Digitale

Il momento Grozio

Mondo

Vincere la guerra dell’indipendenza numerica europea

Europa
Lettura estesa

Un articolo pubblicato da Apple ha appena sconvolto il mondo dell’intelligenza artificiale.

Le capacità di ragionamento dei modelli attuali possono crollare completamente oltre un certo livello di difficoltà. Questi modelli sembrano «rinunciare» allo sforzo di ragionamento quando il compito diventa troppo difficile, anche se dispongono delle risorse necessarie.

Gary Marcus ricolloca queste limitazioni nel solco delle sue analisi passate e ne espone alcune delle cause profonde.

Un metodo di sviluppo web che cerca di hackerare il cuore dell’America potrebbe distruggere il duo Trump-Musk — e anche spiegare l’avvicinamento tra Washington e Mosca.

Al centro dell’accelerazione reazionaria, il D.O.G.E. si basa su una contraddizione interna che rischia di compromettere l’Impero Trump.

Andrea Venanzoni introduce un concetto chiave.

«Affrontando direttamente il potere e l’influenza delle Big Tech, gli Europei possono ancora costruire un’alternativa. Solo a questa condizione la tecnologia potrà continuare a contribuire alla prosperità comune – invece di trasformarsi in uno strumento di dominio che consente a una minuscola élite di asservire il resto dell’umanità.»

Un inedito firmato da Daron Acemoğlu, Premio Nobel per l’Economia.

Cosa è accaduto in Romania perché la più alta corte del Paese decidesse di annullare semplicemente un’elezione presidenziale?

Il Grand Continent ha avuto accesso ad alcuni dei documenti consultati dai giudici per arrivare a questa decisione.

I documenti delineano i contorni di un’operazione su vasta scala, orchestrata dalla Russia di Putin, attraverso l’applicazione TikTok.

Tre imperi digitali si affrontano: Cina, Stati Uniti e Unione Europea. In questa guerra dematerializzata, la regolamentazione è la chiave della vittoria. In un’ampia intervista, Anu Bradford, docente alla Columbia University, analizza le logiche, le differenze e i punti di convergenza tra i tre modelli che si spartiscono il mondo. È la battaglia per l’anima dell’economia digitale.

Ieri Elon Musk lanciava Grok, il suo modello di intelligenza artificiale generativa. È l’occasione per chiedersi cosa accada nella mente del fondatore di Tesla. Ecco cosa abbiamo chiesto a Fabio Chiusi, che ha dipinto un ritratto ideologico di Elon Musk in L’uomo che vuole risolvere il futuro (Bollati Boringhieri, 2023). Si interroga sul fascino che suscita, tra i leader politici e tra i militanti della destra radicale, passando per la gente comune. Viaggio in una visione del futuro che forgia il nostro presente.