Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano

Si è verificato un errore
Iscrizione avvenuta con successo.

Gli eventi che hanno avuto luogo in Medio Oriente durante la prima metà del 2021 sono una continuazione degli sconvolgimenti dell’anno precedente, e la loro stessa spiegazione è possibile solo se torniamo ai cambiamenti strutturali avvenuti durante quell’anno. 

Per prendere l’esempio più spettacolare, il contesto dell’esplosione del conflitto dal 10 al 20 maggio tra Israele e i palestinesi – da Gaza alla Cisgiordania ai cittadini arabi dello Stato ebraico – può essere facilmente analizzato facendo riferimento alla mappa di Fabrice Balanche “Israele: la cooperazione regionale non elimina le minacce” (vedi sotto). Completata sei mesi prima, dopo la firma di quattro trattati di pace tra Gerusalemme, Abu Dhabi, Manama, Khartoum e Rabat, questa rappresentazione geografica della situazione in Terra Santa appare a posteriori premonitrice.

In Medio Oriente, l’amministrazione Biden, inizialmente concentrata sulla reintegrazione dell’Iran nel gioco regionale, ha dato per scontato il patto abramitico fino all’esplosione di maggio. Tanto che nessun funzionario americano di alto livello incaricato della questione – la cui nomina richiedeva un voto di conferma del Congresso – era in carica in quel momento. Forse le complesse lezioni del 2020 non erano state ponderate abbastanza alla Casa Bianca.

Fabrice Balanche/Gallimard

Preludio 

La nuova amministrazione americana, che entra in carica il 20 gennaio 2021, si trova subito di fronte a un dilemma che non sembra aver valutato appieno. 

Da un lato, sceglie di adottare una visione opposta a quella che lo ha preceduto: ritorna così ai principi del JCPOA (Joint Comprehensive Plan of Action) firmato dagli Stati Uniti di Barack Obama con tutti i membri permanenti del Consiglio di sicurezza, la Germania e l’Iran a Vienna il 14 luglio 2015 – in un momento in cui il terrorismo di Daesh era percepito come la principale minaccia globale proveniente dalla regione. Il trattato reintegrava la Repubblica Islamica nella comunità internazionale in cambio della sua rinuncia all’arricchimento dell’uranio per le armi nucleari. Donald Trump si è ritirato dal trattato nel maggio 2018, considerando che l’Iran ha ottenuto notevoli vantaggi finanziari, politici e militari per la sua offensiva anti-occidentale, e ha invece adottato sanzioni drastiche contro il regime dei mullah, nella speranza di farlo piegare.

Ma allo stesso tempo, la nuova amministrazione ratifica gli accordi “di Abramo” tra lo Stato ebraico, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein, il Sudan e il Marocco, conclusi sotto l’egida del 45° presidente americano – che mirano in particolare ad aumentare l’isolamento dell’Iran attraverso un’alleanza senza precedenti contro la Repubblica Islamica tra ex avversari. Danno anche l’illusione allo stato ebraico che l’”autostrada” araba che gli è ora aperta gli permette di aggirare l'”impasse” palestinese, e che i palestinesi sono così divisi e indeboliti che l’antagonismo israelo-arabo, una volta una linea di faglia strutturante del Medio Oriente, ha perso la sua rilevanza – a vantaggio di altri confronti, tra sciiti e sunniti, o anche tra sostenitori sunniti e oppositori dell’islamismo politico dei Fratelli Musulmani.

Tuttavia, l’Iran, con i suoi due alleati turchi e qatarioti all’interno della “Triplice fratellanza-sciita”, ha fatto di Hamas la punta di diamante della sua strategia contraria agli “Accordi di Abramo”, fornendogli l’importante sostegno politico, militare e finanziario che ha permesso un’offensiva di portata senza precedenti contro il territorio israeliano, con 4360 missili lanciati in dieci giorni, causando dodici morti, e costringendo la popolazione ebraica a rifugiarsi; una sessione della Knesset è stata addirittura interrotta per questo motivo. Inoltre, il movimento islamista al potere a Gaza è riuscito ad aumentare significativamente la sua popolarità non solo tra i palestinesi di Gerusalemme Est e della Cisgiordania, ma anche tra i “palestinesi del 1948” o “cittadini arabi di Israele”. Infatti, i primi attacchi missilistici da Gaza hanno luogo la sera del 10 maggio 2021, commemorando il “Jerusalem Day” – l’anniversario dell’annessione della parte araba della città durante la guerra dei sei giorni nel giugno 1967 – celebrato il 28 Ayar 5727 secondo il calendario lunare-solare ebraico. Quest’anno coincide con la fine del Ramadan (il giorno dopo), un periodo di grande fervore che culmina in Eid al-Fitr o la Festa della Rottura del Digiuno.

I primi attacchi missilistici da Gaza hanno luogo la sera del 10 maggio 2021, commemorando il “Jerusalem Day” – l’anniversario dell’annessione della parte araba della città durante la Guerra dei Sei Giorni nel giugno 1967 – celebrato il 28 Ayar 5727 secondo il calendario lunare ebraico. Quest’anno coincide con la fine del Ramadan (il giorno successivo).

gilles kepel

La scintilla 

Quel giorno, infatti, culminavano tre giorni di manifestazioni palestinesi sulla spianata della moschea di Al-Aqsa (il terzo luogo santo dell’Islam – ma anche il “Monte del Tempio” degli ebrei), che hanno causato 205 feriti tra i manifestanti e 17 tra la polizia. I tafferugli sono tradotti da Hamas come “profanazione di questo santuario musulmano da parte dell’entità sionista”. Contemporaneamente, una procedura legale volta ad espellere sei famiglie palestinesi dal quartiere arabo di Sheikh Jarrah, adiacente alla città vecchia, e a sostituirle con abitanti ebrei, ha esacerbato le tensioni: il deputato di estrema destra Itamar Ben Gvir, recentemente eletto alla Knesset, è stato autorizzato a montare sul posto una tenda che funge da sua “sede parlamentare” di fronte ai “tavoli del Ramadan” allestiti sulla strada dai musulmani, ogni campo segna così il territorio. 

In questo contesto ultrasensibile, Hamas ha lanciato un ultimatum chiedendo a Israele di ritirare le sue forze di polizia dalla spianata e dal quartiere prima delle 18:00 – e puntualmente ha lanciato sei razzi su Gerusalemme, che sono stati seguiti da un diluvio mai visto prima, di gran lunga superiore alla pioggia di missili durante l’ultimo confronto su larga scala fino ad oggi, che tuttavia è durato sette settimane nel luglio-agosto 2014.

Le scintille che hanno fatto scoppiare il fuoco provenivano da diversi antagonisti contemporaneamente. Da parte israeliana, la forza della repressione a Gerusalemme è attribuibile a una decisione di Netanyahu. All’epoca dei fatti, egli era primo ministro e gestiva gli affari correnti dopo che il suo partito, il Likud, uscito vincitore dalle elezioni della 43a Knesset il 23 marzo, non era riuscito a raccogliere i 61 deputati su 120 necessari per formare un governo alla fine del periodo richiesto di 28 giorni. Il presidente dello Stato ha affidato al suo rivale Yair Lapid, leader del partito di centro-sinistra Yesh Atid, il compito di condurre le consultazioni per formare un improbabile “blocco del cambiamento” il cui unico cemento è l’ostilità al primo ministro, e che comprende dissidenti del Likud, rappresentanti dei coloni della Cisgiordania, nonché i laburisti e il deputato arabo islamista Mansour Abbas, che ha i quattro deputati necessari per ottenere la fatidica maggioranza di 61 voti.

Nell’imminenza della campagna elettorale (i membri arabi della Knesset, eletti in una lista unica detta Coalizione Araba, erano quindici nella precedente legislatura per una popolazione araba di circa il 20% degli israeliani, e saranno dieci la sera del 23 marzo 2021, dopo essere andati in battaglia in ordine sparso), si sta verificando un cambiamento importante: mentre questi ultimi continuano a rifiutarsi di sostenere qualsiasi governo in una logica antisionista, Abbas, staccandosi dalla Coalizione, presenta una lista islamista di obbedienza ai Fratelli Musulmani, e si dichiara allo stesso tempo pronto a sostenere Netanyahu. La sua strategia è simile alla logica transazionale dei partiti religiosi ebrei ortodossi, che contrattano i loro voti in parlamento in cambio di servizi e sussidi alla loro comunità: potrebbe così negoziare sussidi per migliorare la situazione, generalmente difficile, dei quartieri e delle città arabe israeliane. È anche parallela a quella dei Fratelli Musulmani cittadini degli stati europei, che praticano l’entrismo nelle assemblee elettive ed esercitano pressioni su organismi e istituzioni politiche, amministrative, educative, ospedaliere, ecc. per promuovere la crescente islamizzazione dei quartieri popolari.

Questa mossa è, paradossalmente, accolta con favore dai leader dei partiti ebraici, che sono essi stessi impegnati in una feroce competizione per ogni voto possibile. La maggior parte di loro inizia una campagna di manifesti in arabo per catturare i voti di questo elettorato – il più famoso proclama, sotto l’immagine di Bibi Netanyahu, lo slogan: “Siamo tutti con te, o Abu Yair” [parola per parola “o padre di Yair” (il figlio del primo ministro): l’espressione “Abu x” è un modo rispettoso, secondo i codici della lingua araba, di rivolgersi a un membro della comunità], mai visto prima nella storia del Likud. Tuttavia, dopo i risultati, Mansour Abbas ha fatto tali richieste che la coalizione con “Abu Yair” non ha potuto avere luogo, e il leader islamista, che è ora il kingmaker dello Stato ebraico, ha dato il suo sostegno a condizioni ancora più favorevoli per lui al “blocco del cambiamento”.

L’accordo di governo doveva essere finalizzato nel pomeriggio del 10 maggio: in seguito alla spirale di violenza e all’ultimatum di Hamas, Mansour Abbas ha deciso di rinviare l’incontro e il 13 maggio, dopo che gli arabi israeliani avevano dato fuoco a una sinagoga nella città mista e povera di Lod, Naftali Bennett ha sfidato qualsiasi alleanza con Abbas, perché “un governo in stato di emergenza non può dipendere da Mansour Abbas”. La sua base elettorale, composta in gran parte da coloni, non può accettarlo, e Netanyahu viene così rimesso per un primo tempo in sella. 

Tuttavia, il 30 maggio, in uno di quei coups de théâtre di cui è fatta la scena politica di Gerusalemme, il signor Bennet annuncia che l’ascesso che ha cristallizzato tutti i problemi si chiama Netanyahu. Non solo riprende i negoziati con il signor Lapid, e riunisce tutti i dissidenti del Likud, ai quali si è aggiunto il Partito Laburista, ma lo stesso Mansour Abbas è accolto nella coalizione con grande fanfara, e i suoi quattro seggi giocano un ruolo decisivo nel raggiungimento della maggioranza assoluta nella Knesset. Quest’ultimo negozia a spron battuto fino alla mezzanotte del 2 giugno, termine ultimo per formare il governo. Questo governo dovrà passare il voto in parlamento il 14 giugno. Se non c’è nulla che unisca i membri di questa alleanza composita se non l’avversione per il primo ministro uscente, sollevando seri dubbi sulla sua durata, l’arrivo degli islamisti come kingmakers dell'”entità sionista” è un evento. Non ci si aspetta – in questa fase – che abbiano dei ministri, ma il leader del partito Ra’am (questo acronimo – in ebraico – di “Lista Araba Unita” significa “Elevato”) ha contrattato, a condizioni paragonabili ai suoi colleghi ebrei ortodossi, importanti trasferimenti finanziari per le città arabe, la regolarizzazione dei villaggi beduini illegali insediati nel Negev, e il congelamento della “legge Kaminitz” (2017) che penalizzava severamente l’edilizia illegale. Poiché i permessi di costruzione erano concessi con parsimonia ai non ebrei, ciò ha colpito soprattutto le case degli arabi e dei drusi. Si prevede che questo “uomo del movimento islamista” – come si è definito il giorno dopo le elezioni del 23 marzo, prima di dichiarare la sua cittadinanza israeliana e la sua nazionalità palestinese – diventerà vice portavoce della Knesset e presidente della sua commissione degli interni e dell’ambiente. Tuttavia, alcuni dei rappresentanti eletti dai coloni di Yamina hanno minacciato di disertare – nel qual caso la “coalizione del cambiamento” otterrebbe i 61 seggi necessari solo se fosse compensata dal raduno di un altro partito arabo con due seggi, il Ta’al del dottor Ahmad Tibi, che era indeciso al 3 giugno. 

Questi eventi senza precedenti hanno luogo in un momento in cui il trauma della violenza nelle città miste ha trovato una certa risonanza, in particolare nell’ebraismo americano. Ció comincia a indurre in alcuni dei suoi rappresentanti più in vista una riflessione sul futuro stesso del sionismo, in un momento in cui gli Stati Uniti sono segnati dall’esplosione delle questioni etniche e razziali cristallizzate dalla vicenda Black Lives Matter nell’estate del 2020, e in cui si sentono voci, tra alcuni eletti democratici al Congresso in particolare, per riequilibrare l’impegno verso i palestinesi, sul tema “Palestinian Lives Matter“, una pressione di cui Biden, che ha una maggioranza risicata, è costretto a tenere conto.

Questo trauma trova un certo eco soprattutto nell’ebraismo americano, che comincia a indurre in alcuni dei suoi più eminenti rappresentanti una riflessione sul futuro stesso del sionismo, in un momento in cui gli Stati Uniti sono segnati dall’esplosione delle questioni etniche e razziali cristallizzate dalla vicenda Black Lives Matter nell’estate del 2020, e in cui si sentono voci, tra alcuni eletti democratici al Congresso in particolare, per riequilibrare l’impegno a favore dei palestinesi, sul tema “Palestinian Lives Matter“, una pressione di cui Biden, che ha una maggioranza risicata, è costretto a tenere conto.

gilles kepel

In questo contesto, è ragionevole credere che il primo ministro fosse diventato un ostacolo a qualsiasi prospettiva di progresso in Medio Oriente, sia internamente che nel contesto dei negoziati con l’Iran, e che delle pressioni siano state esercitate attraverso l’Atlantico per convincere i suoi avversari a cacciarlo. Va anche notato che in questo contesto, Isaac Hertzog è stato eletto presidente dello Stato il 2 giugno dalla 43a Knesset in sostituzione di Reuven Rivlin (entrato in carica il 19 luglio). Questo ex ministro laburista, il cui padre era già stato presidente dello Stato dal 1983 al 1993, e che appartiene all’aristocrazia ashkenazita venuta dall’Irlanda all’epoca del mandato britannico, ha ottenuto i voti di un parlamento molto a destra – un segno concomitante della fine dell’era Netanyahu, che aveva fatto una cauta campagna per il suo avversario (il presidente ha il diritto di grazia). Nel contesto di una coalizione instabile nella Knesset, la funzione del presidente va oltre la sua dimensione protocollare. 

Se il ruolo chiave di Mansour Abbas fosse confermato, sarebbe, al di là del caso israeliano, uno straordinario assegno in bianco di legittimità politica concesso al movimento islamista dei Fratelli Musulmani. Non si può dubitare che sia il Qatar che la Turchia – ognuno dei quali mantiene relazioni con lo stato ebraico – vedano questo come un forte vantaggio nei loro negoziati e nei loro confronti con l’Occidente per rendere la “Fratellanza” dei Barbuti un partner accettabile, una posizione che era già stata praticamente avallata da Washington sotto Barack Obama, ma revocata dal suo successore. Questo sarebbe anche un punto di riferimento in Europa, dove gli islamisti politici sono entrati direttamente o indirettamente in alcune arene elettorali in circoscrizioni popolari dove la popolazione musulmana possiede la cittadinanza del paese ospitante o del paese di nascita… 

Internazionalizzazione

Da parte araba, l’esplosione del 10 maggio avviene in un contesto piuttosto favorevole al movimento islamista, nelle sue due forme complementari, Hamas e il partito Ra’am di Mansour Abbas. Il presidente dell’Autorità palestinese e omonimo del secondo, Mahmoud Abbas (non vi è alcun legame di parentela), ha infatti rinnegato il 29 aprile gli impegni presi il settembre precedente a Istanbul, in accordo con Hamas, di organizzare entro sei mesi libere elezioni generali sia in Cisgiordania che a Gaza. Egli si è trovato a dover affrontare le liste dissidenti del suo partito Fatah – guidato sia da Mohammed Dahlan, sostenuto da Abu Dhabi dove vive, sia dall’accademico riconosciuto a livello internazionale Sari Nusseibeh, residente a Sheikh Jarrah – così come si è trovato a dover affrontare la popolarità di Hamas unita al controllo totalitario esercitato dal movimento islamista sui due milioni di abitanti dell’enclave considerata “invivibile” dalle Nazioni Unite nel 2020. Il leader ottuagenario, che non è mai riuscito a beneficiare del carisma di Arafat, si cautela così contro la sua sconfitta annunciata, ma completa alla stesso tempo il suo screditamento come incarnazione della causa palestinese.

Per Hamas – e i suoi sponsor della “triplice fratellanza-sciita” – questo rappresenta una notevole finestra di opportunità per raccogliere la fiaccola, sostituendosi a Fatah come difensore per eccellenza di Gerusalemme e della moschea di Al Aqsa profanata dalla polizia israeliana alla fine del Ramadan. Formulando il suo ultimatum, e attestando la sua serietà con il lancio dei primi sei missili all’esatto momento annunciato, seguiti da più di quattromila altri in una decina di giorni, Hamas si è impadronito allo stesso tempo della leadership mediatica palestinese ed è diventato l’eroe e l’araldo dell’Islam offeso agli occhi delle masse musulmane internazionali. Il suo approccio è in linea con quello di Erdogan, che ha ri-islamizzato Santa Sofia il 24 luglio 2020, e lo porta a compimento, utilizzando due moschee altamente simboliche costruite rispettivamente sui resti della più famosa basilica cristiana ortodossa e del Tempio ebraico prima dell’esilio, per prendere la guida di un islam vendicativo sostenuto dalla Triplice fratellanza-sciita. Quest’ultima ha così scavalcato l’Arabia Saudita, custode dei Luoghi Santi della Mecca e di Medina, costringendo il principe Faisal bin Farhan, ministro degli affari esteri, a condannare categoricamente le violazioni di Israele il 16 maggio.

Il giorno dopo, il rappresentante di Hamas a Teheran, in un’intervista con Al-Monitor, ha accolto il sostegno iraniano sia nella fornitura diretta di missili che nella formazione di specialisti palestinesi nella loro fabbricazione e assemblaggio. Stime convergenti di vari servizi di intelligence collocano le scorte di Gaza alla vigilia del conflitto a 30.000 razzi. Se si sottraggono i 4.360 razzi lanciati contro lo Stato ebraico (di cui 680 caduti su Gaza e il 90% intercettati dal sistema di difesa missilistica “Iron Dome” costruito con il sostegno americano) e quelli distrutti nei tunnel dagli attacchi israeliani, ne rimarrebbero almeno 8.000 disponibili per una nuova offensiva. L’inedita e importante capacità produttiva locale – accelerata dalla disorganizzazione delle linee di rifornimento provenienti dall’Iran e di cui il Sudan ha fatto da ponte, dopo la caduta del dittatore pro-fratellanza di Khartoum Omar al-Bashir – è stata individuata da Israele. I suoi attacchi sono stati rivolti principalmente a questi “ingegneri”, rifugiati nei sotterranei (soprannominati la “metropolitana” di Gaza) dopo il deliberato falso annuncio di un’invasione di terra a questo scopo. Sia Hamas che il suo accolito, la Jihad islamica (un’organizzazione molto più intrinsecamente legata alle Guardie rivoluzionarie iraniane) hanno riconosciuto l’entità delle perdite, e hanno giustificato in nome della vendetta di questi “martiri” l’accelerazione del fuoco missilistico, che ha causato 12 morti e 352 feriti in Israele, mentre 242 persone sono state uccise a Gaza, oltre a 1948 feriti a causa dei bombardamenti di Tsahal, e 77.000 sfollati. La perdita di entrate per l’industria israeliana ammonta a 368 milioni di dollari, e gli aiuti umanitari per Gaza attivati dalle Nazioni Unite a 22,5 milioni di dollari. 53 scuole e 17 ospedali sono stati danneggiati o distrutti nell’enclave, dove meno del 4% della popolazione era vaccinata contro il COVID-19 – le condizioni per la diffusione del quale sono state facilitate dall’aumento dell’affollamento nei rifugi e nei tunnel. Questi tunnel, scavati principalmente per spostare di nascosto armi e combattenti, sono stimati dall’esercito israeliano avere 400 km di lunghezza. L’esercito di Israele sostiene di averne distrutto un terzo.1

La perdita di entrate per l’industria israeliana ammonta a 368 milioni di dollari, e gli aiuti umanitari per Gaza attivati dalle Nazioni Unite a 22,5 milioni di dollari. 53 scuole e 17 ospedali sono stati danneggiati o distrutti nell’enclave, dove meno del 4% della popolazione era vaccinata contro il COVID-19 – le condizioni per la diffusione del quale sono state facilitate dall’aumento dell’affollamento nei rifugi e nei tunnel.

gilles kepel

Diversi autori hanno notato che i mezzi finanziari necessari per pagare questi specialisti, per proteggerli e per mantenere questo arsenale balistico sono stati facilitati dalla vera e propria manna di 30 milioni di dollari al mese provenienti dal Qatar e transitanti per l’aeroporto di Tel Aviv/Lod, con la benedizione dello Shin Bet e sotto il suo controllo, per comprare la pace sociale nella miserabile e sovrappopolata enclave. 

Cessate il fuoco

L’accordo di cessate il fuoco, entrato in vigore il 21 maggio, è in linea con la logica di potere iniziata durante l’anno 2020, che rafforza alcuni attori regionali e internazionali e ne indebolisce altri.

Tra questi ultimi, la Turchia – confrontata con l’aggravarsi della sua crisi economica sancita dalla costante svalutazione della Lira (TL) mentre i governatori della banca centrale alternano a ritmo accelerato politiche di austerità e l’uso della stampa a fini elettorali – soffre delle crisi di arroganza di Erdogan. Se Erdogan ha dovuto aspettare tre mesi per ricevere la sua prima telefonata dal presidente Biden il 23 aprile, che non gli ha mostrato la stessa indulgenza del suo predecessore alla Casa Bianca, questa telefonata, che ha annunciato al re di Ankara che gli Stati Uniti avrebbero riconosciuto il genocidio armeno, non è stata particolarmente calorosa. Questa decisione – in linea con l’atteggiamento della maggior parte degli stati europei – non era mai stata presa prima perché il Pentagono voleva risparmiare un membro della NATO con il secondo esercito più grande dell’alleanza in termini di numero di uomini nelle forze armate, e considerato un baluardo contro l’espansione sovietica e poi russa. Eppure gli acquisti di  Putin di missili terra-aria S-400 nel 2017, attivati nel 2020, seguiti per ritorsione inizialmente dall’esclusione della Turchia dai programmi di sviluppo del cacciabombardiere stealth americano F-35, sono stati solennemente sanciti da questo riconoscimento del genocidio con tanta più acutezza in quanto aveva illuso, nell’autunno precedente, il suo sostegno totale all’offensiva azera contro l’Armenia nel Nagorno-Karabakh, inviando persino ausiliari siriani dall’enclave di Afrin occupata dai turchi.

Nel calamitoso contesto delle relazioni turco-americane, la dichiarazione di Erdogan il 18 maggio, in reazione ai bombardamenti di Gaza, che il “terrorismo” era “nella natura” degli israeliani, “così assassini che uccidono bambini di cinque e sei anni: non sono soddisfatti finché non hanno succhiato il loro sangue”, gli è valsa una dichiarazione del Dipartimento di Stato il giorno dopo che “gli Stati Uniti condannano fermamente le osservazioni antisemite del presidente Erdogan contro il popolo ebraico”. Mentre le parole emotive di Erdogan erano in linea con le sue convinzioni islamiste dell’infanzia e potrebbero migliorare la sua aura nell’asse sciita-franco e oltre nel mondo musulmano, lo allontanano da qualsiasi coinvolgimento in una soluzione negoziata per il cessate il fuoco della “guerra degli undici giorni” e aumentano il suo isolamento dall’Occidente – in un momento in cui dovrebbe rinegoziare il suo debito e affrontare una grave crisi economica.

D’altra parte, il Cairo, un’altra capitale mantenuta nella “no call list” del presidente Biden a causa della situazione dei diritti umani in seguito al rovesciamento del presidente dei Fratelli Musulmani Mohammed Morsi nel luglio 2013, è stato graziato con una chiamata molto più gentile da Washington il 16 maggio. Il maresciallo Sissi, in viaggio a Parigi il 17 e 18 maggio, dove intrattiene una stretta relazione con Emmanuel Macron, ha contatti privilegiati con Hamas. Controlla i rifornimenti di ogni tipo che passano attraverso il confine tra Gaza e il Sinai, e ha una relazione diplomatica con lo stato ebraico dal 1979. L’Egitto è emerso dalla “guerra degli undici giorni” come il mediatore indispensabile, l’unico garante possibile dell’attuazione del cessate il fuoco da parte del movimento islamista – che è stato perfettamente applicato. Ciò appare tanto più cruciale per la fine delle ostilità in quanto gli Stati Uniti, presi alla sprovvista dallo scoppio di queste, non avevano nominato né un funzionario di alto livello per il dossier israelo-palestinese, e nemmeno un ambasciatore presso lo stato ebraico per occupare i nuovi locali della cancelleria ora installati a Gerusalemme per volontà di Donald Trump – decisione che non è stata cambiata dal suo successore. Il maresciallo Sissi ha ricevuto una seconda chiamata, ancora più calorosa, il 24 maggio, che lo ringraziava per “la sua diplomazia di successo e il coordinamento con gli Stati Uniti per porre fine alle recenti ostilità in Israele e Gaza, e per garantire che la violenza non riprenda”. In questo processo, il Raïs ha capitalizzato la sua vittoria diplomatica ottenendo il sostegno americano nel conflitto che lo oppone all’Etiopia per le acque del Nilo, alla Turchia in Libia, e nel riaffermare l’accordo reciproco di sostenere gli sforzi del governo iracheno per “rafforzare la piena sovranità e indipendenza” di questo stato – di fronte all’Iran, nel quadro della “riaffermazione di un partenariato americano-egiziano forte e produttivo”. L’unico aspetto negativo di questo Canossa telefonico della Casa Bianca è che il presidente “sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo sui diritti umani in Egitto”…

L’amministrazione Biden, il cui primo impulso diplomatico è consistito nel relativizzare il peso del Medio Oriente nella sua agenda di politica estera a favore delle questioni cinesi e russe, e nel far prevalere nella regione la riattivazione del JCPOA sull’antagonismo israelo-palestinese, le cui asperità si pensava fossero state cancellate dagli accordi di Abramo, si trova così costretta a giocare dietro le quinte durante i confronti del maggio 2021. Ha dovuto bloccare quattro volte le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU ritenute troppo ostili a Israele – l’ultima datata 18 maggio – finché una quinta, presentata il giorno dopo dalla Francia in coordinamento con Egitto e Giordania, e rilanciata da una dichiarazione di 27 dei 28 membri dell’UE (ad eccezione dell’Ungheria di Viktor Orban), ha permesso la fine degli scontri il 21 maggio. Il nuovo segretario di Stato Anthony Blinken, inviato d’urgenza dal presidente il 25 maggio in quella che è stata la sua prima visita nella regione quattro mesi dopo aver assunto l’incarico, ha incontrato Netanyahu e ha ribadito il diritto di Israele a difendersi (annunciando che gli Stati Uniti sostituiranno gli anti-missile Iron Dome usati durante la guerra degli undici giorni), ma ha proseguito per Ramallah per incontrare Mahmoud Abbas, al quale ha annunciato la riapertura di un consolato americano in carico ai palestinesi (abolito da Donald Trump, che aveva sistemato al suo posto i locali dell’ambasciata in Israele, a Gerusalemme), mentre Washington si è impegnata a dare un contributo significativo alla ricostruzione di Gaza. Oltre agli effetti del riequilibrio regionale che, almeno simbolicamente, rientrano nella politica iniziata dal suo predecessore Mike Pompeo, Blinken non ha potuto essere insensibile alle pressioni in questa direzione che vengono esercitate al Congresso dalle file democratiche.

Un altro stato che deve gestire il complesso intreccio di questioni di politica interna ed estera in questa vicenda è – paradossalmente – la Repubblica Islamica. Principale sostenitore militare di Hamas (anche se il Qatar gioca ora il ruolo principale nel sostegno finanziario al movimento islamista di Gaza), Teheran ha mostrato una sorprendente “moderazione” durante la guerra degli undici giorni. Il fronte nord di Israele, dove Hezbollah ha un arsenale di missili nel sud del Libano che è incommensurabilmente più grande di quello di Hamas e della Jihad islamica a Gaza, è rimasto quasi completamente calmo, ad eccezione di quattro lanci di razzi puramente simbolici durante la settimana del 15 maggio. La situazione sarebbe stata molto diversa se questo fronte fosse stato attivato.

L’Egitto è emerso dalla “guerra degli undici giorni” come il mediatore indispensabile, l’unico garante possibile dell’attuazione del cessate il fuoco da parte del movimento islamista – che è stato perfettamente applicato. Ciò appare tanto più cruciale per la fine delle ostilità in quanto gli Stati Uniti, presi alla sprovvista dallo scoppio di queste, non avevano nominato né un funzionario di alto livello per il dossier israelo-palestinese, e nemmeno un ambasciatore presso lo stato ebraico per occupare i nuovi locali della cancelleria ora installati a Gerusalemme per volontà di Donald Trump – decisione che non è stata cambiata dal suo successore.

gilles kepel

Le dichiarazioni dei principali leader di Teheran durante il conflitto hanno ribadito il sostegno ai palestinesi e il disdegno per Israele come “male assoluto”, nelle parole del presidente del Majliss (parlamento), Ghalibaf, ma li hanno incoraggiati a cercare il sostegno dell’Organizzazione della Conferenza Islamica (OIC), e persino delle Nazioni Unite, senza prendere alcun impegno militare per spingere Hezbollah nella battaglia. Questa cautela, per quanto possa essere interpretata nella foga del momento, fa parte di un doppio registro, globale e nazionale. L’Iran è impegnato nei negoziati con la comunità internazionale a Vienna sotto una nuova versione del JCPOA voluta dall’amministrazione Biden, e sta cercando di ottenere il massimo beneficio dopo essere stato rovinato dalle sanzioni di Donald Trump e devastato dal COVID-19 – mentre l’implementazione da parte di Teheran della forza d’attacco di Hezbollah avrebbe immediatamente minato questa strategia.

Inoltre, l’elezione presidenziale del 18 giugno si presenta piuttosto male: il 25 maggio, il “Comitato di esperti” incaricato di selezionare solo i candidati “islamicamente corretti” ha eliminato tutti i “moderati”, compreso l’ex presidente del Parlamento, Larijani, che è tuttavia un membro dell’ufficio della Guida Khamenei. Gli elettori potranno scegliere solo tra sette ultra-conservatori, la maggior parte dei quali sono sconosciuti, ad eccezione di Ebrahim Raissi, capo della magistratura, un chierico privo di qualsiasi carisma, che ha ottenuto un punteggio irrisorio nelle precedenti elezioni presidenziali. La teocrazia ha così designato un candidato destinato ad essere “eletto” senza alcun reale rivale, eliminando lo sfogo politico, per quanto limitato, che manteneva una parvenza di spazio di espressione per una società civile forte. L’astensione massiccia che probabilmente ne risulterà rischia di polarizzare gli antagonismi tra quest’ultima e un potere militare-religioso che ha portato il paese in una situazione di stallo e lo ha indebolito a livello regionale – come dimostrano la graduale emancipazione dell’Iraq dalla tutela del suo vicino da quando Kadhemi ha assunto il primato a Baghdad nella primavera del 2020, il calpestamento delle forze iraniane e dei loro delegati sciiti in Siria, dove i rapporti con la Russia sono tesi, e il crollo del Libano, dove Hezbollah ha il controllo. Poichè il generale Soleymani, capo della forza Quds e principale pretoriano del regime, non ha trovato un sostituto adeguato dopo la sua eliminazione a Baghdad da parte di un drone americano il 3 gennaio 2020, e poichè la Repubblica Islamica si trova in un momento in cui la salute della Guida Khamenei, sulle cui spalle poggia l’intero sistema, vacilla, il paese si trova di fronte – come gli Stati Uniti – a una necessaria rivalutazione del suo impegno nella questione israelo-palestinese.

Note
  1. FONTE: Al-Monitor, 25 maggio 2021