Rafał Trzaskowski, sindaco liberale di Varsavia e membro della Coalizione Civica del primo ministro Tusk è arrivato in testa, il 18 maggio scorso, al primo turno con il 31,4% dei voti. Oggi, 1° giugno, affronterà Karol Nawrocki, candidato del partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS), che ha ottenuto il 29,5% dei voti al primo turno.
- Trzaskowski ha condotto tutta la campagna elettorale in testa, ma il risultato del primo turno ha dimostrato quanto Nawrocki abbia ridotto il distacco.
- I sondaggi per il secondo turno davano Trzaskowski vincitore fino a metà maggio. Dal primo turno sono stati registrati in totale 25 sondaggi: 17 davano Trzaskowski vincitore, 7 Nawrocki e 1 li davano alla pari. Il divario massimo tra i due candidati era di 2,5 punti; la grande maggioranza dei sondaggi prevedeva invece un divario inferiore o pari a 1 punto.
- Venerdì, alla chiusura della campagna elettorale, l’aggregatore di sondaggi eWybory.eu dava Nawrocki vincitore con il 50,1% dei voti 1, mentre il politologo Ben Stanley prevedeva una vittoria di Trzaskowski con il 50,6% dei voti 2.
Il trasferimento dei voti sarà fondamentale.
- Il primo turno ha confermato il duopolio PiS-KO, che governa la Polonia dal 2005. Tuttavia, con solo il 61% dei voti, non rappresenta più di un terzo degli elettori.
- Se Trzaskowski dovrebbe attirare la maggior parte degli elettori di sinistra (circa il 10% dell’elettorato), le principali riserve di voti si trovano all’estrema destra, tra coloro che hanno votato per il leader libertario-nazionalista della Confederazione Mentzen (15%) o per l’antisemita monarchico Grzegorz Braun (6%).
- Trzaskowski e Nawrocki hanno cercato per tutta la settimana di conquistare l’elettorato di Mentzen.
- Nel 2020, gli elettori della Confederazione si erano divisi quasi equamente tra PiS e KO al secondo turno.
- I due candidati hanno partecipato separatamente a un evento sul canale YouTube di Mentzen: Nawrocki si è detto d’accordo con gli otto punti sottoposti alla discussione da Mentzen, mentre Trzaskowski ha dato il suo consenso su quattro punti, rifiutando ad esempio di bloccare l’ingresso dell’Ucraina nella NATO.
L’affluenza, già al 67,31% al primo turno, dovrebbe incidere sul risultato finale. La maggior parte degli analisti sembra indicare che un aumento della partecipazione dovrebbe andare a vantaggio di Trzaskowski.
- Entrambi i candidati hanno organizzato imponenti marce a Varsavia durante l’ultimo fine settimana della campagna elettorale, domenica 25 maggio.
- La «grande marcia dei patrioti» di Trzaskowski si è svolta alla presenza, tra gli altri, di Tusk e del neoeletto presidente rumeno Nicușor Dan. A poche strade di distanza, Nawrocki aveva radunato i suoi sostenitori per la «marcia per la Polonia».
- Secondo i servizi della città di Varsavia, 140.000 persone avrebbero partecipato alla marcia della Coalizione Civica e 50.000 a quella del PiS.
- Questi dati non sono tuttavia indicativi del rapporto di forze, soprattutto perché non è nella capitale che si recluta l’elettorato nazional-conservatore.
Le elezioni saranno un test fondamentale per le forze di estrema destra in Europa e per il modo in cui beneficiano del sostegno di Trump e di un avvicinamento al movimento MAGA. Dopo la Germania e il Canada, l’ondata trumpista ha subito una nuova battuta d’arresto in Romania con la sconfitta di George Simion il 18 maggio. Nawrocki aveva incontrato il presidente americano nello Studio Ovale il 2 maggio e, durante la CPAC tenutasi in Polonia giovedì scorso, ha ricevuto il sostegno ufficiale del segretario alla Sicurezza interna degli Stati Uniti, Kristi Noem, «in accordo» con il presidente.