Abbonatevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sul lancio de “Il Grand Continent” in italiano
Di fronte a un evento contemporaneo, il gioco dell’analogia storica è tanto seducente quanto pericoloso. È seducente perché ci permette di evocare rapidamente immagini suggestive e ricavarne diagrammi e analisi che danno l’impressione di poter trovare dei fili da districare nella confusione del presente. E, naturalmente, è un gioco pericoloso, perché concentrandosi sul passato si rischia di schiacciarlo sul presente, e di perdere la sua singolarità. Insomma, bisogna fare attenzione a una hybris presentista che, senza portare nulla di nuovo, ridurrebbe la storia a una serie di aneddoti che illuminano il presente di una luce folcloristica.
Ma, come avrete capito, questa introduzione era una preterizione e mi appresto a fare un’analogia storica. Mi sembra che si possa trarne qualcosa se ci si concentra tanto sulla descrizione di ciò che unisce il passato e il presente quanto sulla messa in evidenza di ciò che li distingue. Il gioco delle differenze offre molte prospettive. Ci permette di giocare sulla familiarità tra due eventi. E mentre sarebbe sciocco cercare di spogliarci completamente della sconcertante novità degli eventi del 6 gennaio a Washington D.C., dobbiamo recuperare un po’ di familiarità se vogliamo cominciare a dare un senso a una giornata che oscilla tra sommossa, insurrezione e colpo di stato.
L’irruzione di trumpisti radicali a Capitol Hill si è svolto sotto gli occhi di un pianeta in stato di shock, e un evento di questo tipo è senza precedenti nella storia americana e nel susseguirsi di immagini che sono state trasmesse: una forza di polizia travolta da manifestanti arrabbiati; l’occupazione del Senato e della Camera dei Rappresentanti; un attivista, soprannominato Q Shaman (sciamano di Q), vestito con una testa di bufalo che lo faceva sembrare un minotauro buffone del Nuovo Mondo, in piedi sotto il motto “E pluribus unum“; la sparatoria; la dichiarazione d’amore di Donald Trump ai suoi violenti sostenitori e, prima ancora, i suoi attacchi a un vicepresidente che lo ha servito fedelmente per quattro anni… e chi più ne ha più ne metta.
Di fronte a questa marea di immagini che dimostrano, se necessario, che la presidenza di Donald Trump non è stata una parentesi, ma un momento di sconvolgimento dell’equilibrio politico americano, si rimane innanzitutto interdetti. Se il Campidoglio era stato incendiato dagli inglesi nell’agosto del 1814, non era mai stato attaccato da americani apparentemente determinati a imporre il loro presidente, nonostante i risultati elettorali. Uno dei loro obiettivi sembrava essere quello di impadronirsi delle urne contenenti i voti del collegio elettorale. Due settimane prima dell’inaugurazione di Joe Biden, e in un momento in cui gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi proteiforme, questo evento avrà senza dubbio conseguenze che sono ora molto difficili da valutare. Ma, senza pretese sul futuro, consideriamo la gravità di questo momento: il cuore legislativo della prima potenza mondiale è stato preso d’assalto da una folla armata e violenta.
Se ci troviamo di fronte a un evento senza precedenti nella storia americana, non si può dire lo stesso per la storia di molti paesi europei. Negli ultimi due secoli, un paese come la Francia ha subito un’ampia serie di attacchi contro il suo parlamento. Paradossalmente, e mentre molti di questi colpi di stato hanno avuto successo, o almeno hanno visto i loro attori prendere temporaneamente il controllo del Parlamento, vorrei proporre un’analogia tra la rivolta del 6 gennaio 2021 e quella del 6 febbraio 1934, durante la quale le leghe di estrema destra marciarono contro la Camera dei deputati, senza però riuscire a impadronirsi dell’edificio.
In altre parole: la presa del Campidoglio è un remake hollywoodiano del 6 febbraio 1934?
Anche se il 6 febbraio non fa per niente parte dell‘immaginario della destra radicale americana, ci sono preoccupanti analogie tra i due scenari. In entrambi i casi, l’insurrezione arriva dopo diversi mesi di profonde tensioni politiche, sia all’interno delle istituzioni che nelle strade.
Negli Stati Uniti, il 6 gennaio è il culmine di una delle transizioni presidenziali più difficili della storia degli Stati Uniti. Sostenuto da una grandissima parte dell’elettorato repubblicano – il 75 per cento secondo alcune stime – Donald Trump rifiuta di accettare i risultati delle elezioni, credendo sinceramente, o fingendo di crederci, che i Democratici abbiano realizzato delle frodi massicce. Negli ultimi due mesi, alcuni stati chiave hanno visto gruppi di attivisti in favore di Trump, spesso organizzati e a volte pesantemente armati, riunirsi per sostenere i loro eroi. Le accuse di corruzione e frode mosse da Trump negli ultimi due mesi, che aveva cominciato ad agitare già prima delle elezioni, trovano eco in una parte dell’elettorato sempre più ostile alle élite politiche tradizionali. Trump, sostenuto dalla maggior parte dei leader repubblicani, si fa portavoce della speranza di una politica “ribelle” che “prosciughi la palude” (drain the swamp) di Washington e riporti l’America alla sua purezza originaria.
La denuncia della frode e della corruzione delle élite politiche è una delle dinamiche chiave anche del 6 febbraio 1934. La rivolta si verifica dopo diverse settimane di violente manifestazioni da parte delle leghe sui principali viali, fomentate dalla stampa di destra e di estrema destra. I giornali e i manifestanti reagiscono a un grande scandalo di corruzione, lo scandalo del credito municipale di Bayonne, e il suicidio, considerato sospetto da molti osservatori, del suo principale protagonista, Alexandre Stavisky. La vicenda coinvolge diversi membri del Parlamento e alti funzionari pubblici, tra cui il cognato di Camille Chautemps, Presidente del Consiglio. Alla vigilia della morte di Stavisky, la rivista nazionalista e monarchica Action Française, che, pur essendo in declino dal 1920 1, mantiene ancora un pubblico di destra che supera di gran lunga i circoli monarchici, incita i parigini a dimostrare gridando “Abbasso i ladri!”. Questo primo slogan si trasforma nei giorni successivi: “Abbasso i ladri! Abbasso gli assassini!”
Nelle leghe di veterani, determinati a non farsi “rubare” la vittoria del 1918 dai parlamentari che dalla fine degli anni Venti suscitano la loro diffidenza, la vicenda Stavisky, analizzata dai giornalisti di destra e di estrema destra, è la prova decisiva della corruzione del regime, questa repubblica parlamentare che, comunque, è criticata da tutte le parti: il partito comunista denuncia un regime borghese; a partire dagli anni Venti, giovani intellettuali o politici di destra o di sinistra, talvolta descritti come anticonformisti, vogliono riformare un regime ritenuto inefficiente e indegno della posta in gioco politica, economica e sociale del dopoguerra 2; infine, sia essa monarchica o sedotta dal fascismo (non sempre una cosa esclude l’altra), l’estrema destra continua ad attaccare un regime di cui denuncia i fondamenti storici e filosofici. Tutti sono d’accordo nel denunciare un regime divorato dalla corruzione e dalla segretezza 3.
L’impatto dell’affare Stavisky è una testimonianza dell’entità delle tensioni accumulate. Senza riuscire a spiegare completamente il divario tra la realtà, uno scandalo di corruzione di entità trascurabile, e le sue colossali ripercussioni, Paul Jankowski ha dimostrato chiaramente il ruolo della stampa e l’importanza degli immaginari antisemiti, xenofobi – Stavisky era un ebreo ucraino naturalizzato – e anti-massonici, costruiti nell’ultimo mezzo secolo da una grande nebulosa editoriale di estrema destra, nella fabbricazione della vicenda e, di conseguenza, della rivolta 4.
Allo stesso modo, negli Stati Uniti, il tradizionale trampolino di lancio della vita politica che è la denuncia delle élite politiche ed economiche, di cui Donald Trump ha fatto ampio uso nella sua campagna del 2016, ha trovato una nuova risonanza in parte del suo elettorato grazie alla narrazione cospirazionista di QAnon. 5. Questa teoria della cospirazione, apparsa nell’autunno del 2017, si basa su una mitologia caricaturale, infantile e incoerente, che spiegherebbe la storia segreta degli Stati Uniti dagli anni Sessanta in poi. Il nucleo del discorso di QAnon consiste nel denunciare la morsa di un’organizzazione, la “Cabala”, sullo stato profondo americano a partire dall’assassinio di John F. Kennedy. Tutti i presidenti successivi, sia repubblicani che democratici, ne sarebbero espressione. Lo scopo, o attività principale, della Cabala sarebbe quello di sequestrare i bambini (chiamati anche “bambini talpa”), stuprarli e ucciderli usando il loro sangue per produrre una sintesi dell’adrenalina (che tuttavia può essere prodotta sinteticamente in laboratorio da oltre un secolo), l’adenocromo. I sostenitori di questa teoria investono Donald Trump con un ruolo messianico. Il presidente americano sarebbe impegnato in una lotta mortale con il suo stesso Stato, infestato da assassini di bambini. Questa recrudescenza dell’accusa del sangue, risorsa secolare dell’antisemitismo, ha trovato una formidabile eco tra i repubblicani. Alcuni sondaggi indicano che più della metà di essi aderiscono almeno in parte a questa folle teoria. Come segno dei tempi, gli adesivi “Q” sono sbocciati sui paraurti delle auto, così come i cartelloni con la stessa lettera nei giardini dell’America trumpista, che ha trovato in QAnon il proprio orizzonte escatologico.
È possibile, infine, trovare delle similitudini tra i gruppi che hanno causato i disordini del 6 febbraio 1934 e quelli del 6 gennaio 2021.
In Francia, la rivolta segna l’apogeo del fenomeno delle leghe. Sebbene la maggior parte di esse siano apparse tra le due guerre, le leghe sono un’antica caratteristica del nazionalismo francese sotto la Terza Repubblica: sebbene molto indebolita negli anni Trenta, la Lega dei patrioti fu fondata nel 1882. Quanto alla Lega d’azione francese, che era monarchica e determinata a “rovesciare la Repubblica e ristabilire la monarchia”, fu fondata nel 1905. Dopo la prima guerra mondiale, queste organizzazioni politiche riunirono attivisti determinati a fare pressione sulle autorità politiche, sia per difendere interessi categorici – dai veterani ai contribuenti – sia per una piattaforma politica, generalmente ultra-nazionalista e non parlamentare, senza che questi due motivi si escludano a vicenda, come dimostra l’evoluzione dell’associazione Croix-de-Feu tra il 1927 e il 1936 da gruppo di veterani a organizzazione politica di massa con un programma nazionalista, corporativo e antiparlamentare, talvolta assimilato al fascismo francese 6.
Il 6 febbraio 1934, quasi un mese dopo l’affare Stavisky, cinquantamila manifestanti, la maggior parte dei quali erano membri di queste leghe, convergono su Place de la Concorde, infuriati per il trasferimento del prefetto di polizia della capitale, Jean Chiappe, molto apprezzato dagli ambienti nazionalisti per i quali mostrava grande indulgenza. Al grido di “Abbasso i ladri!” i manifestanti decidono di marciare sulla Camera dei Deputati dove Édouard Daladier, nominato Presidente del Consiglio dopo la caduta del gabinetto di Chautemps, chiede la nomina del suo governo. Sono bloccati dalle forze di polizia dispiegate dal Ministro dell’interno Eugène Frot, e molto rapidamente la manifestazione degenera in una violenta sommossa, senza che i manifestanti riescano mai ad attraversare la Senna. Al calar della notte, gli scontri hanno avuto luogo dalla Place de la Concorde al Municipio. Dall’altra parte della Senna, la Croix-de-Feu dà prova di forza ma, fedele alla sua strategia della tensione, La Rocque sceglie di non attaccare il Palais-Bourbon. 7
La violenza degli scontri, che hanno provocato almeno quindici morti, e la determinazione dei rivoltosi dimostrano chiaramente l’apogeo del fenomeno delle leghe. Ne mostrano anche i suoi punti deboli, poiché nessuno dei leader della destra nazionalista o dell’estrema destra ha deciso di approfittare del proprio vantaggio. Alla fine, la Camera è salva. Viene nominato un governo di unità nazionale. La Repubblica sembra essere sopravvissuta a questa grave crisi.
È impossibile sapere se quanto accaduto il 6 gennaio 2021 a Washington segna l’apogeo di un equivalente del fenomeno delle leghe negli Stati Uniti. Va notato, tuttavia, che gli ultimi anni sono stati segnati dalla crescente visibilità delle milizie di estrema destra, da Charlottesville nell’agosto del 2017, alla presenza di militanti anti-confinamento troppo armati nelle capitali di Stati come il Michigan, ai “Proud Boys“, la milizia suprematista a cui Donald Trump ha parlato direttamente durante uno dei dibattiti. “Stand back and stand by”, – “State indietro e tenetevi pronti” – , aveva detto loro allora. Senza presumere la composizione dei gruppi antisommossa che hanno attaccato Capitol Hill, sembrerebbe che il suo messaggio sia stato ben ascoltato. Mentre Trump aveva trasformato il momento solitamente banale del periodo di transizione presidenziale, la certificazione dei risultati da parte del Congresso, in una prova di lealtà per il suo vicepresidente, i suoi sostenitori più fanatici hanno deciso di prendere in mano la situazione prendendo d’assalto Capitol Hill. Evidentemente, i Proud Boys erano pronti. Almeno quattro persone sono morte nella sommossa.
Nel complesso, nel remake americano, i rivoltosi sono riusciti a prendere il Parlamento prima di esserne evacuati e rivedere il processo di certificazione riprendere verso le 20. I discorsi di molti parlamentari, repubblicani o democratici, che hanno ricordato il loro attaccamento alle istituzioni, sono stati un tentativo spontaneo di riaffermare l’Unità nazionale – un momento che ci ha regalato anche un ipocrita mea culpa da parte di Lindsey Graham.
E come in ogni remake, sono stati modificati alcuni elementi della sceneggiature originale. Chiaramente, i due disordini non sono finiti nello stesso modo – la Camera dei Rappresentanti non è stata presa, Capitol Hill sì. È vero che il 6 febbraio 1934 la polizia e le guardie mobili, dapprima sopraffatte dalla determinazione delle manifestazioni, non esitarono a sparare. Il 6 gennaio, al contrario, la polizia incaricata di proteggere il Campidoglio, all’inizio sorprendentemente poco numerosa, ha mostrato una inedita moderazione in un Paese dove l’uso delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine è all’ordine del giorno. Per dirla in un altro modo, i rivoltosi trumpisti hanno dovuto faticare poco per impadronirsi del Parlamento della prima potenza mondiale. E la polizia e la Guardia Nazionale sono state sorprendentemente indulgenti, almeno all’inizio, quando è stato necessario disperdere i gruppi rimasti ammassati dopo l’entrata in vigore del coprifuoco. Capisca chi vuole.
Mi sembra però che la differenza principale stia nella direzione e nello scopo dei due disordini. A prima vista, e con il senno di poi, è abbastanza facile rendere conto dell’organizzazione del 6 febbraio. Sappiamo quali leghe sono state coinvolte nell’aumento della tensione e sappiamo quali hanno scelto di andare a combattere. Conosciamo i loro programmi politici. Sappiamo anche con molta precisione come i leader di ciascuno di questi grandi movimenti hanno vissuto e analizzato gli eventi nel corso del loro svolgimento. Dopo questa panoramica: mentre i rivoltosi, e le leghe di cui facevano parte, erano d’accordo su alcune parole d’ordine, non c’era accordo sulla forma del regime o sulle idee da realizzare. E anche se questi movimenti avevano tutti in comune la ricerca di un uomo forte, che fosse re o dittatore, nessun nome preciso spicca nelle molte fonti a nostra disposizione. In un periodo tra le due guerre in Europa segnato da molti colpi di Stato non parlamentari, mancavano veramente molte cose perché questa rivolta si trasformasse in un colpo di Stato.
Forse un inciso sui simboli permetterà di capire cosa distingue questa rivolta dalla rivolta del 6 gennaio. Nella mitologia delle destre radicali in Francia, il simbolo del 6 febbraio è il bastone, spesso di piombo, che molti membri delle leghe, a partire dall’Action Française, usavano negli scontri con le forze dell’ordine o altri gruppi militanti. Guardando le numerose immagini del 6 gennaio, è evidente che il bastone è passato di moda nell’abbigliamento del perfetto estremista di destra. Detto questo, mi è sembrato che due pezzi di tessuto l’avessero sostituito in modo più appropriato come simbolo militante: il cappellino rosso con la scritta “Make America Great Again”, e le bandiere blu o rosse con il nome del presidente e lo slogan “Keep America Great“.
“Make America Great Again“; “Abbasso i ladri!”; “Keep America Great“; “Abbasso gli assassini! “… Ogni sommossa ha i suoi slogan. Ma quella del 6 gennaio 2021 si è senza dubbio data un capo. Che quest’ultimo alla fine abbia invitato i suoi sostenitori a disperdersi pacificamente (pur dicendo loro che li amava) importa poco. Quella stessa mattina, lo stesso Donald Trump incoraggiava i suoi sostenitori a riunirsi in Campidoglio e, implicitamente, a terrorizzare i suoi avversari. Ancora una volta, è chiaro che è stato ascoltato ed è ora seguito da una parte fanatica della popolazione americana, per la quale solo la parola di Trump è sacra.
Se il remake è preoccupante, la versione originale, il cui epilogo getta una luce inquietante sulla rivolta del 6 gennaio, non va presa alla leggera. Che il 6 febbraio 1934 sia stato un fallimento all’epoca è ovvio. Nei giorni successivi, le forze di sinistra iniziarono un processo di alleanza che culminò con la vittoria del Fronte Popolare nel 1936. Tuttavia, la vittoria delle forze progressiste è stata di breve durata. Come hanno scritto Brian Jenkins e Chris Millington in Le Fascisme français, “la lenta disintegrazione della coalizione del Fronte Popolare, e la sua scomparsa definitiva nell’aprile 1938, ha lasciato alla Repubblica un basso livello di credibilità e di energia”. 8 In questo libro, sottotitolato “Il 6 febbraio 1934 e il declino della Repubblica“, gli autori hanno voluto evitare due tradizionali insidie nell’analizzare questa grande crisi della Terza Repubblica: un’analisi ristretta dell’evento “6 febbraio” limitata alle sue cause immediate (Stavisky e il licenziamento di Chiappe) e il suo apparente fallimento (la nomina di un governo di unità nazionale) e la cieca adesione alla “tesi dell’immunità” francese al fascismo. Pur rendendo finemente il 6 febbraio nel suo contesto immediato, hanno cercato di collocare la rivolta nel contesto a lungo termine della crisi della repubblica parlamentare. Soprattutto, convinti che i fascisti non arrivino al potere tramite colpi di stato, ma per la graduale erosione dei regimi che combattono, hanno dimostrato il ruolo che il 6 febbraio ha avuto nell’individuare le debolezze del regime. Dal 7 febbraio 1934, la rivolta è integrata nel pensiero dei leader politici e degli intellettuali di estrema destra nella loro analisi di un regime indebolito, costretto a ricorrere alla violenza e minacciato da tutte le parti. A livello dei militanti, una rassegna dell’abbondante letteratura generata dagli ex rivoltosi su questo evento rivela che il 6 febbraio ha avuto un ruolo mobilitante nella memoria di molti futuri quadri collaborazionisti politici o intellettuali. Fa parte della mitologia della destra radicale, a metà strada tra una contestazione alla Sorbona e l’inversione controrivoluzionaria dei “giorni” della Rivoluzione francese. Militanti e intellettuali di destra come Lucien Rebatet, Robert Brasillach e Henry Charbonneau raccontano l’evento come un punto di svolta, l’inizio della rottura con Charles Maurras, leader di Action Française, considerato troppo moderato, e la conferma del fascino per la “rivoluzione” fascista. Per loro, questo fallimento ha preparato il terreno per il successo futuro. 9
Per l’appunto, torniamo a Jenkins e Millington e, mentre loro si limitano a suggerirlo, azzardiamoci a scriverlo: il successo del colpo di Stato parlamentare del 10 luglio 1940, che vide l’Assemblea nazionale votare i pieni poteri al maresciallo Pétain, fu preparato dalla rivolta del 6 febbraio 1934.
In “Le retour du césarisme“, pubblicato qualche mese fa su queste colonne, lo storico David Bell ha respinto con un “no deciso” l’idea che “il fascismo sta tornando in vigore” nella persona di Donald Trump. 10 Se il fascismo è un fenomeno storico ben radicato, c’è qualcosa di accecante in un’analogia così carica: Bell ricorda la diversità dei regimi autoritari concentrandosi su una particolare forma di autoritarismo nel XIX secolo, il cesarismo, “un sistema in cui un sovrano autoritario pretende di trarre la sua legittimità dalla volontà popolare e di servire come punto focale per l’unità nazionale”. “Pur ammirando i cesaristi moderni, a cominciare da Vladimir Putin, Donald Trump non è un cesarista in senso stretto: non si preoccupa dell’unità nazionale e non ha mai cercato il successo militare. Piuttosto, David Bell ha suggerito che il mandato di Donald Trump, caratterizzato dall’iperpolarizzazione della vita politica americana, creasse le condizioni per l’emergere di una personalità carismatica che sarebbe stata eletta in un programma di riunione nazionale. La stessa persona potrebbe essere tentata di “abusare” del potere esecutivo anche più di quanto Trump abbia sognato. Messa in questo modo, questa dittatura dell’”estremo centro” americano 11 sembra se non improbabile, almeno molto ipotetica.
Un’obiezione alla quale David Bell risponde: “Per me, l’ascesa di un uomo forte e nominalmente democratico in America negli anni a venire non è più improbabile dell’ascesa di Napoleone Bonaparte nella Francia del 1794 – o dell’elezione di Donald Trump all’inizio degli anni ’20”. “Prima di concludere: “Non è un fascista americano che dobbiamo temere, ma un Cesare americano”.
Il 6 gennaio 2021, mentre il Campidoglio veniva evacuato e il mondo intero guardava con il fiato sospeso la fine dell’irruzione, lo stesso storico scriveva: “Anche se ho esitato molto a usare l’aggettivo “fascista” quando mi riferivo a Donald Trump, gli eventi di oggi mi ricordano il putsch della birreria del 1923. È stato un colpo di stato incompetente, come il potenziale colpo di stato di oggi. La Repubblica di Weimar è sopravvissuta… ma solo per un decennio. Anche la nostra repubblica sopravviverà. Oggi”. 12
Se dobbiamo tener conto dell’emozione che ha attraversato gli Stati Uniti davanti alle immagini hollywoodiane – ricordando le riflessioni di Bruno Maçães sul “virtualismo” americano – di un Campidoglio preso d’assalto da una folla violenta e aggressiva, questa analogia vuole inscrivere nel lungo periodo la rivolta del 6 gennaio 2021. Questi “colpi di stato incompetenti”, come il 6 febbraio 1934, hanno contribuito direttamente, con il loro fallimento, all’erosione e poi alla scomparsa dei regimi democratici.
Non è finita con il 6 gennaio.
Note
- Jacques Prévotat, Les catholiques et l’Action française : histoire d’une condamnation, 1899-1939, Paris, Fayard, 2001.
- Olivier Dard, Le rendez-vous manqué des relèves des années trente, Paris, Presses universitaires de France, 2002. Jean-Louis Loubet del Bayle, Les non-conformistes des années 30 : une tentative de renouvellement de la pensée politique française, ed. riv. e aggiornata dall’autore. Paris, Éditions du Seuil, 2001 (1969).
- Frédéric Monier, « Secrets de parti et suspicion d’Etat dans la France des années 1930 ». Politix. Revue des sciences sociales du politique 14, no 54 (2001) : 119‑38.
- Paul Jankowski, Cette vilaine affaire Stavisky : histoire d’un scandale politique, Paris, Fayard, 2000.
- Leggere l’inchiesta in due parti di Wu Ming 1 (in francese): prima parte; seconda parte
- Zeev Sternhell, L’histoire refoulée : La Rocque, les Croix de feu, et la question du fascisme français, Paris, les Éditions du Cerf, 2019
- Per La Rocque, la “strategia della tensione” consisteva nel testare le istituzioni repubblicane facendo delle manifestazioni molto organizzate per segnalare l’importanza del movimento e la determinazione dei suoi membri. L’idea è mettere alla prova il regime presentandosi come la sua alternativa più credibile
- Brian Jenkins et Chris Millington, Le fascisme français : le 6 février 1934 et le déclin de la république, Paris, Éditions critiques, 2020, p. 274.
- Lucien Rebatet (1903-1972), Robert Brasillach (1909-1945) e Henry Charbonneau (1913-1983) sono tutti ex attivisti dell’Action française. Dopo il 6 febbraio 1934, si allontanarono dal maurrassismo e divennero sempre più affascinati dal fascismo. Durante la guerra, Rebatet e Brasillach facevano parte della squadra che gestiva il giornale collaborazionista Je suis partout, mentre Charbonneau finì per gestire il giornale della Milizia francese, Combats. Dopo la liberazione, Brasillach fu giustiziato, mentre Rebatet e Charbonneau furono condannati a lunghe pene detentive. Rimasero figure dell’estrema destra francese fino alla morte.
- BELL David, Le retour du césarisme, Le Grand Continent, 13 septembre 2020
- Pierre Serna, La République des girouettes : 1789-1815, et au-delà une anomalie politique, la France de l’extrême centre, Seyssel, Champ Vallon, 2005
- “Much as I have been hesitant to use the adjective “fascist” about Donald Trump, today’s events look to me like the 1923 Beer Hall Putsch. It was incompetent, like today’s would-be coup. The Weimar Republic survived… but only for a decade. Our republic too will survive. Today.” Link verso il tweet