Politica

Lettura estesa

Il giorno più importante del 2021 sarà il 26 settembre: le prossime elezioni tedesche potranno avere un impatto sul destino di tutta Europa. Il primo atto sarà il 16 gennaio, con le elezioni per il nuovo leader della CDU. Per prepararsi a questa fondamentale serie di eventi, Lorenzo Monfregola presenta un ricco approfondimento sulle coordinate politiche della Germania nel 2021.

Quest’anno, le quattro città più popolose d’Italia voteranno. Seguendo, settimana dopo settimana, l’evoluzione delle cinque principali forze politiche italiane nel 2020, emergono le principali chiavi di lettura della vita politica della penisola nel 2021. Le elezioni del 14 febbraio in Calabria saranno una prima prova.

Il 2020, con i suoi sconvolgimenti, ha reso l’Unione Europea più introversa e meno attenta alla politica estera. Tuttavia, le numerose crisi che si sono innescate alle nostre porte ci pongono di fronte all’urgenza di ripensare la sicurezza e la difesa comune, nonché l’autonomia strategica europea. Alla luce del risultato delle elezioni americane e dei grandi mutamenti internazionali, quale ruolo avrà l’Europa nel far fronte a sfide geopolitiche globali sempre più complesse? Ne parliamo in questa densa intervista con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma.

La corrente portata da Joe Biden ricorda per molti versi i partiti cristiano-democratici in Europa. Eppure, invece, lungi dal ridurre la polarizzazione, questa posizione al centro del gioco politico può essere, come nel caso della Prima Repubblica Italiana, un fattore di caos per il sistema istituzionale. Una prospettiva di Carlo Invernizzi Accetti.

Elly Schlein, Vice-Presidente della Regione Emilia-Romagna ed ex eurodeputata, è considerata l’astro nascente della sinistra italiana. Già relatrice della riforma di Dublino per il Gruppo S&D e attualmente Assessora regionale per il contrasto alle diseguaglianze e la transizione ecologica, in questa lunga e densa intervista Schlein presenta le principali sfide con cui l’Europa deve confrontarsi, dallo sviluppo sostenibile alla giustizia fiscale. In un’analisi trasversale del mosaico della politica internazionale, una voce progressista, ecologista e femminista che vuole cambiare l’Europa.

Con una prefazione di Jean Asselborn, il nostro nuovo rapporto trilingue si propone di trarre ispirazione dalla risposta istituzionale tedesca, svizzera o belga durante la pandemia per immaginare una “gestione sussidiaria delle crisi” al servizio dei cittadini e dei territori.