Europa

Lettura estesa

Conciliare “i discorsi della domenica con le azioni del lunedì”.

È questa la missione che Josep Borrell si è dato cinque anni fa, quando aveva iniziato il suo mandato di Alto Rappresentante. In questo testo personale, il primo da quando ha lasciato l’incarico, guarda indietro e fa il punto della situazione, suggerendo al contempo alcune strade da percorrere.

Quando il leader della CDU, Friedrich Merz, è venuto a Parigi per un incontro faccia a faccia con Emmanuel Macron nel dicembre del 2023, il probabile prossimo Cancelliere tedesco ha anche trovato il tempo per visitare Anselm Kiefer nel suo atelier a Croissy-Beaubourg. Kiefer è conosciuto in tutto il mondo per i suoi dipinti monumentali di paesaggi dorati, campi di grano sterili e gigantesche sculture in piombo. I due uomini hanno superato da tempo l’età pensionabile nel loro paese e condividono un’affinità per la grandezza, il pensare alle (dis)continuità storiche, la provocazione e il pathos. In questo senso, non è […]

Per capire l’interregno post-pandemia e post-invasione in Ucraina, molti concetti sono stati pensati ed immaginati: non allineamento, minilateralismo, Sud globale, multiallineamento, “maggioranza mondiale”, “Occidente collettivo” – per citarne alcuni. Tuttavia, di fronte a questa proliferazione di idee e dottrine, fatichiamo ancora a descrivere con precisione la realtà di un mondo rotto, immerso in una violenta ricomposizione mentre la guerra dilaga.

Come trovare la strada per l’“universalismo plurale” di cui parlava Pierre Hassner?

L’urgenza geopolitica si è scontrata con gli imperativi della decarbonizzazione.

Per innescare la doppia transizione in Europa dopo l’elezione di Trump, dobbiamo fare un passo avanti rispetto alle raccomandazioni del rapporto Draghi.

Per quanto riguarda l’idrogeno verde, esiste un modo – ambizioso ma concreto – per pianificare un cambiamento radicale.

Pierre-Etienne Franc, CEO di Hy24, avanza sette proposte.

5 romanzi.

5 lingue: francese, italiano, spagnolo, tedesco e polacco.

Una grande narrazione.

Dopo il “fenomeno letterario” Tomasz Różycki nel 2023, la suspense per il romanzo vincitore di quest’anno si concluderà il 6 dicembre – a 3.466 metri di altitudine.

Vista dalla Russia, la decisione sull’ATACMS è un punto di svolta?

L’autorizzazione concessa dall’amministrazione Biden all’Ucraina di colpire il suolo russo con missili americani è l’ultima di una lunga serie di “linee rosse” oltrepassate dal febbraio 2022. Sebbene questa nuova capacità non provocherà un bombardamento russo sugli Stati Uniti o sulla Polonia, è probabile che porti ad attacchi russi ancora più brutali contro l’Ucraina, secondo l’analista Anton Barbašin, intervistato da Meduza in questa intervista inedita.

Non contare su Scholz. Guardare Trump negli occhi. Dissuadere Putin con truppe di terra. Creare le condizioni per un’alleanza tra industria e esercito. Dare alla generazione segnata dalla guerra la possibilità di sperare nella prosperità.

Nel millesimo giorno, la linea del fronte della grande guerra ucraina si è trasformata.

Con l’ex ministro dell’Economia ucraino, analizziamo i profondi cambiamenti agli albori di un nuovo ciclo.

Quale generazione rimborserà i dividendi della pace?

La presidenza di Trump è un “elefante nero” per l’Europa: una minaccia evidente ma che si tende a non guardare in faccia. Mentre lo scenario peggiore per il futuro della relazione transatlantica diventa sempre più probabile, una serie di blocchi preannuncia conflitti politici futuri e fa temere l’insorgere di una minaccia su due fronti: una maggiore dipendenza dalla Cina e l’instaurazione di un “racket di protezione” da Washington.

Il modello economico europeo sta vacillando: come sopravvivere ai prossimi shock?

Dall’elezione di Trump alla crisi politica in Germania, passando per i prezzi dell’energia e l’inflazione, l’economista Isabella Weber discute il rapporto Draghi durante la macro-crisi.