Come la Terra può svoltare: un’introduzione ai «tipping points»

«Punto di svolta»: questa espressione si riferisce al momento preciso in cui, all’interno di un sistema, un leggero cambiamento porta a grandi trasformazioni.

È il caso, ad esempio, del momento in cui un piccolo aumento del riscaldamento globale innesca un cambiamento radicale degli estremi climatici, e l’indebolimento dei meandri delle correnti calde (jet streams1 diventa uno dei fattori che permettono a una spietata «cupola di calore» di diffondersi sul Nord America e ridurre in cenere una città in un breve lasso di tempo; o quel momento in cui il capitano di una nave portacontainer cerca disperatamente di correggere la sua rotta erratica, amplificando le sue oscillazioni, incastrandosi nel Canale di Suez e bloccando improvvisamente il flusso di merci lungo le catene di approvvigionamento globali – portando a un’escalation dei prezzi in tutto il mondo.

Eruzione del vulcano Fagradalsfjall in Islanda nel luglio 2023. © Solent News/SIPA

I punti di svolta si verificano nei sistemi che presentano stati alternativi stabili su un piano dinamico. Come la vita e la morte per un organismo, la guerra e la pace per una società, l’autocrazia e la democrazia per un sistema politico. Al punto di svolta, un sistema abbandona uno stato e accelera verso un altro. I punti di svolta possono verificarsi grazie a quello che gli scienziati e gli ingegneri chiamano una retroazione «positiva» («positive feedback»): un leggero cambiamento iniziale ha conseguenze che si ripercuotono e lo amplificano. Il nuovo cambiamento fa il giro del cerchio, amplificandosi ulteriormente, finché il processo non si ripete. Un esempio concreto: questo è ciò che accade quando il ghiaccio artico si scioglie, esponendo una superficie oceanica molto più scura che assorbe più luce solare, accelerando il riscaldamento e sciogliendo altro ghiaccio. Questo accade anche quando una delle parti in conflitto aumenta i propri armamenti, incoraggiando l’altra parte ad aumentare i propri – portando i belligeranti a una corsa agli armamenti.

I punti di svolta si verificano nei sistemi che presentano stati alternativi stabili su un piano dinamico. Come la vita e la morte per un organismo, la guerra e la pace per una società, l’autocrazia e la democrazia per un sistema politico

Timothy Lenton

In generale, queste retroazioni sono limitate. Il cambiamento iniziale viene amplificato, ma non all’infinito: ogni giro dell’anello di retroazione produce un cambiamento aggiuntivo più piccolo fino a quando il sistema si stabilizza di nuovo, senza alcun cambiamento radicale nel suo stato. Ma ci sono momenti in cui la retroazione diventa abbastanza forte da far sì che un cambiamento iniziale continui ad amplificarsi, spingendo il sistema da uno stato all’altro; come quando una persona con il Covid-19 arriva in un nuovo Paese e ne infetta altre cinque, che poi ne infettano altre venticinque, e così via – fino a quando si verifica una pandemia; o come quando la riduzione del gigantesco ghiacciaio di Pine Island, nell’Antartide occidentale, provoca un aggiustamento delle sollecitazioni e degli sforzi esercitati su di esso, accelerando allo stesso tempo il flusso di ghiaccio 2. Se la retroazione all’interno di un sistema sfugge di mano, il punto in cui ciò accade è il punto di svolta.

Ci stiamo avvicinando a un riscaldamento globale di circa 1,3°C, di cui un grado nel corso della mia vita.

In alcune parti del sistema terrestre, le retroazioni amplificate stanno diventando abbastanza forti da portarci pericolosamente vicino a certi punti di svolta climatici, dove un leggero aumento del riscaldamento innesca un cambiamento considerevole in questi sottosistemi. In Groenlandia, lo scioglimento della calotta glaciale sta abbassando l’altitudine della superficie, riscaldandola ulteriormente e accelerando la fusione. Insieme a quella dell’Antartide occidentale, la perdita irreversibile di queste due calotte di ghiaccio nel corso dei secoli provocherebbe un innalzamento del livello del mare di diversi metri, minacciando di inondare un’area occupata oggi da un miliardo di persone. Anche i terreni ghiacciati del permafrost artico potrebbero aver iniziato a scongelarsi bruscamente, rilasciando anidride carbonica e metano nell’atmosfera e contribuendo notevolmente al riscaldamento globale.

Se la retroazione all’interno di un sistema sfugge di mano, il punto in cui ciò accade è il punto di svolta

Timothy Lenton

Accanto a questi punti di svolta nella criosfera – le parti ghiacciate del pianeta – c’è un punto di svolta legato alla circolazione: nel Mare del Labrador, il processo di convezione profonda attraverso il quale le acque di superficie affondano sul fondo dell’Oceano Atlantico rischia di collassare.

Si può arrivare a un punto di svolta nell’arco di un decennio. Un tale spostamento innescherebbe un aumento radicale della stagionalità in Europa occidentale, per il quale le infrastrutture in cui viviamo e che utilizziamo ogni giorno non sono state progettate. Sull’altra sponda dell’Atlantico, il livello del mare potrebbe aumentare di 30 centimetri lungo la costa nord-orientale degli Stati Uniti e del Canada, il che significa inondazioni diffuse ogni volta che un uragano colpisce Boston o New York. In Africa occidentale, potrebbe interrompere seriamente la stagione dei monsoni, innescando crisi di sicurezza alimentare e migrazioni nella regione del Sahel.

Anche il punto di svolta della biosfera è imminente: le barriere coralline stanno già subendo ripetuti episodi di sbiancamento a causa delle ondate di calore marine 3, che potrebbero portare al collasso irreversibile di questi ecosistemi e minacciare il sostentamento di quasi 500 milioni di persone che dipendono da essi.

© Solent News/SIPA

Se non raggiungiamo l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi e il riscaldamento globale supera gli 1,5°C, questi punti di svolta climatici diventeranno probabili e altri cinque si prospettano, il più importante dei quali è il collasso della grande circolazione ascensionale dell’Oceano Atlantico, nota anche come circolazione termoalina 4. Se ciò accadrà, l’Europa sarà drammaticamente prosciugata e i monsoni saranno interrotti ai tropici. Secondo i nostri calcoli 5, il doppio effetto di questo punto critico e del riscaldamento globale dimezzerà le aree coltivabili a grano e mais nel mondo, innescando crisi di sicurezza alimentare.

Se non raggiungiamo l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi e il riscaldamento globale supera gli 1,5°C, questi punti di svolta climatici diventeranno probabili

Timothy Lenton

I punti critici per gli esseri umani e i nostri sistemi sociali potrebbero intensificarsi se il riscaldamento globale superasse 1,5°C. Il numero di persone esposte a calore e umidità estremi, potenzialmente fatali ai tropici, passerà da poche decine a centinaia di milioni. Se fossi una di queste persone, e se potessi permettermelo, cercherei di trasferirmi. Come dice un mio amico, «vengono a vivere da noi». Spero che saremo pronti ad accoglierli a braccia aperte, ma stiamo parlando di una migrazione umana su scala globale che potenzialmente potrebbe essere centinaia di volte superiore a quella innescata dalle guerre in Siria e Ucraina. L’esodo dei siriani verso l’Europa suggerisce una risposta più macabra: un’escalation di nazionalismo di destra, xenofobia, discorsi d’odio e conflitti violenti. Questa catena di eventi è solo uno dei modi in cui i rischi possono propagarsi a cascata attraverso i sistemi climatici e umani.

Per limitare il rischio di dannosi punti di svolta climatici, dobbiamo impegnarci collettivamente per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi del 2015: limitare il riscaldamento globale a un valore il più vicino possibile a 1,5°C.

Purtroppo abbiamo aspettato fino a molto tardi per rendercene conto e agire. Le emissioni di gas serra hanno continuato ad aumentare dopo il 2015. Sono diminuite di circa il 5% con la pandemia, per poi risalire al livello precedente. Per avere qualche possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, dovrebbero essere dimezzate entro il 2030 e fermate entro la metà del secolo. La combustione di combustibili fossili e la deforestazione devono cessare: invece, l’economia globale si sta «decarbonizzando» cinque volte troppo lentamente e le politiche attuali in tutto il mondo ci stanno portando verso un riscaldamento globale di circa 2,5°C entro la fine del secolo.

Ecologia di guerra

Ma non ci sono solo cattive notizie. Una transizione energetica fondamentale si sta auto-amplificando.

Le fonti di energia rinnovabili sono già la forma più economica di generazione di elettricità nella maggior parte del mondo: sono più economiche di quanto lo siano mai stati i combustibili fossili. La loro quota nel mix energetico è destinata ad aumentare, grazie a fenomenali economie di scala: più energia solare o eolica installiamo, meno costa l’unità successiva. Nell’ultimo decennio, i prezzi dell’energia solare ed eolica sono scesi rispettivamente del 90% e del 70% circa. Nel 2022 si è verificato un evento straordinario nel settore dell’elettricità: la crescita delle energie rinnovabili ha superato per la prima volta la crescita della domanda di elettricità. Ciò ha portato a una riduzione globale dell’1% della produzione di elettricità da combustibili fossili e delle relative emissioni, nonostante la corsa al carbone in Europa innescata dalla guerra in Ucraina. Si tratta di un inizio modesto, certo. Ma grazie a questi feedback positivi, il cambiamento sta accelerando in modo esponenziale, con un aumento della produzione di energia rinnovabile di oltre il 10% all’anno.

Lo definisco un «punto di svolta positivo» per il suo potenziale di accelerazione verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra, salvando vite umane e altre specie altrimenti perse a causa del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico – come Andreas Malm ha chiaramente dimostrato utilizzando il calcolo bressleriano nelle pagine del Grand Continent 6.

Tuttavia, non tutti la vedono così. Uno studio pionieristico del 2018 prevede che il valore di mercato dei combustibili fossili crollerà di trilioni di dollari in tutto il mondo, con la Russia destinata a essere la più grande perdente, poiché i produttori più economici come l’Arabia Saudita perseguono una «corsa al ribasso» per diventare gli ultimi venditori di petrolio e gas.

È questo uno dei motivi per cui Putin ha iniziato la guerra in Ucraina? Voleva ricordare a molti Stati europei la loro dipendenza dal petrolio e dal gas russo e far salire i prezzi? O per dirla in un altro modo: voleva vendere bene finché poteva in questa corsa al ribasso?

© Solent News/SIPA

Nel breve termine, questo ha certamente portato a profitti inaspettati per le aziende produttrici di combustibili fossili. La guerra ha anche limitato le forniture di minerali chiave dalla Russia – in particolare rame, nichel e silicio – metalli cruciali per turbine eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici.

Ma l’eredità più duratura e importante di questa aggressione si trova altrove.

Ha incoraggiato molti Paesi ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili, in vista di una maggiore sicurezza energetica e di una riduzione dei prezzi dell’energia. Il ritorno temporaneo all’energia a carbone in Europa è stato inferiore al previsto grazie all’accelerazione dello sviluppo delle energie rinnovabili. Con 50 GW di nuove energie rinnovabili che dovrebbero entrare in funzione in Europa nel 2023, ciò è più che sufficiente a compensare l’aumento della combustione di carbone nel 2022. Nel frattempo, la tentazione di iniziare a sfruttare nuove riserve di combustibili fossili è stata notevolmente attenuata. L’impennata dei prezzi dei combustibili fossili ha aperto nuovi mercati per le energie rinnovabili alternative.

La maggior parte degli analisti concorda sul fatto che è improbabile che le esportazioni russe di combustibili fossili tornino ai livelli prebellici. Putin ha probabilmente innescato una spirale negativa per l’economia russa dei combustibili fossili, ma a quanto pare non gli interessa. Il suo unico obiettivo è passare alla storia come un grande leader russo 7.

Per il momento, la ricerca dell’autosufficienza energetica da parte dell’Europa si è rivelata un’efficace arma economica, come aveva previsto Pierre Charbonnier nei primi mesi di guerra, quando aveva introdotto il concetto di «ecologia di guerra». Ha allineato due obiettivi: smettere di finanziare la macchina da guerra di Putin e accelerare la transizione energetica. Per citare Charbonnier: «Si tratta di rompere con una dipendenza tossica, sia in termini geostrategici che di politica climatica. La sobrietà, nel contesto dell’ecologia di guerra che sta emergendo in Europa, ci permette di prendere due piccioni con una fava, allineando l’imperativo della coercizione contro il regime russo con quello della riduzione delle emissioni di gas serra».

L’unico obiettivo di Putin è passare alla storia come un grande leader russo

Timothy Lenton

Questa alleanza, lungi dall’essere santa, sta affrontando due guerre contemporaneamente, per parafrasare Bruno Latour. Entrambe sono conflitti territoriali o coloniali, perché gli effetti del cambiamento climatico sono in gran parte causati dai ricchi delle regioni più fredde del mondo, mentre sono avvertiti – finora – dai poveri delle regioni più calde.

Le vite delle persone che attualmente muoiono a causa del caldo e dell’umidità estremi – dagli anziani abitanti delle baraccopoli in India ai lavoratori agricoli senza documenti nella California meridionale – sono state invase dal cambiamento climatico. Tuttavia, le catene di causalità e responsabilità sono meno immediatamente visibili e fanno meno rumore dei carri armati che hanno invaso l’Ucraina, finanziati dalla dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili russi.

Un sistema per un mondo rotto

Le implicazioni umane e planetarie dell’invasione dell’Ucraina si sono già diffuse in tutto il mondo.

Si intrecciano con le invasioni causate in tutto il mondo dal cambiamento climatico e con i nostri sforzi per combatterlo. Tutto ciò si aggiunge a un preesistente e crescente senso di instabilità, incertezza e accumulo di crisi in tutto il mondo.

Prima della guerra, la pandemia aveva già innescato un aumento globale del debito in rapporto al PIL e una rapida inflazione, le catene di approvvigionamento erano sotto pressione e i prezzi globali delle materie prime erano ai massimi livelli da un decennio. L’escalation degli estremi climatici era già stata avvertita. Non sorprende quindi che il settore della difesa, il settore finanziario e tutti coloro che si occupano di sicurezza umana stiano ora cercando di capire come valutare i rischi a cascata, in modo da poter prendere decisioni informate.

© Solent News/SIPA

Tutti concordano sul fatto che ci troviamo in una situazione formidabilmente complessa, piena di interazioni tra sistemi e scale, e che non abbiamo l’impressione di tornare presto a un mondo prevedibile che potremmo controllare – se mai ne avessimo abitato uno.

Siamo di fronte a una realtà complessa, dinamica, organica e segnata dal ritorno della pura volontà. In questo contesto, dobbiamo immaginare un nuovo tipo di punto di svolta: quello della nostra visione del mondo. Continuare a credere in un mondo puramente deterministico e razionale, dove l’analisi macroeconomica dei costi e dei benefici su larga scala è l’unica cosa che può indicarci la via d’uscita migliore dai problemi sembra assurdo. Questo è un prerequisito assoluto: incorporare la politica internazionale, l’economia, la sicurezza e l’evoluzione della tecnologia all’interno del sistema Terra.

Come ci ha insegnato Jim Lovelock, dobbiamo riconoscere che «siamo parte o associati a un’entità molto democratica» 8 che ci fornisce le condizioni di vita. Abbiamo fatto di tutto per ignorare questa realtà nella frenetica ricerca di un PIL sempre più alto. Riconoscerla significa individuare e vivere entro i «limiti del sistema Terra» che garantiscono un futuro sicuro e giusto per le persone e il pianeta. Questo percorso di realizzazione richiederà un’attenzione diversa da quella della massimizzazione del PIL.

Dobbiamo immaginare un nuovo tipo di punto di svolta: quello della nostra visione del mondo

Timothy Lenton

L’entità democratica di Gaia sta reagendo e arretrando di fronte al cambiamento climatico. Allo stesso modo, i Paesi democratici d’Europa si sono trasformati di fronte al ritorno della guerra nel continente. Come ha scritto Bruno Latour nel suo ultimo grande testo, questa è l’occasione per trovare una nuova identità europea su un terreno comune e vivo: «Io sostengo che la legge del secolo in cui viviamo è il momento in cui l’Europa – non l’Europa concepita solo come Unione, ma l’Europa come suolo – trova finalmente il suo popolo e il popolo trova finalmente il suo suolo, proprio perché sente molto più acutamente di altre nazioni quanto stia vivendo in un interregno e cercando “la legge del secolo”, naturalmente diversa dalle legge dei due secoli precedenti.»

Nel suo cuore politico, la guerra in Ucraina è il luogo e il momento di confronto tra due realtà politiche alternative – autocrazia e democrazia – e tra le loro visioni del futuro. Ma ognuna di esse non è che una variante dello stesso sistema economico, i cui estremi sono fonte di crescenti disuguaglianze e disordini sociali, proprio come sono all’origine dell’accelerazione del cambiamento climatico.

Nel suo cuore ecologico, la guerra estesa espone le contraddizioni che ciò comporta. Estesa nel tempo e nello spazio, interagisce con i più ampi punti di svolta del cambiamento tecnologico ed economico, che influenzano e sono influenzati dalle ondate incessanti del cambiamento climatico.

Una cosa è quasi certa: il punto di svolta per le guerre future potrebbe essere innescato da questa complessa confluenza di cambiamenti climatici, economici, tecnologici e politici. Mentre il terreno cambia sotto i nostri piedi, abbiamo bisogno di una visione sistemica per mantenere la presa.

Note
  1. Le correnti a getto sono correnti di circolazione atmosferica in rapido movimento. Si trovano ai confini delle regioni tropicali, subtropicali e polari. Si formano quando i fronti delle masse d’aria provenienti da queste regioni, con pressioni e temperature diverse, si incontrano.
  2. Un ghiacciaio si forma con l’accumulo e il progressivo compattamento di strati di neve, trasformati in ghiaccio dalla pressione. Sotto l’effetto del suo stesso peso, il ghiaccio diventa più malleabile in profondità e può quindi scorrere lungo le linee più ripide del terreno, con velocità che vanno dai centimetri ai metri al giorno. Lo scarico del ghiacciaio è quindi organizzato in flussi di ghiaccio, il cui fronte segna il limite del ghiacciaio. I ghiacciai antartici si affacciano direttamente sul mare, formando fronti di ghiaccio galleggiante; le acque più calde accelerano la fusione alle loro estremità, causando l’arretramento del fronte.
  3. I polipi della barriera corallina vivono in simbiosi con alghe microscopiche chiamate zooxantelle, che forniscono loro ossigeno e alcuni nutrienti. In determinate condizioni di stress – un aumento della temperatura o dell’acidità dell’acqua, una carenza di zooplancton – le zooxantelle, che sintetizzano composti dannosi per il corallo, vengono espulse dal corallo, facendolo scolorire. Sebbene il corallo non muoia senza il suo ospite, diventa più vulnerabile al minimo stress.
  4. La circolazione termoalina è la circolazione oceanica generata dalle differenze di densità tra le masse d’acqua. La presenza di acque superficiali più dense degli strati che ricoprono crea un movimento di convezione, facendo salire le acque meno dense e affondare quelle superficiali. La densità è una funzione decrescente della temperatura dell’acqua e crescente della salinità: l’afflusso di acqua dolce e fredda proveniente dallo scioglimento delle calotte polari sconvolge la circolazione abituale.
  5. Climate Tipping Points. Insights for Effective Policy Action», OCDE, 2022.
  6. Andreas Malm, «Théorie et pratique de la violence du carbone», in le Grand Continent, Politiques de l’interrègne, Paris, Gallimard, 2022, p. 129-142.
  7. Timothy Snyder & Yuval Noah Harari «The War in Ukraine and the Future of the World», YouTube, marzo 2022.
  8. James E. Lovelock, La terre est un être vivant. L’hypothèse Gaïa, Paris, Flammarion, «Champs», 2010.