinazione che a indebolirla. Questo è ciò che è successo in Ucraina ed è al momento quello che è successo in Israele dopo gli attacchi di Hamas. L’altro motivo per cui la distruzione reciproca delle capacità militari non è risolutiva risiede nell’impossibilità di misurarla in modo sufficientemente preciso e affidabile da indurre uno dei belligeranti ad ammettere che sta avendo la meglio e dovrà trarne le conseguenze. La guerra in Ucraina illustra ampiamente questa realtà, con perdite ucraine ancora più difficili da valutare rispetto a quelle russe. 

D’altra parte, questo duello di violenza reciproca determina in parte l’esito del secondo e più importante confronto, che è quello della conquista o della difesa del territorio. Questo territorio può essere terrestre, marittimo o aereo, ma è il suo possesso che decide l’esito politico dei conflitti. In primo luogo, perché il possesso di un territorio è visibile. Non può essere negato da nessuno dei due belligeranti, e chi evade o non riesce a conquistare una determinata area non può che essere d’accordo. Il suo significato politico è ancora maggiore perché sfrutta il potere simbolico legato a determinati luoghi o città. In secondo luogo, perché la difesa efficace o la conquista di un territorio illustra la forza di volontà del partito che la sostiene, e più intensa è la violenza usata dall’avversario, più efficace è la manifestazione di tale volontà. In Ucraina, la capacità di resistere al primo shock e di mantenere il controllo della capitale e della maggior parte del territorio è ora un vantaggio importante nella competizione tra le narrazioni di guerra dei due belligeranti. Infine il possesso del territorio, soprattutto quello terrestre, dura nel tempo. Pertanto, fornisce un chiaro vantaggio nei negoziati futuri. In Ucraina, ogni città nell’est del Paese è diventata una questione tanto simbolica quanto militare; il miglior esempio è senza dubbio la battaglia per Bakhmut nella primavera del 2023. Da parte russa, l’organizzazione di referendum di annessione negli oblast occupati illustra la stessa realtà: la conquista del territorio ha un significato politico. 

Il significato politico di una conquista territoriale è ancora maggiore quando sfrutta il potere simbolico legato a determinati luoghi o città

Generale Benoît Durieux

Naturalmente, è attraverso l’uso della violenza che ogni parte cerca di conquistare o difendere un territorio. Esistono quindi due dialettiche simmetriche, ognuna delle quali contrappone la presenza di una delle due parti in un determinato luogo all’uso della violenza della parte avversaria per costringerla ad abbandonarlo. Alla fine, vince la parte che resiste per un quarto d’ora in più rispetto all’avversario. In Ucraina, ci troviamo in una situazione simile a quella della Prima Guerra Mondiale, in cui ciascuna parte è in grado di resistere alla violenza dell’altra per difendersi, ma non per conquistare

Il conflitto illustra anche la differenza fondamentale tra la difesa e l’offensiva. La prima consiste nell’affermare la propria presenza in un territorio e nel mettersi in condizione di resistere alla violenza dell’avversario grazie alle protezioni preparate in anticipo. Si allestiscono in questo caso trincee e rifugi di ogni tipo e tutto ciò che permette di usare le armi a disposizione nel modo più efficace contro l’aggressore quando sarà il momento: traiettorie di fuoco, mine, ostacoli. La conquista, d’altra parte, è anche la capacità di affermare la propria presenza, ma in uno spazio nuovo, ancora da conquistare, che non consente inizialmente di beneficiare delle possibilità di protezione e di sfruttamento delle armi specifiche della difesa. Ecco perché Clausewitz aveva già sottolineato che la difesa è la forma più forte di guerra. Questa centralità della questione territoriale è ciò che caratterizza la guerra.

Almeno questo è il caso della guerra terrestre. Lo stesso ragionamento può essere applicato in alcune circostanze in aria e in mare. La Battaglia d’Inghilterra nell’estate del 1940 fu una lotta per il controllo dello spazio aereo, e molti episodi del secolare confronto tra la Royal Navy e la Marina francese avevano come obiettivo il controllo almeno temporaneo della Manica. Ma è abbastanza raro che gli obiettivi in questione abbiano un valore politico di per se sé. Il controllo dei cieli sopra l’Inghilterra doveva consentire ai tedeschi di bombardare il Paese, mentre il controllo del Canale della Manica doveva consentire ai francesi di organizzare uno sbarco. Tuttavia, la loro dimensione simbolica ha gradualmente assunto una dimensione politica. Inoltre, in questi ambienti, la difesa non beneficia degli stessi vantaggi della terraferma e il confronto è più una questione di aggressione reciproca. La guerra in Ucraina ha illustrato un curioso paradosso. Insieme allo spazio, il mare e l’aria fanno parte di ciò che la letteratura strategica chiama talvolta «spazi comuni», ossia spazi che, in tempi normali, possono essere utilizzati da tutti. Questo non è vero per lo spazio aereo in tempo di pace, ma in tempo di guerra il suo status si avvicina. Nella guerra in Ucraina, questi spazi «comuni» sono stati resi più o meno off-limits per l’avversario da parte di ciascuno dei due belligeranti e sono diventati spazi «di nessuno». In altre parole, «terra di nessuno»… Ciò si spiega con il fatto che il controllo di queste aree non ha alcun valore in sé, ma rappresenta una risorsa decisiva per influenzare gli eserciti sulla terraferma o le società. Se non è possibile controllarle, bisogna impedire all’avversario di accedervi. Ad esempio, le coste ucraine del Mar Nero sono state off-limits per le navi da guerra di entrambe le parti a causa delle batterie costiere e delle armi a lungo raggio.  Questo vale anche per lo spazio aereo, tappezzatto di aree che negano il reciproco accesso e impediscono un controllo duraturo del cielo alle parti in conflitto. 

Nella guerra in Ucraina, gli spazi «comuni» sono stati resi meno off-limits per l’avversario da parte di entrambi i belligeranti e sono diventati spazi «di nessuno». In altre parole, «terra di nessuno»…

Generale Benoît Durieux

Mentre il duello della violenza reciproca determina in parte la lotta per il controllo degli spazi fisici, l’esito politico di questa lotta territoriale dipende dal terzo confronto, quello che riguarda il pubblico. Nessuna azione militare sconosciuta al pubblico ha un valore politico in sé. Assicurarsi l’esito vincente in guerra significa conquistare o difendere con successo un territorio agli occhi dell’opinione pubblica, in particolare quella esterna alle parti in conflitto. Questo è il motivo dell’importanza della riconquista di Kherson da parte degli ucraini nel novembre 2022, o, in senso opposto, del recente fallimento della controffensiva ucraina iniziata nel giugno 2023 e di cui il Capo di Stato Maggiore ucraino ha ammesso la mancanza di risultati tangibili. Ma l’opinione pubblica non è perfettamente informata sui fatti, né naturalmente obiettiva nei suoi giudizi di valore. Ogni guerra dà quindi luogo a un confronto per stabilire la presentazione più favorevole dei fatti – a volte anche per inventare i fatti – e per cambiare i giudizi morali. 

In questo modo, la ’guerra dell’informazione’ non è paragonabile alla guerra in mare o in aria. Piuttosto, si riferisce a una forma di deliberazione collettiva che, in base ai risultati della lotta per il territorio, influenzerà inizialmente il sostegno di entrambe le parti e poi il processo negoziale. Ciò che colpisce dell’Ucraina è la divisione dell’opinione pubblica mondiale: l’opinione pubblica dell’Occidente sostiene l’aggredito ucraino, indignata per i crimini di guerra commessi dall’esercito russo e solidale con i successi militari di Kiev, mentre l’opinione pubblica di molti Paesi del Sud è più solidale con la causa di Mosca. Ma in tutti i casi, la lotta per l’informazione non può ignorare a lungo i fatti e i suoi risultati non possono ribaltare una situazione compromessa sul terreno. 

La guerra in Ucraina è quindi, in accordo con la natura della guerra, una guerra limitata, che combina il duello violento, la lotta per il territorio e la dialettica dell’opinione che è il giudice della pace. L’estensione, volontaria o meno, dei suoi limiti è un’incognita importante in questo conflitto, che si avvicina al suo secondo anniversario.

Le relative novità della guerra in Ucraina 

Cosa ci dice di nuovo? In primo luogo, e nonostante le numerose teorie sulla guerra ibrida secondo cui questa avrebe evitato il combattimento militare e i suoi orrori, che il confronto armato rimane decisivo e dà libero sfogo agli istinti più bassi dell’uomo. In secondo luogo che, in questa dialettica tra violenza e presenza su un territorio da difendere, l’equilibrio che per diversi decenni è parso spostarsi costantemente a favore della violenza, rendendo tutta la guerra uno scambio di munizioni sempre più precise e penetranti su distanze sempre maggiori, alla fine sembra non essere cambiato molto. Per quanto riguarda la violenza, l’uso massiccio di droni e di munizioni vaganti è l’innovazione principale di questo conflitto, ma in un Paese urbanizzato si scontra con la capacità delle forze di proteggersi. 

Un’ulteriore lezione è che mentre la guerra in Ucraina, come ogni guerra, è una guerra combattuta da rappresentanti, in questo caso dalle forze armate di entrambe le parti, questi rappresentanti si basano sul sostegno delle società e delle economie; nel tempo, questa dimensione di «profondità strategica» assume un’importanza cruciale. Vale la pena notare anche l’importanza del ruolo di attori privati o non strettamente statali, ad esempio la società Wagner per rinforzare le truppe russe da un lato, e la costellazione Starlink o le GAFAM a beneficio delle comunicazioni ucraine dall’altro. Anche se la cyber Pearl Harbor non si è verificata, la dimensione digitale del conflitto, in cui ogni cittadino con un telefono diventa un sensore di intelligence, un trasmettitore di informazioni o un attore nel dibattito informativo, si è rivelata essenziale. 

Infine, questa guerra, che doveva essere breve, si sta prolungando e, al momento in cui scriviamo, nessuno può prevedere come si svilupperà. Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, invece di dire qualcosa di veramente nuovo, dice di nuovo cos’è realmente la guerra, ovvero, per usare la formula di Clausewitz, un atto di violenza volto a costringere l’avversario a eseguire la nostra volontà.