Cosa aspettarsi dalle elezioni irlandesi?
Oggi, venerdì 29 novembre, gli irlandesi si recano alle urne per eleggere i membri del Dáil Éireann, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi indicano che dopo le urne potrebbe formarsi una coalizione di governo tra Fianna Fáil e Fine Gael, che non avrebbero quindi più bisogno dei Verdi per governare.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Verso una grande offensiva su Kupiansk? Nell’oblast di Kharkiv, l’esercito russo ha attraversato il fiume Oskil
Un mese fa, quando l'esercito russo aveva raggiunto l'Oskil a sud di Kupiansk, gli ufficiali ucraini avevano ritenuto che fosse “prematuro” vedere segni di un'occupazione a breve termine della sponda occidentale del fiume. A causa della mancanza di soldati ucraini disponibili a respingere gli assalti russi, questo scenario sembra ora più probabile: negli ultimi giorni, l'esercito russo ha stabilito una testa di ponte a est di Dvorichna.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Economia russa: perché il rublo sta crollando?
Negli ultimi giorni, la valuta russa è crollata in seguito all'imposizione di nuove sanzioni da parte degli Stati Uniti nei confronti di Gazprombank, un istituto finanziario che si occupa dei pagamenti internazionali per le esportazioni di gas russo. Il rublo ha perso più della metà del suo valore rispetto al dollaro USA da quando ha raggiunto il suo massimo post-invasione nel giugno 2022.
Leggi di più (in meno di 2 min.)
La Commissione von der Leyen II è stata approvata dal Parlamento con il più basso livello di sostegno della storia
La nuova Commissione di Ursula von der Leyen è stata approvata oggi, mercoledì 27 novembre, da un Parlamento europeo profondamente diviso, anche tra le fila del Partito Popolare Europeo. La Presidente ha perso 30 voti rispetto al voto di approvazione della sua candidatura a luglio e possiede la più piccola maggioranza parlamentare dal 1995.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Quanto durerà l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah?
Martedì 26 novembre, Israele ed Hezbollah hanno annunciato di aver raggiunto un accordo di cessate il fuoco che prevede il ritiro delle forze di Hezbollah e di Tsahal dal Libano meridionale. Sebbene l'accordo dovrebbe consentire alle popolazioni sfollate di tornare in Libano e nel nord di Israele, il testo non apporta modifiche sostanziali alla Risoluzione 1701 del 2006 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Trump (il candidato) diceva di non essere a conoscenza del Progetto 2025 – ormai eletto, ne nomina gli autori
Da quando ha vinto le elezioni, Donald Trump ha già annunciato la nomina di almeno 5 collaboratori e autori del Progetto 2025, un documento redatto dalla Heritage Foundation che definisce un'agenda radicale per la prossima amministrazione. Durante la campagna elettorale, Trump aveva costantemente cercato di prendere le distanze da questo documento, percepito dagli elettori come troppo radicale, ripetendo di non esserne a conoscenza.
Leggi di più (in meno di 3 min.)
Perché la Cina ha molto da perdere dalla partenza di milioni di utenti di Twitter verso Bluesky
Una parte significativa dei milioni di persone che hanno abbandonato il social network X (Twitter) nelle ultime settimane ha trovato “rifugio” in Bluesky, un concorrente che offre ai suoi utenti una maggiore libertà nel suggerimento dei contenuti. Al di là della piattaforma acquisita da Elon Musk, il principale perdente di questo esodo potrebbe essere Pechino, che negli ultimi anni ha investito milioni di dollari per diffondere il proprio messaggio su Twitter.
Leggi di più (in meno di 4 min.)
A che punto sono le discussioni sull’accordo di libero scambio UE-Mercosur?
Germania e Spagna sperano di sbloccare la situazione di stallo entro la fine dell'anno sull'accordo di libero scambio tra l'UE e il Mercosur, in fase di negoziazione da 25 anni. Invece, Parigi continua ad opporsi insieme a Vienna, la cui libertà di azione è limitata dal suo parlamento nazionale. La Polonia e l'Italia potrebbero giocare un ruolo decisivo in questa fragile equazione che combina strategie commerciali ed equilibri interni.
Leggi di più (in meno di 5 min.)
La perdita di Velyka Novossilka: il segno premonitore di un’ulteriore ripiegamento dell’esercito ucraino nell’oblast di Donetsk?
A poche settimane dalla cattura di Vuhledar, le forze russe si trovano ora a 30 km a ovest della città e minacciano di accerchiare il villaggio di Velyka Novossilka, a circa dieci chilometri a est dell'oblast di Zaporijia. Sebbene la sua caduta di per sé non avrebbe probabilmente conseguenze strategiche, potrebbe portare a un'intensificazione dell'infiltrazione russa in questo settore del fronte.
Leggi di più (in meno di 2 min.)
Dall’inizio dell’anno, in 7 elezioni su 10, i partiti che avevano vinto i precedenti scrutini, hanno vinto di nuovo
Contrariamente a quella che sembra essere una tendenza globale - incarnata dagli esempi americano, francese e britannico - nella maggior parte dei Paesi del mondo i partiti al potere hanno vinto le elezioni (dall'inizio di quest'anno). In questo 2024 di grandi elezioni, la difficoltà di certi partiti a convincere l'opinione pubblica sembra essere limitata soprattutto ai Paesi ricchi.
Leggi di più (in meno di 3 min.)