Pierre Charbonnier
Pierre Charbonnier è un filosofo, chargé de recherche CNRS a Sciences Po (Centre d'études européennes et de politique comparée). È un ex allievo dell'ENS di Lione, dottore in filosofia e titolare della Habilitation à Diriger des Recherches. Ha diretto il secondo numero della rivista Géopolitique, Réseau, Énergie, Environnement, Nature (GREEN)
Il suo lavoro si è inizialmente concentrato sulla storia dell'antropologia sociale e sulle critiche mosse al dualismo tra naturale e sociale che struttura la razionalità sociologica classica. Questa ricerca ha portato alla pubblicazione di La fin d'un grand partage (ed. CNRS, 2015). Parallelamente, ha condotto un lavoro sull'antropologia contemporanea e la sua svolta ontologica, che ha portato a un libro di interviste con Philippe Descola, La composition des mondes (Flammarion, 2014) e al collettivo curato con G. Salmon e P. Skafish, Comparative metaphysics (Rowman & Littlefield, 2017).
Ha poi intrapreso uno studio sulla storia dei legami tra il processo di conquista dell'autonomia politica nell'Europa moderna e le trasformazioni del sostegno materiale di queste società. Questo lavoro, che ha costituito la sua Habilitation à dirigere des recherches, è pubblicato con il titolo Abondace et liberté. Une histoire environnementale des idées politiques (La Découverte, 2020, traduzione inglese Polity 2021).
Ora sta portando avanti questo in diverse direzioni. In particolare, una riflessione sull'adattamento dei sistemi di protezione sociale alle conseguenze economiche della risposta alla crisi climatica, e parallelamente uno studio sulla relazione tra l'equilibrio pacifico tra le potenze mondiali e la minaccia climatica.
Mostra di piùChiusi