Mondo

Il momento Grozio

Potenza dell'IA

Ritradurre il multilateralismo nell’era degli imperi

Politica
Lettura estesa

Nel suo libro As Gods Among Men: A History of the Rich in the West, Guido Alfani cerca di capire chi sono i ricchi in Occidente come gruppo socio-economico, la loro evoluzione nei secoli dal Trecento ai nostri giorni ed il loro ruolo nella società.

Favoriti dalle politiche fiscali dagli anni Settanta in poi, per quanto tempo ancora i ricchi potranno permettersi di influire così fortemente sulle politiche pubbliche prima che il demos richieda che vengano ostracizzati?

Trump alla Casa Bianca (20 gennaio), elezioni in Germania (23 febbraio), il vertice BRICS ad agosto, i summit sull’IA a Parigi (10-11 febbraio) e in Ruanda (3-4 aprile), la COP 30 in Brasile (10-21 novembre) — 10 anni dopo gli Accordi di Parigi… Ottant’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il 2025 sarà ancora una volta — e più che mai — attraversato da trasformazioni ecologiche, geopolitiche e digitali. Per orientarsi, abbiamo analizzato mese per mese i principali eventi chiave.

Chi si è congratulato con Putin? Chi ha contestato i risultati di un’elezione “fabbricata”?

Dall’India alla Turchia, dall’Unione Europea al Vaticano, il voto in Russia è un’occasione unica per studiare il posizionamento di alleati e avversari. Pubblichiamo una mappa e una serie di tabelle riassuntive, le prime nel loro genere, per analizzare le reazioni di tutti gli Stati alla rielezione di Vladimir Putin. Ultimo aggiornamento 19 marzo 11.30 (ora di Roma).

Tre imperi digitali si affrontano: Cina, Stati Uniti e Unione Europea. In questa guerra dematerializzata, la regolamentazione è la chiave della vittoria. In un’ampia intervista, Anu Bradford, docente alla Columbia University, analizza le logiche, le differenze e i punti di convergenza tra i tre modelli che si spartiscono il mondo. È la battaglia per l’anima dell’economia digitale.

Come preservare l’ambiente senza estraniare la popolazione. Di fronte all’ascesa del populismo climatico e in un momento in cui le democrazie sono sotto attacco in tutto il mondo, Christophe Béchu riflette sulle dimensioni dell’agire ambientale, proponendo diversi quadri per incarnare collettivamente una lotta che coinvolge tutti noi. Una lettura imperdibile mentre le negoziazioni della COP28 continuano a Dubai.