Il nero. Omaggio a Samuel Paty
Prima di essere brutalmente assassinato il 16 ottobre 2020, Samuel Paty era un insegnante. Da studente di storia, è stato anche l'autore di una tesi di master sul colore nero. Per rendergli omaggio, pubblichiamo degli estratti da questo lavoro - per molti versi pionieristico.
- Autore
- Olivier Faure •
- Traduttore
- Luca Rosati •
- Cover
- © GINIES/SIPA/1912091438
Omaggio a un ex studente di storia
Il colore nero racchiude il vivere impossibile. Il suo campo mentale è la sede di tutti gli imprevisti, di tutti i parossismi. Il suo prestigio accompagna poesie e prepara gli uomini d’azione. 1
Il 16 ottobre 2020, Samuel Paty, un insegnante di storia e geografia di 47 anni, è stato brutalmente assassinato per aver mostrato caricature del profeta Maometto nella sua classe durante un corso sulla libertà di espressione. Samuel Paty era originario di Moulins, dove aveva vissuto fino al liceo e si era diplomato nel 1991, prima di partire per fare gli studi superiori a Lione. I diversi luoghi e le fasi della sua formazione – classe propedeutica all’École normale supérieure, Università dove segue i corsi a Lione 3 e Lione 2, Istituto Universitario per la Formazione degli Insegnanti (IUFM) – lo portano all’insegnamento dopo essere stato riconosciuto idoneo all’aggregazione di storia e ammesso ai CAPES di storia-geografia. Durante il suo anno di tirocinio, mentre seguiva la formazione IUFM, è stato assegnato al collegio Les Battières, nel 5° arrondissement di Lione. Dopo questa prima esperienza, si avvia alla professione con orgoglio ed entusiasmo. In seguito, venne trasferito all’Accademia di Créteil poi a quella di Versailles. Comincia così la sua carriera nella regione parigina dove si relaziona con adolescenti – fino alla tragedia che lo ha colpito alla vigilia delle vacanze autunnali 2020. Samuel Paty era separato e lascia un bambino di 5 anni.
Questa tragedia è all’origine del nostro approccio. Ci è sembrato necessario onorare la memoria di questo insegnante che ha perso la vita per aver svolto la sua missione: insegnare agli studenti lo spirito critico e affrontare direttamente ciò che costituisce la libertà di espressione e in particolare quella di stampa. Con un approccio più personale, è anche un modo per salutare colui con cui [Christophe Capuano] ho lavorato e ho apprezzato, stabilendo rapporti amichevoli durante questi anni di formazione all’Università Lyon 3. 2 Da parte mia [Olivier Faure], anche se avevo senza dubbio incrociato Samuel Paty senza vederlo, mi sembrava che, essendo stato nominato professore all’Università Lyon 3 lo stesso anno della sua laurea magistrale (1994), non potessi restare inerte di fronte all’atroce assassinio di un suo ex studente.
Ma come rendere omaggio a Samuel senza tradirlo? Molto rapidamente, dopo la tragedia, con l’aiuto della documentarista del Laboratorio di ricerca storica Rhône-Alpes (LARHRA) Christine Chadier, e con l’accordo del suo direttore Bernard Hours, abbiamo avuto accesso alla tesi di master di Samuel Paty del 1995 conservata nelle collezioni del laboratorio. Alla fine di tre letture, ci è sembrato che questo testo dedicato al simbolismo del colore nero potesse insegnarci qualcosa sui rapporti che la nostra società ha con i colori. Inoltre, pubblicare questo testo è stato un modo per dare voce a Samuel, per capire che tipo di giovane intellettuale fosse stato. Con questa tesi abbiamo potuto fare luce sullo sviluppo del suo pensiero da studente e incontrare lo storico in formazione. Questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al consenso dei suoi genitori e delle sue sorelle, che ringraziamo di cuore per la fiducia accordataci. Un grazie anche ai membri del team di Presses Universitaires de Lyon che hanno immediatamente aderito al progetto e ci hanno accompagnato e sostenuto. Vi ringraziamo per questo.
Quando ha iniziato questo lavoro di ricerca, Samuel Paty aveva 21 anni. È uno studente brillante che ha attraversato l’hypokhâgne e il khâgne del Lycée Édouard Herriot. Si è formato intellettualmente in questa formazione multidisciplinare prima di entrare all’Università e ottenere una laurea in storia. Molto curioso durante i suoi primi anni di formazione, matura una solida cultura generale, nella storia, certo, ma anche nella filosofia, nella letteratura, nella semiologia e nella storia dell’arte. Apprezza anche diverse forme di scrittura e figure retoriche, che lo portano a scrivere poesie sul significato della vita o sulla bellezza del mondo stesso. Si immerge con passione e rigore nei suoi studi. Samuel Paty non sa ancora se si avvicinerà alla carriera di professore di ricerca universitaria o di insegnante di storia e geografia di una scuola secondaria, ma è entusiasta dell’idea di fare una prima esperienza di ricerca e dei suoi metodi specifici. Piuttosto riservato, ma dal carattere forte, desidera affrontare un tema originale che gli sta a cuore, dove gli sia possibile esprimere al tempo stesso il suo gusto per la storia dei colori, i romanzi realistici dell’Ottocento, la musica contemporanea e la pittura simbolista. È nel colore nero che nutre un vivo interesse intellettuale: in primo luogo perché considera euristica la sua polisemia, ma anche per un’attrazione per i testi oscuri che trova particolarmente “vivi” e per il fascino che prova per il mistico o l’onirica dimensione a cui questo colore rimanda – una sorta di chiave di accesso alle domande esistenziali del giovane. Non fraintendete però: la scelta di questo tema non corrisponde in alcun modo ad un temperamento saturniano o depressivo. Pertanto, non dovremmo rileggere alcuni passaggi – come quelli dedicati alle opere di Odilon Redon – in modo premonitore o anacronistico, anche se possiamo provare un certo disagio per le tragiche circostanze della morte dell’autore. Al contrario, sono proprio la curiosità e il gusto per la sfida a guidare un Samuel Paty giocoso e malizioso, determinato a sfruttare l’intera gamma dei suoi talenti e della sua cultura poliedrica. Decide quindi di considerare il colore nero attraverso il prisma del simbolismo che tanto lo attrae per i diversi livelli di lettura che offre, e di studiare le evoluzioni degli usi di questo colore in epoca contemporanea, attraversando una storia sociale e di rappresentazioni culturali.
Il nero e il saggio (p. 77)
In realtà, le persone vestite di nero hanno spesso un legame con l’istruzione. Questo è ovvio per gli abiti neri di medici, avvocati, accademici, come abbiamo detto. Bisogna pensare anche a chi vuole imparare: scolari la cui camicetta nera è segno di serietà. Un’altra figura sociale che sa è l’arbitro di calcio. Il nero è anche il colore delle persone che non lavorano con le mani, ma hanno ricevuto un’educazione: i borghesi. Il nero dello studioso è un assoluto. Lo scienziato deve dimenticare il mondo della superficialità, della doratura descritta da Balzac, perché conoscere è andare oltre le apparenze, non è accontentarsi di prove sensate. La scelta dell’abito (abito o camicetta nera) separa i luoghi dello spirito dal mondo delle frivolezze. Per i motivi che abbiamo già spiegato, soprattutto lo status di non colore del nero, il colore più scuro è adatto a tradurre questo distacco dall’inessenziale, cioè dal colorato. Il nero qui non avvicina al divino, ma ai segreti della natura, della giustizia o altro. Il nero ti rende profondo, saggi; gli altri colori (tranne il bianco) sono casual. Esattamente come per il prete o il monaco, vestirsi di nero, per un accademico come per uno scolaretto, è morire simbolicamente per il mondo delle apparenze e rinascere come ricercatore, alla ricerca non del divino, ma del vero. Conoscere richiede il sacrificio di una realtà piacevole ma falsa.
La battaglia del bianco e del nero (p. 93)
La lotta tra bene e male, bianco e nero, è onnipresente anche nella letteratura fantastica del XIX secolo. Il romanzo gotico che brulica di spettri, patti con il demonio, male o eroi puri ha un grandissimo successo popolare in tutto questo secolo 3. I grandi miti che sono Frankenstein di Mary Shelley (1818) o Dracula di Bram Stoker (1897) sono solo gli alfieri di un immenso fiume nero della letteratura europea. Il nero malvagio si allea con il rosso, l’altro colore malvagio. Nell’iconografia, il diavolo è rappresentato in nero o in rosso. Questo successo della lotta metafisica tra oscurità e luce è senza dubbio una reazione a un’ideologia razionalista dominante di cui lo scientismo è la caricatura. Una creatura oscura come Dracula è un’isola di mistero e magia in un mondo che vuole escludere l’ignoto attraverso la luce della scienza. C’è forse un bisogno irriducibile di magia e questo bisogno si esprimerebbe tanto più nella letteratura quanto più il mistero viene evacuato dalla quotidianità. Sarebbe anche interessante stabilire se la lotta metafisica tra il bene e il male non abbia più successo in un periodo di crisi socio-economica. L’irrazionale e il metafisico sarebbero un rifugio contro la durezza quotidiana. Un pensiero manicheo ha anche un effetto rassicurante. Niente è più chiaro di una lotta tra bianco e nero. È questa chiarezza che fa piacere in un periodo in cui i benchmark tradizionali lasciano spazio ai dubbi. In queste condizioni, il pensiero manicheo può invadere la realtà quotidiana attraverso la ricerca di capri espiatori che sono delle figure nere che vogliono destabilizzare l’ordine sociale. A priori, l’adeguatezza tra i periodi di crisi e il gusto per l’oscurità piena di spettri e vampiri sembra difficile da stabilire. Qualsiasi interpretazione in questo campo è discutibile, perché tendiamo sempre a vedere ciò che vogliamo vedere quando passiamo dall’idea ai documenti e non dai documenti all’idea.
Il nero dell’assoluto (p. 96)
È impossibile dare un’immagine perfetta del simbolismo di un colore. È sempre necessario offrire una lettura tra le altre di un colore particolare. Il nero contiene un’idea dell’assoluto che troviamo nel nero dell’umiltà cristiana, negli abiti del saggio, nell’uso politico estremista del colore nero o nel lirismo nero del romanticismo. Si riferisce anche alle nozioni di autorità e rispettabilità. Il nero dell’assoluto e il nero onorevole hanno una connotazione positiva, ma esiste anche un nero che fa paura: il nero della tristezza, della morte e del male. Abbiamo scelto di insistere sul nero dell’assoluto e sul nero dell’autorità, perché rivelano chiaramente come il reale sia legato ad un simbolismo. Ed è difficile non parlare degli attributi più ovvi del nero: tristezza, morte e malvagità. Ogni tema principale è suddiviso in sottotemi. Normalmente i sottotemi si evolvono, si diversificano, mentre il tema generale non cambia, o cambia molto lentamente. Questa osservazione vale soprattutto per il nero dell’assoluto, le cui espressioni variano nel tempo. Il terzo gruppo di attributi, chiamato “nero malvagio”, non è di per sé un tema simbolico: riunisce infatti tre temi generali che abbiamo messo insieme per la loro connotazione negativa e perché spesso sono collegati. Ad esempio, il male porta la morte che semina tristezza. Una lettura così simbolica ci ha portato a non trattare separatamente altri possibili temi. Per completare quanto già detto, aggiungiamo che questo potere delle tenebre è certamente legato alla storia del pensiero occidentale. Da Platone, il mondo esterno è stato visto come un’apparenza che ci nasconde l’essenza delle cose. I colori che appartengono all’evidenza sensibile ci distraggono dall’essere. Tuttavia, il nero non è proprio un colore poiché si dice che sia incolore (il bianco ha lo stesso status di incolore, ma nega meno i colori perché si riferisce alla luce del giorno e quindi ai colori, e perché scientificamente unisce i colori). Il nero quindi non nasconde l’essenza, la rivela. Troviamo questo tema simbolico nella moda della fotografia in bianco e nero su cui torneremo. Lo status speciale del colore nero lo rende anche più adatto a distinguersi socialmente. Questo colore, vista la sua stranezza, è l’ideale per isolare un gruppo dalla società.
Le relazioni simboliche del nero con gli altri colori (p. 97)
Interessanti sono le relazioni simboliche del nero con gli altri colori. Il nero è legato al bianco e al rosso. Il rosso, il colore del sangue e della vita, si contrappone al colore della morte, il nero. La pittura astratta di Franz Marc, Formes combatantes (1914) (vedi appendice VI), che rappresenta la lotta di due entità, una rossa e una nera, può essere interpretata come una rappresentazione dell’eterna guerra della vita e della morte. Nero e rosso si riconciliano nel regno di Satana, l’arcangelo a volte nero, a volte rosso che regna su un mondo di fuoco e oscurità. Il nero malvagio si oppone al bianco benigno e il nero, colore della disperazione, si oppone al bianco colore della speranza. Questi collegamenti simbolici permeano il nostro subconscio ed è per questo che sposiamo bianco e nero, nero e rosso nei nostri vestiti o nel nostro ambiente. Siamo portati a unire istintivamente il nero con il rosso o il bianco.
Lungi dall’essere istintiva, la nostra abitudine di associare colori contrastanti è infatti un’obbedienza ad un codice sociale di colori che non è sempre esistito. Le immagini dei costumi dell’Ancien Régime mostrano delle associazioni di colori (marrone, arancione, verde) che oggi ci sembrano di pessimo gusto.
È evidente che queste combinazioni di colori possono essere spiegate anche dalla psicologia della visione: il colore più scuro contrasta con il colore più chiaro e il colore meno brillante contrasta con il colore più luminoso.
Note
- René Char, « Fragments nº 229 », dans Feuillets d’Hypnos, 1946, p. 230. Redatto quando René Char era impegnato nella resistenza sotto il nome di capitano Alexandre
- Durante l’omaggio nazionale che gli è stato reso alla Sorbona, il 21 ottobre 2020, ho voluto onorare la memoria di Samuel scegliendo di leggere «La lettre aux instituteurs et institutrices » di Jean Jaurès (La Dépêche de Toulouse, 1888).
- Liliane Abensour & Françoise Charras (éd.), Romantisme noir, op. cit