Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano

Si è verificato un errore
Iscrizione avvenuta con successo.

Questo articolo è disponibile anche in inglese sul sito del Groupe d’études géopolitiques.

Autunno 2021: per gli attivisti del clima, me compresa, questo è un rientro dalle vacanze pieno di segnali contraddittori, con la crescente ansia climatica da un lato, la paralisi geopolitica dall’altro, e in contrappunto la risposta politica europea, allo stesso tempo sia debole che forte.

La pubblicazione della prima parte del sesto rapporto dell’IPCC, al centro di una vera e propria Stagione all’Inferno, parafrasando la raccolta di Arthur Rimbaud, ha gettato una luce oscura sulle possibilità di dominare la catastrofe climatica. Come un ultimo avvertimento ad agire, sei anni dopo la COP21. Anche i più esperti osservatori del cambiamento climatico sono stati scossi dal rapporto: rende quasi impossibile usare le solite tecniche psicologiche – minimizzare la crisi – per allontanare la profonda ansia che questa minaccia provoca. Eppure, anche prima dei disastri degli ultimi mesi, i sondaggi sui giovani di dieci paesi, pubblicati nel Lancet Planetary Health, mostrano che il 75% considera il futuro “spaventoso”, con il 56% che crede che “l’umanità è condannata”.

Rispecchiando l’ansia, i preparativi per la conferenza di Glasgow che dovrebbe lanciare l’attuazione dell’accordo di Parigi sono ostaggio di una bizzarra guerra fredda tra Stati Uniti e Cina, mentre entrambi i protagonisti rivendicano la leadership sia sulla questione del clima che sul sistema multilaterale. 

In questo contesto ancora scosso dagli effetti della pandemia e dalle falle che ha rivelato nel sistema internazionale e nelle nostre società, il terzo inquinatore mondiale, l’Unione Europea, risulta essere – pur con tutte le sue fragilità – un punto di riferimento, sia in termini di strategia dei vaccini che di clima. 

Siamo a metà del mandato della Commissione von der Leyen. Questa è un’occasione per fare il punto sul percorso fino a oggi e sul Green Deal europeo, la sua promessa di mettere l’Europa sulla strada della neutralità del carbonio. Il patto verde come impegno prioritario è infatti una risposta alla domanda espressa dalle società europee. Dopo la Brexit, gli elettori, spesso disimpegnati dall’Unione, hanno deciso, mobilitandosi di più per votare, di dare una possibilità all’Europa. Questo patto verde è dunque un’occasione per rilanciare l’affectio societatis europea, lo spazio politico per accelerare la trasformazione delle società, occupando un posto centrale sulla scena internazionale. Portatore di speranza ma anche di cambiamenti molto profondi, sarà un test sul significato dell’Europa. Una possibile soluzione per affrontare di petto il deficit democratico che affligge l’Unione. 

Patti verdi su entrambe le sponde dell’Atlantico

Gli appelli in favore di patti verdi o di pacchetti legislativi altrettanto ambiziosi esistevano da anni sia in Europa che negli Stati Uniti, ma non sono riusciti ad uscire dai circoli ristretti del dibattito. È stato sorprendente osservare che su entrambi i lati dell’Atlantico questi progetti sono diventati condivisi e hanno generato un allineamento politico quasi contemporaneamente. Due nuovi progetti sociali alla luce della lotta per il clima, uno guidato dai cittadini, l’altro dalle istituzioni. Questo emergere coincide, ovviamente, con una fase di mobilitazione della società su una scala senza precedenti sotto l’influenza delle giovani generazioni.

Ricordiamo che è stata la Women’s March organizzata il giorno dopo l’elezione di Donald Trump a lanciare un vero e proprio movimento di mobilitazione che è andato oltre il quadro delle lotte femministe e si è incarnato in molteplici cause, compresa la crisi climatica.

laurence tubiana

Ricordiamo che è stata la Women’s March organizzata il giorno dopo l’elezione di Donald Trump a lanciare un vero e proprio movimento di mobilitazione che è andato oltre il quadro delle lotte femministe e si è incarnato in molteplici cause, compresa la crisi climatica. Queste organizzazioni di base hanno finito per mobilitare tra l’1,8 e il 2,8% della popolazione americana nel 2017 1. Gli attivisti del movimento sociale Sunrise, basandosi su mobilitazioni radicate nelle lotte locali, hanno gradualmente costruito il progetto Green New Deal 2. Un’ambizione incentrata sia sulla risoluzione della crisi climatica che sulla riduzione delle disuguaglianze, un tema centrale nel dibattito americano durante le primarie democratiche del 2020. Se Joe Biden è stato uno dei pochi candidati che non ha rivendicato questa etichetta, è stato attento a non criticarla mai, per creare le condizioni per un’unificazione del campo democratico. Alla fine, ha mantenuto molti dei suoi principi, mobilitando gli ordini di grandezza dei suoi massicci piani di investimento (per il salvataggio, per i posti di lavoro e per le famiglie americane).

© Zhang Lianhua/Costfoto/Sipa USA

Dalla nostra parte dell’Atlantico, dopo un anno di mobilitazione, in particolare da parte dei giovani, gli analisti politici e i rappresentanti eletti o candidati capiscono che la transizione ecologica è un’aspirazione reale dei cittadini al di là della loro età e degli strati sociali. Era ora. Alla fine del 2019, una persona su dieci nel mondo viveva in un territorio (città, regione, paese…) che aveva dichiarato un’emergenza climatica 3. Anche il consenso politico nordamericano aveva avuto una certa influenza: il Green New Deal poteva essere ancorato a un programma reale e non solo a un comodo incantesimo nel linguaggio politico.

Questa richiesta popolare di azione per il clima è stata confermata dalle urne. Di nuovo, non solo nei paesi di Greta, Luisa o Adelaide. In Francia, Europe Écologie les Verts (EELV) – il partito verde francese – è arrivato al terzo posto e si è affermato come la forza principale della sinistra, per la prima volta! Nella Repubblica Ceca, quasi un elettore su tre ha votato per combattere la crisi climatica e proteggere l’ambiente 4. È interessante notare che, al di là dell’Europa, in Gran Bretagna, Boris Johnson ha abbracciato l’idea di una rivoluzione industriale verde e della neutralità del carbonio, mettendoli al centro del suo programma politico. Non è stato l’unico leader politico di centro-destra a capire la necessità di adottare questa agenda. In Lettonia, il governo guidato da Krišjānis Kariņš è stato uno dei primi a sostenere l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra a livello europeo di almeno il 55% entro il 2030. 

Parallelamente alle elezioni europee, i capi di stato e di governo europei hanno chiesto esplicitamente che l’azione per il clima sia prioritaria per l’Unione, tenendo conto delle sue conseguenze sociali 5. La presidente Von der Leyen ha quindi proposto un Green Deal al Parlamento europeo, con a capo un peso massimo, Frans Timmermans. Questa era una necessità politica. Il Green Deal europeo è infatti una sintesi tra le proposte dei partiti politici e le posizioni degli Stati membri in risposta alla pressione sociale. È stato grazie a questa sintesi di successo, un vero colpo da maestro, che l’attuale Commissione ha potuto ottenere la maggioranza al Parlamento europeo. L’Europa stava così costruendo una nuova promessa, un nuovo progetto, incentrato sulla transizione ecologica. Tuttavia, a differenza del movimento americano, il Green Deal europeo è un progetto politico che è stato creato nel cuore delle istituzioni in risposta a una richiesta dei cittadini, e non un progetto portato avanti direttamente dai cittadini. Un punto di forza per la sua istituzionalizzazione, una debolezza per la sua dinamica.

A differenza del movimento americano, il Green Deal europeo è un progetto politico che è stato creato nel cuore delle istituzioni in risposta a una richiesta dei cittadini, e non un progetto portato avanti direttamente dai cittadini. Un punto di forza per la sua istituzionalizzazione, una debolezza per la sua dinamica

laurence tubiana

Anche se la precedente Commissione aveva proposto che l’Unione europea raggiungesse la neutralità del carbonio entro il 2050, un obiettivo sancito dall’Accordo di Parigi, la sua ratifica formale è stata resa possibile dall’attuale Commissione, inserendo così ufficialmente il clima nel programma politico europea. Tuttavia, la neutralità del carbonio era ancora un obiettivo a lungo termine che necessitava di azioni concrete. Questo è stato raggiunto con la revisione al rialzo del contributo europeo (la NDC europea – Nationally Determined Contribution) e l’adozione nel dicembre 2020 di un mandato d’azione per definire un pacchetto legislativo. Questa è l’origine del pacchetto legislativo “Fit for 55” che è ora al centro della scena. 

Con il suo Green Deal e sotto la pressione del Parlamento e degli Stati membri, la Commissione ha deciso di andare oltre. Il Green Deal prevede che “tutte le azioni e le politiche dell’UE dovranno contribuire a raggiungere gli obiettivi del Green Deal per l’Europa“. Al di là della revisione della politica climatica ed energetica dell’UE, questo è un requisito per tutte le azioni dell’UE.

Il Green Deal europeo, secondo la Commissione europea: 

1. Cambiare i fondamenti dell’economia:

a) Nel pilastro “tradizionale” clima ed energia, questo significa: aumentare l’ambizione climatica, cambiare la fonte della nostra energia, creare un’economia circolare, costruire e rinnovare i nostri edifici, accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, sviluppare un nuovo sistema alimentare, preservare la biodiversità e rimuovere le sostanze tossiche dall’ambiente;

b)Oltre a queste politiche tradizionali di azione per il clima, il Green Deal promette anche di promuovere la finanza e gli investimenti verdi e di assicurare una transizione giusta, di rendere verdi i bilanci nazionali e di inviare i giusti segnali di prezzo, di mobilitare la ricerca e favorire l’innovazione, di attivare l’istruzione e la formazione. Promette anche di “non fare danni” evitando politiche che vanno contro questi obiettivi.

2. Creare una diplomazia del Green Deal: l’UE continuerà a promuovere l’accordo di Parigi e il multilateralismo, impegnare tutti i suoi partner ad accelerare l’azione per il clima, usare la politica commerciale come piattaforma di dialogo sull’azione per il clima e continuare il suo impegno per un sistema finanziario internazionale che supporti la crescita sostenibile;

3. Riunirsi intorno a un patto europeo per il clima: la Commissione sta promuovendo lo scambio di buone pratiche tra cittadini e aziende, creando spazi di condivisione per co-creare soluzioni alla crisi e sosterrà una maggiore educazione su temi climatici e ambientali nelle scuole. 

Bisogna dire che è necessario un trattamento d’urto. Mentre la fiducia nelle istituzioni e nella politica sta diminuendo in tutta Europa, la costruzione europea rimane eterogenea 6. L’Europa economica è forte grazie al mercato unico – il grande motore dell’integrazione – ma quasi inesistente sul fronte sociale, essendo questo aspetto rimasto sotto il controllo degli Stati membri. Il Green Deal, essendo un progetto economico e tecnologico, ma anche sociale e di politica internazionale, ha una risonanza diversa: è un punto di raccolta e, soprattutto, una direzione chiara, concreta e visionaria del progetto europeo.

Ponendosi l’obiettivo della coerenza per tutte le politiche attuate, l’Europa adotta un approccio che va oltre le tradizionali caselle della politica climatica. Il Green Deal diventa così lo standard di misura e di riferimento.

laurence tubiana

Ponendosi l’obiettivo della coerenza per tutte le politiche attuate, l’Europa adotta un approccio che va oltre le tradizionali caselle della politica climatica. Il Green Deal diventa così lo standard di misura e di riferimento. Questa è un’evoluzione politica che sta avvenendo anche negli Stati Uniti con l’approccio “whole of government” di Joe Biden. Si tratta di uno sviluppo profondamente logico, data la scala e la portata delle azioni da intraprendere, ma è anche una vera rivoluzione nella governance europea. Perché la nozione di un patto verde europeo funzioni, deve ispirare azioni internazionali, europee, nazionali, regionali e locali. Si tratta di creare nuovi punti di riferimento e di permettere ad ogni livello di decisione e di azione di contribuire all’obiettivo comune. Il Green Deal è una metamorfosi dell’identità europea, una nuova definizione che riflette le aspirazioni dei suoi cittadini. 

© Zhang Lianhua/Costfoto/Sipa USA

Sono passati più di due anni da quando gli europei si sono recati alle urne e due anni da quando è stata fatta la promessa del Green Deal. È stata riaffermata, significativamente, nel mezzo della crisi COVID, una crisi umana, sanitaria, economica e sociale, e ora è il momento di mantenerla. Due mesi dopo la pubblicazione del pacchetto legislativo Fit for 55, è necessario analizzare a che punto sono le promesse del Green Deal europeo ed elencare i progetti prioritari per l’Europa in un contesto geopolitico segnato dall’ascesa del populismo e dall’indebolimento del multilateralismo. 

Un nuovo contratto sociale

La pandemia ha sollevato domande sul modello sociale per molti cittadini europei. Anche se il dibattito sul “mondo del dopo” è stato rapidamente chiuso a favore di messaggi di ritorno alla normalità, rimangono domande e preoccupazioni. Il graduale emergere dalla crisi sanitaria rivela un aumento delle disuguaglianze di fronte alla malattia, alla povertà e all’occupazione tra i paesi, anche all’interno delle nostre società ricche. Allo stesso tempo, la consapevolezza delle crisi ambientali è aumentata. Il ritorno alla “normalità” non è qualcosa da dimenticare. 

Lo scoraggiamento, la mancanza di speranza e di energia politica colpiscono anche le nostre società. In Francia, per esempio, il 62% dei cittadini pensa che “dovremmo cogliere l’opportunità del COVID-19 per apportare importanti cambiamenti al nostro paese”. Mentre il 70% “dubita che cambierà molto nel nostro paese dopo la fine della pandemia” 7. Le stesse persone che vogliono vedere un cambiamento profondo non credono che sia possibile. Questa stessa mancanza di speranza si riflette anche nello stesso sondaggio di More in Common condotto nel Regno Unito. In tutta l’UE, circa sette europei su dieci non si aspettano che l’economia torni al suo livello pre-Covid prima del 2023. 8

Questa sete di trasformazione apre uno spazio per ricostruire un modello di società post-COVID-19 più sostenibile e giusto. È un progetto che risuona con la società europea e specialmente con i giovani. Un recente sondaggio ha mostrato che la protezione del clima e l’ambiente sono le questioni prioritarie per i 15-35enni intervistati in 23 paesi europei. E il 77% riconosce che le nostre abitudini di consumo non sono sostenibili 9. Questa generazione è una generazione che si impegna: al di là della partecipazione politica tradizionale come il voto o la militanza in un partito 10, una voglia di vita associativa e di protesta è percepibile ovunque in Europa[/note]James Sloam, « The ‘Outraged Young’: How Young Europeans are Reshaping the Political Landscape », Political Insight, Vol. 4, n°1, 2013, p. 4-7[/note]. Questi giovani, particolarmente colpiti dalla crisi, cercano alternative e vogliono impegnarsi in pratiche di cambiamento che possono essere viste in molte iniziative. La transizione ecologica come nuovo progetto sociale e politico può convincere al di là delle divisioni generazionali o politiche. Ma la novità è che la richiesta di giustizia sociale sta diventando una componente essenziale. 

Questa rivendicazione è comprensibile: di fronte alla profonda trasformazione che si annuncia con la transizione ecologica, la questione del contratto sociale torna ad emergere. Come saranno distribuiti i costi e i benefici dei cambiamenti la cui portata è solo all’inizio? La negazione della crisi climatica, in particolare, ha oscurato la portata della ristrutturazione industriale, la trasformazione dei modelli di produzione agricola e la riqualificazione delle aree urbane. Allo stesso tempo, le basi del contratto precedente, basato in gran parte sull’aumento del consumo di beni materiali e sull’accesso a lavori a lungo termine, sono state ampiamente erose. La percezione dei costi ambientali della crescita economica per i gruppi meno avvantaggiati e più precari in Europa sta diventando più reale. Questi gruppi sono (e saranno) quelli più esposti all’inquinamento e agli impatti climatici, ma anche quelli che ricevono ancora il minor sostegno economico per farvi fronte 11. Nella cassetta degli attrezzi delle politiche pubbliche a disposizione dei politici, alcune politiche sono più regressive e altre più progressive 12. Ebbene, fino ad ora le politiche ambientali europee sono state piuttosto regressive.

Di fronte alla profonda trasformazione che si annuncia con la transizione ecologica, la questione del contratto sociale torna ad emergere. Come saranno distribuiti i costi e i benefici dei cambiamenti la cui portata è solo all’inizio?

laurence tubiana

Nella prossima fase, la soluzione della crisi climatica e la riduzione delle disuguaglianze non possono e non devono essere separate. Questa integrazione si sta progressivamente imponendo nel dibattito come la condizione per il successo della transizione e del Green Deal, la conditio sine qua non. Il movimento dei Gilet Gialli in Francia, opponendosi all’aumento della carbon tax sui carburanti per automobili mentre il carburante per il traffico aereo è stato esentato, ha posto chiaramente la necessità di giustizia ed equità nella distribuzione degli oneri derivanti dalla transizione ecologica. 

La sfida principale dell’azione per il clima consiste nel passare da una politica finora marginale a un ruolo più centrale e fondamentalmente strutturante in tutte le decisioni collettive. Questo richiede un cambiamento nella mentalità dei politici. Non pensare politica per politica, o strumento per strumento, ma rivedere la matrice stessa della loro concezione. L’efficacia sta nella trasversalità e negli effetti di leva dei diversi settori tra di loro. Gestire questa complessità, questo nuovo ruolo più strategico per le istituzioni pubbliche, richiede deliberazione, apprendimento e la coerenza del pensiero a lungo termine.

Perché siamo a metà del guado: il vecchio mondo ha perso i suoi argomenti, la rappresentazione del nuovo è sfocata, il dibattito sulla natura di questo cambiamento è appena iniziato, e le visioni del futuro – ancora in gran parte astratte – sono principalmente tecnologiche. Chi può dunque pensare a un cambiamento collettivo all’interno di società che si sono frammentate in termini di percorsi di vita, identità, mondi immaginari e riferimenti ideologici? 

Siamo a metà del guado: il vecchio mondo ha perso i suoi argomenti, la rappresentazione del nuovo è sfocata, il dibattito sulla natura di questo cambiamento è appena iniziato, e le visioni del futuro – ancora in gran parte astratte – sono principalmente tecnologiche.

laurence tubiana

È difficile immaginare che le istituzioni tradizionali possano rispondere da sole a questa domanda in un momento in cui, per essere ascoltate, le parole devono provenire da “eroi comuni”, dai cittadini, essere espresse dal terreno e dall’azione e riflettere questa diversità. I discorsi tecnocratici e i governi di esperti non basteranno a vincere questa battaglia.

Un patto da negoziare 

Al disincanto politico stanno rispondendo molteplici forme di impegno collettivo, soprattutto locale e a livello diretto dei cittadini: sono emerse nuove forme di alleanze, patti che si sono definiti come patti ecologici per l’azione climatica. Nella raccolta fatta dal think tank Energy Cities, si può leggere una grande varietà di forme e ambizioni, ma sempre una base comune 13. I parametri di questo patto verde cambiano a seconda dei continenti, dei paesi e anche delle città, ma alcuni parametri rimangono: una leadership distribuita che permette una migliore partecipazione dei cittadini, una varietà di attori impegnati al di là della sfera politica, un progetto multitematico, un desiderio di riunire sempre più cittadini.

Questi patti rappresentano veicoli politici che possono aiutare le nostre società ad andare avanti, non solo sul clima, ma anche su questioni di discriminazione, disuguaglianza economica e conflitti di identità. Si tratta di un cambiamento dei costumi politici, mettendo al centro la deliberazione collettiva, per riflettere sui cambiamenti del paradigma economico, sulle rappresentazioni del bene comune e del progresso, e per sviluppare progetti sociali basati su problemi concreti da risolvere, come la pianificazione del territorio, l’energia, i trasporti, l’alimentazione e la solidarietà…

A livello europeo, una volta ottenuto il proprio mandato, la Commissione si è basata principalmente sulla sua competenza, la legislazione, per costruire il Green Deal europeo. Questa è la sua forza e spiega anche i suoi limiti. La sua forza sta nel fatto che il Green Deal serve come metro di misura nel dibattito necessariamente frammentato che ogni atto legislativo provoca. I limiti sono le difficoltà di ottenere il consenso degli Stati membri su ciascuno di questi testi, il che può indebolire la coerenza globale.

Come l’agricoltura, il commercio internazionale – sebbene sia un’area guidata dalla Commissione – non fa ancora parte del Green Deal europeo. L’inerzia, la “path dependency” che è stata usata più e più volte per concludere accordi commerciali è un problema, così come la mancanza di una dottrina chiara e coerente con il Green Deal. 

© Zhang Lianhua/Costfoto/Sipa USA

È vero che accordi di libero scambio come quello tra Regno Unito e Australia, che escludono le clausole di protezione del clima, non sono più sul tavolo in Europa. Gli accordi conclusi devono essere coerenti con l’attuazione dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, la traduzione di questi principi è ancora troppo generica e ad hoc, e le clausole legate allo sviluppo sostenibile non sono sempre vincolanti, come dimostra l’accordo commerciale con il MERCOSUR, che è diventato un grattacapo politico per l’attuale Commissione e per la presidenza slovena. 

Al contrario, queste clausole ambientali sono parte integrante dell’accordo commerciale con la Nuova Zelanda attualmente in fase di finalizzazione. L’Europa non può cambiare faccia a seconda di chi ha di fronte, e le clausole ambientali non possono essere applicate solo ai nostri alleati climatici. Il Green Deal deve diventare il quadro di riferimento che renderà nullo qualsiasi accordo che non rispetti l’Accordo di Parigi. 

Perché il Green Deal riesca ad estendere il suo effetto su tutte le politiche pubbliche – e questa è un’impresa enorme – bisogna superare tre handicap: il peso del passato, le competenze di Bruxelles e la distanza tra le istituzioni e le società europee.

laurence tubiana

Perché il Green Deal riesca ad estendere il suo effetto su tutte le politiche pubbliche – e questa è un’impresa enorme – bisogna superare tre handicap: il peso del passato, le competenze di Bruxelles e la distanza tra le istituzioni e le società europee.

Il peso del passato: se le nuove iniziative devono essere allineate all’obiettivo della neutralità del carbonio, la necessaria revisione della legislazione che fa parte dell’arsenale tradizionale, come la politica agricola comune, tra molte altre, sarà uno sforzo notevole.

I poteri della Commissione: poiché la Commissione ha più libertà di movimento nel campo delle politiche ambientali, questa componente del Green Deal è la più sviluppata. Ma bisogna fare di più in campo fiscale e sociale: gli Stati membri dovranno dare loro un ruolo maggiore.

La distanza: gli interlocutori della Commissione europea sono i governi e i parlamentari eletti, mai i cittadini direttamente. Tuttavia, se il Green Deal rimane un progetto del governo degli esperti, è senza dubbio destinato al fallimento. Anche qui, la volontà dei governi di condividere non è evidente, come dimostra il diritto di controllo e di veto preteso dagli Stati membri sulle proposte risultanti dalla conferenza sul futuro dell’Europa.

Se questi tre handicap non possono essere superati rapidamente, ci sono tuttavia dei progetti da intraprendere con urgenza, che fanno parte dell’ordine istituzionale stabilito. Vorrei proporne cinque, da avviare come priorità. Il buon allineamento di queste politiche è la chiave per un mandato di successo per il presidente della Commissione, il suo vicepresidente esecutivo Frans Timmermans, ma anche per i governi e i parlamenti nazionali.

Primo progetto: far approdare il Green Deal nelle società

Un Green Deal concepito, guidato e negoziato a Bruxelles avrà certamente un grande impatto politico ed economico, ma è chiaro che questo governo di esperti non ha molta credibilità presso gli europei e non sarà in grado da solo di garantire che i cittadini lo facciano proprio.

Al di là dei negoziati legislativi, l’attuazione del Green Deal dipende in gran parte dai governi e dalle istituzioni nazionali, che hanno una grande libertà. Per esempio, i governi saranno gli unici responsabili della riduzione delle emissioni di gas serra nei settori non coperti da un prezzo del carbonio. Le nuove regole della Politica Agricola Comune (PAC) delegano gran parte dell’attuazione ai governi. Il sondaggio dell’Institute for European Environmental Policy presso gli opinion leader mostra che le tre ragioni principali che potrebbero ostacolare l’attuazione del Green Deal europeo sono direttamente o indirettamente legate alla responsabilità degli Stati membri 14. La loro mancanza di impegno, l’assenza di adeguati meccanismi di governance per misurare i progressi, combinata con la mancanza di progressi uniformi tra i paesi europei può compromettere l’efficacia del Green Deal.

Nei prossimi mesi, saremo in grado di giudicare più da vicino il sostegno degli Stati membri alla visione del Green Deal, e in particolare la volontà di comunicare sulle poste in gioco di questo patto all’interno delle comunità nazionali.

Tuttavia, la situazione attuale si presta a un esercizio diverso. I movimenti nelle società europee stanno mostrando nuove aspirazioni per l’azione sul clima. In Francia, la Convenzione dei cittadini per il clima ha dimostrato l’appetito per un progetto di riforma coerente. In Germania, la Corte costituzionale di Karlsruhe, su richiesta di nove giovani cittadini, ha condannato il governo per la sua azione insufficiente nei confronti dei suoi impegni internazionali. Questa decisione ha provocato un riadattamento fulmineo da parte del governo, ripetendo ciò che era stato osservato nei Paesi Bassi. In Polonia, le proteste pubbliche contro l’arretramento dei diritti delle donne e a favore dell’azione per il clima hanno fatto pressione sul governo. Queste mobilitazioni energetiche dei cittadini utilizzano i testi europei e internazionali per sostenere un’azione urgente per il clima, anche attraverso l’uso dei giudici.

Anche se le mobilitazioni dei cittadini per l’ambiente sono principalmente locali e si concentrano su progetti concreti (progetti di infrastrutture per il gas, autostrade, inquinamento dell’aria o dell’acqua, ecc.) e si rivolgono ai decisori politici a livello locale, esse fanno riferimento anche a questioni globali: dalle emissioni di gas serra alla perdita di biodiversità. In questo modo, contribuiscono a plasmare, sul terreno e sulla base delle azioni, la narrazione della società di domani. È questa connessione tra le diverse scale del processo decisionale e l’azione collettiva che può, a mio parere, creare la dinamica del cambiamento di cui il Green Deal è idealmente portatore.

Il Green Deal deve quindi essere tradotto negli ecosistemi politici nazionali, e i patti verdi devono essere inventati a partire dalle mobilitazioni e dai problemi della vita dei cittadini, collegando il livello europeo, nazionale e locale. Per combattere l’inerzia e i blocchi politici, i vari patti messi in rete potrebbero offrire soluzioni ai cittadini. Chiedendo al Green Deal europeo di portare avanti le lotte locali che condividono una visione comune. 

Questa nuova coreografia dell’azione collettiva potrebbe, collegando le diverse scale della governance, restituire l’agilità che oggi ci manca. Permetterebbe alle parti interessate in ogni patto di vedere e capire il loro posto in un ecosistema complesso. Il Green Deal, per diventare un progetto politico legittimo, ha bisogno di un’architettura vivente che restituisca ai cittadini il controllo sulle loro vite e sull’immaginazione del loro futuro. 

Dobbiamo aprire al più presto il progetto del Green Deal negli Stati membri, dei patti verdi che possono essere adattati alle questioni nazionali, pur rispettando gli obiettivi climatici dell’Europa per il 2030. In questo modo, l’azione europea potrà rafforzare le dinamiche nazionali già presenti. 

Dobbiamo aprire al più presto il progetto del Green Deal negli Stati membri, dei patti verdi che possono essere adattati alle questioni nazionali, pur rispettando gli obiettivi climatici dell’Europa per il 2030.

laurence tubiana

Secondo progetto: conciliare giustizia sociale e climatica 

Le conseguenze della crisi del COVID-19 non sono ancora del tutto visibili. Tuttavia, come già sappiamo, le disuguaglianze preesistenti sono state rafforzate dalla crisi, in particolare per gli individui più vulnerabili 15

Il Green Deal europeo non può essere ridotto a un calcolo delle tonnellate di carbonio evitate. Come progetto per la società, deve anticipare gli impatti e accompagnare i rapidi cambiamenti in tutti i settori. Questa è la difficoltà maggiore. In generale, la decarbonizzazione dell’economia europea e la riduzione a zero delle emissioni di gas a effetto serra hanno scenari tecnici per lo più noti: la produzione di energia a zero carbonio, l’elettrificazione dell’uso dell’energia, i cambiamenti nelle pratiche agricole e alimentari, il riciclaggio delle risorse, ecc. Questi scenari tecnici portano sistematicamente a sconvolgimenti economici e sociali: ristrutturazione industriale, necessità di nuove infrastrutture, transizioni professionali, una diversa distribuzione della ricchezza nell’economia…

© Zhang Lianhua/Costfoto/Sipa USA

Il successo del Green Deal si misurerà nella capacità di anticipare questi shock e di formulare un patto sociale più equo in un contesto in cui il meccanismo che crea disuguaglianze è ancora formidabilmente efficiente. Senza un patto sociale, l’opposizione legittima si moltiplicherà. E bisogna riconoscere che gli strumenti europei effettivi per agire sono limitati e sono in gran parte di competenza delle politiche nazionali.

L’attuazione del pacchetto legislativo Fit for 55, e in particolare la decisione di mettere un prezzo sul carbonio nei settori degli edifici e del trasporto stradale, ha reso chiaro l’impatto sociale di queste misure e la loro natura regressiva. Gli Stati membri e le istituzioni europee dovranno dare una risposta solida a una popolazione che si sente già particolarmente vulnerabile. Il “fondo sociale per il clima” è una delle soluzioni previste. Non sarà sufficiente – ancor meno se le entrate generate dai vari meccanismi legati al prezzo del carbonio saranno utilizzate principalmente per ripagare rapidamente il debito. Inoltre, le azioni per compensare l’impatto delle politiche pubbliche sulle entrate sono difficili da far capire e accettare alla gente, e richiedono una comunicazione intensa. La fiducia spesso non arriva, come l’esperienza francese ha dimostrato in passato.

Questo approccio ristretto alla giustizia sociale rischia di essere rapidamente invalidato, poiché in qualsiasi momento gli eventi economici possono essere utilizzati per accusare le politiche climatiche. È ciò che sta accadendo oggi con l’aumento dei prezzi dell’elettricità osservato in diversi paesi europei, insieme all’impennata dei prezzi del gas naturale 16. L’aumento alimenta gli argomenti degli oppositori del Green Deal, che rischia di essere ritenuto responsabili di quella che viene presentata come una politica di impoverimento dei cittadini europei, sacrificati sull’altare del clima. 

Il Green Deal è una nuova promessa: adottare un approccio sociale alla transizione ecologica non significa semplicemente anticipare gli effetti negativi delle politiche pubbliche, o controllare che funzionino correttamente. Si tratta di anticipare i problemi che avranno un impatto sui cittadini durante la transizione – che siano legati alla transizione climatica o meno. Si tratta di discutere le basi sociali e le condizioni per l’accettazione di questo futuro da parte della società in un momento storico di riorientamento del sistema economico e tecnologico. Questo dibattito è allo stesso tempo europeo, nazionale e locale, e deve essere condotto sulle diverse scale, senza contrapporle. 

Terzo progetto: superare il breve termine e lottare contro i sostenitori dello status quo 

Gli scettici dell’azione per il clima avranno sempre l’opportunità di incolpare l’Europa e il suo Green Deal per i loro fallimenti. La polarizzazione del dibattito, come strategia politica che gioca sulla paura e sul sentimento di appartenenza a un gruppo piuttosto che a un altro, è la regola piuttosto che l’eccezione 17. Costruire e capitalizzare sui falsi dibattiti destinati a dividere le società, che punteggiano costantemente le notizie politiche, è una strategia efficace per evitare di affrontare la complessità. Il cocktail è noto: euroscetticismo, messa in discussione della scienza, rappresentazione della catastrofe economica a venire. Sono elementi facili da attivare nello spazio pubblico di comunicazione. A questo si aggiunge l’idea che le politiche climatiche siano il risultato di una cospirazione liberale ed elitaria che colpirebbe i cittadini comuni in modo ingiusto e sproporzionato (Counterpoint, 2021). 

Il Green Deal è una nuova promessa: adottare un approccio sociale alla transizione ecologica non significa semplicemente anticipare gli effetti negativi delle politiche pubbliche, o controllare che funzionino correttamente.

laurence tubiana

Questi attacchi sono gravi in democrazie indebolite dalla pandemia, soprattutto perché i loro istigatori possono abilmente sovrapporsi a richieste sociali legittime, in particolare in relazione ai prezzi dell’energia. La recente decisione del governo britannico di vietare il riscaldamento a gas ha provocato una frenesia mediatica e una campagna dello stesso campo conservatore contro l’azione climatica, segno dell’impoverimento della società. Questo si riflette anche negli attacchi alla politica climatica del governo spagnolo di fronte all’aumento dei prezzi dell’elettricità. Questa campagna non sarà l’ultima. Negare la realtà della crisi climatica è ancora un comodo marcatore di differenziazione politica, anche se non gioca il ruolo identitario che si osserva nella società americana. Di fronte all’enorme ambizione – vale la pena ripeterlo – del Green Deal, la “coalizione dei riluttanti”, come direbbe Michael Mann, moltiplicherà i suoi attacchi e userà l’intera gamma di tattiche di lobbying e comunicazione. 

Denunciare l’inazione climatica non significa imporre misure senza consultazione o rifiutare di prendere in considerazione gli attori interessati. Le politiche per mitigare la crisi climatica comporteranno necessariamente vincoli, scelte e rinunce. Possono essere socialmente accettate solo se verranno discusse e valutate secondo i criteri della giustizia, se lasceranno spazio al potere d’azione dei cittadini, altrimenti ci sarà molto spazio per discorsi populisti, smobilitanti, attendisti e in favore dello status quo. 

Aspettare, rimandare, criticare la fretta irragionevole, prendere tempo – l’arsenale dei difensori dello status quo è ben affinato. Ha il vantaggio di avanzare su un terreno sicuro, in un universo noto ai leader politici, che sono abituati a valutare i rischi del cambiamento e sono allenati a negoziare eccezioni o ritardi. La proiezione nel futuro che implica il Green Deal è piena di incertezze, mentre il breve termine, familiare, rassicura. 

Ecco perché i politici non devono essere lasciati soli a trovare dei compromessi. Mobilitare il potere d’azione delle società è il modo più sicuro per generare uno spazio politico allargato che possa fare spazio al lungo termine, alla sua incorporazione nella vita di oggi. Per avere successo, il Green Deal deve poter contare sulla leadership politica degli Stati membri, che devono smettere di incolpare Bruxelles. Deve anche poter contare sugli attori economici che hanno scelto questo orizzonte di spiegamento e che intraprendono onestamente questa transizione. Infine, deve poter contare sull’impegno delle società, tutte diverse, che possono adottarlo e adattarlo, per costruire il cammino europeo e diventare custodi vigili degli impegni presi. 

Quarto progetto: integrare in modo definitivo l’azione per il clima nelle politiche macroeconomiche 

In questo contesto, la questione della governance di bilancio europea è di grande importanza e può avere un impatto a lungo termine sull’azione climatica. Il Green Deal e i suoi mezzi di attuazione hanno conseguenze macroeconomiche e dipendono da decisioni e regole che si trovano al di fuori delle politiche climatiche ed energetiche. 

Il Resilience and Recovery Fund è stato una risposta, così come la creazione del – ancora troppo modesto – Just Transition Fund. La questione che si pone oggi è quella del suo rimborso e, più in generale, lo stato del debito dei paesi europei della zona euro. Si tratta di una discussione cruciale. La transizione verso la neutralità climatica richiede investimenti in infrastrutture che peseranno sui bilanci pubblici e in un modo o nell’altro sui contribuenti. 

Il clima è ormai considerato “macro-critico”, come ha detto Christine Lagarde, all’epoca direttore generale del FMI, oggi presidente della BCE. Questa convinzione è ormai più ampiamente condivisa dai macroeconomisti accademici e dai banchieri centrali. I problemi non sono più solo settoriali. Per risolverli, la transizione ecologica mobilita risorse su larga scala e fa grandi trasferimenti, in particolare in termini di investimenti che trasformeranno l’economia europea.

Il Green Deal non può quindi essere isolato dal dibattito sulla governance delle finanze pubbliche. La questione di come gestire un potenziale debito comune e i debiti individuali all’interno dell’Eurozona è una delle questioni politiche più difficili, cruciali e strategiche nell’agenda politica europea.

A seguito delle misure di sostegno economico messe in atto dai paesi europei durante la pandemia di Covid-19, questo dibattito si pone in termini nuovi. L’iniziativa franco-tedesca per un piano di ripresa comune ha portato alla creazione di un fondo di oltre 800 miliardi di euro a disposizione degli Stati membri. La possibilità per la Commissione, a nome dell’Unione, di prendere in prestito denaro sui mercati per finanziare il piano di ripresa ha rotto dei tabù e dimostrato una reale solidarietà tra i paesi europei. Questo è il più grande passo avanti nella costruzione dell’Europa politica degli ultimi anni.

© Zhang Lianhua/Costfoto/Sipa USA

Le circostanze eccezionali dei mesi precedenti hanno infatti portato alla sospensione di alcune norme che regolano i debiti pubblici, in cui la questione della solidarietà è stata posta in termini di limitazione del rischio. L’obiettivo era quello di prevenire l’impatto negativo di un debito sovrano fuori controllo di uno Stato sui mercati e sulla capacità degli altri Stati membri, in particolare quelli della zona euro, di finanziarsi. Queste considerazioni sono state abbandonate quando si sono dovute prendere misure eccezionali per sostenere l’economia. E questo allentamento del vincolo ha portato ad un aumento del rapporto debito/PIL dall’83,9% al 98% per i paesi della zona euro e dal 77,5% al 90,7% per tutti i paesi dell’UE 18.

Poiché le misure di sostegno all’economia da parte del governo saranno presto ridimensionate, se non del tutto arrestate, si pone la questione di un ritorno alle regole precedenti, in particolare in termini di disciplina di bilancio. La scena politica è divisa. Mentre paesi come la Francia, l’Italia e la Spagna sono a favore di una revisione delle regole, i cosiddetti paesi frugali, guidati dall’Austria e sostenuti da Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Svezia in particolare, sono fortemente contrari 19. Tuttavia, il dibattito è aperto, anche se nessun movimento su larga scala è previsto prima delle elezioni tedesche e della formazione di un nuovo governo.

Poiché le misure di sostegno all’economia da parte del governo saranno presto ridimensionate, se non del tutto arrestate, si pone la questione di un ritorno alle regole precedenti, in particolare in termini di disciplina di bilancio.

laurence tubiana

Tuttavia, il dibattito dovrebbe essere riformulato al di là dell’opposizione tra “spendaccioni” e “frugali”. Come mostra Jean Pisani-Ferry, le implicazioni macroeconomiche della transizione verso un’economia neutrale dal punto di vista climatico non sono state sufficientemente prese in considerazione. Se la crescita economica continua in Europa, non c’è dubbio che la sua composizione cambierà. Ci sarà una riduzione del consumo privato e un aumento degli investimenti pubblici e di altro tipo? Da dove verranno le risorse per finanziare questi investimenti? Dall’uso crescente di meccanismi di carbon tax? 

Nella loro pubblicazione dello scorso settembre, Zsolt Darvas e Guntram Wolff hanno dimostrato che i governi europei non sono ancora stati in grado di conciliare un programma di investimenti in grado di attuare il Green Deal con il consolidamento del deficit 20. Per superare questo dilemma, gli autori esaminano tre soluzioni: 1. un allentamento generale delle regole, 2. la creazione di una capacità di investimento europea centralizzata per finanziare la transizione attraverso i mercati, 3. l’eliminazione degli investimenti verdi dalla contabilità del debito sovrano, una soluzione che permetterebbe di salvaguardare questa spesa necessaria. È un’intera filosofia del debito che deve essere ripensata, in un momento in cui le giovani generazioni chiedono a gran voce delle politiche climatiche per preservare il loro futuro.

Il dibattito, come posto da Darvas e Wolff, deve includere anche la dimensione politica. I cittadini hanno poca fiducia nel futuro e nei propri governi. Eppure, questa fiducia è la base del consenso alla tassazione. Il consolidamento del bilancio sarà, nella maggior parte dei casi, raggiunto aumentando le tasse. Allo stesso tempo, estendere il carbon pricing a settori che riguardano i cittadini, come i trasporti e il riscaldamento, rischia di creare l’impressione di una politica a senso unico. I cittadini non sarebbero buoni che per pagare e rimborsare i debiti. 

È quindi necessario creare un accordo con i cittadini, discutere sulla giustizia e l’equità dei contributi e sulle priorità collettive sui beni comuni da fornire. Il compromesso per il futuro deve essere gestito con una deliberazione collettiva. C’è il rischio che l’aumento dei prezzi dell’energia e delle tasse, unito alla mancanza di opportunità nel mercato del lavoro, sia attribuito alle politiche climatiche. Tuttavia, è la mancanza di investimenti, di pianificazione e la mancata rimessa in discussione delle rendite che sarà veramente responsabile.

Quinto progetto: Verso una diplomazia allineata con il Green Deal europeo

Il Green Deal europeo attuato negli Stati membri avrà delle ripercussioni economiche reali sia a livello dei cittadini che a livello internazionale. Offre una grande opportunità per l’Europa di dimostrare la propria leadership climatica sulla scena mondiale. 

Dopo la COP21, la neutralità del carbonio è diventata un punto di riferimento che i governi, le autorità locali e le imprese hanno colto, anche se a volte in modo maldestro o disonesto. Nel 2019, adottando il suo obiettivo di neutralità del carbonio per il 2050, l’Europa era già avanti rispetto agli altri grandi inquinatori. Nel settembre 2020, il presidente cinese Xi Jinping ha seguito l’esempio, annunciando l’obiettivo della Cina della neutralità del carbonio entro il 2060 e il raggiungimento del picco delle emissioni prima del 2030. L’annuncio della Cina è in linea con i propri impegni per l’azione sul clima, ma fa anche eco a precedenti annunci dell’Unione europea, che rimane un interlocutore chiave del governo cinese su questo tema. 

Mentre i riferimenti alla neutralità del carbonio entro la metà del secolo sono sempre più diffusi, la maggior parte soffre di una mancanza di precisione sulle traiettorie per raggiungere questo obiettivo, che è al centro dell’accordo di Parigi. Ad oggi, più di 100 paesi si sono impegnati a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, secondo l’accordo di Parigi del 2015. Tuttavia, i nuovi obiettivi (NDC) per il 2030 porterebbero ad un aumento del 16% delle emissioni globali rispetto al 2010. Questo rispetto alla riduzione del 45% necessaria per avere una possibilità di mantenere l’aumento della temperatura globale sotto i 2°C 22.

Le critiche giustificate si stanno già riversando, criticando impegni vuoti e a lungo termine. Un orizzonte lontano che permette ai sostenitori dello status quo di rimanere vaghi e di promuovere impegni insinceri perché mal definiti. Peggio ancora, la lotta contro il cambiamento climatico è letta dagli Stati Uniti e dalla Cina come un elemento di competizione militare, tecnologica e commerciale su scala globale. I due maggiori inquinatori del mondo mettono nei fatti in pericolo la loro sovranità – il loro controllo sul territorio nazionale – che dicono di voler proteggere a tutti i costi.

Il Green Deal è attualmente il progetto di percorso di decarbonizzazione più preciso dei tre principali inquinatori globali. Dà all’Unione europea i mezzi per mostrare la propria leadership nella diplomazia del clima. Leadership che oggi dipende più dall’attuazione effettiva che dalla capacità di negoziazione internazionale.

Bisogna riconoscere che l’impatto dell’UE sulla scena internazionale è maggiore quando i compromessi interni sono stati risolti e la tabella di marcia tracciata. Le risorse politiche disponibili sono attualmente mobilitate dal negoziato interno del Green Deal. Questa mobilitazione, che è logica, comporta dei rischi in una scena geopolitica singolarmente caotica. La diplomazia del Green Deal è necessaria per renderne possibile la diffusione. Perché il Green Deal implica una riorganizzazione di molte relazioni finanziarie e commerciali.

Per comprendere la portata della transizione in corso, bisogna ricordare che quasi tre quarti (72,2%) del fabbisogno energetico totale dell’Unione europea sono attualmente coperti da combustibili fossili e che tre quinti (61%) dell’energia dell’UE sono importati. Per raggiungere una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 – per non parlare dello zero netto entro il 2050 – l’UE dovrà intraprendere una revisione radicale delle sue dipendenze energetiche, con profonde implicazioni per i suoi partner diplomatici. Questo è il caso dei paesi del Mediterraneo, dei Balcani e dell’Asia centrale, ma anche degli esportatori più lontani 23.

Un orizzonte lontano che permette ai sostenitori dello status quo di rimanere vaghi e di promuovere impegni insinceri perché mal definiti. Peggio ancora, la lotta contro il cambiamento climatico è letta dagli Stati Uniti e dalla Cina come un elemento di competizione militare, tecnologica e commerciale su scala globale.

laurence tubiana

Con le importazioni di petrolio dell’UE che rappresentano il 20% della quota di mercato mondiale, un calo di queste importazioni implica anche un cambiamento fondamentale nell’economia del petrolio, indipendentemente dalla relazione commerciale specifica con l’Europa. Per i grandi esportatori come la Norvegia, l’Arabia Saudita e il Venezuela, il prezzo del barile di petrolio è stato una funzione centrale del loro arsenale geopolitico per decenni.

Il Green Deal fissa un obiettivo del 40% di energia rinnovabile entro il 2030, dal 20% di oggi. Una parte significativa dell’energia europea verrà probabilmente dalle importazioni, e richiederà quindi nuovi partenariati con i paesi vicini e oltre. Combinata con la prevista applicazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) a queste importazioni di energia, questa dinamica avrà certamente degli effetti a catena regionali e globali.

Si tratta anche di capitalizzare sui progressi dell’Europa in termini di ambizione climatica e di trasformarli in ambizione diplomatica: né la Nuova Via della Seta cinese (Belt & Road Initiative) né la partnership Blue Dot Network guidata dagli Stati Uniti sono attualmente un riferimento sulla scena mondiale in termini di cooperazione internazionale allineata agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Questo è il messaggio inviato dalla presidente della Commissione durante il suo discorso sullo stato dell’Unione con il progetto “Global Gateway“. Resta ora da definirne il contenuto.

Il ritorno degli Stati Uniti alla ribalta della scena diplomatica ha permesso all’Unione europea di trovare un partner forte per fare fronte comune sulle grandi questioni. Ma le acute tensioni tra Cina e Stati Uniti rimangono il più grande ostacolo all’attuazione di politiche climatiche ambiziose. Questo gioco pericoloso sta portando all’inerzia all’interno del G20, che è il secondo ostacolo critico al progresso dell’azione sul clima. 

L’Europa deve fare tutto il possibile per implementare il nuovo slancio creato dal Green Deal. Questo significa capire e integrare che le decisioni intraeuropee hanno grandi ripercussioni sui suoi partner. Come attore “benevolo” nel sistema internazionale, deve impegnarsi in discussioni sulle conseguenze delle sue politiche. La reazione dell’Indonesia al blocco delle importazioni di olio di palma in risposta alla mobilitazione dei parlamentari europei può anche essere compresa in questo contesto 24.

© Zhang Lianhua/Costfoto/Sipa USA

L’introduzione del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere avrà potenzialmente conseguenze simili. La sua visibilità politica ne fa un oggetto primario di controversia. È importante che il commercio internazionale non distragga dagli sforzi europei di decarbonizzazione, specialmente nelle industrie pesanti. Ma l’attuazione del CBAM va di pari passo con il necessario aumento dei prezzi interni del carbonio. Sta infatti affrontando una forte opposizione da parte dei nostri partner commerciali, che la vedono come una forma di protezionismo climatico. 

A causa delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, il CBAM sarà probabilmente applicabile solo ai prodotti industriali primari (acciaio, cemento, fertilizzanti o alluminio) per i quali le “fughe di carbonio” sono un rischio reale. Nella proposta della Commissione, il meccanismo riguarderebbe principalmente la Russia, la Turchia, la Corea, l’India e la Cina, e ha anche sollevato preoccupazioni – ma anche interesse – negli Stati Uniti. 

Il CBAM e l’estensione del mercato del carbonio al trasporto aereo e marittimo hanno il merito di mettere i bastoni tra le ruote ai free rider dell’azione climatica. Mandano un segnale d’allarme, potenzialmente un deterrente, che ha e avrà effetti a cascata. È vero che il mercato interno da solo non coinvolgerà il resto del mondo, ma l’UE è ancora il più grande mercato del mondo, grazie proprio alla sua apertura. 

La tensione tra gli obiettivi europei e le conseguenze diplomatiche dovrà ora essere gestita. L’UE deve esplorare le opportunità di una cooperazione internazionale positiva – sostegno alla transizione, standard per misurare il contenuto di carbonio, mercati per prodotti a zero emissioni di carbonio, ecc – con disposizioni speciali per i paesi meno sviluppati. Il Green Deal può diventare un potente strumento diplomatico per la leadership europea. 

La politica europea funziona sulla base di cicli di cinque anni, che coincidono con le elezioni del Parlamento europeo. Alle prossime elezioni del 2024, il progetto del Green Deal sarà ancora rilevante. Dovrà essere approfondito e aggiornato. Per allora, la domanda sarà se questo vasto progetto è riuscito nel suo scopo: cambiare il software politico europeo. La responsabilità è e sarà condivisa: il presidente – un conservatore – ne ha fatto il suo cavallo di battaglia, il commissario – un socialista – è uno strenuo difensore del progetto, mentre il presidente della commissione ambiente del Parlamento europeo – un liberale – ha costruito una propria narrazione intorno al Green Deal. Ma al di là della responsabilità di Bruxelles, bisogna insistere sulla responsabilità degli Stati membri. Le elezioni in Germania, Repubblica Ceca, Bulgaria e Francia sono tutte occasioni per discutere e porre le basi per patti verdi nazionali. I parlamentari, i rappresentanti eletti locali, tutte le parti interessate negli Stati membri hanno un ruolo da svolgere nell’incoraggiare la creazione di patti verdi nazionali in relazione ai loro cittadini. 

Il Green Deal ha il potenziale per essere una rivoluzione politica. La sua narrazione può cambiare l’identità dell’Europa. I patti verdi europei, nazionali e locali potrebbero scrivere il suo principio fondatore: una transizione ecologica giusta da costruire insieme.

Note
  1. Fisher Dana R., Andrews Kenneth T., Caren Neal, Chenoweth Erica, Heaney Michael T., Leung Tommy, Perkins L. Nathan, et Pressman Jeremy, « The science of contemporary street protest: New efforts in the United States », Science Advances, vol. 5, n° 10, 2019.
  2. Site web du Sunrise Movement.
  3. Justine Calma, « 2019 was the year of ‘climate emergency’ declarations », The Verge, 27 décembre 2019.
  4. Parlement européen, « Eurobarometer Survey 91.5 of the European Parliament. A Public Opinion Monitoring Study », septembre 2019
  5. Conseil européen, « A new strategic agenda 2019-2024 », Communiqué de presse, 20 juin 2019.
  6. Commission européenne, « Standard Eurobarometer 95 », Printemps 2021
  7. Armand Suicmez, Anaïz Parfait, François Gemenne, Maïder Piola-Urtizberea et Mathieu Lefèvre, « Les Oubliés dans la pandémie. La France en quête », Destin Commun, 2020.
  8. Commission européenne, « Eurobaromètre: la confiance dans l’Union européenne s’est accrue depuis l’été dernier », Communiqué de presse, 23 avril 2021.
  9. Khaleb Diab, « Climate greater worry than COVID-19 for young Europeans, new poll finds », European Environmental Bureau, 21 avril 2021
  10. Kitanova, Magdelina, « Youth political participation in the EU: evidence from a cross-national analysis », Journal of Youth Studies, Vol. 23, n°2, 2019, p. 1-18.
  11. « Towards Climate Justice Rethinking the European Green Deal from a racial justice perspective », Equinox, Mai 2021
  12. Georg Zachmann, Gustav Fredriksson et Grégory Claeys, « The distributional effects of climate policies », Bruegel, 2018
  13. Raphaël Hasenknopf et Claire Roumet, « Local PACTs. How municipalities create their own COP21 », Energy Cities, 2021.
  14. Céline Charveriat et Caroline Holme, « European Green Deal Barometer », Institute for European Environmental Policy, 7 mai 2021.
  15. Daphne Ahrendt, Massimiliano Mascherini, Sanna Nivakoski et Eszter Sándor, « Living, working and COVID-19: Mental health and trust decline across EU as pandemic enters another year », Eurofound, avril 2021.
  16. Josefine Fokuhl, John Ainger et Isis Almeida, « Europe Faces an Energy Shock After Gas and Power Prices Rocket », Bloomberg, 5 août 2021.
  17. Heather Grabbe, « Polarisation as a political strategy », Communication Director, 14 mai 2019.
  18. « Provision of deficit and debt data for 2020 – first notification », Eurostat, 22 avril 2021.
  19. Bjarke Smith-Meyer, « Hopes of EU fiscal reform on the rocks after pushback from eight capitals », Politico, 9 septembre 2021.
  20. Zsolt Darvas et Guntram Wolf, « A green fiscal pact: climate investment in times of budget consolidation », Policy Contribution, Vol. 18, Septembre 2021, Bruegel.
  21.  21Convention-cadre des Nations unies sur les changements climatiques, « Nationally determined contributions under the Paris Agreement. Synthesis report by the secretariat », 17 septembre 2021.
  22. Mark Leonard, Jean Pisani-Ferry, Jeremy Shapiro, Simone Tagliapietra et Guntram Wolff, « La géopolitique du Green Deal européen », ECFR, 3 février 2021.
  23. ry Ananto Wicaksono, « Indonesia’s Fight against the EU Palm Oil Ban », Geopolitical Monitor, 17 février 2021.