Cerca risultati per: la chine


Grazie all’esperienza maturata sul campo dall’Ucraina dal 2022, Washington spera di colmare il proprio ritardo in termini di capacità produttive e tecnologie utilizzate nei droni militari.

La presenza di componenti cinesi nella maggior parte dei droni ucraini potrebbe tuttavia complicarne l’acquisto da parte del Dipartimento della Difesa.

La nostra serie estiva Grand Tour fa tappa in Italia.

Sulle orme di D’Annunzio, degli Agnelli e di Thomas Mann, lo scrittore Edoardo Nesi (premio Strega 2010) ha fatto di Forte dei Marmi il suo luogo di villeggiatura unico, al punto da sviluppare una dolce ossessione.

Per la sua straordinaria assiduità e fedeltà alla città, il sindaco lo ha nominato cittadino d’onore della località balneare.

Raccontandoci la ricetta di un Martini magico, i fasti passati di una discoteca ormai in declino, le ville leggendarie, le lunghissime spiagge, Nesi ci svela come si vive l’estate sulla costa toscana.

Un articolo pubblicato da Apple ha appena sconvolto il mondo dell’intelligenza artificiale.

Le capacità di ragionamento dei modelli attuali possono crollare completamente oltre un certo livello di difficoltà. Questi modelli sembrano «rinunciare» allo sforzo di ragionamento quando il compito diventa troppo difficile, anche se dispongono delle risorse necessarie.

Gary Marcus ricolloca queste limitazioni nel solco delle sue analisi passate e ne espone alcune delle cause profonde.

Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate oggi, lunedì 2 giugno, per un secondo ciclo di negoziati diretti. Come già alla fine del precedente incontro del 16 maggio, la parte russa ha rifiutato l’istituzione di un cessate il fuoco e l’organizzazione di un incontro tra Zelensky e Putin. Kiev e Mosca hanno tuttavia concordato di scambiare i prigionieri «gravemente malati» e quelli di età inferiore ai 25 anni.

Un terzo incontro dovrebbe essere organizzato alla fine di giugno.

Restaurare l’impero — con i geek al comando. Inaugurare una nuova era — quella dell’Illuminismo nero. Trasformare lo Stato in una startup e rinchiudere gli individui giudicati inutili. Mescolando Matrix e Aristotele, il blogger neo-reazionario Curtis Yarvin vuole porre fine al «fallito esperimento democratico degli ultimi due secoli» e instaurare una nuova monarchia. Potrebbe far sorridere, ma l’autore ha l’attenzione della cerchia ristretta di Trump: bisogna prenderlo sul serio.

Traduciamo e commentiamo la sua recente intervista al New York Times.