Nato nel 1982 sotto il nome di Ahmed Hussein al-Sharaa, Jolani ha trascorso i suoi primi sette anni di vita a Riyadh, in Arabia Saudita, in una famiglia relativamente benestante.

  • Suo padre, un economista laureato all’Università di Bagdad, è un ingegnere petrolifero, nasserista, aderente agli ideali della sinistra nazionalista araba, che ha trascorso del tempo in prigione. È inoltre autore di diversi libri sull’economia e lo sviluppo del mondo arabo.
  • Alla fine degli anni Ottanta la sua famiglia si trasferisce a Damasco, la città in cui suo nonno si era stabilito dopo l’occupazione israeliana delle alture del Golan nel 1967. Cresce nel benestante quartiere residenziale di Mazzeh.
  • Jolani racconta di essersi radicalizzato all’età di 17 anni con la seconda intifada del 2000: “Ho iniziato a pensare a come avrei potuto adempiere ai miei doveri difendendo un popolo oppresso da occupanti e invasori” 1. Il suo nome di battaglia “al-Jolani” si riferisce alle alture del Golan.

La formazione di un jihadista

Impressionato dagli attentati dell’11 settembre 2001, che ammira profondamente, e dal suo idolo, Osama Bin Laden, che imita nel modo di vestire e di parlare, al-Jolani inizia a frequentare sermoni e tavole rotonde segrete in sobborghi abbandonati di Damasco come Hajira, Sbeneh e Drosha 2.

  • Nel 2003, attratto dall’idea di resistere all’invasione americana dell’Iraq, si reca a Baghdad in autobus da Damasco, grazie alle reti logistiche jihadiste siriane, poche settimane prima dell’arrivo delle forze americane.
  • Si unisce ad un piccolo gruppo jihadista particolarmente attivo a Mosul (Saraya al-Mujahideen) e inizia a scalare i ranghi dell’insurrezione, diventando infine uno stretto collaboratore di Abu Musab al-Zarqawi.
  • Viene poi arrestato dalle forze statunitensi e imprigionato per 5 anni nella prigione di Camp Bucca. Durante la sua prigionia, Joulani stabilisce stretti rapporti con alcuni jihadisti iracheni che poi diventeranno comandanti e leader del Daesh.
  • Liberato all’inizio della rivolta siriana del 2011, Jolani attraversa il confine con borse piene di soldi e una missione: estendere l’influenza di al-Qaeda. Nel gennaio 2012 fonda al-Nusra insieme ad Abu Bakr al-Baghdadi, il leader dello Stato Islamico ucciso alla fine del 2019 da un’operazione americana nel nord-ovest della Siria.

Grazie ad un accordo preventivo tra Jolani e Baghdadi, al-Nusra si costituisce senza rivelare i suoi legami organizzativi con lo Stato Islamico – questo al fine di evitare di ripetere i fallimenti del passato e impedirne un ostracismo rapido da parte degli Stati Uniti e di altre potenze straniere.

La questione siriana e il contesto nazionale

  • L’anno successivo, nel 2012, gli Stati Uniti designano il gruppo come organizzazione terroristica.
  • Nel 2013, in disaccordo con Baghdadi, rifiuta di fondere Al-Nusra con lo Stato Islamico per non perdere la sua autorità e diventare subordinato al califfo dell’organizzazione terroristica.
  • Nel 2017, decide di incorporare Al-Nusra in un’organizzazione islamista più ampia chiamata Hayat Tahrir al-Sham (HTC), designata come organizzazione terroristica.

Jolani si allontana progressivamente dall’ideologia jihadista transnazionale e sviluppa una propria fazione ribelle sotto la bandiera di una lotta nazionalista per la Siria, confrontandosi apertamente con Al-Qaeda e lo Stato Islamico.

L’arte politica della messa in scena

  • Pochi giorni prima che le sue forze rovesciassero il regime di Assad in Siria, al-Jolani è salito trionfalmente i gradini della cittadella medievale di Aleppo, vestito da capo a piedi in kaki e circondato da guardie disarmate.
  • Joulani eccelle nell’arte di cogliere le opportunità al momento giusto. Questa messa in scena ad Aleppo indica la sua decisione di optare per un luogo simbolico, privo di armi visibili, per proiettare l’immagine di un leader serio e politico.
  • In quest’ottica, ha eliminato gli elementi più radicali dall’HTC e ha contribuito a creare un’amministrazione tecnocratica. “Il destino di Joulani si sta scrivendo. Il modo in cui gestirà la prossima fase, se l’HTC riuscirà a rimanere inclusivo, determinerà quale sarà la sua eredità”, afferma Jerôme Drevon, esperto di jihad presso il think tank Crisis Group.

Jolani sembra distinguersi per la sua acuta comprensione delle dinamiche intra-istituzionali, sia durante il periodo trascorso con al-Qaeda che nella gestione della regione di Idlib. Il fatto che sia percepito come un attore ragionevole e moderato, con cui è possibile dialogare, lo ha certamente aiutato a unificare i gruppi ribelli e sarà una risorsa importante nella strutturazione delle autorità di transizione. La collaborazione del Primo Ministro di Assad, Mohammed Ghazi al-Jalali, con la coalizione di Jolani dopo la presa di Damasco testimonia un alto livello di fiducia.

  • Come lo Stato Islamico a suo tempo, Joulani dimostra una perfetta padronanza dei codici di comunicazione e una profonda conoscenza delle sfere mediatiche occidentali. Da questo punto di vista, la sua imitazione di Zelensky nello stile di abbigliamento e la cura delle immagini sono quasi caricaturali.
  • Dal punto di vista militare, si è assistito a un cambiamento radicale dell’aspetto di molte unità HTC, con una maggiore uniformità di uniformi ed equipaggiamento e l’adozione della mimetica MultiCam, tipica degli eserciti occidentali (Regno Unito, Australia, Ucraina, ecc.).
  • A ciò si è probabilmente accompagnato un rafforzamento dell’addestramento delle unità attraverso una maggiore standardizzazione delle pratiche e l’integrazione di tattiche moderne, come le operazioni notturne. Alcuni insegnamenti del conflitto ucraino (in particolare l’uso dei droni FPV) sono stati ugualmente assimilati.

Tuttavia, sembra che uno dei fattori principali della vittoria di HTC sia stato il completo smantellamento delle forze del regime. Su questo punto sono circolate diverse voci in rete, alludendo a presunte operazioni di disinformazione durante l’offensiva che potrebbero aver contribuito alla disorganizzazione delle forze del regime. Anche se al momento non ci sono prove concrete, un’azione informativa (o addirittura informatica) potrebbe spiegare la totale incapacità dell’Esercito Arabo Siriano (SAA) di organizzare una risposta strutturata, cosa che ha sorpreso molti osservatori, tra cui lo stesso Bashar al Assad.

Note
  1. The Jihadist: Abu Mohammad al-Jolani Military Leader, Hayat Tahrir al-Sham“, PBS, febbraio 2021.
  2. Hamzah Almustafa e Hossam Jazmati, “Syria war: Inside the world of HTS leader Abu Mohammad al-Jolani“, Middle East Eye, 22 giugno 2021.