Europa

Lettura estesa

L’Europa ha interiorizzato un blocco: oggi è l’unico posto al mondo, oltre agli Stati Uniti, dove l’onnipotenza dei GAFAM sembra inevitabile.

Secondo Luca de Biase, è necessario cambiare strategia tornando ai fondamenti: un diritto della concorrenza ben applicato e infrastrutture essenziali.

Affermare l’indipendenza digitale europea non passerà attraverso la creazione di una nuova piattaforma gigantesca in contrapposizione alle Big Tech, ma attraverso un numero enorme di nuove piattaforme europee.

«Forti convergenze» — è l’espressione chiave da ricordare del comunicato congiunto pubblicato da Francia e Italia dopo l’incontro lampo del 3 giugno.
Per capire perché fosse necessario questo esercizio diplomatico, bisogna risalire alle origini delle tensioni inquietanti che hanno agitato negli ultimi anni le due sorelle latine.

Bilancio e prospettive a cura di Marc Lazar.

Il successo dell’operazione Ragnatela, una grave battuta d’arresto tattica per Putin, non deve far dimenticare una scadenza importante: la settimana che sta per iniziare sarà decisiva per l’economia ucraina.

Venerdì, la fine delle misure commerciali eccezionali a favore dell’Ucraina potrebbe privarla di 3,3 miliardi di euro di entrate, pari al 2,5% del PIL del Paese secondo il ministro dell’Agricoltura ucraino.

Per comprendere la posizione di Kiev in questi negoziati discreti e difficili su un tema così scottante, l’abbiamo incontrato

Il prolifico filosofo scozzese, cattolico convertito e mateora nella New Left britannica, descriveva le vite umane compiute come «quête narrative».

Homo viator per eccellenza della filosofia contemporanea, MacIntyre ha attraversato sette decenni di vita intellettuale avanzando contro ogni avversità verso una destinazione ignota — che si è infine rivelata sorprendentemente vicina al punto di partenza.

Un saggio biografico.

Da alcuni mesi Orbán non è più solo il cavallo di Troia di Putin in Europa, ma anche quello di Trump.

Nel suo ultimo discorso alla CPAC, che sembrava un comizio elettorale europeo, il primo ministro ungherese, che non è mai stato così debole sul piano interno, risponde all’appello della Casa Bianca e articola un piano per rovesciare l’Unione.

Lo traduciamo e lo commentiamo riga per riga.

Una storia nucleare nel lungo periodo.

Le biografie intellettuali di Walter Lippmann e del generale Beaufre.

Il passato del futuro; il futuro della filosofia; la forza dei deboli; il mito di Napoleone…

Florian Louis ha selezionato 17 letture in cinque lingue.

«Torneremo a investire in Europa, in modo massiccio e responsabile.

Affronteremo gli interessi consolidati che oggi ostacolano il nostro cammino verso un futuro basato sull’innovazione piuttosto che sul privilegio.

E proteggeremo e preserveremo la nostra libertà.»

In Portogallo, davanti a capi di Stato europei, Mario Draghi ha stabilito una nuova diagnosi e fissato una rotta.

Pubblichiamo il suo appello di Coimbra.

“Se davvero si vuole uno scudo, quello offerto oggi da un Papa americano è uno scudo formidabile”.

Nessuno ne parla per il momento, ma la scelta del nome del primo papa statunitense potrebbe in realtà trovarsi in una lettera enciclica, Testem Benevolentiae, redatta da Leone XIII nel 1889 per denunciare un pericolo per la Chiesa alla fine del XIX secolo, “l’americanismo”.

Secondo Pasquale Annicchino, di fronte alla morsa imperiale di Donald Trump, il nuovo pontefice potrebbe avere scelto di evocare questo contesto in modo discreto e programmatico.