Interviste


Ai confini della Russia di Putin, che sono state vissute l’elezione di Trump?

Per Jonatan Vseviov, segretario generale per gli Affari esteri dell’Estonia ed ex ambasciatore negli Stati Uniti durante il primo mandato di Trump alla Casa Bianca, il messaggio è chiaro: “non facciamoci prendere dal panico, nessuna iperventilazione – svegliamoci e mettiamoci al lavoro”.

«Quando conosci bene un posto riesci a trovare quel piccolo dettaglio su cui si costruisce la credibilità di una scena, e da lì quella del personaggio che vi si muove.»

Portandoci tra locali notturni, biblioteche e trattorie nascoste, Vanni Santoni racconta la storia nostalgica di un ecosistema intellettuale inedito: la Firenze degli anni Duemila.

Originario di Pisa, l’autore di fumetti Gipi ci racconta la storia di una sorprendente conversione romana: il suo Grand Tour è una sorta di odissea quotidiana dentro l’ombelico del mondo, la Capitale d’Italia, la Città Eterna. Fuori dal centro di Roma, adesso Gipi si sente a casa. Certo, ha dovuto fare dei compromessi rispetto alla sua pisanità, si è persino romanizzato. Un tempo era fissato con la puntualità, mentre ora…

Siamo prigionieri dello sguardo dell’imperatore romano?

Per capire come il mondo di Le Pen e Meloni sia diventato il nostro, uno dei più sottili osservatori della politica contemporanea ha coniato un’espressione: «la romanizzazione dei barbari».Per Giovanni Orsina, direttore della LUISS School of Government, la marea populista non si sta ritraendo perché scompare, ma perché entra nelle istituzioni e ci si installa.

“Realismo progressista”.

Per il prossimo ciclo politico britannico, la persona che Keir Starmer e i laburisti hanno nominato come futuro capo della diplomazia ha un piano. In una lunga intervista rilasciata al Grand Continent, David Lammy delinea per la prima volta la sua dottrina globale – dall’Ucraina a Gaza passando per l’Indo-Pacifico – e la ricerca di una cooperazione più integrata con l’Unione europea.

Dall’Ucraina a Gaza, l’Austria vuole usare la sua neutralità come una leva: nel cuore di un’Europa che si sta riarmando, aspira a essere una potenza per la pace.

Per scoprire come, abbiamo chiesto al Cancelliere federale Karl Nehammer la strategia di Vienna per influenzare il nuovo ciclo politico e utilizzare il suo posizionamento per costruire ponti con il Sud.

“Non c’è un’etica condivisa lungo la supply chain”: stiamo per far deragliare le catene del valore con i nostri valori?

In un mondo rotto e sempre più regolamentato, le multinazionali che avevano puntato su una crescita globalizzata e su un diritto uniforme rischiano di disgregarsi. Per Fabio Londero, General Counsel del gruppo siderurgico friulano Danieli, le conseguenze negative dell'”effetto Bruxelles” potrebbero essere fatali.