Dobbiamo sviluppare le industrie del futuro: intelligenza artificiale, quantistica e biotecnologia! Se non ci dotiamo di una strategia industriale ambiziosa e forte, saremo relegati dietro gli Stati Uniti e la Cina. Questo è il mantra che si ripete oggi in Europa, nel Regno Unito e nell’Unione Europea. Nel Regno Unito, questi mantra sono ripetuti in particolare da chi propone la visione del Paese come grande potenza globalizzata dopo l’uscita dall’Unione Europea – in altre parole, i sostenitori della «Global Britain». Nel continente, queste idee sono al centro del progetto di Europa geopolitica. La volontà di potenza si combina con la politica economica. Il capitalismo politico, per usare la terminologia proposta da Alessandro Aresu, esercita quindi un vero fascino a Londra, Parigi e Bruxelles. 

Vorrei confrontare quello che considero un approccio standard al capitalismo politico e il suo strumento principale, ossia la strategia industriale, con un approccio all’economia del quotidiano1 volto a rispondere alle sfide del miglioramento della vita delle persone e della decarbonizzazione. Esiste una profonda differenza tra questi due approcci, non solo in termini di obiettivi, ma anche di teoria, di modo di conoscere e di agire2. Qualsiasi sovrapposizione o allineamento tra loro è quindi difficile.

La differenza principale è tra questi programmi: da una parte, una politica di crescita del PIL, attraverso la stabilità finanziaria e una politica industriale incentrata sull’innovazione e sulle start-up, nonché una politica fiscale e di spesa, integrata da un’innovazione guidata dal settore privato per aumentare l’efficienza del settore pubblico; dall’altro, una politica incentrata sugli imperativi fondamentali di una vita dignitosa per le famiglie, che include questioni di distribuzione, nonché l’accesso a beni e servizi, sia pubblici che privati, sia personali che infrastrutturali. L’obiettivo di questa politica non è quindi quello di aumentare il PIL o il peso geopolitico, ma di migliorare la vita delle persone.

La politica o strategia industriale è tornata di moda. La tesi principale a loro favore è che la globalizzazione è finita, che la lotta contro il cambiamento climatico richiede un’azione industriale diretta, così come la sfida posta dalla Cina e forse anche possibili pandemie. Si tratta di una politica che si concentra in modo fantasioso su una parte dell’industria manifatturiera, sulla ’tecnologia’ e sulla competizione internazionale, con l’obiettivo di essere leader mondiale, o addirittura di imporsi sul resto del mondo. 

La maggior parte delle riflessioni sulla strategia industriale presuppone che, in termini assoluti, questo sia un bene, che produca di per sé risultati positivi. Ma ovviamente questo dipende dalla politica e dal contesto. La politica industriale viene presentata come una buona scelta politica per tutti i Paesi. Ma ciò che può valere per gli Stati Uniti o la Cina può non valere, ad esempio, per il Regno Unito o l’Unione Europea. Infatti, se tutti i Paesi, grandi o piccoli, ricchi o poveri, seguissero la stessa strategia, applicheremmo una ricetta per un fallimento massiccio piuttosto che per un successo generale. È quindi piuttosto preoccupante che molti discorsi sulla politica industriale si basino sull’idea di imitare gli Stati Uniti. 

La politica o strategia industriale è tornata di moda

David Edgerton

Per di più, queste politiche si basano su un’idea che è falsa e inadeguata. Il presupposto è che l’Europa – sia il Regno Unito che l’Unione Europea – sia, o meglio dovrebbe e potrebbe essere, una superpotenza scientifica e che le nuove industrie si svilupperanno su scala massiccia se le cose saranno finalmente organizzate correttamente. Questo è particolarmente evidente nel Regno Unito, dove il potere dell’innovazione è sopravvalutato, ma dove l’intero modello di trasformazione nazionale attraverso l’innovazione ha poca credibilità.

Quanto controllo può sperare di avere un Paese che rappresenta solo il 2% della spesa mondiale in R&S, ma anche della produzione manifatturiera globale, e i cui livelli di produttività non si avvicinano ai leader mondiali? Prendiamo il caso di British volt, una start-up che avrebbe dovuto incarnare il genio britannico nel settore delle batterie e battere l’industria asiatica, che è molto consolidata e più che dominante in questo settore. Questo progetto è un esempio perfetto di una politica basata ossessivamente sull’idea che bisogna insistere fino a quando non si ottiene il risultato giusto. In questo caso, non è andata così: il progetto si è fermato nell’agosto 2022 e la start-up è fallita nel gennaio 2023, prima di essere rilevata da un acquirente australiano3

Questo non significa che il modello di start-up non abbia dei meriti. Il vaccino britannico AstraZeneca, ad esempio, è stato sviluppato dall’Università di Oxford. Ma è in India che è stato prodotto su larga scala per i Paesi poveri. Quindi, nonostante questa innovazione interna, il Regno Unito è stato un importatore netto di vaccini, soprattutto dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. E il vaccino di AstraZeneca non era nemmeno il principale vaccino utilizzato nel Regno Unito. Il successo del Regno Unito nel campo dell’immunizzazione si è quindi basato su acquisti molto rapidi di diversi tipi di vaccini da tutto il mondo, consentendo di gestire il rischio e l’incertezza e di sfruttare l’esperienza globale. Il Regno Unito ha acquistato vaccini sia da start-up che da grandi aziende farmaceutiche. In altre parole, nel campo delle batterie come in quello dei vaccini, il Regno Unito dipende dal resto del mondo. 

Nonostante AstraZeneca, il Regno Unito è stato un importatore netto di vaccini, soprattutto dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea

David Edgerton

Al di là della retorica, va notato che alcune misure chiave di politica industriale hanno comportato il sostegno alle aziende straniere. A luglio, il Governo ha annunciato un sostegno di 500 milioni di sterline per il gruppo automobilistico indiano Tata Motors, con l’obiettivo di costruire una fabbrica di batterie utilizzando una tecnologia di origine cinese. Sono stati concessi importanti sussidi a EDF per la costruzione di una centrale nucleare con tecnologia francese e a un’azienda indiana di produzione di acciaio (sempre Tata) per la conversione a forni elettrici. 

Questa esperienza e le lezioni del passato offrono alcuni insegnamenti salutari in termini di possibilità di una strategia industriale e di innovazione. 

In primo luogo, è molto più facile perseguire una strategia industriale di autonomia nazionale che una strategia di conquista dei mercati mondiali. Il Regno Unito è stato il principale produttore di energia nucleare al mondo negli anni ’70, con reattori di progettazione britannica, ma erano venduti per l’esportazione. La Francia, invece, ha sviluppato un grande insieme di reattori, ma utilizzando la tecnologia americana su licenza. 

In secondo luogo, essere indipendenti in un settore non rende indipendenti o sovrani in generale. Che senso ha per il Regno Unito progettare e produrre i propri aerei se poi dipende dalle testate nucleari e dai missili americani? Perché mantenere un’industria nazionale per progettare e produrre ali di aerei, ma non semiconduttori? Perché non essere autosufficienti nel campo delle armi e delle navi? 

È molto più facile perseguire una strategia industriale di autonomia nazionale che una strategia di conquista dei mercati mondiali

David Edgerton

In terzo luogo, che cos’è la sovranità in un’industria o in una tecnologia? Significa utilizzare, mantenere, produrre o progettare? A che punto possiamo considerarci autosufficienti? Sarebbe chiaramente assurdo, e persino impossibile, per un Paese o un gruppo di Paesi come l’Unione Europea, progettare e produrre tutto ciò che viene consumato al loro interno. Se così fosse, quale dovrebbe essere l’obiettivo di produzione? 

In quarto luogo, la sovranità significa che vogliamo solo aziende nazionali sul nostro territorio? Vogliamo che queste aziende non sviluppino alcuna capacità produttiva all’estero? Oppure la sovranità industriale significa commerciare con gli amici, con aziende amiche che operano in Paesi amici? Se sì, di quali amici e di quale tipo di interdipendenza stiamo parlando? Tutto questo fa un’enorme differenza. 

La gamma di politiche industriali che emerge dalle varie risposte a queste domande è immensa. La maggior parte è anche molto costosa. La più economica, quella che è stata applicata per decenni e rimane la più popolare – il sostegno pubblico all’innovazione e alle start-up – non è stata un grande successo, e non dobbiamo aspettarci che lo diventi improvvisamente. 

E anche se questo tipo di politica, o un’altra più plausibile e più costosa, dovesse funzionare, è importante riconoscerne i limiti. Innanzitutto, la politica industriale riguarda solo una parte molto piccola dell’economia. Un modo molto migliore di pensare all’economia è quello di partire dalle aree in cui la maggior parte delle persone effettivamente lavora e consuma, e chiedersi cosa si debba fare per cambiare le cose in un tempo ragionevole. Se vogliamo garantire posti di lavoro di qualità, dobbiamo riconoscere che l’80% dell’economia è costituito da servizi e che molti di questi lavori possono essere migliorati e meglio retribuiti. Se vogliamo davvero produrre batterie in casa – o acciaio, o altro – dobbiamo pagare per questo. Il punto di partenza di queste due politiche è radicalmente diverso. 

La politica industriale riguarda solo una parte molto piccola dell’economia

David Edgerton

Il nuovo libro del gruppo della Foundational Economy rappresenta uno degli sviluppi più importanti dell’economia politica da qualche tempo a questa parte4. Suggerisce nuovi modi di pensare e concepire il mondo. Suggerisce anche nuovi modi di agire, molto diversi da quelli attualmente proposti dai partiti politici.

Gli autori criticano la politica di «crescita del PIL tramite la strategia industriale». Quelli che chiamano tecno-centristi e i sostenitori del libero mercato vogliono entrambi una crescita del PIL più elevata e salari più alti (cioè una maggiore produttività). I tecno-centristi favoriscono le azioni dal lato dell’offerta a favore dell’innovazione e degli imprenditori. Questi programmi sono integrati da misure per ridurre le differenze di produttività regionali, ovviamente incoraggiando l’innovazione e l’imprenditorialità locale. Si tratta dell’applicazione a livello regionale di un programma che ha sostanzialmente fallito a livello nazionale e che è ancora più probabile che fallisca in futuro, dati i vincoli delle emissioni di carbonio. Si tratta inoltre di un programma che non affronta gli elementi essenziali dell’economia odierna e delle sue sfide.

Quali sono dunque gli elementi di questo nuovo approccio? In primo luogo, c’è una rinnovata attenzione alla famiglia piuttosto che all’individuo, alla distribuzione dei redditi familiari e a come questa sia cambiata nel tempo. Questo porta alla consapevolezza che, in linea di massima, la famiglia monoparentale oggi implica la povertà per le persone a carico, e che se dovessimo tornare ai livelli di disuguaglianza di reddito degli anni ’70, la maggior parte delle famiglie oggi sarebbe notevolmente più ricca. In altre parole, viviamo in un mondo in cui il salario familiare è scomparso e il capitale ha conquistato una fetta molto più grande della torta del PIL.

In secondo luogo, quello che gli autori chiamano empirismo fondamentale mostra l’importanza dell’acquisto di servizi essenziali (da internet agli autobus al cibo) e di servizi gratuiti come la salute e l’istruzione, che per le persone più povere hanno un peso maggiore rispetto ai salari o alle indennità, così come le infrastrutture sociali che non possono essere acquistate. Un’economia degna di questo nome non deve limitarsi al reddito degli individui (anche se aggregato), ma guardare alle strutture in cui le persone vivono (le famiglie) e alle molteplici infrastrutture che consentono loro di condurre una vita dignitosa. Questo mostra una serie di problemi sfaccettati, che vanno ben oltre la stagnazione del PIL pro capite. Mostra gli effetti del calo dei salari e delle prestazioni sociali, gli sforzi di riduzione dei costi sulla qualità e la quantità dei servizi e il caos causato dalla tendenza estrattivista di gran parte del capitalismo contemporaneo, in particolare in relazione alla proprietà della casa e al finanziamento degli alloggi. Evidenzia inoltre l’importanza della qualità dei servizi, sia pubblici che privati, da cui dipendiamo. 

Quali sono le implicazioni per la politica economica? Innanzitutto, non è sufficiente concentrarsi sulla crescita del PIL (anche tenendo conto della ridistribuzione). Dobbiamo pensare meno a queste astrazioni e più alla fornitura di beni e servizi concreti e alla qualità di vita reale delle persone. Dobbiamo pensare in termini di principi classici della socialdemocrazia, che puntano alla massimizzazione dell’efficacia, dell’efficienza e dell’uguaglianza allo stesso tempo. Ciò richiede un’azione collettiva per affrontare gli interessi privati e settoriali che insistono solo sull’efficienza locale e non si preoccupano di un’efficacia o di un’uguaglianza più ampie. Un calcolo nazionale più ampio che tenga conto di queste altre dimensioni è al centro degli approcci socialdemocratici. In secondo luogo, abbiamo bisogno di questo tipo di approccio quando pensiamo alla decarbonizzazione, che richiede chiaramente un’azione incentrata sulla trasformazione delle infrastrutture. Ciò influisce direttamente sui costi delle famiglie e sulla qualità dei servizi, oltre che sui collegamenti fisici con le famiglie e le apparecchiature domestiche. Dobbiamo prendere in considerazione direttamente l’interconnessione dei sistemi di riscaldamento, di trasporto e di altro tipo, e la sfida della transizione senza imporre costi insopportabili. La strategia industriale non tiene in conto nulla di tutto questo. La decarbonizzazione dell’elettricità e delle automobili, che è al centro della strategia industriale, è la parte più facile. Per il resto, avremo bisogno di un intervento coordinato e di investimenti su una scala ancora più ampia di quella che ha caratterizzato la straordinaria trasformazione dell’infrastruttura energetica europea dagli anni ’50 agli anni ’70. Non possiamo pensare semplicemente a un programma o a sovvenzioni per i produttori di nuove attrezzature, o a una rivoluzione industriale verde, o a un piano per nuovi programmi di ricerca e sviluppo e nuove imprese. 

> Un’economia degna di questo nome non dovrebbe limitarsi al reddito degli individui (anche in aggregato), ma dovrebbe considerare le strutture in cui le persone vivono (famiglie) e le molteplici infrastrutture che consentono loro di condurre una vita dignitosa.

Quali sono le implicazioni per la concezione dell’industria in generale? Prima di tutto, dobbiamo porre fine alla nostra ossessione per l’industria come esisteva in passato. Questo ci aiuterà a concentrarci meglio sulla realtà della produzione, non solo sui settori più visibili, riconoscendo, ad esempio, l’importanza della produzione alimentare al suo interno. Dovremmo anche concentrarci su ciò che produciamo e consumiamo, e sulla sua qualità. Dovremmo anche intervenire sulla qualità, sui costi e sui profitti spaventosi dell’industria edilizia, ad esempio. Potremmo concentrarci sull’installazione, la manutenzione e la riparazione di nuove infrastrutture e preoccuparci meno della provenienza di acciaio, cavi e turbine. Ma se lo facciamo, deve essere sulla base di un obiettivo ben ponderato.

Ciò suggerisce di concentrarsi seriamente su ciò che funziona bene, piuttosto che su particolari modelli di sviluppo guidati dalla novità. Ad esempio, vale la pena notare l’enorme differenza tra il sistema privato «Test and Trace» nel Regno Unito, che non è riuscito a rintracciare e isolare un solo paziente Covid, e un sistema sanitario pubblico degno di questo nome, implementato sul campo. Allo stesso modo, l’AI e la ricerca biomedica non sono la risposta alla profonda crisi dell’assistenza sanitaria e sociale che stiamo vivendo (a lungo termine, la riduzione della povertà è importante per la salute quanto le innovazioni mediche). Più in generale, ci permette di non concentrarci su una politica di innovazione che probabilmente fallirà, ma su una politica di emulazione e imitazione che ha molte più probabilità di successo.

L’approccio quotidiano implica anche una politica universitaria molto diversa da quella che ha continuamente fallito negli ultimi quarant’anni. La politica di R&S finanziata dallo Stato dovrebbe concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di prodotti e processi specifici per le esigenze locali, che non possono essere forniti altrove, e sulla produzione di conoscenze che consentano al pubblico nel suo complesso di pensare e agire meglio, piuttosto che sul sostegno ai venture capitalist e alle grandi imprese. Più in generale, dobbiamo generare nuove forme di competenze, in particolare quelle economiche, anziché affidarci a esperti con dietro altri interessi. Lo Stato, centrale e locale, deve essere democratizzato e creare nuove forme di competenza. 

Abbiamo disperatamente bisogno di una politica più modesta, una politica di miglioramento e di imitazione, più che di che una politica di eccessi retorici e peggioramento della miseria sociale

David Edgerton

Infine, concentrandoci sulle persone, sulle famiglie, sulla vita quotidiana, possiamo allontanarci dalle fantasie che ostacolano una politica sensata. Ciò che emerge dall’approccio dell’economia del quotidiano è la necessità di capire dove siamo realmente, e questo include non solo il problema, ma anche le possibili soluzioni. Questo è importante perché troppe delle nostre politiche ruotano intorno alla finzione. Abbiamo bisogno di una politica che punti a fare meglio, non a pretendere falsamente di essere la migliore. Abbiamo disperatamente bisogno di una politica più modesta, una politica di miglioramento e di imitazione, più che di una politica di eccessi retorici e peggioramento della miseria sociale. Pensare con l’economia della vita quotidiana ci aiuterà a fare tutto questo.

Note
  1. In inglese Foundational economy, che indica un collettivo apparso negli anni 2010 che cerca di prendere in considerazione e mettere al centro della riflessione le infrastrutture e gli indicatori del benessere quotidiano. Proponiamo la traduzione «economia del quotidiano», che si sembra la più vicina all’idea di fondo.
  2. Ho discusso l’idea di economia del quotidiano altrove,  cfr. David Edgerton, «How and why the idea of a national economy is radical», Renewal, vol. 29, p. 17-22, 2021 ; «Why the everyday economy is the innovation labour needs», The Political Quarterly, vol. 93, p. 683-690, 2022
  3. David Edgerton, «The woes of startup Britishvolt should shock the UK out of its Brexit self-delusion», The Guardian, 11 novembre 2022.
  4. Luca Calafati, Julie Froud, Colin Haslam, Sukhdev Johal, Karel Williams, When nothing worksFrom cost of living to foundational liveability, Manchester, Manchester University Press, 2023.