Olivier Lenoir

Analista strategico informatico (gruppo Orange)

Allievo dell'École Normale, laureato in economia e diplomazia,

Olivier Lenoir è oggi analista strategico nel settore informatico a Varsavia per il gruppo Orange. Collabora al Grand Continent dal 2018 e co-edita la lettera del lunedì.

Il suo percorso europeo l'ha anche portato a lavorare all'International Labour Organization (IL), presso il Garante dei diritti e alla Sapienza di Roma
Mostra di più

In un voto molto serrato, Karol Nawrocki è stato eletto presidente della Polonia con il 50,89% dei voti.

Si tratta di una vittoria importante per il partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS) e di una brutta notizia per il primo ministro Donald Tusk, che dovrà continuare a governare in un regime di coabitazione.

Dopo le sconfitte in Romania e Germania, è la prima volta che un candidato vicino alla rete di Donald Trump vince le elezioni in Europa.

Rafał Trzaskowski, attuale sindaco di Varsavia e candidato della Coalizione Civica (il partito del primo ministro Donald Tusk), è costantemente in testa ai sondaggi per le presidenziali polacche. Sindaco di Varsavia e poliglotta, nella sua campagna elettorale ha cercato di conquistare i conservatori di centro-destra, senza rinunciare alle sue posizioni progressiste.

Profilo sintetico.

Karol Nawrocki era il candidato sostenuto dal partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS) alle elezioni presidenziali polacche. Storico inizialmente sconosciuto al dibattito pubblico, ha progressivamente acquisito notorietà in una campagna non priva di scandali, in cui incarna posizioni socialmente conservatrici e spesso vicine agli ambienti MAGA.

Un profilo sintetico.

Tutto oppone, sul fondo, il liberale Rafał Trzaskowski e il candidato del PiS Karol Nawrocki, che si affrontano domenica al secondo turno delle elezioni presidenziali.

Eppure, negli ultimi giorni entrambi hanno partecipato alla stessa trasmissione: un’intervista sul canale Youtube del leader della Confederazione, Slawomir Mentzen, un libertario di estrema destra, terzo candidato alle presidenziali, che potrebbe detenere la chiave del voto.

Ritratto incrociato in 10 punti a pochi giorni da un’elezione il cui esito sembra per ora impossibile da prevedere.

Ovunque le migrazioni tornano al centro dell’agenda — che sia per la guerra, per il riscaldamento climatico, oppure per l’emergere di figure che fanno della «lotta contro l’immigrazione» il fondamento del loro programma e del loro progetto politico. Tra fatti e rappresentazioni, è necessario fare un passo di lato per capire le migrazioni al tempo della guerra in Ucraina. Vi proponiamo il grande panorama della migrazione in 10 punti e 12 grafici e carte

Cosa sappiamo veramente della storia della laicità francese e della sua applicazione, e dove sta la sua peculiarità? In occasione dell’uscita del suo libro De la laïcité en France, Patrick Weil affronta, da una prospettiva globale, l’originalità del concetto francese di laicità – cercando di spiegarla agli Europei.