Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano

Si è verificato un errore
Iscrizione avvenuta con successo.

Nell’ottobre 2020, Samuel Paty, insegnante francese di storia e geografia, è stato tragicamente assassinato da un rifugiato nella Val d’Oise. Durante una lezione sulla libertà di espressione, aveva mostrato ai suoi studenti le vignette di Maometto pubblicate dal giornale satirico Charlie Hebdo. Queste pubblicazioni hanno superato i confini della Francia: un insegnante le ha usate nel sobborgo britannico di Leeds, e per questo è stato licenziato. Altrove, in Turchia, Iran e Pakistan, le vignette hanno provocato grandi manifestazioni, rivendicando una forte opposizione al principio francese di laicità.

Patrick Weil è uno storico, politologo, direttore di ricerca al CNRS e visiting professor a Yale.

L’assassinio di Samuel Paty ha rivelato anche la colossale difficoltà dei francesi – e in particolare degli insegnanti francesi – nel comprendere la laicità, il che ha spinto Patrick Weil a pubblicare, nell’aprile 2021, De la laïcité en France 1. L’autore propone un’analisi della legge del 1905 sulla separazione tra Stato e Chiesa. Studia sia le origini (straniere, in particolare) della legge e il lavoro della commissione parlamentare presieduta da Aristide Briand, sia le sue conseguenze, con particolare attenzione all’organizzazione di una “sorveglianza dei culti” incaricata di far rispettare la laicità. Weil mostra che se la laicità è la libertà di credere e non credere senza pressioni, è anche e soprattutto una questione di sovranità statale.

In questa intervista concessa al Grand Continent, Patrick Weil propone di rivisitare la definizione di laicità per renderla intelligibile, sia nel suo rapporto con la storia che nei suoi confronti con altri regimi stranieri, europei o meno. Il lavoro di pedagogia si mescola così a un’analisi geopolitica della laicità.

La laicità, eccezione francese, rimessa nel proprio contesto

Nel suo libro De la laïcité en France, lei passa in rassegna la legge del 1905 sulla separazione tra Stato e Chiesa e spiega che al di là dei dibattiti filosofici, sociologici e politici sull’argomento, è abbastanza possibile definire chiaramente la laicità come concetto giuridico. Qual è la sua definizione?

In effetti, la legge del 1905 è un testo giuridico e deve essere letta e interpretata come tale. Ci sono stati dibattiti filosofici e storici e confronti internazionali, ma il testo è stato stabilito e concepito con estrema finezza. Inoltre, non può essere compreso senza misurare l’importanza del fatto che la sua attuazione e la sua iscrizione nella storia sono state effettuate dalle stesse persone che l’hanno redatto. Aristide Briand, che era il relatore della legge alla Camera dei Deputati, fu poi ministro agli affari religiosi per cinque anni, dal 1906 al 1911.

Gli articoli 1 e 2, i più noti, non possono essere letti indipendentemente da quelli che seguono, soprattutto quelli riguardanti la polizia religiosa. L’articolo 1 2 garantisce la libertà di coscienza e “il libero esercizio del culto con le sole restrizioni qui di seguito previste nell’interesse dell’ordine pubblico”. A volte si pensa che il libero esercizio della religione significhi andare in un luogo di culto a pregare, in una chiesa, tempio, sinagoga o moschea. Ma non è così. Da un lato, c’è la libertà di coscienza, il foro interiore – ciò che si sente e si pensa dentro di sé – e questa libertà è assoluta e non ha limiti di ordine pubblico. Dall’altra parte, c’è il foro esterno – la manifestazione esteriore della fede, che può essere il portare una croce, un velo o una kippah per strada. Ogni manifestazione individuale è un esercizio di culto. È libera, salvo le disposizioni di ordine pubblico.

L’articolo 2 3stabilisce la separazione tra le Chiese e lo Stato. In precedenza, c’erano culti riconosciuti sulla base del Concordato del 1801 firmato con lo Stato Pontificio 4. Esso permetteva il finanziamento di questi culti da parte dello Stato, che nominava i ministri di ogni culto. La separazione implica la cessazione del riconoscimento e del finanziamento dei culti, così come l’organizzazione di una libertà di culto nel quadro di associazioni dedicate. La separazione non distingue più i francesi a seconda che appartengano a religioni riconosciute o non riconosciute o che non siano credenti. Con la legge del 1905, anche il legame spirituale con il cattolicesimo fu spezzato, poiché lo Stato si dichiarò non religioso.

La legge del 1905 è dunque una legge di libertà protette da disposizioni penali, racchiuse in un dispositivo di sorveglianza dei culti, che è stato ormai praticamente dimenticato da tutti quelli che riflettono su questa legge. Come disse Paul Grunebaum-Ballin, uno dei due consiglieri di Stato che lavorarono al progetto di legge, nel 1905, la proclamazione del diritto di proprietà implica prevedere delle forme di tutela per questo diritto nel codice penale. È la stessa cosa per il secolarismo. Insieme all’articolo 1, la legge protegge ogni cittadino contro le pressioni di altri per obbligarlo a indicare il suo culto o per impedirglielo (articolo 31 5). In relazione all’articolo 2 (separazione), un articolo 6 afferma che se qualcuno disturba una manifestazione collettiva di culto, può essere multato o imprigionato. Ma se un ministro del culto attacca i pubblici ufficiali 7o invita i cittadini a sollevarsi contro gli altri, può anche essere multato o imprigionato 8. È quindi una protezione della società e dello Stato da un possibile allontanamento dal suo quadro religioso di una persona che ha autorità religiosa.

La legge del 1905 è una legge di libertà protette da disposizioni penali, racchiuse in un dispositivo di sorveglianza dei culti, che è stato finora praticamente dimenticato da tutti quelli che riflettono su questa legge.

patrick weil

La garanzia delle disposizioni della legge del 1905 impegna quindi lo Stato attraverso la separazione. Lo Stato organizza così le sue relazioni con i culti in Francia, ma anche in relazione ad altri Stati, e in particolare al Vaticano. Lei dice che la legge si inserisce in un contesto di affermazione della sovranità della Francia. Quali legami ci sono tra laicità e sovranità?

Le leggi fanno parte di una storia. La Chiesa cattolica si era intromessa in modo significativo negli affari francesi. La Chiesa aveva combattuto contro l’istituzione della Repubblica e aveva interferito, attraverso alcuni dei suoi organi, nell’affare Dreyfus. Questo è il clericalismo, cioè l’intervento dei religiosi negli affari pubblici. I francesi ne avevano avuto abbastanza. Il momento del rovesciamento dell’opinione venne quando il presidente francese Emile Loubet visitò l’Italia su invito del Re nel 1904. Il Papa inviò una lettera di ammonizione del presidente francese agli altri governanti cattolici sottolineando che Loubet doveva obbedienza al Papa in quanto cattolico. La lettera fu divulgata dal principe di Monaco, che la diede a Jaurès. La Francia ne rimase sconvolta. Il lavoro iniziato alla Camera dei Deputati da Briand trovò uno sbocco politico e la legge fu sostenuta fino alla sua conclusione. La legge del 1905 fu quindi il risultato dell’affermazione della sovranità della Francia nei confronti di uno stato straniero.

Ma segna anche la sovranità della Repubblica sulle religioni. L’approccio degli estensori delle leggi era infatti quello di Raoul Allier, uno dei pensatori della legge: “la Chiesa religiosamente libera nello Stato politicamente protetto dalle sue minacce”, da qui la necessità della sorveglianza dei culti. Lo Stato ha il diritto di proteggersi dal clericalismo. L’uomo religioso è un cittadino e può partecipare all’elaborazione delle leggi come cittadino, ma deve obbedire alle leggi 9.

La legge del 1905 fu il risultato dell’affermazione della sovranità della Francia nei confronti di uno stato straniero. Ma segna anche la sovranità della Repubblica sulle religioni

patrick weil

Lo Stato opera quindi un atto di sovranità attraverso questa legge. Per tutto ciò, come lei precisa, il lavoro del legislatore non si fa in un lampo, in risposta a un incidente diplomatico con il Vaticano, ma nel corso di studi a lungo termine, in particolare di confronti con l’estero. Su quale scala si svolge questo lavoro e in che modo la Francia si inserisce in un contesto che va oltre la sua storia?

Il lavoro di confronto internazionale è impressionante. Si studiano molti paesi, soprattutto in Europa. Prima di tutto, c’è una stretta ispirazione italiana. Poiché l’Italia era in qualche modo schierata contro il Papa, il rapporto di Briand nota con interesse l’esistenza di una regolamentazione della religione che punisce ogni incitamento degli ecclesiastici a non rispettare la legge con pene superiori a quelle previste dal diritto comune. Viene citata la parola di Cavour (“libera Chiesa in libero Stato”), per notare però che la separazione non è completata.

Perché l’ispirazione più forte rimane il Nord America, attraverso gli Stati Uniti e anche il Messico. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, la commissione parlamentare nota che “il principio della laicità e della neutralità dello Stato è sancito dalla costituzione federale” 10. La commissione aggiunge: “La neutralità dello Stato in America non implica né ostilità né indifferenza verso le religioni”. È una “neutralità benevola la cui utilità è generalmente riconosciuta”. C’è quindi una separazione giuridica ma anche un’unione morale tra la Chiesa e gli Stati. C’è anche lì una certa forma di “sorveglianza dei culti”, ma essa è organizzata quasi a favore delle religioni. La bestemmia è punita, il lavoro domenicale è proibito, ecc. 11

Il caso messicano è diverso perché non si può parlare di un’unione morale tra Chiesa e Stato. Il Messico ha dovuto affrontare una Chiesa conservatrice in una guerra civile. La separazione è dunque completa, così come l’autorità dello Stato sulle religioni in materia di ordine pubblico. Nessuna cerimonia religiosa al di fuori dei luoghi di culto. Il Messico ispira la repubblica francese.

Se ci concentriamo sui casi americano e messicano, avremmo quasi l’impressione che la laicità sia una nozione rivoluzionaria, l’eredità di una rivoluzione. Quando gli Stati Uniti sanciscono i principi della laicità nel Primo Emendamento, è in parte per proteggere gli individui dall’intrusione dello Stato, poiché la loro storia è quella di uno Stato che si è formato contro l’intrusione britannica.

Questo non è sempre il caso. In Italia, è stata la Corte Costituzionale a decidere nel 1988 che la laicità è un “principio supremo dell’ordinamento giuridico italiano”, in occasione di una questione di costituzionalità. “A causa del suo carattere supremo, questo principio non può essere soggetto a revisione costituzionale”. È una delle “pietre miliari dello Stato”. È un processo giurisdizionale. È una versione del laicismo che non è necessariamente l’affermazione di una ferma separazione e di una sovranità assoluta dello Stato come nel caso del laicismo francese.

Forme di laicità e sensibilità nazionali

A proposito delle forme di laicità, la storica Valentine Zuber scrive: “La laicità di uno Stato si misura infatti meno dalla sua organizzazione socio-religiosa o dalla sua forma politica che dal suo rispetto di diversi criteri costitutivi dello Stato di diritto” 12. Sottoscrive questa osservazione sulla laicità come concetto giuridico?

Sì, la laicità è una nozione giuridica… di cui però bisogna conoscere bene tutte le dimensioni.

La laicità è una nozione giuridica… di cui però bisogna conoscere bene tutte le dimensioni.

PATRICK WEIL

In questo caso, cosa definisce le forme di laicità? Sono gradi di applicazione delle regole dello stato di diritto?

La scrittura di ogni testo segnerà una sensibilità.

Ci sono segni che riflettono sensibilità differenti. Gli Stati Uniti tengono molto al fatto che non un solo dollaro di denaro federale sia versato direttamente ai culti. In Francia invece, i contribuenti pagano la manutenzione delle chiese. Dall’altro lato, in Francia qualsiasi manifestazione pubblica di fede da parte di un funzionario pubblico è vietata – nessun segno religioso, e le preghiere pubbliche sono vietate. Negli Stati Uniti, la Corte Suprema distingue tra adulti e bambini. Ha reso incostituzionali le preghiere nelle scuole pubbliche negli anni ’60, causando un enorme trauma. Ma la Corte ha affermato che la coscienza dei bambini deve essere protetta. Per quanto riguarda gli adulti, per esempio, una preghiera al Congresso, la Corte ritiene che non sia problematica: un adulto deve essere in grado di affrontare attività religiose che non gli piacciono. Se non è contento, può lasciare la stanza o leggere il suo giornale mentre aspetta che la preghiera finisca.

Per la Francia, c’è anche il fatto che la sorveglianza dei culti si preoccupa particolarmente dell’intrusione della religione nella sfera politica, segnalando le preoccupazioni dell’epoca. Dopo l’approvazione della legge del 1905, Papa Pio X ha invitato tutti i cattolici in Francia a rifiutarla. Cardinali e vescovi evocarono seriamenteuna guerra civile 13. Briand e Clemenceau entrarono nel governo e decisero in favore di una strategia: proteggere la massa dei credenti cattolici e attaccare direttamente solo gli ecclesiastici facinorosi. Hanno perseguito cardinali, arcivescovi, vescovi e parroci che, dai loro pulpiti, abusavano della loro autorità morale minacciando di privare i bambini della prima comunione se avessero studiato certi libri di storia che erano stati messi all’indice, e di negare ai genitori i sacramenti se avessero permesso ai loro figli di andare alla scuola pubblica. Per Briand, le pene della sorveglianza dei culti dovevano essere più severe della legge ordinaria. Non è possibile, diceva, trattare il prete nel suo pulpito allo stesso modo del cittadino comune in una tribuna pubblica 14. L’autorità morale e il significato delle sue parole implicano doveri speciali.  Centinaia di ecclesiastici sono stati condannati in questo modo. Briand e Clemenceau vinsero la guerra civile contro il papa, senza alcuno scontro. Clemenceau fu due volte presidente del consiglio e entrambe le volte ha guidato due guerre, la guerra civile religiosa, che non ebbe luogo, e la Grande Guerra.

Si parla molto della scuola. Lei ha scritto il suo libro dopo la tragica morte di Samuel Paty, assassinato per aver mostrato le vignette di Charlie Hebdo su Maometto ai propri studenti, poi insignito della Legione d’Onore e alla cui memoria sono stati tributati omaggi nazionali. Qualche mese dopo, nel Regno Unito, un insegnante della periferia di Leeds ha mostrato le stesse vignette ai suoi alunni. L’opposizione di molti genitori di alunni musulmani (comprese le minacce di morte) ha portato alla sospensione dell’insegnante per la durata di una commissione d’inchiesta. Come possiamo spiegare trattamenti così diversi della stessa pratica educativa in questi due stati?

Anche se c’è un legame tra laicità e libertà di espressione – fanno parte del processo di secolarizzazione del diritto e dello Stato – devono essere distinti.

In Francia, la libertà di espressione, anche in materia religiosa, risale all’inizio della Rivoluzione. È eredità di un caso che ha segnato l’epoca e le generazioni successive, quello del Chevalier de la Barre. Era un giovane di 19 anni condannato ad essere decapitato dopo il la tortura – gli hanno rotto le ossa dopo aver trafitto il suo corpo con una spada infilzata nel Dizionario Filosofico di Voltaire – semplicemente perché voci dicevano che aveva sporcato un crocifisso in un cimitero e non si era scoperto il capo al passare di una processione. Il vescovo di Amiens chiese allora il perdono del cavaliere, ma il re lo rifiutò. Il fatto che la legge dello Stato permettesse di giudicare i critici della religione e potesse portare alla decapitazione di un giovane ha suscitato l’emozione nazionale. Una parte della Francia cattolica si rivoltò e pretese che non si dovesse morire per aver riso o preso in giro la religione.

Il regime della libertà di espressione è quindi entrato in gioco molto prima della laicità. Si basa sul laissez faire, sul diritto alla mancanza di rispetto, anche nei confronti della religione. Mentre la laicità organizza il diritto al rispetto di tutte le opzioni spirituali. Non è quindi lo stesso regime giuridico.

Il regime della libertà di espressione si basa sul laissez faire, sul diritto alla mancanza di rispetto, anche nei confronti della religione. Mentre la laicità organizza il diritto al rispetto di tutte le opzioni spirituali.

PATRICK WEIL

L’Inghilterra ha avuto una storia completamente diversa per quanto riguarda la blasfemia. Fino a poco tempo fa, la blasfemia era vietata solo contro la Chiesa anglicana. Tony Blair voleva estendere il divieto a tutte le religioni, ma è stato sconfitto in Parlamento. Per garantire l’uguaglianza, il diritto alla blasfemia è stato quindi generalizzato. Ma questo è recente ed è una questione di diritto. Da un punto di vista culturale e storico, c’è una tradizione completamente opposta nel Regno Unito, che si riflette nelle relazioni sociali.

La legge può non essere al passo con la società. Faccio sempre un esempio ai miei studenti americani: negli Stati Uniti, la blasfemia è legale, costituzionale, più che nella stessa Francia. Ma se esprimi il minimo dubbio sull’esistenza di Dio, non hai alcuna possibilità di essere eletto in un’elezione nazionale. Un gran numero di cittadini americani non si fida di te se non sei un credente. Gli inglesi hanno appena cambiato la loro legge, ma la loro educazione e le loro tradizioni condannano ancora la blasfemia.

Laicità e libertà di espressione: storia di due nozioni incomprese e spesso confuse

La laicità e la libertà di espressione hanno quindi storie e fonti giuridiche diverse. Possiamo comprendere le recenti controversie in paesi prevalentemente musulmani, in particolare Turchia e Pakistan, in seguito alla ripubblicazione delle vignette di Charlie Hebdo, nei termini di una confusione tra laicità e libertà di espressione?

Sì, chiaramente. La confusione esiste già in Francia… Il caso turco è molto interessante 15. I turchi hanno la parola laiklil per indicare laicità, perché ad Atatürk piaceva, della laicità francese, la sovranità della Repubblica sulla religione. Il regime laico turco è però diverso, poiché gli imam sono nominati dallo Stato. La predicazione e la preghiera del venerdì sono scritte dal governo. Quindi i turchi sanno molto bene che c’è una differenza tra l’organizzazione della religione e la libertà di espressione. Questo deve essere spiegato. La storia del Cavaliere della Barre deve essere raccontata in turco e in molte altre lingue!

La storia del Cavaliere della Barre deve essere raccontata in turco e in molte altre lingue!

patrick weil

In questo caso, quali sono le nozioni giuridiche in base alle quali mostrare vignette del profeta in Francia non costituisce un’azione contro i musulmani come è stato ripetuto nei paesi in cui si sono svolte le manifestazioni?

È semplice: c’è una differenza tra il diritto di criticare le religioni, compreso l’Islam, e l’attacco contro i musulmani. Gli attacchi ai musulmani, il razzismo anti-musulmano, gli appelli alla violenza o alla discriminazione contro i musulmani sono stati condannati come insulti, per esempio nei casi di Brigitte Bardot o Eric Zemmour. Ma qualsiasi rappresentazione che si prende gioco di Cristo o di un profeta di una particolare religione fa parte della libertà di espressione. Non è la stessa cosa del diritto di praticare la propria religione, che è organizzato dalla laicità, che permette ai credenti e naturalmente a tutti i musulmani di praticare la loro religione in Francia.  

La laicità può dunque essere compresa solo in relazione all’intensità della pratica religiosa in generale nella società?

La laicità è un sistema giuridico che funziona in tempi di forte – come nel 1905 – o debole pratica religiosa. E deve essere spiegata, per esempio, ai bambini nelle scuole. Di solito lo presento così: “I tuoi genitori ti hanno trasmesso le loro opinioni sull’esistenza o la non esistenza di Dio. Ora avete il diritto di fare la vostra strada in tutta libertà di coscienza, senza pressioni. Se qualcuno ti fa pressione, quella persona può andare in prigione. Se fai pressione su qualcuno, puoi andare in prigione. Se il tuo insegnante non porta un segno religioso, se è credente, è per rispetto nei tuoi confronti. Questo è il caso di tutti i dipendenti pubblici”. In generale, ascoltano e capiscono.

Se la laicità può essere spiegata così facilmente perché è un concetto giuridico chiaramente definito, non rimane dipendente dalle sue interpretazioni politiche?

La laicità non è mai distaccata dalle battaglie di interpretazione, politiche o religiose. Anche negli Stati Uniti, il Primo Emendamento è soggetto a battaglie e interpretazioni diverse a seconda del periodo. Sono i tribunali che decidono. Il Congresso interviene raramente. Oggi, in nome della religione, ci sono richieste di esenzione dall’applicazione della legge federale – per il matrimonio omosessuale – o addirittura di metterla in discussione, per il diritto all’aborto. Questa mobilitazione ha fonti religiose, ma sarà la Corte Suprema a decidere. In Francia, tendiamo a mescolare la laicità con molti altri settori. Per esempio, qual è il legame tra laicità e uguaglianza di genere? La legge del 1905 obbliga le religioni e i religiosi a rispettare le leggi della Repubblica. Nel 1905, la disuguaglianza di genere prevaleva nelle nostre leggi. Ma le leggi si sono evolute. Oggi le autorità religiose devono rispettare l’uguaglianza di genere come tutte le altre leggi.

Si può spiegare e rendere intelligibile la laicità anche negli Stati Uniti?

L’ho fatto molte volte davanti al pubblico americano, scioccato, per esempio, dal divieto del 2004 del velo nelle scuole pubbliche. Spiego che la legge del 2004 non è una legge contro il velo, ma una legge contro le pressioni religiose 16. Nei licei francesi, i ragazzi attaccavano le ragazze che non indossavano il velo per costringerle a farlo. La libertà delle giovani ragazze di cultura musulmana è stata violata da gruppi religiosi – in questo caso i Fratelli Musulmani – che hanno organizzato pressioni su di loro. Da qui il divieto di tutti i simboli religiosi vistosi. Era in gioco il diritto delle ragazze che portano il velo o dei ragazzi che indossano la kippah: ma abbiamo scuole private finanziate dallo Stato che, dovendo accettare bambini di tutte le religioni, il più delle volte accolgono questi bambini. Questo non è perfetto in linea di principio, ma pragmaticamente ha portato la pace nelle scuole. Quando la legge viene presentata agli americani in questo modo, per quello che è, non sempre approvano, ma capiscono: loro stessi proteggono i loro scolari da tutta una serie di pressioni.

Altrove, in altri spazi, possiamo combattere il velo filosoficamente, politicamente, intellettualmente, socialmente – abbiamo il diritto di dire che il suo ritorno è il risultato dell’arrivo al potere di Khomeini e poi delle campagne condotte dall’Arabia Saudita o dai Fratelli Musulmani – ma la legge stessa può intervenire solo se ci sono pressioni per indossarlo. Altrimenti, gli spazi che ha creato devono essere rispettati: nello spazio statale c’è la neutralità; nello spazio pubblico civile, il principio è quello della libertà di esprimere la propria fede attraverso i segni. Ma se ci sono pressioni, la legge permette di intervenire.

È semplice: c’è una differenza tra il diritto di criticare le religioni, tra cui l’islam, e gli attacchi contro i musulmani.

patrick weil

La laicità e le sue sfide contemporanee

Lei dice che la nozione è semplice da capire, eppure il dibattito sulla laicità è sempre vivo. È un dibattito franco-francese o si presenta in tutti gli stati di diritto?

C’è intrinsecamente una competizione di sovranità tra i gruppi religiosi – non tra i credenti – e gli stati. La Francia ha vissuto questa competizione con estrema intensità, forse perché la Chiesa francese era organizzata come lo Stato francese.

C’è intrinsecamente una competizione di sovranità tra i gruppi religiosi – non tra i credenti – e gli stati.

patrick weil

Oggi, di fronte alla sfida che viene da una politicizzazione di certe frange della religione musulmana, la laicità ha gli strumenti che aveva dimenticato per rispondere proteggendo la massa dei credenti da quei piccoli gruppi che vogliono strumentalizzare la religione per i propri fini. Questa massa non ha la volontà di imporre una legge religiosa superiore alla legge dello Stato di cui sono cittadini. La laicità francese è dunque un modello molto moderno perché aveva previsto con un secolo di anticipo come affrontare questa sfida. Ha anche il vantaggio di rispettare l’uguaglianza tra credenti e non credenti, cosa che non è sempre il caso in altri sistemi di organizzazione delle religioni.

La laicità francese è un modello molto moderno perché aveva previsto con un secolo di anticipo come rispondere a questa sfida. Ha anche il vantaggio di rispettare l’uguaglianza tra credenti e non credenti, cosa che non è sempre il caso in altri sistemi di organizzazione delle religioni.

patrick weil

Se la seguiamo, la laicità francese sarebbe quasi un modello moderno da seguire su scala europea per affrontare le sfide del secolo. Lei cita nel suo libro una decisione del 2006 del Consiglio costituzionale che afferma che il principio della laicità francese può costituire un limite fondamentale alla trasposizione delle direttive europee nel diritto francese perché è un “principio inerente all’identità costituzionale della Francia”. Se la laicità permette di riflettere su una risposta potenzialmente europea a questa competizione tra le sovranità, deve rimanere una specificità francese?

Tutti gli Stati membri garantiscono il rispetto della libertà di coscienza e della libertà di culto o di religione. La differenza principale in Francia è la separazione organizzata, con una sorveglianza dei culti che si preoccupa più di proteggere la società civile e politica dalla pressione dei gruppi religiosi che il contrario. Al contrario, molti Stati membri dell’UE hanno religioni ufficiali, come Germania, Spagna e Polonia. Ancora una volta, è questo che paradossalmente avvicina la Francia agli Stati Uniti più che a molti Stati membri.

È dunque la regolamentazione della religione che è centrale nella specificità francese della laicità. Questo distingue quattro spazi, come lei ha spiegato: lo spazio privato, lo spazio statale, lo spazio religioso e lo spazio pubblico. È in quest’ultimo caso che sorgono le maggiori domande. Oggi, tuttavia, la tecnologia digitale sta ridefinendo i confini dello spazio pubblico e lo estende, in particolare, al di fuori del territorio. Una sorveglianza dei culti esclusivamente nazionale può essere davvero efficace?

La legge è già molto flessibile: il luogo di culto può benissimo essere la strada; se i fedeli si riuniscono intorno a una persona, questa è effettivamente un ministro del culto. Se le sue parole incitano ad aggredire i cittadini, allora quella persona può essere condannata dall’articolo 35, anche se lo fa per mezzo delle nuove tecnologie di comunicazione. La legge attualmente in discussione 17 potrebbe chiarire questa estensione e rivedere la scala delle sanzioni, che non era stata toccata per decenni.

L’importante è che si conservi lo spirito del 1905: la separazione ha portato alla scomparsa dell’amministrazione delle religioni da parte dello Stato che prevaleva prima, a vantaggio della sola sorveglianza dei culti, che garantisce le libertà proclamate dalla laicità 18.

Note
  1. Patrick Weil, 2021, De la laïcité en France, Grasset.
  2. Articolo 1: “La Repubblica garantisce la libertà di coscienza. Garantisce il libero esercizio del culto soggetto solo alle restrizioni qui di seguito indicate nell’interesse dell’ordine pubblico”.
  3. Articolo 2: “La Repubblica non riconosce, non finanzia e non sovvenziona alcuna religione. Di conseguenza, a partire dal primo gennaio successivo alla promulgazione della presente legge, tutte le spese relative all’esercizio del culto religioso saranno eliminate dai bilanci dello Stato, dei dipartimenti e dei comuni.

    Tuttavia, le spese relative ai servizi di cappellania e destinate a garantire il libero esercizio del culto negli istituti pubblici come le scuole secondarie, i collegi, le scuole, gli ospizi, i manicomi e le carceri possono essere iscritte nei suddetti bilanci.

  4. Il Concordato del 1801 fu firmato da Napoleone Bonaparte, allora Primo Console della Repubblica, e da Papa Pio VII. Ha regolato le relazioni tra lo stato francese e le religioni in Francia fino alla legge del 1905, ma rimane in vigore oggi in Alsazia-Mosella (che era tedesca nel 1905).
  5. Articolo 31: “Coloro che, con aggressioni, violenze o minacce contro un individuo, o facendogli temere di perdere il lavoro o di esporre la sua persona, la sua famiglia o il suo patrimonio ad un danno, lo avrà determinato a praticare o ad astenersi dal praticare una religione, a far parte o a cessare di far parte di un’associazione religiosa, a contribuire o ad astenersi dal contribuire alle spese di una religione.”
  6. Articolo 32: “Le stesse pene sono imposte a coloro che impediscono, ritardano o interrompono la pratica di una religione causando disturbi o disordini nei locali destinati a tale pratica”.
  7. Articolo 34: “Qualsiasi ministro di un culto che, nei luoghi in cui questo culto è praticato, abbia pubblicamente insultato o diffamato un cittadino incaricato di un servizio pubblico facendo discorsi, dando letture, distribuendo scritti o affiggendo manifesti, è punito con una multa di 3.750 euro e la reclusione di un anno, o con una sola di queste due sanzioni.

    La verità del fatto diffamatorio, ma solo se riguarda le funzioni, può essere stabilita davanti al tribunale correzionale nelle forme previste dall’articolo 52 della legge del 29 luglio 1881. Le disposizioni dell’articolo 65 della stessa legge si applicano ai reati di cui al presente articolo e all’articolo seguente”.

  8. Articolo 35: “Se un discorso o uno scritto esposto pubblicamente o distribuito nei luoghi di culto contiene una provocazione diretta a resistere all’esecuzione delle leggi o degli atti legali dell’autorità pubblica, o se tende a sollevare o armare una parte dei cittadini contro le altre, il ministro di culto che se ne rende colpevole sarà punito con la reclusione da tre mesi a due anni, senza pregiudizio delle pene di complicità, nel caso in cui la provocazione sia seguita da una sedizione, una rivolta o una guerra civile. “
  9. Aristide Briand dichiara: “Quando lo Stato vede la Chiesa davanti a sé, deve esaminarla da due punti di vista […] è effettivamente suo dovere opporsi alla Chiesa che lascia il suo dominio religioso intervenendo nell’arena politica e mettendo in pericolo il predominio dello Stato, ma se la Chiesa rimane nella sua propria casa, se i fedeli si accontentano di manifestare sotto forma di culto i loro sentimenti religiosi, lo Stato è tenuto a fermarsi davanti a questo dominio sacro”.
  10. Le citazioni di questo paragrafo, di quello seguente e la risposta alla domanda seguente sono tratte dai lavori della commissione parlamentare presieduta da Briand, nella sezione “IV – Legislazione straniera”.
  11. La commissione scrive degli Stati Uniti: “Se gli interventi delle Chiese negli affari politici diventassero più frequenti e meno discreti, se gli sforzi altrimenti riusciti della Chiesa cattolica per costituire un’educazione primaria strettamente professionale apparissero pericolosi sotto certi aspetti… forse gli americani conoscerebbero allora a loro volta questa questione clericale che essi considerano con un disprezzo un po’ superficiale e con la fiducia di un giovane che non ha ancora fatto certe esperienze come se occupasse un posto troppo grande nelle preoccupazioni politiche del vecchio mondo. “
  12. Valentine Zuber, “La laïcité française, une exception historique, des principes partagés”, Revue du droit des religions [En ligne], 7 | 2019, mis en ligne le 09 octobre 2019, consulté le 31 mai 2021
  13. Il Papa al cardinale Richard il 4 marzo 1906: “Siamo nati per la guerra: non veni pacem mittere, sed gladium” (Maurice Larkin, 2004, L’Église et l’État en France, Privat, p. 216), citato da P. Weil (2021) p. 47.
  14. Per Briand (1905), nel rapporto della commissione, è “impossibile trattare su un piano di parità, quando si tratta dell’esercizio del diritto di parola, il prete nel suo pulpito e il cittadino comune nella galleria di una riunione pubblica”. (citato in P. Weil, 2021, p. 59.
  15. In Turchia, Erdogan ha parlato nell’ottobre 2020 del “razzismo culturale” del giornale satirico Charlie Hebdo, che ha pubblicato una caricatura della sua stessa persona. Il principale consigliere stampa di Erdogan ha fatto riferimento all'”agenda anti-musulmana” del presidente francese Macron. In Pakistan, la ripubblicazione delle vignette di Mohamed da parte di Charlie Hebdo, un giornale sostenuto dal presidente francese in particolare sulla scia dell’omicidio di Samuel Paty, ha spinto il primo ministro pakistano Imran Khan a parlare di una “scelta di islamofobia”. Il ministro pakistano dei diritti umani Shireen Mazari ha detto: “Macron sta facendo ai musulmani quello che i nazisti hanno fatto agli ebrei”. Allo stesso tempo, il piccolo partito estremista islamico Tehreek-e-Labbaik Pakistan (TLP) ha ampiamente condannato non solo Charlie Hebdo ma anche tutta la Francia, provocando violente manifestazioni antifrancesi e chiedendo il licenziamento dell’ambasciatore francese, in quanto Parigi è accusata di blasfemia anti-musulmana.
  16. Si tratta della legge sui segni religiosi nelle scuole pubbliche francesi, frutto del lavoro della Commissione Stasi, di cui Patrick Weil era membro. Come risultato della legge, l’articolo L141-5-1 del Codice dell’Educazione afferma: “Nelle scuole pubbliche, nei collegi e nei licei, è vietato indossare segni o abiti con i quali gli alunni manifestano apparentemente un’appartenenza religiosa”.
  17. Questa intervista è stata realizzata mentre è in corso il dibattito parlamentare sul progetto di legge per il rafforzamento del rispetto dei principi della Repubblica e la lotta contro il separatismo, che mira in particolare a “dare risposte al ripiegamento comunitario e allo sviluppo dell’islamismo radicale, rafforzando il rispetto dei principi repubblicani e modificando le leggi sul culto”.
  18. Grunebaum-Ballin, p. 91.