Uno dei pilastri del suo lavoro, e una delle sue ambizioni dichiarate, è cogliere il mondo e la società «in tutta la loro complessità» (Mito e Letteratura, 1976) 1. Personalmente, ritiene di aver raggiunto questo obiettivo attraverso la letteratura? Come si è evoluta la sua posizione rispetto a questa ambizione?

Dubito che qualcuno senta mai di aver compiuto la missione che si era prefissato. In ogni caso, non ho conosciuto nessuno scrittore che si senta tale, e nemmeno uno statista o un politico. 

L’unica cosa certa è che fin da bambino ho avuto una grande inclinazione per la scrittura creativa. Sono nato in una società con una grande tradizione di narrazione, una società piena di narratori. Ero anche affascinato dalla scrittura, dalle pubblicazioni scritte, che erano onnipresenti. Da bambino leggevo tutto ciò su cui potevo mettere le mani, compresi i libri della piccola biblioteca di mio padre. Nel corso del mio cammino, proprio come raccontiamo le storie che a nostra volta ci sono state raccontate da bambini, ho sentito che ero destinato a scrivere le mie versioni di queste storie. Ed è quello che ho fatto.

Dubito che qualcuno senta mai di aver compiuto la missione che si era prefissato

WOLE SOYINKA

Il suo desiderio di osservare e cambiare la società che la circonda si è sviluppato insieme al desiderio di scrivere?

Sono cresciuto nell’atmosfera del momento immediatamente precedente all’indipendenza, in altre parole in periodo di decolonizzazione. Ho ascoltato tutti i dibattiti sull’esperienza coloniale. E, ancora una volta, ho sentito che era parte della mia missione partecipare a questa lotta. Ho avuto anche la fortuna — o la sfortuna, a seconda dei punti di vista — di essermi trovato coinvolto in eventi importanti come la rivolta delle donne guidata da Funmilayo Ransome-Kuti. 2 Anche in questo caso mi sono detto che stavo facendo quello che dovevo fare. Mi sembrava la cosa più logica al mondo, dal momento che comprendevo le questioni di giustizia in ballo in quel movimento di rivolta.

A volte sono stato nello stesso momento uno scrittore e un politico. La mia scrittura e la mia politica coincidevano. Ho capito che la letteratura poteva essere usata anche per promuovere cause politiche e sono stato sempre più coinvolto nella lotta attraverso le mie opere letterarie.

A volte sono stato nello stesso momento uno scrittore e un politico. La mia scrittura e la mia politica coincidevano

WOLE SOYINKA

Ho raggiunto il tipo di società che sognavo da bambino? Assolutamente no, tutt’altro. La mia società è fatta di un passo avanti e poi diversi passi indietro, insieme a molti fattori di cambiamento. Quindi non credo di aver ottenuto quello che pensavo di poter ottenere con la mia scrittura, no.

Il rapporto che lei ha tessuto tra politica e letteratura si caratterizza per la sua sottigliezza. Nella sua opera teatrale Danza nella foresta, scritta in questo periodo post-indipendenza, lei si è rifiutato di scrivere una nuova mitologia politica positiva e galvanizzante: è tornato ai miti antichi che popolano tutta la sua opera.

Sì, era un altro mito quello che volevo esplorare, il mito di un «nobile passato», in questo caso del mondo nero. Dovevo esplorare questo mito se non volevo commettere gli stessi errori dei nostri antenati.

I miti e la storia sono i mezzi migliori per schiarire il presente, per metterci in guardia?

La mitologia è sempre presente e io sono un grande mitologo.

Si possono sempre usare i miti per combattere i miti. Alcuni miti sono reazionari, retrogradi e fanno appello agli istinti più bassi dell’umanità. Altri sono miti potrebbero essere definiti progressisti. E, proprio come nel pantheon greco, anche nella mitologia yoruba, a cui mi ispiro, ci sono divinità che rappresentano questi diversi miti. Da un lato, ci sono degli dei riprovevoli, delle divinità quasi irredimibili; dall’altro, ci sono delle divinità che rappresentano le virtù che voi e io riteniamo nobilitanti per l’umanità. È esattamente così che funziona la mitologia yoruba.

Nascono in continuazione nuovi miti, che sono insieme mito e realtà. Mandela era un essere umano in carne e ossa. È diventato anche un mito. Guevara è un altro mito, così come Fidel Castro. Persino il mondo comunista era un tempo un mito, ma alla fine è imploso a causa delle sue contraddizioni.

Lei ha affrontato il tema della violenza nella società nigeriana e ha scritto una lunga poesia, A Humanist Ode, sul rapimento delle studentesse di Chibok in Nigeria da parte di Boko Haram.3 Si apre quasi subito con le parole «La storia deride», «La storia colpisce ancora». Nonostante le sue ambizioni iniziali, questo fa di lei un pessimista?

Ho abbandonato da tempo espressioni come pessimismo e ottimismo. Sono finalmente giunto alla conclusione che l’umanità è un’opera in divenire 4, quasi come un blocco da scolpire. Si scolpisce e, a volte, durante il percorso, una parte viene demolita, e allora ci si rende conto che bisogna ricominciare da capo… e così via. 

Ho abbandonato da tempo espressioni come pessimismo e ottimismo

WOLE SOYINKA

L’umanità è un’opera in divenire. E non possiamo stabilire a che punto siamo in quest’opera. Ho trovato la pace mentale quando l’ho accettato. L’espressione «mission accomplie» 5 non fa più parte del mio vocabolario: non c’è più, continuo semplicemente a fare quello che sto facendo.

Lei descrive questa «opera in divenire» con grande acume e dettaglio — soprattutto nel suo ultimo romanzo — e spesso con un caratteristico uso della satira e della derisione. Pensa che questo sia il modo più efficace per esporre le realtà che vuole denunciare?

Mi viene in mente un passaggio di quando conoscevo molto bene la religione cristiana e le sue scritture. Mi è tornato in mente come un flash. È il passaggio in cui Gesù Cristo ha saputo che sarebbe stato tradito e crocifisso. Alla persona che gli chiedeva perché continuasse, quando sapeva che era la fine, rispose qualcosa come «il figlio dell’uomo sarà tradito e crocifisso, ma coloro che hanno commesso il tradimento saranno legati». In altre parole, conosceva la fine, il processo, il prezzo da pagare e il sacrificio necessario, ma continuava a credere che coloro che commettono il crimine saranno ritenuti responsabili.

E credo che questa sia la posizione che tutti dovrebbero assumere. L’umanità è un’opera in divenire; e saranno legati coloro che la fanno arretrare, che le fanno fare molti passi indietro, che le fanno ricominciare tutto da capo,  Da un lato siamo fatalisti, accettiamo il fatto che sì, il peggio è già accaduto e che accadrà di nuovo, che «la storia colpirà ancora», per riprendere questa espressione. Ma prima o poi i responsabili saranno chiamati a rispondere. E saremo noi scrittori a combattere questa guerra. Questa è la missione della satira, del ridicolo e della stroncatura di cui lei parla.

In particolare, analizzare la violenza e la corruzione? 

È possibile sviluppare quella che alla fine ho definito una filosofia della violenza, in cui si riconosce che la violenza non è necessariamente cattiva, a seconda delle circostanze, a seconda della sua inevitabilità. Ci sono scrittori, come Christopher Okigbo ad esempio, che, messi di fronte a una scelta, hanno deciso di abbandonare la loro penna poetica per andare al fronte di guerra e morirci. Molti scrittori e artisti, come lui, hanno preferito essere torturati e uccisi piuttosto che rinunciare alle loro convinzioni. 

Ma prima o poi i responsabili saranno chiamati a rispondere. E saremo noi scrittori a combattere questa guerra. Questa è la missione della satira, del ridicolo e della stroncatura di cui lei parla

WOLE SOYINKA

Quello che per me è inaccettabile è ciò che io chiamo violenza gratuita, violenza per il gusto della violenza, per il piacere di dominare la vittima, qualunque forma essa assuma. Per me è semplicemente contrario a quello che considero il progresso dell’umanità. Quindi, quando guardiamo alla Russia di oggi, non possiamo dire che entrambe le parti sono colpevoli: c’è un aggressore e c’è una vittima. 

La violenza può essere analizzata solo caso per caso? 

La storia ci insegna che a volte anche la vittima può diventare aggressore. È successo. Succede continuamente intorno a noi. Dobbiamo quindi riaggiustare la nostra percezione, ricalibrare i nostri strumenti di misura e poter dire che ora siete colpevoli di violenza gratuita. Quindi è qualcosa da fare quasi caso per caso, un passo dopo l’altro. Si tratta di una questione molto delicata e fondamentale, che deve essere valutata su scale oggettive.

Temo anche che alcuni giovani apprezzino oggi la violenza fine a se stessa. Basta andare su Internet, soprattutto in Nigeria, e vedere il tipo di linguaggio che viene usato. Ascoltate un po’ di musica rap e vi chiederete se questo è il senso della musica oggi. Essa sostiene la violenza, a volte la violenza di genere, a volte la violenza e basta.

La violenza religiosa, a cui A Humanist Ode risponde con gravità piuttosto che con la satira, è una forma di violenza a parte? 

Per me la violenza religiosa è una contraddizione di termini. È la più grande blasfemia di cui una religione possa macchiarsi: usare la violenza per promuoversi. È quello che stanno facendo i fondamentalisti islamici e anche alcuni fondamentalisti cristiani — molti dimenticano che esistono ancora — in Nigeria. 

Come analizzare i recenti avvenimenti in Africa occidentale, in Mali e Niger, e il recente colpo di Stato militare in Gabon?

Anche in questo caso si tratta di una questione che non può essere generalizzata, ma va valutata caso per caso. I militari in Niger non hanno scuse per aver preso il potere con la forza. La situazione è diversa in Burkina Faso e in Mali. In Mali, la gente era in strada, era già in movimento. E se l’esercito doveva decidere di far valere tutto il suo peso sulla popolazione, era libero di farlo. Ma i militari non devono diventare opportunisti e rimanere al potere solo grazie a un intoppo nel processo democratico. Questa è pura criminalità, è egoismo e va condannato.

Il Gabon è ancora un caso particolare. È un Paese in cui non c’era democrazia, credo che tutti siano d’accordo su questo punto. La famiglia Bongo ha creato una dinastia nella nostra epoca, rubando il futuro della nazione e usando la ricchezza accumulata in modo sbagliato, per truccare le elezioni e mantenere il potere. Questo regime avrebbe dovuto essere rovesciato molto tempo fa. Tuttavia, si sperava che non fosse l’esercito a farlo. L’esercito potrebbe intervenire come arbitro, per dire che se il leader in carica sta usando la coercizione per rimanere al potere, l’esercito allora userà la forza per rimuoverlo e consegnare il potere a coloro che lo possiedono veramente, ed eventualmente far intervenire il sistema internazionale per garantire che le elezioni si svolgano correttamente. Ma certamente non con lo scopo approfittare di questa opportunità per rimanere al potere.

La tendenza attuale è quella di creare un circolo di leader militari in tutta l’Africa occidentale, il che è molto pericoloso. La sindrome dell’emulatore sta iniziando a diffondersi e a colpire altri.

E in Nigeria?

In Nigeria il pericolo non è immediato, ma la situazione è più difficile. Abbiamo vissuto guerre civili molto gravi e decenni di dittatura militare. Sappiamo quanto ci è costato liberarci dei militari. 

La tendenza attuale è quella di creare un circolo di leader militari in tutta l’Africa occidentale, il che è molto pericoloso. La sindrome dell’emulatore sta iniziando a diffondersi e a colpire altri

WOLE SOYINKA

Anche se alcune persone non erano soddisfatte delle ultime elezioni, le loro affermazioni sull’esito delle elezioni sono completamente false: non hanno vinto le elezioni. Ed è per questo che alcuni hanno chiesto l’intervento militare. Sappiamo che il processo elettorale non è stato perfetto, ma i dati erano chiari. Non credo che i militari tenterebbero un simile avventurismo in Nigeria, non nell’immediato.

Se dovesse farlo, quale forma userebbe per scrivere di questo nuovo circolo di militari che si va formando?

Satira! Se volessi, scriverei un’altra opera come King Baabu,6 che parlava proprio di questo tipo di leader in Nigeria. Li ridicolizzerei, dobbiamo ridicolizzare i militari, dobbiamo ridicolizzarli.

Note
  1. «I have long been preoccupied with the process of apprehending my own world and its full complexity», Myth, literature and the African world, Cambridge University Press, 1976.
  2. Funmilayo Ransome-Kuti è una donna politica nigeriana, insegnante, fondatrice dell’Unione delle donne di Aboekuta, organizzazione nata in un contesto di lotta contro le misure di requisizione dei generi alimentari da parte dell’amministrazione coloniale.
  3. A Humanist Ode to Chibok, Leah, 2019.
  4. «Work in progress».
  5. In francese nell’intervista
  6. King Baabu, Wole Soyinka, 2002. La pièce teatrale fa satira sul capo del regime militare nigeriano Sani Abacha.