Studi


I servizi di intelligence militare ucraini (SBU) hanno confermato di aver condotto un’ampia operazione in territorio russo, distruggendo decine di bombardieri grazie a droni nascosti all’interno di camion.

Facciamo un primo bilancio a caldo di quello che potrebbe essere l’attacco ucraino più rilevante dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022.

Il prolifico filosofo scozzese, cattolico convertito e mateora nella New Left britannica, descriveva le vite umane compiute come «quête narrative».

Homo viator per eccellenza della filosofia contemporanea, MacIntyre ha attraversato sette decenni di vita intellettuale avanzando contro ogni avversità verso una destinazione ignota — che si è infine rivelata sorprendentemente vicina al punto di partenza.

Un saggio biografico.

Nel Regno Unito di Keir Starmer, l’immigrazione incontrollata sarebbe una politica di destra, quella di un conservatorismo deregolamentatore.

Per reinventarsi e combattere l’ascesa del partito di Nigel Farage, il Labour ha deciso di investire politicamente su questa questione, presentando l’inasprimento della politica migratoria come una leva di solidarietà e giustizia sociale.

Marc Le Chevallier e Renaud Large analizzano un cambiamento di paradigma.

Tutto oppone, sul fondo, il liberale Rafał Trzaskowski e il candidato del PiS Karol Nawrocki, che si affrontano domenica al secondo turno delle elezioni presidenziali.

Eppure, negli ultimi giorni entrambi hanno partecipato alla stessa trasmissione: un’intervista sul canale Youtube del leader della Confederazione, Slawomir Mentzen, un libertario di estrema destra, terzo candidato alle presidenziali, che potrebbe detenere la chiave del voto.

Ritratto incrociato in 10 punti a pochi giorni da un’elezione il cui esito sembra per ora impossibile da prevedere.

«America First is not America alone».

Sul multilateralismo e le istituzioni di Bretton Woods: Washington sta cercando con ogni mezzo di piegare il sistema a proprio vantaggio, senza però uscirne completamente.

La finanza per lo sviluppo potrebbe trovarsi a punto di svolta.

Cartografando questa mutazione, Martin Kessler avanza alcune ipotesi sulla forma che potrebbe assumere il nuovo ordine.

Trump alla Casa Bianca (20 gennaio), elezioni in Germania (23 febbraio), il vertice BRICS ad agosto, i summit sull’IA a Parigi (10-11 febbraio) e in Ruanda (3-4 aprile), la COP 30 in Brasile (10-21 novembre) — 10 anni dopo gli Accordi di Parigi… Ottant’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il 2025 sarà ancora una volta — e più che mai — attraversato da trasformazioni ecologiche, geopolitiche e digitali. Per orientarsi, abbiamo analizzato mese per mese i principali eventi chiave.

Silenziosamente, diversi paesi africani stanno emergendo nella catena del valore dei veicoli elettrici.

Campo di battaglia nella rivalità sino-americana per i materiali critici, l’Africa potrebbe trovare un’opportunità nella nuova frammentazione globale delle catene di approvvigionamento.

Un caso di studio dalla Repubblica Democratica del Congo.

Cosa è accaduto in Romania perché la più alta corte del Paese decidesse di annullare semplicemente un’elezione presidenziale?

Il Grand Continent ha avuto accesso ad alcuni dei documenti consultati dai giudici per arrivare a questa decisione.

I documenti delineano i contorni di un’operazione su vasta scala, orchestrata dalla Russia di Putin, attraverso l’applicazione TikTok.