Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano
La notte del 24 febbraio 2022, 160 missili sono stati lanciati dalla Russia verso Ucraina. In Europa, ci siamo svegliati in un mondo diverso.
Non è certo la prima volta che Vladimir Putin sceglie la violenza e l’aggressione: la Georgia è stata invasa nel 2008 e l’Ucraina nel 2014, con l’annessione della Crimea e l’intervento nel Donbass. Una forma di nostalgia dell’impero, unita a uno spirito di vendetta e a vere e proprie menzogne ha portato a scatenare una guerra illegale di invasione contro uno stato sovrano e indipendente. Questa violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite è resa ancora più inquietante dal fatto che la Russia è uno stato membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Poco più di un mese dopo, stiamo contando migliaia di morti, milioni di sfollati interni, milioni di rifugiati, città in rovina – come Marioupol, che è stata cancellata dalla mappa – e crimini di guerra. Tutto questo a meno di 2.000 chilometri da Roma.
Di fronte a questi crimini, sorge qualche domanda. Perché Vladimir Putin ha scelto di invadere l’Ucraina? Sembra evidente che non vuole accettare che nella sua “zona d’influenza”, nei suoi “territori storici”, la gente viva, si sviluppi e faccia la scelta di orientarsi verso il mondo libero e democratico. Questa è stata la scelta coraggiosa del popolo ucraino riunito a Maidan nel 2014. La speranza dei valori europei: pace, prosperità, democrazia e libertà. Questa è la vera ragione della guerra in Ucraina. Vladimir Putin vede la democrazia come una pandemia, la guerra come un vaccino.
La risposta europea all’aggressione russa
Siamo quindi direttamente interessati – anche se non siamo in guerra con la Russia, poiché vogliamo essere una potenza che resiste al ritorno di un mondo in cui “l’uomo è un lupo per l’uomo” e dove le relazioni internazionali sono guidate da lotte anarchiche per la terra o le risorse, con la guerra come strumento di dominio.
Di fronte a questa nuova aggressione, abbiamo saputo reagire. Oggi, l’autonomia strategica – l’agenda della sovranità continentale – non è più solo una bella idea portata avanti da dei sognatori. Di fronte e grazie a crisi successive – prima il Covid e ora la guerra in Ucraina – stiamo vivendo un risveglio europeo.1
Abbiamo compreso un fatto essenziale: sostenere gli ucraini significa sostenere noi stessi. Sostenere i loro diritti e le loro libertà significa anche difendere i nostri interessi fondamentali: la pace, l’ordine internazionale basato sulle regole, lo stato di diritto, la democrazia. Questa è la ragione della reazione dell’Unione Europea prima, e della sua azione poi: unita, forte e rapida. Senza precedenti.
La nostra azione è triplice: assistenza all’Ucraina, sanzioni contro la Russia e azione internazionale.
– L’assistenza all’Ucraina
Abbiamo messo in piedi un massiccio sostegno finanziario per l’Ucraina. E soprattutto, per la prima volta nella nostra storia, stiamo finanziando la fornitura di armi. Abbiamo deciso di farlo il terzo giorno di guerra, non appena lo stesso presidente Zelensky me lo ha chiesto.
Siamo anche impegnati nel sostegno umanitario e nell’accoglienza dignitosa dei rifugiati.
– Le sanzioni
Abbiamo implementato sanzioni senza precedenti. Esse prendono di mira il cuore economico e finanziario del regime russo. E fanno male. La Banca centrale russa, il sistema finanziario, gli oligarchi, le aziende statali. Tutti sono colpiti. Il rublo è crollato. Siamo pronti per ulteriori misure, se necessario. L’obiettivo è di fermare la macchina da soldi del regime che finanzia la guerra.
– L’azione internazionale
A livello internazionale, la nostra azione è stata intensamente e attentamente coordinata con i nostri alleati e partner. Nei forum multilaterali di cui facciamo parte, il G7, l’ONU e la NATO, si tratta di mostrare che non c’è scontro tra la Russia da un lato e l’Occidente transatlantico dall’altro. Si tratta di mostrare che esiste un’ampia coalizione contro la guerra che difende il diritto internazionale. Ecco perché sono necessari costanti sforzi diplomatici in Africa, in America Latina e nell’Indo-Pacifico. Tornerò su questo punto.
Per capire la nostra potenza, dobbiamo capire perché abbiamo preso Putin di sorpresa
In realtà, più di un mese dopo aver ordinato la guerra, Vladimir Putin sta ottenendo il contrario di quello che voleva. Pensava di sconfiggere militarmente l’Ucraina in pochi giorni – si sbagliava. Pensava di disintegrare il governo di Volodimir Zelensky e sostituirlo con un governo fantoccio – si sbagliava. Pensava di dividere gli europei e di raccogliere i frutti dei semi di discordia che aveva seminato – si sbagliava. Pensava di minare l’alleanza transatlantica – è più forte che mai. Ancora una volta, si sbagliava.
Infatti, premendo il pulsante “guerra”, il Cremlino potrebbe aver finito per innescare la miccia per l’autodistruzione del suo regime. Questa constatazione non deve farci perdere la vigilanza: questa corsa a capofitto può essere duratura e può renderlo ancora più pericoloso. Ma sono convinto che lo abbiamo colto di sorpresa.
Non si aspettava di dover affrontare l’ampia portata del nostro sostegno – compreso l’equipaggiamento militare – all’Ucraina, il potere delle nostre sanzioni finanziarie ed economiche. E forse noi stessi non pensavamo di essere in grado di farlo. Questa crisi dimostra ancora una volta che è nelle avversità che l’Europa mostra la sua potenza.
Per capire la nostra forza, dobbiamo capire che l’Unione è un progetto in moto perpetuo. È soprattutto un progetto di trasformazione.
In un mondo instabile e mutevole, di fronte a sfide globali, prima fra tutte il cambiamento climatico, abbiamo deciso nel 2019 di fare della doppia transizione – ecologica e digitale – la nostra strategia di trasformazione. E per rafforzare la nostra capacità di azione e di influenza su scala globale.
Quest’ultimo punto è la direzione che il presidente Macron ha proposto alla Sorbona nel 2017 e che ha sviluppato nell’intervista dottrinale pubblicata su queste colonne2: costruire una vera sovranità europea, per garantire la nostra capacità di difendere i nostri valori e interessi, e proteggere i nostri cittadini, la loro sicurezza, le loro libertà e il loro ambiente di vita.
Questa autonomia strategica è la sfida della nostra generazione3. Alla fine del 2019, abbiamo preso una prima decisione strategica: insieme ai 27, ci siamo impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Abbiamo così fissato l’orizzonte e creato lo spazio politico per lo sviluppo del Patto Verde Europeo. Decarbonizzare le nostre società ed economie significa eliminare gradualmente i combustibili fossili e le dipendenze che comportano – dal gas e dal petrolio russo, per esempio. Oggi, alla luce degli eventi, questo sembra ovvio. Eppure non era così nel 2019, poco più di due anni fa.
Ma l’UE ha mostrato la strada. Altri paesi del mondo hanno seguito l’esempio con l’obiettivo della neutralità climatica. Oggi, immerso nella matrice di una “ecologia di guerra“, l’imperativo geostrategico ha rafforzato le motivazioni climatiche.
La nostra autonomia strategica poggia su tre pilastri. In primo luogo, dobbiamo fare affidamento su valori universali: la dignità e la libertà umana, la solidarietà, lo stato di diritto. Il secondo pilastro è la prosperità. Ora essa richiede una trasformazione urgente del nostro modello di sviluppo, basato sulla doppia transizione digitale e verde. Infine, il rafforzamento della nostra capacità di agire insieme su questioni strategiche è la terza pietra portante di questo edificio.
Per l’Europa, la sfida è semplice: non può diventare un parco giochi per le ambizioni degli altri. Per avere un peso nel mondo, deve essere un attore che rispetta – e viene rispettato.
L’Europa dopo la fine della Storia: possiamo dare forma alla politica degli anni venti
In un momento in cui l’Europa sta attraversando un altro momento difficile, ricordo i tempi entusiasmanti degli anni ’90. Era un periodo di speranza: il muro di Berlino era appena caduto, l’Unione Sovietica si era disintegrata, il progetto europeo stava guadagnando slancio. Si stava aprendo un periodo di ottimismo e fiducia nel futuro, Francis Fukuyama stava sviluppando la sua interpretazione della “fine della Storia”, con l’irrimediabile vittoria delle democrazie liberali e dell’economia di mercato. Oggi sappiamo che questa interpretazione ha, come minimo, perso terreno. Lo sviluppo di nuove forme di autocrazia nel mondo è solo un esempio dei molti sviluppi che hanno invalidato non solo le previsioni premature ma anche quelle troppo ottimistiche.
Nessuna strada è dritta. La storia umana non è una linea di progresso verso un futuro ideale. E il percorso più breve dal punto A al punto B non è sempre una linea retta. Niente può essere dato per scontato, specialmente non la libertà e la democrazia – nemmeno in Europa.
Eppure, dopo il periodo nebuloso degli anni ’90, il progetto europeo si distingue. Fa parte della curva del progresso umano. Mira a garantire i nostri beni più preziosi: pace, democrazia e prosperità. I rottami e le ceneri di due guerre mondiali consecutive furono, paradossalmente, il terreno fertile per la costruzione europea.
Un’Europa pacifica, unita e sempre più forte. Un’Europa dove la legge e le regole proteggono i diritti e gli interessi di tutti. Un’Europa della libertà e della solidarietà. Un progetto politico innovativo, senza precedenti nella storia, basato sul dialogo, il rispetto e la tolleranza.
Certo, l’Unione non ha cancellato le differenze politiche o storiche, né i diversi interessi dei nostri Stati membri, ma ha cambiato radicalmente il nostro modo di affrontarle: siamo passati da un modello di confronto a un modello di cooperazione e negoziazione. Questo è il metodo comunitario. Abbiamo creato regole comuni che legano paesi con istituzioni diverse – ma regole comuni radicate in valori e principi comuni. Al tavolo del Consiglio europeo formiamo, con i 27 Stati membri, una famiglia.
Abbiamo senza dubbio le nostre differenze – a volte dei veri e propri contrasti. Passiamo ore, a volte giorni e notti, a discutere, dibattere e cercare un terreno comune. E ci riusciamo sempre, o almeno ci riusciamo spesso: alla fine, è l’essenziale che conta.
Certo, il successo dell’Unione Europea si basa sulle parole – quelle dei Trattati – ma solo nella misura in cui si materializzano nei fatti, in realizzazioni senza precedenti: siamo il più grande spazio democratico del mondo e siamo una potenza economica e commerciale con 450 milioni di consumatori. Siamo anche – come troppo pochi sanno – il più importante promotore di pace e sviluppo nel mondo.
Nella sequenza di incertezza aperta dall’insorgere della pandemia e in un mondo che viene riconfigurato dagli sconvolgimenti seguiti alla guerra di invasione della Russia in Ucraina, tre punti di riferimento devono aiutarci a trovare una rotta.
– Non nascondere le cicatrici della storia
Nelle democrazie liberali, vediamo naturalmente i diritti umani e le libertà che ne derivano come valori universali – in effetti, essi sono sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Ma il nostro discorso sui diritti umani è spesso percepito nei paesi terzi come uno strumento della dominazione occidentale. Nel mezzo di una guerra di aggressione, Putin è il primo a sfruttare abilmente questo fenomeno attraverso la propaganda. Cercare di capire la Storia e le storie, di misurare i traumi collettivi dei popoli del mondo, porta a una migliore comprensione delle posture politiche contemporanee. Ogni popolo, ogni paese si confronta con le proprie ferite. A volte vengono guarite, ma non sempre. I nostri discorsi che sostengono una nuova narrazione europea non devono quindi ignorare questa parte del nostro passato che spesso è ancora rimossa.
È difficile per i nostri paesi sfuggire al velo di sospetto dei paesi che hanno subito il colonialismo. Il nostro discorso sui valori e sulla democrazia è quindi spesso percepito o presentato come moraleggiante, predicatorio e paternalistico. È l’orrore delle due guerre mondiali e della Shoah che ha stabilito così saldamente in Europa la responsabilità di promuovere il rispetto della democrazia e della dignità umana. Allo stesso modo, la conoscenza e il riconoscimento della storia devono portarci, come europei, a una migliore conoscenza e comprensione reciproca. Così come questo approccio non deve escludere il contributo della non Europa all’Europa, non deve escludere il patrimonio dell’Europa nella non Europa e le nostre interazioni con il resto del mondo, oltre i confini dell’Unione. Questa è una chiave per il rispetto reciproco, l’intelligenza e l’azione collettiva.
– Accompagnare alla potenza la fiducia nelle nostre democrazie
I democratici credono nella dignità umana. Gli autocrati non hanno la stessa preoccupazione e possono quindi dispiegare cinicamente il loro hard power nei teatri operativi più rapidamente e facilmente. Lo vediamo in Siria, Libia, Yemen e Africa, sia attraverso eserciti regolari che con una forma di privatizzazione della guerra: i mercenari di Wagner o i mercenari siriani ne sono esempi illuminanti.
In una democrazia, il sostegno dei cittadini attraverso i loro rappresentanti nei parlamenti deve legittimare le nostre decisioni. È una debolezza? Non credo. In effetti, è proprio il contrario. La fiducia è la base più duratura per la libertà e la pace.
– Costruire partenariati in tutto il mondo
Per essere una potenza, infine, l’Europa deve creare partenariati, costruire ponti con tutto il mondo. Deve farlo senza complessi e con rispetto, ma anche con la fermezza dei nostri valori e la consapevolezza della nostra forza economica. Questo è tanto vero nelle nostre relazioni con la regione indopacifica quanto lo è nelle nostre relazioni con la Cina, l’America Latina o l’Africa.
Non abbassare la guardia quando si tratta dei nostri valori fondamentali e degli interessi prioritari. Cercare un terreno comune per raggiungere obiettivi globali, come il clima o la sicurezza. Mostra pazienza strategica quando è necessario. Usa le circostanze e accelera quando è utile.
Nella difficoltà di questo momento, in cui stiamo vivendo sconvolgimenti e grandi trasformazioni, la lucidità e la compostezza sono più essenziali che mai. Non lasciamoci vincere dalla paura. Al contrario, siamo orgogliosi di mantenere viva la promessa europea: pace, libertà e prosperità, piuttosto che guerra e declino.
Note
- Dopo questo shock, l’Europa sta imparando a “navigare nell’Interregno” (Grand Continent, Politiques de l’interrègne, Paris, Gallimard, mars 2022)
- https://legrandcontinent.eu/ita/2020/11/16/macron/
- https://legrandcontinent.eu/ita/2021/12/22/conversazione-con-jean-claude-juncker/