La questione dell’apertura del valico di frontiera di Rafah tra l’Egitto e la Striscia di Gaza è stata un punto centrale di tensione diplomatica della guerra del Sukkot.
- Mercoledì 1 novembre, è stato raggiunto un accordo per l’evacuazione dalla Striscia di Gaza di «7.000 persone di oltre 60 nazionalità» attraverso il valico di Rafah, secondo le autorità egiziane. Tra mercoledì e giovedì, sono stati evacuati più di 300 stranieri e cittadini binazionali e più di 70 palestinesi feriti.
- L’Unione Europea, attraverso le dichiarazioni del Presidente della Commissione e dell’Alto Rappresentante Josep Borrell, ha ringraziato l’Egitto per aver aperto il valico e per aver evacuato i suoi cittadini.
- Il valico di frontiera è stato aperto più volte dal 21 ottobre, per consentire il passaggio dei convogli di aiuti umanitari – i primi venti camion il 21 ottobre.
- Tuttavia, le Nazioni Unite continuano ad avvertire che gli aiuti umanitari che finora hanno raggiunto la Striscia di Gaza sono largamente insufficienti, e le autorità egiziane puntano il dito contro Israele per la sua responsabilità nel rallentare la consegna degli aiuti umanitari a Gaza.
L’Egitto ha subito definito delle «linee rosse» per quanto riguarda il suo ruolo regionale e continua ad affermare la sua opposizione all’idea di spostare la popolazione civile della Striscia di Gaza sul suo territorio.
- In una riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale convocata dal Presidente Al-Sissi il 15 ottobre, che è stata anche l’occasione per annunciare l’organizzazione di un vertice internazionale sulla questione palestinese, l’Egitto ha ribadito che la sua sicurezza nazionale è una «linea rossa» e che nessun compromesso sulla situazione sarà fatto a sue spese.
- In un documento del Ministero dell’Intelligence israeliano datato 13 ottobre – descritto come un documento teorico e non vincolante dal Primo Ministro Netanyahu, che ne ha confermato l’autenticità – lo spostamento della popolazione civile dalla Striscia di Gaza al Sinai è apparso come un’opzione considerata e preferita per il proseguimento della guerra. Secondo il FT, Netanyahu ha anche cercato di convincere i Paesi dell’Unione Europea a fare pressione sull’Egitto affinché accetti i rifugiati palestinesi.
- L’Egitto ha una linea chiara nel rifiutare lo spostamento di civili dalla Striscia di Gaza al suo territorio. In particolare, il Presidente egiziano ha dichiarato che tale spostamento potrebbe essere un possibile preludio a un analogo spostamento di Palestinesi dalla Cisgiordania alla Giordania: «lo Stato palestinese di cui stiamo parlando e di cui parla il mondo diventerebbe impossibile da attuare».
La situazione interna dell’Egitto rimane particolarmente tesa, segnata da una grave crisi economica e sociale che il governo non è riuscito a contenere.
- Sullo sfondo della guerra in Ucraina, l’Egitto ha assistito ad un forte aumento dei prezzi, in particolare dei prodotti alimentari. L’inflazione su base annua ha raggiunto il 38% nel settembre 2023. L’inflazione di frutta e verdura ha raggiunto il 108% su base annua in quel mese, secondo i dati della Banca Centrale d’Egitto.
- Il debito sta anche mettendo sotto forte pressione le finanze pubbliche. Nel bilancio 2022-2023, più del 50% della spesa pubblica sarebbe stata destinata al rimborso del debito. Nel dicembre 2022, l’Egitto e il FMI hanno raggiunto un accordo su un programma del valore di 3 miliardi di dollari.
- Il 25 ottobre, il Direttore Generale del FMI ha avvertito dell’impatto «già visibile» della guerra del Sukkot sulle economie regionali, compreso l’Egitto.
Prima dello scoppio della guerra, l’attuale sequenza di eventi era intesa soprattutto come un’opportunità per Al-Sissi di consolidare nuovamente il suo potere, con le elezioni presidenziali previste per dicembre. Si candida per un terzo mandato, senza un candidato realmente credibile che possa mettere a rischio la sua rielezione. Questa nuova candidatura è stata resa possibile da una riforma costituzionale realizzata da Al-Sissi nel 2019, approvata da un referendum. La riforma gli consente di candidarsi alla rielezione e rende legale la sua permanenza al potere fino al 2030.