Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano
Più di 4.500 arresti dopo le manifestazioni del 23 gennaio 2021 in Russia, quasi 5.800 dopo quelle del 31 gennaio, e ancora più di 1.400 dopo la condanna di Aleksej Navalny il 2 febbraio, violenze su larga scala da parte delle forze di sicurezza, casi provati di tortura, procedimenti accelerati da un tribunale con ordini che porteranno alla detenzione di diverse persone e, per molti, al licenziamento: la repressione del regime russo è diventata ancora più intensa. I manifestanti russi, tuttavia, non sono spaventati: si sono radunati in gran numero – ci sono rapporti di più di 100.000 manifestanti – sfidando le minacce e contrastando tutti i tentativi di blocco da parte delle autorità del Cremlino. I giovani russi erano presenti, ma anche le persone più anziane hanno preso parte alle manifestazioni.
La causa, sia chiaro, non è solo quella di Aleksej Navalny, che vogliono continuare a mettere a tacere dopo aver tentato di assassinarlo. È la causa della libertà, del diritto e della democrazia. La gente è scesa in strada per denunciare l’arbitrarietà e la corruzione del regime le cui forze di sicurezza sono legate al crimine organizzato. Sono venuti a chiedere la fine di un sistema sempre più assolutista che toglie loro il pane e la libertà. La propaganda del regime, trasmessa dai media audiovisivi controllati dal Cremlino, non funziona più. La gente ha capito che se non manifesta in massa, il regime oppressivo rimarrà per sempre.
È vero che i crimini del regime sono noti da molto tempo: centinaia di oppositori assassinati da quando Putin è salito al potere, omicidi organizzati anche sul suolo europeo, per non parlare dei crimini di guerra commessi dal Cremlino in Siria su vasta scala, ma anche in Georgia, come ha recentemente stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo, e in Ucraina. Non dimentichiamo anche tutti coloro che, molto prima delle manifestazioni, sono stati detenuti nelle prigioni russe o hanno affrontato processi ingiusti, compreso lo storico Yuri Dmitriev, perseguitato per aver condotto ricerche sui crimini dello stalinismo, riabilitato dal regime al potere.
L’Occidente ha iniziato – finalmente! – a capire che il regime russo non può essere considerato come uno stato normale con cui scendere a compromessi e parlare come se fosse il classico partner di un negoziato. Ogni arretramento nell’applicazione dello stato di diritto è stato un incoraggiamento ad andare oltre, e questo è collegato, sia nella repressione in Russia che nell’aggressione all’estero. Finora, le sanzioni, che sono state molto misurate, non hanno prodotto alcun risultato perché sono state troppo poco mirate ai leader del regime e ai loro finanziatori, che hanno costruito le loro fortune sulla corruzione mantenuta dal regime.
Naturalmente, l’arresto definitivo del gasdotto Nordstream 2, un progetto che non avrebbe mai dovuto essere realizzato, è una necessità non negoziabile. Oltre a minacciare la sicurezza energetica dell’Unione Europea e dell’Ucraina, e la sua sicurezza in generale, offrirà una manna finanziaria a Gazprom, un agente del regime russo, che gli permetterà di finanziare nuove operazioni esterne. Tuttavia, bisogna anche utilizzare immediatamente il nuovo regime europeo di sanzioni contro gli autori o i complici di gravi violazioni dei diritti umani, ispirato dalle leggi Magnitsky, in particolare congelando i loro beni all’estero, che sono in gran parte guadagni illeciti, e vietando loro di entrare nel suolo delle democrazie. Vladimir Ashurkov, direttore della Fondazione anti-corruzione creata da Navalny, ha inviato una lista di circa 30 nomi al presidente Joe Biden. Ma ci sono anche tutti coloro – agenti delle forze di sicurezza e funzionari carcerari, giudici e talvolta giornalisti – che sono legati al governo e che hanno commesso tali violazioni. Devono sapere che non ci sarà impunità per loro. E, naturalmente, ai delegati russi all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa che sono soggetti a sanzioni dell’UE o ad accuse di corruzione dovrebbe essere rifiutato l’accreditamento. Questa delegazione, insieme ad altre, sta bloccando qualsiasi risoluzione simile a quella del Parlamento europeo che chiede di intensificare le sanzioni contro la Russia e di condannare la detenzione di Navalny e dei prigionieri politici russi.
Ma dobbiamo andare oltre nel nostro sostegno alla società civile russa e bielorussa: le parole gentili non sono sufficienti. Dobbiamo aiutarli finanziariamente, così come i media liberi, e fornire loro assistenza in termini di formazione. Trattiamo con disprezzo le parole del Cremlino sulle interferenze: questa è la causa della libertà, la loro causa e, in definitiva, la nostra, perché un altro regime – democratico – in Russia è la prima promessa di pace.
Recentemente, sul sito dell’Eco di Mosca, Yuri Samodurov, ex direttore del Centro Sacharov di Mosca, ha scritto che, ormai, “noi russi viviamo sotto un regime di occupazione” – occupazione da parte di un potere che confisca tutto ai suoi cittadini. Nel 2015, l’ex ministro degli esteri ceco Karel Schwarzenberg ha dichiarato: “il destino dell’Europa sarà deciso in Ucraina”. Questo rimane vero. Inoltre, ora si gioca anche in Bielorussia e nella stessa Russia. L’Europa, che si presenta come una potenza in divenire, avrà la volontà di ricordarlo?
Firmatari:
- Galia Ackerman, saggista (Francia)
- Reinhard Bütikofer, membro del Parlamento europeo (Germania)
- Mireille Clapot, deputato (Francia)
- Daniel Cohn-Bendit, ex membro del Parlamento europeo (Germania)
- François Croquette, ex ambasciatore per i diritti umani (Francia)
- Michel Eltchaninoff, filosofo (Francia)
- Pavel Fischer, ex ambasciatore, senatore (Repubblica Ceca)
- André Gattolin, senatore, delegato all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (Francia)
- Rebecca Harms, ex membro del Parlamento europeo (Germania)
- Linas Linkevičius, ex ministro della difesa e degli affari esteri (Lituania)
- Edward Lucas, scrittore, giornalista, pensatore (Regno Unito)
- Bernard Miyet, ex diplomatico (Francia)
- Jean-Maurice Ripert, ambasciatore di Francia (Francia)
- Denis MacShane, ex ministro degli affari europei (Regno Unito)
- Nicolas Tenzer, presidente del Centre d’étude et de réflexion pour l’Action politique (CERAP), docente a Sciences Po (Francia)
- Françoise Thom, docente onorario di storia contemporanea all’Università di Parigi-Sorbona (Francia)
- André Vallini, ex ministro, senatore (Francia)
- François Zimeray, ex ambasciatore per i diritti umani (Francia)
- Emanuelis Zingeris, presidente della commissione affari esteri, Parlamento, delegato all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (Lituania)