Lo shock petrolifero causato dalla guerra dello Yom Kippur, più di ogni altro evento, contribuì a rendere gli anni Settanta un decennio di crisi energetica. Il 6 ottobre 1973, mentre le truppe egiziane attraversavano il Canale di Suez in un attacco coordinato con la Siria sulle alture del Golan, la marina militare egiziana bloccava lo Stretto di Bab al-Mandeb – lo stretto tratto d’acqua che collega il Mar Rosso al Golfo di Aden – tagliando l’accesso di Israele alla sua principale fonte di approvvigionamento di petrolio, l’Iran. Una settimana e mezza dopo, i sei Paesi del Golfo Persico membri del cartello petrolifero OPEC hanno aumentato il prezzo del petrolio da 3 a 5,12 dollari. Determinati ad aumentare anche il prezzo di mercato, i membri arabi dell’OPEC (OAPEC) cominciarono a tagliare la loro produzione il giorno successivo. Mentre queste due misure colpirono la maggior parte degli importatori, l’OAPEC rispose alla richiesta del Presidente Richard Nixon al Congresso di 2,2 miliardi di dollari in aiuti militari per Israele vietando la vendita di petrolio agli Stati Uniti e ai Paesi Bassi. Sebbene la guerra si sia conclusa con un cessate il fuoco il 25 ottobre, l’OAPEC tagliò nuovamente la produzione a novembre e i membri dell’OPEC del Golfo Persico aumentarono il prezzo di vendita a 11,60 dollari il mese successivo. L’embargo rimase in vigore fino al marzo 1974, dopo essere stato esteso a Sudafrica, Portogallo e Rhodesia. L’effetto cumulativo di queste azioni fu che i prezzi di mercato del petrolio più che raddoppiarono tra l’inizio della guerra e la fine dell’embargo.
Gli effetti immediati sulla vita quotidiana furono drammatici. Tutti i Paesi occidentali introdussero una qualche forma di razionamento dell’energia. Diversi governi europei vietarono di prendere l’auto la domenica. In Giappone, i ministri tagliarono di un quinto la fornitura di petrolio ed elettricità all’industria. Dall’altra parte del Pacifico, l’amministrazione Nixon legiferò per un limite di velocità di 55 miglia orarie sulle autostrade del Paese e prolungò l’ora legale. Il 7 novembre 1973, Nixon, che non era psicologicamente in grado di affrontare la crisi mentre la sua presidenza era nello stesso momento scossa dallo scandalo Watergate, tenne un discorso televisivo nazionale, dichiarando che «finché non avremo nuove fonti di energia per il domani, dobbiamo essere pronti a stringere la cinghia oggi».
In termini geopolitici, sembrava che il mondo fosse finito, e con esso qualsiasi nozione di unità occidentale. A tratti Henry Kissinger, consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di Stato di Nixon, si è potuto esprimere come se Washington avesse il potere di prendere il controllo dei giacimenti petroliferi del Medio Oriente1. In un’occasione specifica, dichiarò che se gli Stati arabi non avessero dato ascolto agli Stati importatori di petrolio, avrebbero «fatto la fine delle città-stato greche». Era altrettanto insoddisfatto dei governi britannico e francese, che avevano concluso accordi bilaterali con i membri dell’OAPEC e si erano rifiutati di permettere agli Stati Uniti di utilizzare le loro basi militari in caso di guerra con l’Unione Sovietica. Si comportavano, secondo Kissinger, «come se l’alleanza non esistesse». Durante i colloqui guidati dagli americani nel 1974 per la creazione dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, Nixon, quasi a pezzi, minacciò di ritirare le sue truppe dall’Europa occidentale se i governi costituenti non avessero accettato un quadro istituzionale in cui i principali Paesi importatori di petrolio avrebbero cooperato tra loro.
La crisi petrolifera del 1973-1974 è stata tanto un sintomo quanto una causa della crisi energetica degli anni Settanta. Molto prima dell’inizio della guerra dello Yom Kippur, la politica petrolifera era in uno stato di sconvolgimento. Nel vecchio mondo, i cui contorni, a parte l’Unione Sovietica, si erano delineati all’inizio del XX secolo, gli Stati Uniti erano ampiamente autosufficienti e le forniture provenivano da compagnie petrolifere indipendenti con sede in Texas. Allo stesso tempo, sette compagnie petrolifere internazionali, formate dai successori della Standard Oil di John Rockefeller, della British Petroleum e della Shell, dominavano la produzione in Medio Oriente, Africa e America Latina. Nella versione post-seconda guerra mondiale di questo sistema, le forniture erano chiaramente delimitate: salvo emergenze, il petrolio dell’emisfero occidentale era destinato alle Americhe, mentre quello del Medio Oriente, integrato a partire dagli anni ’60 dalle esportazioni sovietiche, era destinato all’Europa occidentale, all’Asia e all’Australasia. Questa divisione dipendeva sia dalla disponibilità degli Stati produttori di petrolio non sovietici e non americani ad accettare la fissazione dei prezzi da parte delle compagnie petrolifere internazionali, sia dall’azione del governo federale statunitense che impediva al petrolio straniero – a meno che non fosse messicano o canadese – di entrare negli Stati Uniti, sia dalla capacità imperiale della Gran Bretagna di usare la sua marina per mantenere aperte le acque intorno al Medio Oriente.
All’inizio del 1973, nessuna di queste condizioni era soddisfatta. Mentre le compagnie petrolifere internazionali avevano respinto la creazione dell’OPEC nel 1960, l’arrivo del colonnello Gheddafi al potere in Libia nel 1969 segnò l’inizio della fine della loro supremazia in Eurasia e America Latina. Costrette da Gheddafi ad aumentare i prezzi dopo aver ordinato il blocco della produzione, le compagnie petrolifere videro i loro beni sempre più nazionalizzati, in particolare nel 1972 dal governo baathista, che aveva preso il potere a Baghdad nel 1968. Quando i loro beni rimasero intatti, dovettero accettare le nuove condizioni di ripartizione degli introiti stabilite negli accordi di Tripoli e Teheran del 1971, che assegnavano agli Stati il 55% dei profitti ottenuti con l’aumento dei prezzi. Un mese prima che Egitto e Siria attaccassero Israele, le compagnie petrolifere internazionali iniziarono a Vienna i negoziati con l’OPEC per un ulteriore aumento dei prezzi.
Negli Stati Uniti, la produzione nazionale di petrolio raggiunse il picco nel 1970 e, l’anno successivo, Nixon introdusse un sistema di controlli federali sui prezzi del petrolio nazionale. Poiché il Paese aveva ormai bisogno di più petrolio straniero, nell’aprile 1973 Nixon smantellò anche il rigido sistema di quote di importazione, che aveva favorito le esportazioni messicane e canadesi, introdotto dal presidente Eisenhower quattordici anni prima. Da parte sua, il governo britannico guidato da Harold Wilson aveva concluso alla fine del 1967 che la Gran Bretagna era troppo debole finanziariamente e troppo vulnerabile militarmente per rimanere una potenza imperiale in Medio Oriente, e nel 1971 Edward Heath aveva ampiamente eseguito il piano di ritiro a est di Suez elaborato dal suo predecessore2.
Nel mondo energetico precedente al 1973, gli Stati arabi avevano usato l’embargo e il transito del petrolio come arma geopolitica. Ciò che cambiò con la guerra dello Yom Kippur fu la loro capacità di utilizzare questa tattica in modo efficace contro gli Stati Uniti. Per Israele, Gran Bretagna, Francia e Germania Ovest, invece, l’insicurezza energetica legata al conflitto arabo-israeliano era già una realtà; per Israele era permanentemente esistenziale perché nessuno Stato arabo era mai stato disposto a vendergli del petrolio.
Durante la Crisi di Suez del 1956, il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser bloccò l’accesso di Israele allo Stretto di Tiran – che collega il Mar Rosso al Golfo di Aqaba sul lato orientale della Penisola del Sinai – anche se Israele aveva costruito un porto a Eilat, all’estremità meridionale del Golfo, per consentire l’arrivo delle importazioni di petrolio iraniano dal Golfo Persico senza che le petroliere dovessero passare attraverso il Capo di Buona Speranza3. Fu per questo motivo che Israele si unì alla Gran Bretagna e alla Francia nella guerra contro l’Egitto, che portò alla chiusura del Canale di Suez da parte di Nasser nel 1956. Durante la guerra, l’Arabia Saudita impose un embargo sulle vendite di petrolio a Gran Bretagna e Francia, mentre la Siria bloccò il flusso di petrolio attraverso l’oleodotto della Iraq Petroleum Company, di proprietà di un gruppo di compagnie petrolifere internazionali. Eisenhower fu in grado di costringere il Primo Ministro britannico Anthony Eden a ritirarsi soprattutto perché non voleva sbloccare le forniture di petrolio per il programma di emergenza degli Stati Uniti, dicendo a uno dei suoi consiglieri che la Gran Bretagna e la Francia potevano «far bollire il loro petrolio». Quando Israele si era impadronito di Sharm el-Sheikh, all’estremità meridionale della penisola del Sinai, ottenendo il controllo strategico dello Stretto di Tiran, Tel Aviv dovette ritirarsi anche in cambio della promessa – non mantenuta da parte dell’Egitto – di tenere aperte queste acque sotto la sorveglianza di una forza delle Nazioni Unite.
La chiusura dello Stretto di Tiran da parte di Nasser a tutte le navi israeliane nel maggio 1967 fu usata da Israele per giustificare un attacco preventivo all’Egitto durante la Guerra dei Sei Giorni. All’epoca, il 90% di tutte le importazioni di petrolio israeliano proveniva dall’Iran e passava attraverso lo Stretto di Tiran. Furioso con Teheran per la sua complicità con Israele, Nasser dichiarò esplicitamente che il suo obiettivo strategico nel 1967 era quello di «servire la causa della Palestina […] impedendo a Israele di rifornirsi di petrolio». In pratica, Israele guadagnò una grande quantità di energia dalla guerra che ne seguì, dal momento che con la conquista della Penisola del Sinai acquisì i giacimenti petroliferi di Abu Rudeis, oltre alla possibilità di mantenere aperto lo Stretto di Tiran. Tuttavia, non riuscì a impedire a Nasser di chiudere nuovamente il Canale di Suez e di tenerlo chiuso per otto anni.
La vulnerabilità energetica di Israele dopo il 1956 rappresentò un rischio anche per gli Stati dell’Europa occidentale alla fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Dopo lo scoppio della Guerra dei Sei Giorni, i principali Stati arabi produttori di petrolio imposero un embargo a Gran Bretagna, Germania Ovest e Stati Uniti. Sebbene le restrizioni imposte a Washington fossero puramente simboliche, dato che gli Stati Uniti non importavano petrolio dal Medio Oriente, esse furono dannose per i due Stati europei. Sebbene gli Stati Uniti e il Venezuela potessero fornire forniture di emergenza, la pressione finanziaria dovuta all’importazione di petrolio denominato in dollari dall’emisfero occidentale e di petrolio iraniano dal Capo di Buona Speranza esercitò una tale pressione sulla sterlina da indurre il governo di Wilson ad annunciare, nel gennaio 1968, che la Gran Bretagna avrebbe dovuto ritirarsi dal Golfo Persico. Questa decisione arrivò solo pochi mesi dopo il frettoloso ritiro britannico da Aden. Nel 1969, un gruppo marxista aveva preso il controllo dell’ormai indipendente Yemen del Sud, lasciando al suo posto un regime sostenuto dai sovietici che poteva controllare l’accesso al Mar Rosso dall’Oceano Indiano attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb.
Quello che era cambiato in modo cruciale nell’ottobre 1973 era la posizione degli Stati Uniti4. Avendo in quel momento bisogno di un grande volume di petrolio importato che non poteva provenire esclusivamente dall’emisfero occidentale, rischiavano di essere colpiti da embarghi come quelli che avevano già subito gli europei occidentali e Israele. Quando gli americani non furono in grado di fornire forniture di emergenza agli Stati dell’Europa occidentale durante la guerra dello Yom Kippur, la Germania occidentale e, in modo più spettacolare, la Gran Bretagna dissero a Israele che doveva cedere i territori conquistati nel 1967, per evitare un nuovo embargo arabo.
Nel frattempo, Israele era ormai messo all’angolo dal desiderio americano di un cessate il fuoco, per porre fine all’embargo cui Washington era soggetta. Su pressione dell’amministrazione Nixon, il governo di Golda Meir a Tel Aviv accettò un cessate il fuoco senza che l’Egitto ponesse fine al blocco dello stretto di Bab el–Mandeb, che impediva alle petroliere di raggiungere Eilat. I suoi successori, Yitzhak Rabin e Menachem Begin, dovettero quindi concludere una pace petrolifera, prima con l’accordo preliminare del 1975, poi con gli accordi di Camp David del 1978, preludio al trattato del 1979 che normalizzò le relazioni con l’Egitto. I due paesi scambiarono i giacimenti di Abu Rudeis e i nuovi pozzi che Israele aveva iniziato a trivellare nel Sinai – che, a metà degli anni ’70, fornivano più della metà del consumo israeliano – con l’accesso al Canale di Suez e le garanzie sugli Stretti di Tiran e Bab al–Mandeb.
L’impatto cumulativo di questi eventi prima e dopo l’ottobre 1973 fu tale che la rivoluzione iraniana all’inizio del 1979 causò più di un secondo shock petrolifero5. La perdita dell’Iran come alleato americano, seguita alla fine dell’anno dall’invasione sovietica dell’Afghanistan, trasformò la geopolitica dell’energia in Medio Oriente e dintorni. I presidenti americani non potevano più pensare che gli Stati Uniti potessero dipendere dalle importazioni di petrolio dal Medio Oriente senza avere una presenza militare nel Golfo Persico. Dal gennaio 1980, gli Stati Uniti si attennero alla Dottrina Carter, secondo la quale «qualsiasi tentativo da parte di una forza esterna di ottenere il controllo del Golfo Persico sarà considerato un’aggressione contro gli interessi vitali degli Stati Uniti d’America e tale aggressione sarà repressa con tutti i mezzi necessari».
Mentre questa nuova posizione rifletteva la condizione degli Stati Uniti come maggiore importatore di petrolio al mondo fino agli anni 2010, la difficile situazione in cui si trovò Israele dopo la rivoluzione iraniana spinse Carter a concedere una garanzia formale di forniture petrolifere di emergenza a Tel Aviv, anche se l’esportazione di petrolio americano era altrimenti vietata. Dopo che lo Scià lasciò Teheran nel gennaio 1979, l’Iran impose un embargo petrolifero su Israele, appena tre mesi dopo la firma degli accordi di Camp David, che prevedevano lo scambio dei giacimenti petroliferi del Sinai in cambio della pace con l’Egitto. Nel 1980, Israele poteva acquistare petrolio dall’Egitto e dal Messico solo in base a contratti pubblici. Sapendo che gli americani potevano essere interpellati solo in casi di assoluta emergenza, Israele dovette in pratica affidarsi ai mercati degli Stati Uniti e dell’Europa. Si affidava anche a un commercio clandestino attraverso l’oleodotto costruito dopo la guerra del 1967 tra Eilat e Ashkelon sul Mediterraneo, organizzato dal commerciante di materie prime Marc Rich. Fortunatamente per Israele, quando invase il Libano nel 1982 per cacciare l’OLP dal Paese, le nuove forniture dall’Alaska, dal Messico e dal Mare del Nord avevano posto fine alla crisi petrolifera generale del 1979-1980, lasciando l’OPEC impotente nel trattare con Israele, in un momento in cui la frattura tra l’Iran e gli Stati arabi era paradossalmente appena giunta al termine
Cinquant’anni dopo, l’insicurezza energetica per gli Stati importatori è di nuovo all’ordine del giorno, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia6. Ma la vulnerabilità di Israele davanti al devastante pogrom di Hamas nel sud del Paese – così vicino all’anniversario dell’attacco del 1973 – non si replica nella storia dell’energia7. Grazie ai giacimenti offshore di Leviathan, Tamar e Karish, Israele è autosufficiente per quanto riguarda il gas, anche se lo sfruttamento del giacimento di Tamar è stato sospeso il giorno dopo che Hamas ha iniziato la sua campagna di terrore8. Più della metà delle sue importazioni di petrolio proviene dall’Azerbaigian, con significative esportazioni militari in cambio, e gli Stati Uniti e il Brasile, ricchi di scisto, sono gli altri due principali fornitori.
Israele ha inoltre stretto importanti partnership energetiche con diversi Stati arabi. Ha iniziato a esportare gas in Giordania nel 2017 e in Egitto nel 2020. In seguito agli accordi di Abramo – che hanno normalizzato le relazioni con gli Emirati Arabi Uniti (EAU), il Bahrein, il Marocco e il Sudan – ha concordato una strategia energetica congiunta con gli Emirati, che consentirà al regno del Golfo di vendere petrolio attraverso l’oleodotto Eilat-Ashkelon. Uno dei fondi sovrani di Abu Dhabi detiene una partecipazione del 22% nel giacimento di gas Tamar. Nell’ottobre 2022, Israele ha firmato un accordo marittimo con il Libano, sostenuto anche da Hezbollah, per consentire ulteriori esplorazioni di gas nelle acque del Mediterraneo orientale. Ironia della sorte, ora è l’Iran che, in nome della solidarietà islamica, chiede agli Stati arabi di imporre sanzioni petrolifere a Israele, anche se lo Stato ebraico si rifornisce al di fuori del Medio Oriente.
Tuttavia, una guerra totale tra Iran e Israele cambierebbe le carte in tavola per tutti9. Il fatto che la Cina, che ha sostituito gli Stati Uniti come maggiore importatore di petrolio al mondo, dipenda dall’Iran rende difficile per Washington rafforzare, o anche solo applicare rigorosamente, le sanzioni esistenti contro Teheran senza provocare un confronto con Pechino10. Diversi Stati europei, tra cui Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia, dipendono ora dal Qatar, sostenitore di Hamas, per la fornitura di gas, ma perlomeno alcuni leader arabi vedono un futuro fondato sulla cooperazione energetica con Israele e hanno ora qualcosa da perdere a lasciare che l’Iran agisca liberamente in nome della causa palestinese11. Nessuno avrebbe potuto prevederlo nell’autunno del 1973.
Note
- James Barr, «The Middle East: Kissinger’s masterpiece ?», Engelsberg Ideas, 2022.
- Peter Ricketts, «Policy shaped by personal conviction — False Prophets : British leaders’ fateful fascination with the Middle East from Suez to Syria by Nigel Ashton review», Engelsberg Ideas, 2022.
- James Barr, «George McGhee – American father to Britain’s Suez Crisis», Engelsberg Ideas, 2020.
- Daniel Sargent, A Superpower Transformed: The Remaking of American Foreign Relations in the 1970s, Oxford, Oxford University Press Inc, 2015.
- Angus Reilly, «The Bonn Summit and the road to globalisation», Engelsberg Ideas, 2023.
- Adam Boulton, Helen Thompson, Tim Marshall, Daniel Yergin, «Worldview — The battle for energy resources», Engelsberg Ideas, 2022.
- Suzanne Raine, «How Israel lost sight of its enemies», Engelsberg Ideas, 2023.
- John Raine, «Hamas takes the nihilistic path of Islamist terror», Engelsberg Ideas, 2023.
- Angus Reilly, «What Israel does next – in conversation with Dennis Ross», Engelsberg Ideas, 2023.
- Ali Ansari, «Iranians know who their enemy is, and it’s not Israel», Engelsberg Ideas, 2023.
- Helen Thompson, «The geopolitical fight to come over green energy», Engelsberg Ideas, 2021.