I dati comunicati quotidianamente dallo Stato maggiore delle forze armate ucraine indicano che Mosca ha subito oltre un milione di perdite umane (tra morti e feriti) dal febbraio 2022. Se il 2024 è stato finora l’anno più sanguinoso, l’attuale tendenza suggerisce che Mosca potrebbe subire ulteriori perdite quest’anno.
- L’anno scorso l’esercito russo ha perso quasi 430.000 uomini, il 67% in più rispetto all’anno precedente.
- Tuttavia, in questo periodo dell’anno nel 2024, 160.000 soldati erano stati uccisi o feriti in combattimento, contro i quasi 210.000 di quest’anno.
Se queste cifre sono state comunicate dall’esercito ucraino, esse concordano con le stime effettuate dai servizi di intelligence occidentali, da pubblicazioni russe indipendenti come Mediazona e Meduza, nonché da istituti di ricerca come il Center for Strategic and International Studies (CSIS). Del milione di perdite attribuite a Mosca, circa un quarto (250.000 uomini) sarebbero morti al fronte, mentre i restanti tre quarti sarebbero feriti 1.
- Questo bilancio umano rende la guerra in Ucraina il conflitto più sanguinoso della storia recente della Russia. Dal febbraio 2022 sono caduti in combattimento più soldati russi che in tutte le guerre combattute dall’URSS e poi dalla Russia dal 1945 (in particolare in Afghanistan e nelle due guerre in Cecenia).
- Nonostante questo bilancio umano, il numero di reclute nell’esercito russo è in aumento. Nel primo trimestre, Mosca ha arruolato quasi 90.000 nuovi combattenti, con un aumento del 22% rispetto al 2024.
- Le perdite ucraine ammontano invece a circa 400.000 uomini dal febbraio 2022, di cui 60-100.000 sarebbero morti in combattimento.
Dall’inizio del 2024, l’esercito russo ha continuato la sua avanzata in Ucraina, ma a un ritmo estremamente lento rispetto ai conflitti precedenti. Mosca ha così sacrificato circa 640.000 soldati in un anno e mezzo per conquistare meno dell’1% del territorio ucraino. A Kupiansk, da novembre ad aprile 2025, le forze russe hanno avanzato solo di 50 metri al giorno, con perdite umane e materiali molto ingenti.
Note
- Seth G. Jones et Riley McCabe, Russia’s Battlefield Woes in Ukraine, Center for Strategic and International Studies (CSIS), 3 giugno 2025.