Di cosa hanno parlato Trump e Zelensky quando si sono incontrati a Parigi?

Sabato 7 dicembre, i due leader si sono incontrati a Parigi per la prima volta dall'elezione di Trump. A un mese dal ritorno del Repubblicano alla Casa Bianca, il suo team di transizione e l'amministrazione di Zelensky stanno intensificando i contatti per preparare un accordo che potrebbe essere presentato da Donald Trump il 20 gennaio.
Leggi di più (in meno di 5 min.)

Fine della presenza militare russa, avanzata israeliana: quale equilibrio per la Siria post-Assad?

Il dittatore siriano al potere dal 2000 si è dimesso e ha lasciato il Paese per recarsi a Mosca con la sua famiglia, dove ha ottenuto asilo. Mentre i ribelli dell'HTC hanno conquistato la capitale Damasco domenica 8 dicembre, l'esercito russo ha iniziato a evacuare le sue basi militari in Siria. Allo stesso tempo, Tsahal sta estendendo il suo controllo sulle alture del Golan.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Il ministro degli Esteri spagnolo dichiara che rifiutare l’accordo UE-Mercosur sarebbe un “grave errore”

In un'intervista rilasciata in occasione del Grand Continent Summit, che si tiene dal 4 al 6 dicembre in Valle d'Aosta, il capo della diplomazia spagnola José Manuel Albares ha dichiarato che rifiutare l'accordo commerciale UE-Mercosur sarebbe un “grave errore”. I negoziati, che sono entrati nella fase finale, potrebbero porre fine a un quarto di secolo di discussioni tra i 27 e il Sud America.
Leggi di più (in meno di 2 min.)

Il Ministro delle Finanze ucraino: gli attacchi dei droni sull’Ucraina sono aumentati di 10 volte tra giugno e oggi

Intervenendo al Grand Continent Summit 2024, il ministro delle finanze ucraino Sergii Marchenko ha dichiarato che il numero di attacchi di droni russi contro l'Ucraina è passato dai 300 al mese di giugno ai 3.000 di oggi. Questi attacchi hanno come obiettivo i centri urbani e le infrastrutture civili del Paese.
Leggi di più (in meno di 1 min.)

Yoon Suk-yeol proclama la legge marziale: cosa sta succedendo in Corea del Sud?

Martedì 3 dicembre, il Presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha dichiarato la “legge marziale d'emergenza” per “sradicare le spregevoli forze antistatali filo-nordcoreane” e “proteggere l'ordine costituzionale”. Le misure includono il divieto di tutte le attività politiche, comprese quelle dell'Assemblea nazionale.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Con Putin e Trump, il mondo sta per entrare in un’era nucleare?

Oggi e domani, martedì 3 e mercoledì 4 dicembre, i ministri degli Esteri della NATO si riuniscono a Bruxelles per la prima volta da quando la Russia ha colpito l'Ucraina con un missile balistico a raggio intermedio Oreshnik. A Mosca, al Cremlino e nei think-tank del regime, la risposta alle “provocazioni” dell'Occidente è la revoca di tutte le misure di non proliferazione e la nuclearizzazione del mondo.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

45.000 perdite a novembre: il ritmo delle perdite russe in Ucraina accelera

A novembre, per il secondo mese consecutivo, l'esercito russo ha registrato un numero record di vittime, tra feriti e morti, dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022. L'avanzata russa, che si è accelerata dalla fine dell'estate, ha avuto un costo impressionante: per ogni km² in più conquistato in Ucraina, Mosca perde 133 soldati.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Zelensky accenna alla possibile concessione di territorio in cambio di un invito ad aderire alla NATO

In un'intervista a Sky News pubblicata venerdì 29 novembre, Volodymyr Zelensky ha suggerito che sarebbe aperto a un modello tedesco-occidentale, che ha aderito alla NATO nel 1955, più di 30 anni prima della sua riunificazione. Sebbene sia improbabile che Putin e Trump siano favorevoli a un simile accordo, ciò dimostra il desiderio del Presidente ucraino di porre fine al conflitto nel 2025.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Il Nepal e la rivalità sino-indiana

Oggi, lunedì 2 dicembre, il primo ministro nepalese Sharma Oli si reca in Cina per la prima visita all'estero del suo quarto mandato. Scegliendo Pechino anziché Nuova Delhi, Oli segna una rottura con i suoi predecessori, riflettendo la crescente rivalità tra le due principali potenze regionali per le risorse naturali del Nepal.
Leggi di più (in meno di 3 min.)

Nel nord-ovest della Siria, i gruppi ribelli jihadisti sono alle porte di Aleppo

Da mercoledì 27 novembre, diversi gruppi jihadisti che si oppongono al regime di Bashar al-Assad stanno conducendo un'offensiva di dimensioni mai viste negli ultimi cinque anni verso Aleppo, la seconda città della Siria. Gli obiettivi dell'operazione “Deterrenza dell'aggressione”, guidata da Hayat Tahrir al-Sham con il sostegno di altri movimenti, sono attualmente incerti.
Leggi di più (in meno di 3 min.)