
Le fratture geopolitiche non scompaiono per magia. La sfida a livello planetario degli anni Venti consiste nel coniugare la loro permanenza con la necessità di portare avanti azioni di natura cosmopolita.
Le fratture geopolitiche non scompaiono per magia. La sfida a livello planetario degli anni Venti consiste nel coniugare la loro permanenza con la necessità di portare avanti azioni di natura cosmopolita.
Come pensare la storia d’Europa con lo storico dell’idea d’Europa? Una lectio magistralis a forma di omaggio — da Carlo Ginzburg.
Poche settimane prima del vertice della NATO di Madrid e all’occasione del lancio della versione integrale spagnola del Grand Continent, il ministro degli Esteri José Manuel Albares definisce in un testo inedito il concetto strategico per l’Alleanza atlantica. Un contributo chiave che pubblichiamo oggi nelle cinque lingue della rivista.
Dopo la pandemia, dopo l’Ucraina, come si prepara l’Europa a entrare negli anni Venti?
Uno spunto di dottrina per orientarsi nell’interregno – firmato da Charles Michel.
In questo spunto di dottrina, Josep Borrell analizza quello che la guerra in Ucraina ha cambiato per l’Europa. Per l’Alto Rappresentante, ridisegnare la nostra Bussola Strategica richiede di saper navigare nell’interregno.
L’invasione dell’Ucraina ci avvicina alla fine di un mondo, e ci allontana dalla fine dell’interregno. La forma del nuovo ordine globale continua a delinearsi sotto i nostri occhi, sempre più precisa, sempre più inquietante – fino alla prossima crisi.
“I miti non sono solo specchi, ma gallerie di specchi. Quando vi entriamo, diventano sistemi di pensiero che si diramano nel mondo esterno, e tane di illuminazione che si radicano nell’inconscio”.
Una lectio magistralis di Alberto Manguel.
In vista del vertice tra l’Unione Africana e l’Unione Europea, Achille Mbembe propone di uscire da una visione apolitica dello sviluppo.
Le origini dell’Antropocene. Un pezzo di dottrina di Paul Magnette.
Due immaginari apocalittici si affrontano oggi in Europa. In questo spunto di dottrina, Ivan Krastev decritta le fratture profonde che agitano il continente in questi anni Venti.