La COP 29 a Baku è una causa persa?

Oggi, lunedì 11 novembre, si apre la COP 29 a Baku. Il Summit dei leader, a cui partecipano numerosi capi di Stato e di governo, si apre domani. A fronte della vistosa assenza dei leader dei principali Paesi emettitori di CO2 (Cina, Stati Uniti, Russia, India, ecc.) e viste le priorità stabilite dal Paese ospitante - il cui 90% delle esportazioni proviene da combustibili fossili - e la vittoria di Donald Trump, le aspettative sono minime.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

In Cina, gli ultranazionalisti festeggiano la vittoria di Donald Trump

Oltre i confini degli Stati Uniti e del suo elettorato MAGA, la vittoria di Donald Trump è anche una vittoria dei movimenti di estrema destra. In Cina, gli ultranazionalisti vedono il trionfo del Repubblicano (che ha ottenuto 312 voti del Collegio elettorale) sia come una sconfitta per l'“ideologia LGBT”, presumibilmente promossa da Kamala Harris, sia come la vittoria di un'icona virile contro una candidata femminista.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Le elezioni presidenziali americane si sono giocate su 250.000 voti in 3 Stati – lo 0,18% del totale dei voti espressi

Sebbene i risultati finali delle elezioni presidenziali statunitensi non siano ancora disponibili, i dati in nostro possesso, basati sullo spoglio di quasi tutte le schede elettorali in 48 Stati, indicano che solo 250.000 voti hanno fatto girare l'elezione in favore di Trump.
Leggi di più (in meno di 2 min.)

Dopo l’elezione di Trump, l’esercito russo – rinforzato da soldati nordcoreani – intensifica l’offensiva a Kursk 

A pochi giorni dall'elezione di Donald Trump, si intensifica l'offensiva di Mosca contro le forze ucraine nell'oblast di Kursk. Mentre il presidente eletto americano si è impegnato a “risolvere il conflitto in 24 ore”, i quasi 600 km² di territorio russo controllati dall'Ucraina sono, per Zelensky, una preziosa merce di scambio che potrebbe essere utilizzata come parte di un potenziale accordo di cessate il fuoco.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Che tipo di rapporto avrà Trump con i leader europei?

Dei 27 capi di Stato e di governo del blocco, solo 11 erano già al potere nei loro Paesi quando Donald Trump era presidente. Sebbene nel corso del suo primo mandato non abbia instaurato relazioni solide con i suoi omologhi europei - a parte Viktor Orbán - il Presidente eletto sarà probabilmente corteggiato nelle prossime settimane.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Trump e la nuova corsa alla bomba atomica: come sarebbe un mondo con 17 potenze nucleari?

L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca ha reso il contesto strategico internazionale più incerto in una fase in cui i limiti alla proliferazione nucleare sembrano ridursi.

Solo 9 Paesi al mondo possiedono un arsenale atomico. A cosa somiglierebbe un mondo con 17 potenze nucleari?

4 mappe per fare il punto.
Leggi di più (in meno di 4 min.)

63,5 miliardi di euro: l’elezione di Trump fa esplodere il patrimonio netto delle 10 persone più ricche del mondo

Mercoledì 6 novembre, dopo l'elezione di Donald Trump, i 10 miliardari più ricchi del mondo hanno visto aumentare il valore dei loro portafogli di 63,5 miliardi di dollari, di cui 26,5 miliardi solo per Elon Musk. Anche il presidente eletto ha visto aumentare il valore delle sue azioni di Truth Social da 3,9 a 4,03 miliardi di dollari, con un incremento di 103 milioni di dollari in 24 ore.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

In Europa, chi si è congratulato con Donald Trump, chi ha parlato con lui, quando e come?

L'annunciata vittoria di Trump nella Carolina del Nord e successivamente in Pennsylvania nella mattinata del mercoledì 6 novembre ha virtualmente messo fine alle possibilità di Kamala Harris di raggiungere il traguardo dei 270 voti. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán è stato il primo leader europeo a congratularsi con Trump per la sua vittoria.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Il Bitcoin raggiunge un nuovo recordo dopo la vittoria di Trump

Intorno alle 6.30 del mattino di mercoledì 6 novembre, il Bitcoin ha superato per la prima volta la barriera dei 75.000 dollari. Allo stesso tempo, i primi canali statunitensi hanno annunciato che la Carolina del Nord si stava orientando a favore di Donald Trump. Il presidente eletto repubblicano ha sostenuto gli interessi dei giocatori di criptovalute durante la campagna elettorale.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

In Germania esplode la coalizione tricolore: Scholz licenzia il ministro delle Finanze Lindner

Secondo la Bild, il ministro federale delle finanze Christian Lindner ha chiesto al cancelliere Olaf Scholz di indire elezioni anticipate per l'inizio del 2025. Olaf Scholz avrebbe rifiutato, licenziandolo. Il Cancelliere tedesco parla alle 21.15. Il gruppo parlamentare SPD si riunisce per una sessione notturna straordinaria alle 22:30. L'FDP terrà una riunione di crisi alle 21.30.

Questa crisi di governo arriva sulla scia dell'elezione di Donald Trump e alla vigilia del Consiglio europeo.
Leggi di più (in meno di 4 min.)